Dal "Salva italia" al "Partecipa italia"
 |
L'azione del governo Monti lascia il campo aperto a numerose perplessità. Il sospetto che a pagare siano i "soliti noti" resta ampiamente diffuso. Noi, per esempio, continuiamo a pensare che un saggio uso della tassazione dei grandi patrimoni avrebbe sostenuto il contrasto all'evasione fiscale e avrebbe ridotto il carico e l'odiosità dell'Imu. 
|
Tarsu, Tia1, Tia2… tassa, tariffa o tributo?
Tarsu, Tia1, Tia2…tassa, tariffa o tributo? Tutte e nessuno! In questi anni diverse sentenze, dalla Corte Costituzionale alla Cassazione, hanno dato pareri contraddittori in merito alla natura del tributo, e ora scopriamo che la manovra “Salva Italia” introdurrà la “Res”, un nuovo tributo locale sui rifiuti e servizi, che andrà a sostituire le vecchie tariffe…e intanto i consumatori come devono comportarsi? Hanno diritto a richiedere i rimborsi dell’IVA per la Tia indebitamente pagata alle società che a livello locale gestiscono la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti urbani?
Approfondisci |

Cittadinanzattiva – CnAMC abbatte le barriere della burocrazia
Nel decreto legge “Semplifica Italia”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio scorso, è stata recepita all’art.4 la proposta di semplificazione delle certificazioni per le persone con disabilità, frutto della collaborazione tra il CnAMC e il Dipartimento della Funzione Pubblica.
Leggi la lettera di ringraziamenti del Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, e scarica il testo del decreto
|
Zigulì. L'autismo attraverso gli occhi di un padre
Massimiliano Verga, milanese e professore di sociologia, ci racconta "con parole che di solito non si dicono"la storia di Moreno, il figlio disabile, tra odio e amore. La recensione di “Zigulì. La mia vita dolceamara con un figlio disabile”(ed. Mondadori,2012) |
Troppi tagli cesarei: arrivano i Nas
Il Ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha disposto controlli a campione da parte dei Nas nelle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, al fine di verificare il numero dei parti cesarei compiuti in ciascuna di esse. Dati dell’Age.Na.S. confermano infatti il troppo frequente ed improprio ricorso al taglio cesareo, facendo supporre un uso utilitaristico dello stesso. Approfondisci e leggi il commento di Costantino Troise, Segretario Nazionale dell'Anaao Assomed. |
Protesi anca: TDM chiede il registro nazionale
Nei giorni scorsi allarme per le protesi d’anca: sotto inchiesta quelle metalliche della ditta De Puy, impiantate a partire dal 2004, accusate di rilasciare metalli in concentrazione dannosa per l’organismo. Leggi l’articolo e le dichiarazioni di Cittadinanzattiva |
PIP: approvate linee guida Stato - Regioni
In sede di incontro Stato-Regioni è stato approvato il documento che fornisce le linee guida in caso di espianto delle protesi: bisogna rivolgersi alle strutture pubbliche, e ogni intervento viene valutato 3.500 euro. Il provvedimento sul sito delle Regioni e i nostri approfondimenti |
Un Sms per i malati di distrofia di Duchenne
Fino al 20 febbraio Parent Project, Cittadinanzattiva e AIM (Associazione Italiana di Miologia) invitano a inviare un Sms al numero 45504 per sostenere la ricerca e l’assistenza per la distrofia di Duchenne e Becker. L’iniziativa fa parte di un progetto di Audit che coinvolgerà strutture e pazienti. Approfondisci qui e qui |
Storie di ordinaria sanità: il racconto dal blog di una cittadina
Una cittadina racconta le sue disavventure - 4 ore di permesso lavorativo per una visita che ne richiede 15 - da donna incinta, fra burocrazia e mancanza di competenza. Leggi il blog e segnala i disagi al PiT Salute |
“Toglietevelo dalla testa”
Maltempo, disagi e rimborsi
In questi giorni di emergenza maltempo, i cittadini hanno subito innumerevoli disagi, dal distacco delle utenze domestiche (energia, acqua, telefono), ai ritardi nei trasporti (treni, aerei, autostrade chiuse).Ora chi li ripaga di tutti i disservizi subiti?
Vedi l’intervista a "Geo & Geo" di Isabella Mori, responsabile PiT di Cittadinanzattiva e scarica i consigli utili per avere i rimborsi
|
Costa proroga tempi per i rimborsi
Prorogato di 45 giorni il termine per accettare l’indennizzo previsto dall’accordo tra Astoi, Costa Crociere e le Associazioni dei consumatori. C’è tempo fino al 31 marzo 2012. Inoltre dall’8 febbraio è attivo il programma di assistenza psicologica a sostegno dei passeggeri della nave Concordia che ne fanno richiesta, come già concordato in precedenza con le Associazioni dei consumatori.
Leggi il comunicato stampa |
Groupalia: c’è ingannevolezza?
A chiederselo. oltre a Cittadinanzattiva. è anche l’Antitrust -Autorità Garante della concorrenza e del mercato, che dietro nostra segnalazione, su una presunta pratica commerciale scorretta, apre un procedimento a carico della società per accertarsi se vi siano i presupposti di comportamenti sleali e scorretti nelle pratiche commerciali messe in atto.
Leggi il comunicato stampa
|
Fiducia del Governo al Decreto “svuota carceri”
Con il si della Camera diventa legge il decreto che prevede misure per contrastare il sovraffollamento carcerario. Si amplia la possibilità di accesso alle misure alternative alla detenzione sia nella fase cautelare per l'imputato in attesa di giudizio, sia successivamente alla condanna. Approfondisci |
Processo Eternit: giustizia è fatta
Una sentenza storica per un processo storico. Il Tribunale di Torino ha condannato a sedici anni gli ex dirigenti della Eternit Spa, per omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro e disastro doloso. Migliaia le persone morte a causa dell’amianto in quattro stabilimenti italiani. Ma quanto amianto c’è ancora? |
Carcere affollato? Il detenuto va risarcito
E’ accaduto per la prima volta a Lecce, dove il Tribunale di sorveglianza ha riconosciuto un indennizzo a favore di quattro detenuti presso l’istituto penitenziario di Borgo San Nicola. Il motivo? La lesione della dignità umana, soprattutto in ragione dell’insufficiente spazio minimo fruibile nella cella di detenzione. Leggi di più |
Sentenza del CdS sul "contrassegno Siae"
Dopo quasi cinque anni di querelle giudiziarie, il Consiglio di Stato dichiara illegittima la disposizione con la quale il Governo aveva deciso di reintrodurre nel nostro ordinamento l’obbligo di apposizione del contrassegno e di conseguenza il pagamento dell’imposta Siae. Per saperne di più leggi l’articolo pubblicato su “La Repubblica” del 12 febbraio 2012,
leggi il comunicato stampa Siae e
consulta la sentenza del Consiglio di Stato |
La scuola mette in cantina i libri di carta
Dal prossimo anno scolastico, i libri di testo non potranno più essere solo cartacei ma dovranno essere accompagnati anche da un cd rom o essere interamente scaricabili da Internet.
E se c'è chi ne prevede un risparmio per le famiglie (vedi il portale Skuola.net) c'è chi sottolinea il rischio di un colpo al mercato dell'usato |
A Torino genitori e maestri difendono la scuola
Maestri e genitori delle scuole dell'infanzia e delle elementari di Torino scrivono ai Ministri Profumo e Fornero per chiedere l'assunzione degli educatori precari concedendo una deroga ai vincoli imposti del Patto di stabilità e pubblicano un Manifesto di protesta in cinque punti. Leggi di più |
La scuola si racconta!
Nasce su internet un social network nazionale di insegnanti, formatori ed educatori per raccogliere le storie della scuola che "funziona". A narrarle sono gli stessi insegnanti per far uscire fuori dalle aule, mettere in libertà e condividere in rete esperienze di successo, di vita, di emozioni, di problemi affrontati e comportamenti adottati in classe.
Leggi di più |
Borsa sociale? Si può!
Non più solo un progetto: la Borsa sociale ha trovato due importanti sponsor istituzionali, la Regione Toscana e la Regione Lombardia. "La Borsa Sociale diventerebbe un vero e proprio mercato di capitali responsabili per le imprese a finalità sociale". Approfondisci |
Ben fatto Google!
Greenpeace ha stilato la classifica delle aziende più impegnate per l'ambiente e Google si è aggiudicata il primo posto, superando Cisco, primatista dell'anno scorso.
Di seguito un interessante articolo di Wired sulla classifica e sull'assenza di colossi come Facebook e Apple. Questo il documento ufficiale di Greenpeace |
La peggiore multinazionale del mondo
Public Eye Award 2012: "un attestato internazionale che mette alla berlina le imprese più disastrate in quanto a sostenibilità ambientale e sociale." Vediamo la peggiore multinazionale al mondo |
Credito al consumo: i corsi
Al via il terzo incontro di formazione sul credito ai consumatori promosso da Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto Informacon. Per saperne di più sui contenuti dei seminari e per dettagli sugli appuntamenti, scarica il documento |
Suzzara: Cittadinanzattiva vuole l’automedica
La recente apertura di una postazione del 118 e la presenza di un infermiere professionale a bordo delle ambulanze sono misure ancora insufficienti per garantire l’assistenza d’urgenza a Suzzara (MN). Cittadinanzattiva chiede il ripristino dell’automedica. Leggi di più |
 |
Sostenibilità del SSN: seminario ad Udine
 |
Si terrà il 2 marzo nel capoluogo friulano una nuova edizione del ciclo di seminari organizzati sul territorio nazionale da Cittadinanzattiva e Fondazione Eli Lilly con la collaborazione e partecipazione delle istituzioni locali. Il progetto è volto a riflettere sulla sostenibilità e qualità del Servizio Sanitario Nazionale e sulle sfide che dovrà affrontare in futuro alla luce dell’attuale congiuntura economica negativa.
Scarica invito e locandina |
|
|