Media Center
Comunicati
Sanità
Cittadinanzattiva su inchiesta Torino su medicine-truffa: “fare chiarezza per evitare allarmismi. Adottare norme per garantire maggiore trasparenza, anche attraverso le organizzazioni dei cittadini”.
Energia
Cittadinanzattiva e Isolando insieme per il risparmio energetico: il 29 maggio da Genova al via tour in 14 città
Educare le famiglie a ridurre i propri consumi energetici per salvaguardare clima e portafogli. Con questo obiettivo Cittadinanzattiva, aderendo alla campagna "Isolando", promuove incontri aperti alla cittadinanza per sensibilizzare i cittadini sul risparmio energetico attraverso l’isolamento termico degli edifici.
Consumatori
Cittadinanzattiva su intesa Governo-Abi in tema di mutui: tentativo apprezzabile, ma preoccupa il peso degli interessi
"Apprezziamo il tentativo di porre rimedio ad una emergenza nazionale, ma Governo e Abi hanno disatteso la richiesta dei cittadini di allungare la durata dei mutui senza oneri aggiuntivi, richiesta da noi avanzata sin dal novembre 2007 con una lettera aperta ai vertici dei 13 principali istituti bancari".
Consumatori
Cittadinanzattiva su portabilità mutui: iniziativa Antitrust opportuna. Da Governo e Parlamento via libera al fondo di solidarietà
"Meglio tardi che mai. La decisione dell’Antitrust giunge opportuna anche se in ritardo rispetto alle denunce che da mesi i cittadini hanno avanzato alle Associazioni dei consumatori. La speranza è che tale decisione sia efficace in termini di sanzioni esemplari e rapidità di giudizio".
Sanità
Più sicurezza in chirurgia: 43 reparti aderiscono alla Carta della qualità in chirurgia promossa da Cittadinanzattiva. Da Regioni ed istituzioni impegni e progetti per migliorare la sicurezza.
Sanità
Cittadinanzattiva su federalismo sanitario: è la frammentazione la grande emergenza della nostra sanità. Occorre un Ministro ad hoc e una funzione di controllo a livello centrale
Consumatori
Dossier Cittadinanzattiva sul rapporto tra cittadini e P.A. Il diritto all’informazione viene negato nel 31% dei casi e i rimborsi Irpef ritardano anche 10 anni. Fioccano le proteste: +9% rispetto all’anno passato
Convegno Forum PA “Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione: fatti, distanze e proposte” - Fiera di Roma, padiglione X - ore 15.00
L’elemento caratterizzante della P.A. in Italia? La mancata risposta alle richieste di informazioni: che si tratti di ricevere un rimborso dal fisco, contestare una multa o chiedere un permesso di soggiorno poco cambia, il cittadino ha difficoltà a reperire le informazioni necessarie.
Consumatori
Telecomunicazioni, P.A. e banche i settori più critici per i consumatori L’Italia "a mezzo servizio" vista dai cittadini, tra tutele disattese e liberalizzazioni frenate
VIII Relazione Cittadinanzattiva sui servizi di pubblica utilità
Maglia nera al settore delle telecomunicazioni che, per il secondo anno consecutivo, si colloca in testa ai servizi più criticati dai cittadini. Su 100 reclami, infatti, 28 riguardano le tlc, nel 2003 erano 14. Se la telefonia chiama, la P.A. risponde: al secondo posto nella lista nera, le tante facce della Pubblica Amministrazione sommano il 21% delle segnalazioni, +9% rispetto al 2006, a testimonianza di come stiano peggiorando velocemente i rapporti tra cittadini e amministrazione, sia centrale che locale.
Sanità
Cittadinanzattiva su nuove linee guida legge 40: era ora. Garantita una maggiore facilità di accesso e maggiore condivisione nelle cure. Il nuovo governo eviti disparità territoriali fra i cittadini
Sanità
Appello di Cittadinanzattiva in vista della nomina del Ministro della Salute: occorre dialogo, partecipazione e visione politica