Media Center > Comunicati
Attivismo Civico
Terremoto: oggi da Errani impegni concreti su trasparenza e legalità della ricostruzione
Garantire la trasparenza e la legalità della ricostruzione attraverso dati accessibili e partecipazione dei cittadini. Sono alcuni degli impegni presi dal Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto, Vasco Errani, nel corso dell’incontro svoltosi oggi a Roma con ActionAid, Cittadinanzattiva, la piattaforma TerremotoCentroItalia.info e OnData. La delegazione ricevuta da Errani ha rappresentato durante il colloquio anche le istanze delle organizzazioni Riparte il Futuro, Diritto di Sapere, Cittadini Reattivi e Transparency International Italia.
Il Commissario straordinario, durante l’incontro, ha sottolineato l’esigenza di lavorare per andare oltre le precedenti esperienze di ricostruzione post terremoto, affrontando anche le ulteriori sfide amministrative per garantire più trasparenza e adattando le risposte al contesto sociale, ambientale ed economico interessato dal sisma. Errani ha anche ricordato l’importanza di comunicare ai cittadini con percorsi di informazione e aggiornamenti costanti.
Cooperative di comunità. Uno strumento per la rinascita delle periferie
Oggi a Roma Legacoop ha presentato la Guida realizzata con Legambiente
e sottoscritto un Protocollo d’intesa con Cittadinanzattiva per nuove esperienze
Legacoop e Cittadinanzattiva insieme per promuovere le cooperative di comunità, anche nei territori urbani e nelle periferie da riqualificare. Le due associazioni, infatti, hanno sottoscritto oggi un Protocollo d’intesa finalizzato a sostenere il diffondersi di questa forma d’impresa capace di stimolare e valorizzare il protagonismo dei cittadini per lo sviluppo dei territori.
“Le prime cooperative di comunità – spiega il presidente di Legacoop nazionale Mauro Lusetti – sono nate in paesini a rischio di abbandono, ma possono essere uno strumento potente anche per la rigenerazione urbana, nelle periferie, valorizzando la cooperazione come strumenti di riscatto sociale ed economico, grazie anche alla partnership con un soggetto impegnato da tempo su questi temi”.
Referendum: le nostre azioni per una scelta informata e consapevole
“I cittadini di fronte alle ragioni del sì e del no”. Questo il titolo del sito realizzato da Cittadinanzattiva,www.referendum.
Il sito fa seguito alla decisione presa dalla Direzione Nazionale di Cittadinanzattiva lo scorso luglio con cui l’organizzazione ha scelto di lasciare piena libertà ai propri aderenti tra il sì e il no, e di mettere contemporaneamente in campo una serie di attività volte a fornire informazioni sui contenuti della riforma al fine di favorire una scelta pienamente consapevole. Oltre al sito, infatti, Cittadinanzattiva sta realizzando una serie di incontri territoriali con personalità del mondo dell’Università, del diritto, della politica e dell’associazionismo per favorire il confronto tra le ragioni del sì e quelle del no e permettere ai cittadini di approfondire eventuali punti su cui nutrissero dubbi.
Incidente ferroviario: Cittadinanzattiva Puglia chiede chiarezza. Solidarietà alle famiglie
Dal Festival della Partecipazione una proposta per rianimare la democrazia in Italia
Una proposta per rianimare la democrazia in Italia. 30 mila le persone che hanno contribuito alla quattro giorni del Primo festival della Partecipazione a L’Aquila fra cittadini, Associazioni civiche, Ministri della Repubblica, il segretario di uno dei maggiori sindacati del Paese, direttori di testata.
I cittadini hanno confermato attraverso il Festival della Partecipazione che la politica si fa con il confronto e non può essere confinata alla rappresentanza. La risposta all’antipolitica è una politica che richiede un investimento nella partecipazione attraverso le regole di un confronto aperto, acceso, informato e ragionevole.
Cittadinanzattiva: riconfermati i coordinatori di rete. Ecco le nostre priorità
Si è tenuta nei giorni scorsi la Direzione nazionale di Cittadinanzattiva, la prima successiva al Congresso nazionale dell’associazione “InclusoIo” tenutosi a Fiuggi gli scorsi 26-29 maggio. Dopo la riconferma del segretario generale Antonio Gaudioso e del Presidente nazionale Marco Frey, è stata eletta come vice Presidente Anna Rita Cosso. Riconfermati i coordinatori delle reti: Tonino Aceti per il Tribunale per i diritti del malato e per il Cnamc (Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici), Adriana Bizzarri per la rete Scuola, Laura Liberto per Giustizia per i diritti, Tina Napoli per le Politiche dei consumatori, Mariano Votta per Active Citizenship Network (ACN).
Lotta alle diseguaglianze e ampliamento degli spazi di partecipazione civica nei diversi ambiti - sanità, scuola, giustizia, consumatori, Europa – anche attraverso il consolidamento delle collaborazioni con altre realtà ed associazioni di cittadini, sono fra le priorità strategiche del movimento per il quadriennio 2016-2020.
Anche Cittadinanzattiva il 24 alla Marcia degli Amministratori sotto tiro
Cittadinanzattiva ha aderito alla I Marcia nazionale degli amministratori Sotto Tiro promossa dall’associazione Avviso Pubblico, che si svolgerà il prossimo 24 giugno a Polistena (Rc).
“Venerdì prossimo saremo in Calabria con la nostra delegazione regionale insieme agli amministratori e a tante altre associazioni in segno di solidarietà e sostegno agli amministratori Sotto Tiro” ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.
In Calabria, le minacce e le intimidazioni verso gli amministratori locali sono cresciute fortemente negli ultimi tempi, si è registrato un pericoloso aumento del ricorso agli incendi e alle armi da fuoco contro Sindaci, assessori e consiglieri, sia comunali che regionali. Proprio per questi motivi, la Calabria è stata scelta come luogo simbolico per la I Marcia per gli amministratori sotto tiro.
Presentato all'Aquila il Festival della Partecipazione
DAL 7 AL 10 LUGLIO ALL'AQUILA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PARTECIPAZIONE
Dibattiti, musica, teatro, cibo. Un laboratorio di idee che attraverserà la città con oltre cento protagonisti
L’Aquila, 15 giugno 2016 – Ripartire dalla partecipazione per il cambiamento dell’Italia e dei territori. La partecipazione e la riappropriazione dello spazio politico da parte dei cittadini, infatti, sono la chiave per una democrazia compiuta, più qualificata ed efficiente. È questo che si propone di realizzare il Festival della Partecipazione, una quattro giorni di dibattiti, conferenze, workshop, spettacoli teatrali, musica, cultura, cibo, che avranno per protagonista la città dell'Aquila con le sue piazze, i teatri, i cortili di alcuni degli antichi palazzi restituiti da poco alla loro bellezza, insieme ad oltre cento ospiti, e a tutte le persone che vorranno partecipare, ascoltare, ma soprattutto condividere. E poi lezioni magistrali, un pranzo condiviso dei cittadini aquilani insieme a un migliaio dei 3.500 operai che lavorano nei cantieri attivi in città, una disco soup e due concerti, l'arrivo della Lunga Marcia per l'Aquila, il mercato contadino, l'apertura degli antichi forni. E tutto questo sarà seguito dal programma “Tutta la città ne parla” di Radio3, da Radio L’Aquila1, e da “Il Centro”, che quest'anno festeggia il trentennale, con le loro redazioni in Piazza Duomo.
Festival della Partecipazione 7- 10 luglio 2016 Città dell’Aquila
ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, in collaborazione con il Comune dell’Aquila hanno il piacere di invitarla
al Festival della Partecipazione 7- 10 luglio 2016 Città dell’Aquila
A L’Aquila, dal 7 al 10 luglio 2016, si svolgerà il Festival della Partecipazione. L’idea di questo evento nasce da Italia,sveglia!, un'alleanza di tre organizzazioni, ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia e in collaborazione con il Comune dell'Aquila."Italia, Sveglia!" è nata per contribuire alla trasformazione del paese attraverso il ruolo attivo e la partecipazione dei cittadini e la tutela dei loro diritti.
Chiusa la III Festa nazionale per la lotta agli sprechi SpreK.O. 2016
Chiusa la III Festa nazionale per la lotta agli sprechi SpreK.O. 2016.
Laboratori, punti informativi, giochi e spettacoli contro lo spreco. www.spreko.it
Si chiude oggi SpreK.O., la III Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva, che è stata ospitata dalla città di Fiuggi, dal 26 al 29 maggio, in concomitanza con il V Congresso nazionale dell’organizzazione “Incluso Io”.