Media Center > Editoriale
Attivismo Civico
Ecco il decreto taglia-sprechi
Negli uffici non c’è quasi più nessuno e io, mi trovo al posto giusto nel momento giusto. Sono in piazza del Viminale, appena uscito dal Ministero dell’Interno. E anche questa volta, con grande soddisfazione ho in mano un plico di 36 cartelle dal titolo: “Schema di provvedimento legislativo d’urgenza recante disposizioni in materia di finanza e funzionamento degli enti locali”.
L’Ilva e il futuro di Taranto
Taranto è la città dove sono nata.
Taranto è una meravigliosa città nella quale nascere.
Taranto, se fosse soltanto Taranto, avrebbe lo stesso fascino delle città che appartengono al mare, ma raddoppiato perché a Taranto i mari sono due, il Mar Piccolo e il Mar Grande, vanto della gente tarantina.
Revisione della spesa e contributo dei cittadini
Il tema della revisione della spesa (spending review) sta impegnando tutto il Paese in una sfida che deve andare oltre il significato degli interventi contingenti nella logica emergenziale a cui i mercati ci obbligano ogni giorno.
La Sanità dopo la Spending Review
(www.lavoce.info) La sanità è sicuramente uno dei settori su cui si concentrano le maggiori aspettative di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica previsti dal decreto sulla spending review. La manovra impone necessariamente a tutte le Regioni, anche a quelle considerate virtuose, di intraprendere un percorso graduale di riorganizzazione dei propri servizi sanitari
La spending review e i conti che non tornano
In questi giorni di dibattito sulla spending review ci sono alcuni conti che, come organizzazione di cittadini, non ci tornano. In questi anni ci siamo battuti in molte occasioni per “rivedere la spesa pubblica”, sia la quantità che la sua qualità: abbattere gli sprechi, ridare risorse per lo sviluppo del paese, azzerare i privilegi. Insomma fare quello che in un paese normale si farebbe
Il Movimento che vogliamo costruire
Per quanto ci riguarda la salute e il welfare sono un investimento e non un costo, per garantire uno sviluppo che non lasci nessuno indietro, che non discrimini fra cittadini di serie A e di serie B. L’universalismo è un pilastro rispetto al quale non si può fare un passo indietro.
Facciamo politica a 365°
Il miglior posto in cui vivere è dove ci sono cittadini attivi
“Una società in cui abbiano spazio e potere organizzazioni di attivismo civico è il miglior posto in cui vivere, sia per chi è debole, che per chi è forte” (Herbert J. and Irene S. Rubin, 1992). Oggi che celebriamo il nostro IV Congresso,
Punto e a capo

Un aiuto concreto per l'Emilia Romagna
Cittadinanzattiva ha sottoscritto da qualche settimana con Save the Children, Anpas (Associazione nazionale Pubbliche Assistenze), Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso dell’infanzia), Associazione Pediatri in Emergenza e Centro Alfredo Rampi un accordo quadro sulla tutela dei bambini e degli adolescenti nelle emergenze
Cittadinanzattiva va a congresso. Italia:punto e a capo
Cittadinanzattiva va a Congresso. Mai occasione fu più propizia per riflettere, proprio in questo momento, del ruolo, delle idee, dei programmi e della leadership di una organizzazione che si propone di essere una delle voci e delle esperienze più consolidate dell’attivismo civico in Italia.