Media Center
Notizie
Osservatorio sulla partecipazione in sanità: l’esperienza degli infermieri di comunità
Dopo aver raccontato l’esperienza positiva del progetto “La Bottega del Possibile”, un’altra esperienza piemontese altrettanto positiva e vincente si inserisce nell’ambito dell’Osservatorio sulla partecipazione in sanità, del progetto “Partecipazione civica in sanità: qualificare le pratiche di democrazia partecipativa” di cui Cittadinanzattiva si sta occupando da tempo.
Parliamo del progetto “Co.N.S.E.N.So. - Community Nurse Supporting Elderly in a changing Society”, che si propone di favorire l’invecchiamento sano e attivo della popolazione, permettendo agli anziani di vivere a casa il più a lungo possibile, attraverso il sostegno di interventi innovativi e pro-attivi centrati sulla figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità.
Cittadinanzattiva su campagna vaccinale in Alto Adige: scorretto parlare di obiezione di coscienza
Cittadinanzattiva su campagna vaccinale in Alto Adige: scorretto parlare di obiezione di coscienza. “Chiediamo che gli operatori che non si vaccinano non entrino in contatto con i pazienti”.
Appare sconfortante la situazione che si sta verificando in Alto Adige, dove la Provincia Autonoma ha dichiarato di aver modificato la strategia vaccinale a seguito dell'alto numero di operatori sanitari che si sono rifiutati di effettuare il vaccino. Chi tra gli operatori sanitari si rifiuta di sottoporsi al vaccino non sta esercitando una forma di "obiezione di coscienza", perché non si capisce in che senso sottoporsi al vaccino a tutela della salute individuale e collettiva possa essere un atto considerato in contrasto con principi e convinzioni personali radicati nella propria coscienza.
Sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato : il manuale della Fondazione Veronesi
Secondo la European Respiratory Society, i riscaldatori del tabacco non possono essere prodotti raccomandati perché «se anche fossero meno dannosi delle sigarette, restano dannosi, danno dipendenza ed esiste il rischio che chi vuole smettere di fumare rinunci per passare al tabacco riscaldato». Queste e altre informazioni su questi dispositivi e sulle sigarette elettroniche, nell'articolo pubblicato dalla Fondazione Veronesi online.
Malattia, dolore e rete territoriale: Cittadinanzattiva all'evento del Niguarda
A dieci anni dalla promulgazione della legge 38/2010 sono stati fatti molti passi avanti, ma molto resta ancora da fare per la sua piena attuazione. Cittadinanzattiva racconterà il proprio punto di vista e i dati raccolti nel recente report di "Non siamo nati per soffrire”e l'esperienza di lavoro a livello Europeo di Active Citizenship Network con il premio civico sulle buone pratiche di lotta al dolore inutile, all'evento on-line organizzato dal Centro di Terapia del Dolore dell'Ospedale Niguarda sabato 16 Gennaio 2021.
Cittadini consapevoli per città sostenibili: tappe in Sicilia e in Lombardia
Le prossime tappe del ciclo di web meeting sui servizi pubblici locali organizzato da Cittadinanzattiva ci porteranno in Sicilia (14 gennaio ore 10 - leggi il programma ed ISCRIVITI) e in Lombardia (18 gennaio ore 14,30, leggi il programma ed ISCRIVITI). L'obiettivo sarà quello di fare emergere le criticità o le eventuali buone pratiche legate alla gestione dei servizi pubblici a livello locale. Si parlerà di servizi pubblici locali, con particolare attenzione alla qualità, ai costi, alle agevolazioni, alle tutele disponibili per i cittadini e ai loro diritti.
L'economia circolare di Generazione SpreK.O. a Reggio Calabria il 19 gennaio
La prossima tappa è in programma il 19 gennaio, dalle 16:00 alle 18:00 a Reggio Calabria. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città SpreK.O.
La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini. Come sottoporre la città ad una serie di interventi volti al miglioramento della sua sostenibilità, energetica e ambientale e come migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, garantendo partecipazione e cittadinanza attiva? Di questo e altro si discuterà in occasione del secondo appuntamento.
Un bilancio sulla gestione rifiuti 2019: a Cagliari la migliore differenziata
L'ente di ricerca ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha diffuso il rapporto Rifiuti Urbani 2020. Il lavoro è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati (aggiornati all'anno 2019) che offre un completo quadro di informazioni sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import e export, a livello nazionale, regionale e provinciale. E' sicuramente uno strumento puntuale e aggiornato di supporto sia al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati in tema di rifiuti, sia al consumatore che intende avere una conoscenza più specifica sul tema.
Subito vaccini per i detenuti e per chi lavora in carcere. Firma la petizione!
“Siamo tutti reclusi in questo anno di pandemia, ma c’è chi è più prigioniero di altri, più esposto a rischi, più abbandonato di tutti”. E’ questo l’incipit della petizione lanciata dalla onlus “La società della ragione”, su iniziativa della Senatrice Liliana Segre e del Garante Nazionale dei detenuti Mauro Palma per chiedere al Ministro della Salute e al Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 che le persone detenute, gli operatori penitenziari e tutti coloro che svolgono attività lavorative ed educative in carcere siano inseriti tra le categorie prioritarie nella vaccinazione contro il Covid 19.
Progetto ESC: online il vademecum sull’economia solidale circolare e il canale dedicato
Proseguono a gran ritmo le attività legate al progetto ESC, promosso dal CNCA in collaborazione con Cittadinanzattiva e CICA e che ha l’obiettivo di definire e promuovere un modello di economia solidale circolare basato su pratiche di produzione e consumo sostenibili e responsabili che coniughino percorsi di inclusione socio lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili.
UE: cittadini informati sui vaccini COVID-19 e la vaccinazione
Mai come in questa fase essere informarti grazie a fonti istituzionali è fondamentale: il nuovo sito che la commissione UE rivolge a tutti i cittadini contiene molte informazioni su come funzionano i nuovi vaccini, quanti ne abbiamo in Europa, i benefici per la salute, il processo di autorizzazione, la loro sicurezza a lungo termine, in tutte le lingue dell'Unione.