Media Center
Notizie
Responsabilità Sociale...di Stato
Ero in ufficio a leggere la bozza del Quaderno di Giustizia per i diritti sullo stato della giustizia in Italia e, cercando refusi o spazi mancanti, arrivo alla lettura dell'ultimo capitolo. Un'affermazione di Mario Draghi, ex Governatore della Banca d'Italia e attuale Presidente della Bce, attira la mia attenzione: "la lentezza della giustizia civile italiana provoca la perdita di un punto percentuale del Pil". Mi fermo, rileggo, proseguo nella lettura e arrivo al commento di Confindustria, contenuto nel documento "Italia 2015": "la certezza del diritto appare spesso una mera petizione di principio. La fiducia dei cittadini e delle imprese è così gravemente intaccata e l'attività economica diventa eccessivamente rischiosa. Si abbassa la propensione ad investire ed è disincentivata la crescita dimensionale delle imprese". Approfondisci
"Pagherò": Istruzioni per un acquisto consapevole
In concomitanza della 87ª giornata mondiale del risparmio, Cittadinanzattiva presenta il gioco on-line "pagherò", per imparare i segreti di un consumo responsabile.Leggi il comunicato. Approfondisci
Nostro intervento sulla BPM
Vincenzo Di Benedetto, componente della Direzione Nazionale di Cittadinanzattiva, è intervenuto sull'annosa vicenda che da anni coinvolge la Banca Popolare di Milano. Leggi il suo intervento pubblicato dal quotidiano "Italia Oggi" e, per approfondire, la denuncia di Cittadinanzattiva inoltrata tempo fa a Consob, Antitrust e Banca d'Italia. Approfondisci
Imputati liberi per un errore di giustizia
Condannati in primo grado per mafia, estorsione e detenzione di armi, ora tornano in libertà per la scadenza dei termini di custodia cautelare. Il gip di Catania, dopo la sentenza emessa il 21/06/10, ha impiegato un anno e quattro mesi per depositare le motivazioni. Approfondisci
UE: no alla distruzione degli embrioni umani
È vietato brevettare medicinali ricavati da cellule staminali con procedimenti che comportano la distruzione degli embrioni. A stabilirlo è la Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Approfondisci
Muoiono le aziende confiscate alla mafia
Quando vengono sottratte al controllo della criminalità organizzata nove aziende su dieci muoiono. C'è quindi bisogno di razionalizzare la gestione dei beni confiscati per evitare la perdita di redditività e di migliaia di posti di lavoro. Approfondisci
Incontri regionali sull'artrite reumatoide
Si è svolto mercoledì 26 ottobre a Roma il primo di un ciclo di incontri regionali con l'intento di puntare i riflettori sulle criticità assistenziali affrontate dalle persone affette da artrite reumatoide nel Lazio ed individuare insieme le possibili soluzioni, partendo da quelle definite nella Raccomandazione Civica sull'artrite reumatoide. Approfondisci
Farmaci....quante cose da sapere!!!
Oggi online un nuovo approfondimento su un argomento di tutela: i farmaci. A partire da un caso concreto e reale, diamo risposta alle domande che più frequentemente le persone ci pongono per poter far valere i propri diritti. Leggi la storia e le FAQ
Carceri sovraffollate, male cronico dell'Italia
Nei moduli progettati per un massimo tollerabile di 903 persone, nel carcere bolognese della Dozza, si contano 1.024 uomini e 67 donne: più del doppio della capienza. La vita trascorre in celle di dieci metri quadrati da condividere. Il reportage di Repubblica
Studente senza sostegno? Sia risarcito
Lo studente disabile lasciato ingiustamente senza insegnante di sostegno va risarcito: lo stabiloscono due sentenze del Tar della Campania e della Sardegna. Mentre in diverse scuole della provincia di Belluno manca personale per l'assistenza ai disabili, e si chiedono contributi alle famiglie. Approfondisci