Media Center > Notizie
Dal Territorio
Uova di cioccolato per i bambini dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bar
Uova di cioccolato in dono ai piccoli pazienti in attesa di una visita o ricoverati presso l’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari e televisori destinati ai reparti Covid del Policlinico Riuniti di Foggia. È questa la lunga scia di iniziative intraprese da Cittadinanzattiva Puglia in concomitanza con le festività pasquali.
“Questa pandemia ci ha insegnato che oltre alla forza del personale medico, tecnico ed infermieristico degli ospedali, il vero punto di forza è stata la generosità dei privati cittadini, che in maniera disinteressata hanno donato qualcosa a chi malauguratamente si è ritrovato in difficoltà. Senza la generosità dei cittadini probabilmente questa emergenza sarebbe stata ancora più dura. In questo senso vanno le due iniziative di Cittadinanzattiva di Bari e di Foggia, che testimoniano quanto di positivo può nascere anche nei momenti più bui”.
Prezzi, consumi e stili di vita ai tempi del CoVid-19 nel Lazio
Casa dei Diritti Sociali, Cittadinanzattiva Lazio e Salute, servizi sanitari e inclusione sociale realizzano insieme un sondaggio per ricostruire un quadro di come la popolazione del Lazio sta attraversando dal punto di vista sociale ed economico la tempesta perfetta della pandemia da CoVid-19.
L'idea è quella di raccogliere dati sufficienti per provare a delineare delle linee di intervento per le politiche pubbliche regionali e locali da sottoporre alla Regione Lazio che sostiene, con un contributo, questa nostra iniziativa nell’ambito delle attività delle associazioni dei consumatori.
Cittadinanzattiva Lazio: questionario sul trasporto pubblico locale
Cittadinanzattiva Lazio nell'ambito del progetto dal titolo “Trasporto Pubblico Locale nel Lazio: Informati, Tutelati, Attivati” finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del programma generale denominato “Regione Lazio per il cittadino consumatore VI” ha lanciato un sondaggio per conoscere cosa ne pensano i cittadini del sistema di trasporto pubblico locale.
"Gli alberi della vita", un ciclo di formazione su economia circolare e solidale
Lunedi 15 marzo si è svolta la prima di 11 giornate del ciclo di formazione in live streaming dal titolo “Gli alberi della vita”, promosso da Cittadinanzattiva Molise e Kairos nell'ambito del progetto ESC-Economia circolare e solidale. Un progetto per promuovere un modello di economia solidale circolare basata sullo sviluppo di pratiche di produzione e consumo sostenibili e responsabili, valorizzando il recupero, riutilizzo e riciclo dei materiali, la diminuzione dei rifiuti e favorendo nel contempo percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili e in condizioni di svantaggio sociale, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative.
#ApartiredaNoi: Assemblee regionali prossimi appuntamenti
Proseguono gli appuntamenti con le Assemblee elettive regionali. Lo scorso 9 di marzo si è celebrata l'Assemblea elettiva congressuale di Cittadinanzattiva Lombardia; è stata eletta Segretario regionale Manuela Mantovani. Il 10 di marzo si sono invece conclusi altri due momenti congressuali rispettivamente Cittadinanzattiva Veneto e Cittadinanzattiva Valle D'Aosta. Eletti rispettivamente per il Veneto Lorenzo Signori e per la Valle D'Aosta Maria Grazia Vacchina.
Verso il Congresso 2021: assemblee regionali, prossimi appuntamenti
Proseguono gli appuntamenti con le Assemblee elettive regionali. Il prossimo 6 di Marzo verranno celebrate le Assemblee di Cittadinanzattiva Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Puglia, Calabria e Sardegna. mentre il 7 di marzo Basilicata e Sicilia. Buon lavoro a tutti.
Le informazioni sono disponibili sul sito www.congresso2021.cittadinanzattiva.it
Trasporto pubblico locale nel Lazio: informati, tutelati, attivati
Cittadinanzattiva Lazio e UGcons, grazie al contributo della Regione Lazio nell’ambito dei finanziamenti per le associazioni dei consumatori, realizzano il progetto dal titolo: "Trasporto pubblico locale nel Lazio: informati, tutelati, attivati". Gli obiettivi del progetto sono: facilitare la conoscenza del cittadino sui propri diritti e doveri nei confronti dei gestori dei trasporti pubblici urbani; promuovere la conoscenza e uso delle Carte dei Servizi; rendere il cittadino autonomo in ordine a richieste, reclami e rapporti con le aziende di TPL; costruire un network di riferimento per le attività di tutela.
Verso il Congresso nazionale: ecco i prossimi appuntamenti delle Assemblee regionali
Proseguono gli appuntamenti con le Assemblee elettive regionali. Il prossimo 27 febbraio saranno celebrate le Assemblee di Cittadinanzattiva Friuli Venezia Giulia, Cittadinanzattiva Umbria, Cittadinanzattiva Toscana.
Visita il sito www.congresso2021.cittadinanzattiva.it/
Un nuovo magazine di Cittadinanzattiva Piemonte
Cittadinanzattiva Piemonte APS ha messo a punto un proprio magazine aperto a collaborazioni e contributi su quel che accade nella regione ma non solo. Vi sono riflessioni sulla situazione di cambiamento sociale e culturale che sta avvenendo in Italia, proposte formative intorno al termine "cittadinanza" e racconti di persone come illustrazioni della vita che tutti i giorni i cittadini si trovano ad affrontare. Ad esso è legata una newsletter.
In Molise il recupero degli uliveti per l'inserimento socio-lavorativo
Sabato 6 febbraio a Larino è stato siglato il protocollo d’intesa tra Cittadinanzattiva Molise, Movimento di partecipazione civica e Kairos cooperativa sociale Arl Onlus ETS per il progetto ESC, Economia Solidale Circolare. Ad apporre le firme per l’accordo Jula Papa, segretario regionale di Cittadinanzattiva e Nicola Malorni, Presidente di Kairos cooperativa sociale e Tutor del progetto. A testimoniare e promuovere gli intenti dell’accordo e del progetto presenti Pasquale Di Lena, consulente e produttore di olio EVO, promotore dell’Associazione Nazionale della Città dell’Olio e Graziella Vizzarri per Cittadinanzattiva e referente del progetto, presente anche Giulio De Socio, responsabile della comunicazione.