Giunge alla sua seconda edizione “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” il progetto realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con UniCredit nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei...
Didattica a distanza, ancora scarsa la formazione e mancano i pc
ha lanciato la campagna Riconnessi, destinata a fornire device ed abbonamenti internet per le scuole delle aree interne del Paese colpite in misura maggiore delle altre dal problema del digital divide. Scopri di più su Riconnessi.it
Presentato il XVIII Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità
con gli altri attori che tutelano la salute pubblica, allo scopo di favorire sinergie e con particolare attenzione alle aree interne laddove i servizi sono rarefatti, la percentuale di persone con malattia cronica molto alta anche per questioni...
XIV Premio Scafidi: 5 le scuole sul podio, 7 le nostre proposte per la scuola
la mensa a tutti, investire sugli asili nido, migliorare il trasporto scolastico per gli studenti soprattutto nelle aree interne”. E’ inoltre possibile compilare un questionario disponibile online messo a punto dall’organizzazione per conoscere come le...
L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne: II edizione
SCARICA L'INDAGINE Nel nostro Paese le aree interne rappresentano il 52% dei Comuni, coprono circa il 60% della superficie territoriale e ospitano il 22% della popolazione nazionale. Sono aree che si contraddistinguono per uno spopolamento progressivo...
Cittadinanzattiva/Federfarma - Al via III Indagine sulla Farmacia in Italia
Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva “In Italia abbiamo circa 12 milioni di persone che vivono nelle aree interne dove, in molti casi, la farmacia e il medico di famiglia sono gli unici presidi sanitari presenti. Serve dunque valorizzarli,...
L’impegno di Cittadinanzattiva in tema di Farmacie
di salute di persone e comunità, soprattutto fragili quali ad es. persone con patologie croniche e persone che vivono in aree interne/zone rurali. Tutti i professionisti della salute, nel rispetto delle reciproche competenze, funzioni, responsabilità e...
Liberiamo il potenziale di tutti i territori. La presentazione del Forum Disuguaglianze Diversità
e l’adesione dei Comuni di Bologna, Milano, Napoli e Palermo e dell’area-progetto Basso Sangro Trigno della Strategia Aree Interne, tutte istituzioni locali alleate del ForumDD nel progetto generale per lo sviluppo e la giustizia sociale e ambientale....
Sessanta pc per la scuola di Polla grazie a Cittadinanzattiva e Fondazione Roche
grazie alla campagna Riconnessi, promossa ad aprile da Cittadinanzattiva, in partnership con la Federazione delle Aree interne, sul tema del digital divide nelle aree interne del Paese. La campagna di raccolta fondi è attiva sulla piattaforma gofund.me,...
Riapertura scuole: poco concreta la bozza del Ministero. Servono 3 mld per la ripartenza
ad hoc, riconoscendo che le scuole non hanno tutte gli stessi mezzi e potenzialità e i territori, soprattutto nelle aree interne del paese, hanno caratteristiche molto differenti; occorre potenziare il cosiddetto personale dell’autonomia in modo...
60 pc per la scuola di Polla, grazie a Cittadinanzattiva e Fondazione Roche per Riconnessi
grazie alla campagna Riconnessi, promossa ad aprile da Cittadinanzattiva, in partnership con la Federazione delle Aree interne, sul tema del digital divide nelle aree interne del Paese. La campagna di raccolta fondi è attiva sulla piattaforma gofund.me,...
Riconnessi, domani la diretta social per le scuole delle aree interne
Sono circa mezzo milione gli studenti che in Italia frequentano scuole situate nelle aree interne del Paese (poco meno del 6% del totale di 8,4 milioni di studenti). Le aree interne rappresentano il 60% del territorio nazionale ed ospitano il 25% della...
SSN - Audizione di Cittadinanzattiva in Commissione Parlamentare per la Semplificazione
ospedaliere e i costi diretti ed indiretti degli spostamenti verso le stesse strutture, spesso distanti dai pazienti (aree interne) è necessario favorire, previa valutazione del medico specialista, la somministrazione di farmaci al di fuori degli...
urbani intervenendo sull’esistente. Supportiamo le Comunità locali nell’autodeterminare il proprio futuro partendo dalle Aree Interne del Paese, che maggiormente soffrono in termini di carenze di servizi, lavoro e demografia, ma che hanno maggiore...
"Brutta e cattiva: dobbiamo difenderci dalla rete?". Una diretta per la campagna Riconnessi
la campagna di Cittadinanzattiva contro il digital divide che è partita con una raccolta fondi per gli studenti delle aree interne attiva sulla piattaforma http://gofundme.com/f/riconnessi. Domani 8 maggio, dalle ore 18, si terrà una diretta di un'ora...
Le nostre proposte per far ripartire la scuola
agli Enti locali per la sanificazione e l'igiene degli istituti scolastici; misure concrete per le scuole nelle aree interne del Paese che, anche in questa occasione, possono rappresentare una risorsa e un luogo di sperimentazione importante. Sono...
Cittadinanzattiva Informa, numero 586 - 07 maggio 2020
Brutta e cattiva: dobbiamo difenderci dalla rete? Nuovo appuntamento per la raccolta fondi a favore degli studenti delle aree interne. "Riconnessi" torna con una diretta di un'ora sui profili social Facebook e Youtube di Cittadinanzattiva con Arturo di...
Brutta e cattiva: dobbiamo difenderci dalla rete?
Nuovo appuntamento per la raccolta fondi a favore degli studenti delle aree interne. "Riconnessi" torna con una diretta di un'ora sui profili social Facebook e Youtube di Cittadinanzattiva con Arturo di Corinto a partire dal suo ultimo volume...
Le nostre proposte per la scuola che riparte
apprendimento, alla sicurezza dei ragazzi, dei docenti e degli operatori, alle peculiarità del sistema scolastico nelle aree interne. Oltre al Piano scuole dell’edilizia scolastica, occorre garantire per le 40.749 scuole statali e per le 12.564...
Le aree interne ai tempi del coronavirus: da problema diventano salvezza
scrittore, regista. E poi ancora “paesologo”. Franco Arminio dagli anni 90 si è sempre occupato dei problemi delle aree interne in Italia, dei paesi dell’Appennino, dal suo osservatorio privilegiato a Bisaccia, in provincia di Avellino, in Irpinia. Da...