Menu

Comunicati

Sicurezza delle scuole: al via oggi l’accesso civico promosso da Cittadinanzattiva e una interrogazione parlamentare a firma di alcuni deputati del M5S.
“Aggiornare l’Anagrafe dell’edilizia scolastica e riconvocare l’Osservatorio”.

A circa 50 giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico e a fronte di 69 crolli che, fra settembre 2023 e settembre 2024, hanno interessato le nostre scuole, il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca non ha ancora aggiornato i dati sulle condizioni di sicurezza e di vivibilità degli istituti scolastici del nostro Paese.

L’Anagrafe dell’edilizia scolastica, infatti, ci restituisce una immagine ferma al 2022/23 e, per alcuni indicatori, al 2018/19.

Per questo Cittadinanzattiva ha oggi inviato una istanza di accesso civico rivolta al MIM per chiedere la pubblicazione dei dati 2023/24 e 2024/25 relativi a dodici ambiti e a numerosi indicatori, fra i quali ad esempio le certificazioni di agibilità statica e di prevenzione incendi, la presenza di barriere architettoniche, di impianti di riscaldamento, di condizionamento e/o ventilazione, l’anno di costruzione, gli eventuali interventi di adeguamento e miglioramento sismico.

L'Anagrafe dell'edilizia scolastica è stata istituita formalmente nel 1996 con la legge n. 23, ma il suo pieno avvio, con la creazione di una piattaforma informatica e di un software dedicato, è avvenuto nel 2004. Soltanto nel 2015, tuttavia, a seguito del nostro ricorso al Tar del Lazio e di una successiva ordinanza del Consiglio di Stato, il Ministero ha finalmente pubblicato i dati rendendoli accessibili sul proprio portale.

“Ci troviamo ancora una volta nella condizione di dover sollecitare il Ministero dell’Istruzione ad adempiere ad un obbligo di legge finalizzato, da una parte, ad individuare le priorità e programmare gli interventi da effettuare nelle scuole e, dall’altra, a rispondere ad un dovere di trasparenza nei confronti delle famiglie, degli studenti e delle studentesse. Al mancato aggiornamento dell’Anagrafe, si aggiunge la mancata convocazione - ormai da due anni e mezzo e nonostante le rassicurazioni fornite quasi un anno fa dallo stesso Ministero, nel corso di un question time presso il Senato - dell’Osservatorio Nazionale per l’Edilizia Scolastica al quale sono attribuiti compiti di indirizzo, programmazione e diffusione della cultura della sicurezza, con la partecipazione delle organizzazioni civiche”, dichiara Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. “La nostra richiesta è anche oggetto di una interrogazione parlamentare - e ringraziamo i deputati che se ne sono fatti promotori - finalizzata appunto sia all'aggiornamento dell’Anagrafe che alla riattivazione dell’Osservatorio”.

L’interrogazione è stata depositata in queste ore dagli onorevoli Antonio Caso, Gilda Sportiello, Gaetano Amato, Anna Laura Orrico del M5S, e resa possibile anche grazie all’interessamento di Giuseppe Brescia, già presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati. 

Ufficio Stampa

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido