Anno 14, numero 644 - 07 ottobre 2021
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentata la II Indagine civica sul diabeteIl 40% dei cittadini con diabete segnala la sospensione delle visite specialistiche anche per un anno a causa della pandemia, il 53% non è inserito in un PDTA specifico, oltre l’86% paga di tasca propria sensori e dispositivi di ultima generazione per il monitoraggio della patologia o per eseguire visite ed esami. Soltanto nel 6% delle scuole è prevista l’assistenza infermieristica, oltre il 13% delle famiglie reputa inadeguato il menù servito nelle mense scolastiche rispetto alle esigenze dietetiche dei piccoli pazienti e quasi la metà rinuncia ad utilizzarle. Ci sono forti differenze tra Nord e Sud del Paese, ci si ammala di più se si appartiene a fasce di popolazione più disagiate, meno se si risiede in una regione del Nord, come Trentino e Veneto che registrano il numero minore di persone con diabete. La mortalità è più elevata al Sud. Leggi tutto... Terremoto Centro Italia: al via lo sportello informativo di CittadinanzattivaAl via lo sportello promosso da Cittadinanzattiva per i cittadini dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 2016. Lo sportello, raggiungibile allo 06 36718005, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, oppure per email scrivendo a ![]() Aosta: Cittadinanzattiva preoccupata per possibile chiusura garderie e asilo nido
Caregiver, vale sempre la pena lottare per un diritto
![]() ![]() Partecipa alla nostra indagine civica sulla medicina personalizzata in oncologiaSulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale che, sulla base della evoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi anni, porterà nel breve periodo a una rivoluzione anche culturale nell’approccio alla cura delle patologie tumorali. Un nuovo approccio “genomico” in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona. Per questo Cittadinanzattiva ha avviato una “indagine civica” con l’obiettivo di monitorare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata nel nostro Paese, avendo come “driver” il tema dell’equo accesso alla medicina personalizzata in oncologia. L'iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di Genomic Health. Leggi tutto... Cittadini e cura delle cronicità: quale accesso dopo la pandemia?Con l’avvento della pandemia sono diminuite le prestazioni ambulatoriali e specialistiche, cristallizzando disomogeneità e disuguaglianze regionali già in essere causate perlopiù dalle differenze organizzative messe in atto da ciascuna Regione in risposta all’emergenza sanitaria da covid-19. Ci si è trovati davanti a una rinuncia forzata alle prestazioni sanitarie che di fatto ha messo in pericolo il diritto alla salute, soprattutto nella prima ondata per una incapacità del nostro servizio sanitario a rispondere alla domanda di cura dei cittadini affetti da patologie non Covid. Leggi tutto... ![]() La relazione annuale dell'Autorità dei TrasportiIl rilancio del sistema dei trasporti post pandemia e l'impiego delle risorse del PNRR sono solo alcuni dei temi al centro del rapporto annuale 2021 dell'ART - Autorità di regolazione dei trasporti. L'impatto sulla pandemia sulla domanda e sull'offerta del settore dei trasporti nel 2020 è stato devastante, generando una forte riduzione dei volumi di traffico rispetto al passato. La ripresa del comparto dei trasporti dovrà avvenire, secondo le proposte della Autorità, ponendo la stessa a garanzia dell’equilibrio degli investimenti pubblici previsti dal PNRR. Leggi tutto... 12 e 14 ottobre: webinar sulle fake news, l’inquinamento delle informazioniProsegue il il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri": il prossimo 12 e 14 ottobre la ADOC presenterà il webinar "Le 7 categorie di cattive informazioni", per fornire un quadro completo sulla difesa dalle fake news, individuandone le diverse tipologie e le modalità per proteggersi. Leggi tutto... Garante Privacy: tramite il microfono alcune App rubano dati agli utentiIl Garante della Privacy ha annunciato l'apertura di un'indagine sulle app e sul mercato dei dati in tema di chiarezza e trasparenza dell’informativa e corretta acquisizione del consenso. Molte App, emerge dalla nota sul sito web del Garante, tra le autorizzazioni di accesso che richiedono al momento del download inseriscono anche l’utilizzazione del microfono. Solo che questo resterebbe acceso anche se l'App non è in funzione. Ciò al fine di a carpire informazioni rivendute poi a società per fare proposte commerciali. Leggi tutto... ![]() Fuori mamme e bambini dal CarcereAnche l’ultima mamma con i suoi bambini è uscita dal Nido di Rebibbia per andare ai domiciliari: un successo, frutto di un lungo lavoro e di una battaglia portata avanti da diversi mesi e che ha coinvolto la Garante dei detenuti di Roma e diverse associazioni impegnate su questo fronte, tra cui Cittadinanzattiva. Il carcere non può essere una struttura che accoglie minori, ma è necessario pensare a spazi diversi e realmente alternativi, dove i bambini possano condurre una vita quanto meno normale dove porre al centro l’accoglienza, la tutela del loro sviluppo e del loro rapporto con il genitore ed avviare al contempo percorsi di recupero e di reinserimento delle madri. Leggi tutto... Obiettivo Cittadinanza, continua la campagna di Cittadinanzattiva e ISC sulla cittadinanza italianaSulle pagine social della campagna promossa da Cittadinanzattiva ed il Movimento Italiani Senza Cittadinanza continua il racconto delle storie di tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani, per dare voce alla loro battaglia per ottenere la cittadinanza tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Kristiana è nata in Albania, è in Italia dall'età di 6 anni ed è cresciuta a Rimini. Oggi a 26 anni, per una legge obsoleta e una burocrazia lentissima è senza la cittadinanza del paese dove vive e ha perso opportunità lavorative all' estero. Leggi tutto... ![]() Rincari delle tariffe luce e gas: presentato il DDLÈ stata annunciata nella seduta del 30 settembre la presentazione in Senato del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2021, n. 130, recante misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. Il provvedimento è stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Industria. Leggi tutto... Relazione annuale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del MercatoMercoledì 29 settembre al Senato si è tenuta la presentazione della Relazione sull'attività svolta nel 2020 dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Sono intervenuti il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente dell'Autorità, Roberto Rustichelli. Leggi tutto... Il Consiglio dei Ministri approva la NADEF 2021Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 29 settembre ha approvato la Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) del 2021. La Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) è un provvedimento di grande rilevanza; infatti, inserisce le nuove stime economico-finanziarie formulate sulla base dei maggiori dati a disposizione e di un quadro macro certamente più chiaro rispetto al DEF Leggi tutto... ![]() Anche Cittadinanzattiva aderisce a Urban Nature, la festa della naturaLa campagna Urban Nature nasce per rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani. Leggi tutto... Sisma 2016: una ordinanza per recuperare le domande di danno lieve rigettateParte una nuova operazione di recupero delle vecchie domande per il contributo sisma 2016 giacenti presso gli Uffici Speciali della Ricostruzione regionali, con la possibilità di regolarizzare le domande di danno lieve destinate ad essere rigettate o archiviate. Lo prevede l’Ordinanza 121 del Commissario Straordinario Giovanni Legnini. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|