anno 16, numero 711 - 30 marzo 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
L'oro blu, l'acqua tra costi e emergenza climatica: é online il venticiquesimo podcast di CittadinanzattivaA partire dal recente Rapporto annuale di Cittadinanzattiva sul servizio idrico, con cui analizziamo i costi del servizio integrato (trasporto, distribuzione, perdite e depurazione), abbiamo fatto il punto sulla disponibilità della risorsa più preziosa del Pianeta: l'acqua. In un periodo di crescente siccità dovuta al cambiamento climatico, quali sono i problemi presenti nei diversi settori, gli investimenti per ridurre le perdite della rete, assicurare l'accesso e le sfide per consumarne meno? Leggi tutto...
|
||||
Bambini in carcere con le mamme: la barbarie continua, e così il nostro impegnoNei giorni scorsi, è stata ritirata la proposta di legge sulla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, una decisione determinata dalla presentazione in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati di proposte emendative che stravolgevano totalmente l’impianto originario del testo, contraddicendone finalità e motivazioni. Si è trattato, come spiega Laura Liberto, responsabile di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva in un commento per Avvenire, di "un epilogo che ci lascia estremamente amareggiati, perché arresta un percorso, portato avanti negli anni, di positiva collaborazione tra Parlamento e organizzazioni della società civile. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Salviamo la sanità pubblica! La puntata di Presa diretta del 27 marzoListe di attesa Politiche sanitarie SSN Salute "Un viaggio da sud a nord, per parlare col personale sanitario e con i pazienti, negli ospedali pubblici, negli ambulatori e nelle cliniche private. A cominciare dalla Calabria e la Basilicata, dove i servizi sanitari sono svuotati e moltissime famiglie ormai hanno rinunciato a curarsi. Ma la crisi della sanità pubblica ormai è diffusa in tutto il Paese: negli ultimi 10 anni sono stati tagliati 37mila posti letto, si sono dilatati a dismisura i tempi di attesa per tac, mammografie, interventi e visite specialistiche, è aumentato il rischio per i pazienti con le patologie più gravi, come gli oncologici. E tra i pazienti chi può, paga. Nel 2021 la spesa privata dei cittadini italiani che hanno messo mano al portafoglio pagando di tasca propria le cure, è stata di 37 miliardi di euro".Rivedi la puntata "Salviamo la sanità pubblica" a questo link
|
||||
Caregiver in Italia ancora senza tuteleIl 3 ottobre 2022 il Comitato Onu sui diritti delle persone con disabilità ha condannato l’Italia per la mancanza di tutele per i caregiver. Il tempo per rispondere alla condanna che l'Onu ha fatto all'Italia per la mancanza di norme che tutelino i caregiver familiari sta per scadere, ma ancora non è stata ancora varata una legge ad hoc. Servirebbe formazione, ma anche assistenza burocratica, economica e sociale, insieme al riconoscimento della figura professionale. Leggi tutto...
|
||||
Telemarketing selvaggio: il Garante approva il Codice di condottaIl Garante per la protezione dei dati personali comunica che è stato approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling. Il codice, promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori, rappresenta un passaggio importante perché diventa un nuovo strumento normativo che ha l’obiettivo di tutelare i cittadini contro il telemarketing aggressivo. L’obiettivo del Codice è proprio quello di garantire il rispetto della normativa privacy “dal contatto al contratto”. Leggi tutto...
|
||||
Secondary ticketing: l’Agcom multa Viagogo per oltre 12 milioniLa società Viagogo, che gestisce una piattaforma globale di vendita online sul mercato secondario di biglietti di eventi è stata sanzionata dall’ Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) per aver violato le norme in materia di secondary ticketing (Delibera n.75/23/CONS). Leggi tutto...
|
||||
Quattro decreti per l’etichettatura dei prodotti a base di insettiIl Governo ha comunicato che sono in arrivo 4 provvedimenti inerenti a una trasparente etichettatura di prodotti alimentari a base di insetti. In particolare, i provvedimenti firmati dal Masaf di concerto con il Mimit e il Ministero della Salute forniscono chiare indicazioni da riportare in etichetta per tutti i prodotti e preparati destinati al consumo umano ottenuti tramite l'utilizzo di Acheta domesticus (grillo domestico), larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina), larva di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) e Locusta migratoria. Leggi tutto...
|
||||
Le giornate della Protezione Civile per la resilienza della comunità capitolinaRoma Capitale sta organizzando in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, per il 15 e 16 aprile, un evento denominato "Le giornate della Protezione Civile per la resilienza della comunità capitolina", con gli obiettivi di diffondere la conoscenza dei rischi e l'organizzazione dei servizi sul territorio della città, stimolare comportamenti responsabili e di autoprotezione, avvicinare i cittadini al volontariato organizzato di protezione civile. Nelle due giornate dedicate sarà dedicato ampio spazio al coinvolgimento dei ragazzi e delle famiglie. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|