Il silenzio assordante del Ministero della Salute
Da cittadini, azionisti e utenti del nostro Servizio Sanitario Nazionale, siamo molto preoccupati per l’assordante silenzio del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia, all’indomani della presentazione del XVI Rapporto PiT Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva dal titolo "Meno sanità per tutti, la riforma strisciante", presentato il 16 luglio a Roma. Da cittadini, come dobbiamo interpretare questo silenzio? E’ la conferma che abbiamo “colto nel segno” ed è questo il vero disegno politico, quello di una riforma strisciante? Eppure la fotografia del SSN che emerge dal Rapporto è allarmante: il Servizio Sanitario è sempre più inaccessibile per i cittadini, scarica sulle tasche di quest’ultimi il costo delle cure, per i più fortunati che se lo possono permettere; agli altri, invece, non resta che rinunciarvi o posticiparle nel tempo. Leggi tutto
|
Meno sanità per tutti - La riforma strisciante
Presentata a Roma il 16 luglio la XVI edizione del Rapporto PiT Salute del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, dal titolo "Meno sanità per tutti - La riforma strisciante". Per la prima volta dopo anni non è più il presunto errore medico il principale cruccio degli italiani, ma la enorme difficoltà di accesso al Sistema sanitario, per problemi di impatto economico, di razionamento e taglio delle prestazioni, nonché delle lunghe liste di attesa. Un lavoro corposo, reso possibile grazie anche all'impegno delle centinaia di volontari, al livello locale e regionale, che quotidianamente forniscono consulenza e tutela gratuitamente ai cittadini. E' possibile scaricare al costo di 2 euro (gratuito per gli iscritti a Cittadinanzattiva) il Rapporto in formato digitale (PDF o ebook), ordinare una copia del Rapporto al costo di 12 euro (6 per gli iscritti). Consulta la Bottega di Cittadinanzattiva. Per leggere i principali risultati è possibile consultare il comunicato stampa e la presentazione di Valeria Fava. Ampia visibilità anche sui media, potete consultare qui la rassegna stampa dei media tradizionali oppure quella dei social media o, ancora, le interviste dei principali telegiornali
Aperte le iscrizioni alla II edizione della Summer School sulla HTA
La Health Technology Assessment è la "complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare (descrizione, esame e giudizio) delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Tradizionalmente, rappresenta il ponte tra il mondo tecnico–scientifico e quello dei decisori". La Summer School è rivolta a 25 referenti di associazioni di cittadini e pazienti e ha tra i principali obiettivi quello di favorire la partecipazione qualificata dei cittadini a tutto il ciclo di valutazione. Il termine entro il quale è possibile avanzare la propria candidatura è il prossimo 2 agosto. Per saperne di più

Sciopero medici: si riprogrammino le prestazioni!
In vista dello sciopero dei dirigenti della sanità del 22 luglio, il Tribunale per i diritti del malato chiede a tutti i sindacati e alle aziende sanitarie di ridurre al massimo i disagi per chi ha bisogno di cure, riprogrammando le visite e gli esami entro 7 giorni e gli interventi entro 15 giorni. Leggi la lettera ai sindacati e le richieste per le aziende sanitarie
Premio “Nottola - Mario Luzi” sul dolore clinico: selezionati i vincitori
Pubblicati i nomi dei vincitori della quinta edizione del premio “Nottola – Mario Luzi”, dedicato alla presentazione di progetti collegati alla gestione del dolore clinico. Fra i partecipanti, nelle varie sezioni, operatori sanitari, laureati e giovani ricercatori. Sono state anche rese note 6 menzioni speciali: leggi i dettagli sulla pagina web
Quanto ci “costa” l’energia?
Questo il tema dell'editoriale di Tina Napoli, Coordinatrice nazionale Rete delle Politiche dei Consumatori di Cittadinanzattiva pubblicato su "Il Salvagente". Nel focus “Energia ad intermittenza” del Rapporto PiT Servizi 2013 emerge che su 9.633 segnalazioni nel corso del 2012, il 30% riguarda l'energia e ambiente. Le principali criticità lamentate afferiscono alla trasparenza delle voci presenti in bolletta, conguagli onerosi, denuncia di tariffe esose, difficoltà nel farsi restituire le somme versate. Leggi l'editoriale
Estinzione anticipata del mutuo? Polizza rimborsata
E' nulla la clausola che prevede che la polizza collegata al mutuo resti in vigore anche dopo l'estinzione anticipata del finanziamento. E le somme già versate, anche come commissioni bancarie o finanziarie, devono essere rimborsate al consumatore in misura proporzionalmente corrispondente alle quote di mutuo riferibili al periodo non goduto. Approfondisci
Al via una nuova tranche di rimborsi per polizze dormienti
È in partenza una nuova tranche di rimborsi per quanto riguarda le polizze vita dormienti. I consumatori, già a partire dal 13 giugno e fino alla data del 13 settembre, possono presentare presso la Consap una domanda di rimborso delle somme trasferite al fondo rapporti dormienti che riguardano le polizze vita prescritte nel periodo compreso tra il primo gennaio 2007 e il 31 dicembre 2009, che soddisfino determinate condizioni. Approfondisci
Rc auto: consumatori più consapevoli nella scelta della polizza
Una ricerca commissionata da Quixa mostra come il 92% del campione consideri la polizza un’importante copertura per la sicurezza, con il 70% degli intervistati che ha cambiato assicurazione almeno una volta. Approfondisci
Mediazione obbligatoria, tutto in una notte
Le Commissioni Affari costituzionali e Bilancio si sono riunite nella notte tra il 15 e 16 luglio 2013 per discutere ed approvare gli emendamenti presentati al “Decreto del fare” in materia di giustizia, con particolare riferimento alla riforma della mediazione. Cosa si è deciso? Sì all’obbligatorietà dell’istituto, ma solo in via sperimentale, per un periodo di quattro anni. Leggi di più
Prosegue l'iter del Decreto sulla parificazione dei figli
Mai più figli di seria A e figli di serie B: questo il senso del Decreto legislativo attuativo della legge n. 219/2012 che, dopo l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, affronterà ora l'iter dei pareri parlamentari. Leggi di più
Legge Pinto: per il debito le risorse sono insufficienti
Sono 50 milioni gli euro stanziati nel 2013 destinati a coprire il debito nei confronti dei cittadini che attendono da anni l’indennizzo per la violazione del termine ragionevole del processo, come previsto dalla legge n. 89/01. Una somma, questa, che si rileva però del tutto insufficiente, se si pensa che il debito è pari a circa 340 milioni di euro: lo rende pubblico il Ministero della Giustizia, con la nota dell’11 luglio 2013. Leggi qui
CEDU, decisione storica: l’ergastolo viola i diritti umani
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con un’importante sentenza depositata il 9 luglio 2013 (n. 3896), ha stabilito che l’ergastolo è una pena inumana e degradante che viola i diritti umani fondamentali. Si tratta, dunque, di una decisione rivoluzionaria in materia detentiva, in netto contrasto con i precedenti orientamenti dei giudici di Strasburgo. Approfondisci
Una proposta per l'Europa: seggiolini per auto "intelligenti"
Dopo l'ennesimo caso di cronaca che ha visto un bambino morire per asfissia in auto, sedici eurodeputati hanno deciso di scrivere una lettera al Commissario Europeo ai trasporti, per regolamentare la sicurezza dei bambini in auto, con seggiolini dotati di allarme sonoro. Per saperne di più
400 bambini stranieri cittadini onorari di Lamezia
La Presidente della Camera Laura Boldrini, lo scorso 13 luglio a Lamezia Terme, ha consegnato la cittadinanza onoraria a 400 bambini, figli di immigrati, "perchè si deve prendere atto che sono italiani", queste le parole della Boldrini che hanno generato non poche reazioni. Per saperne di più
Ecco a voi il calendario scolastico
Regione per Regione, su Orizzonte scuola il calendario con le date di avvio e chiusura dell'anno scolastico 2013-2014, nonchè i giorni di chiusura previsti per i periodi natalizio e pasquale e per le festività regionali.
Ma è vero che da settembre i registri saranno on-line?
Registri on line obbligatori da settembre, ma tantissime scuole non sono ancora attrezzate e pronte alla digitalizzazione. Una decisione contenuta nel decreto Monti, che già doveva entrare in vigore nell'anno scolastico 2012/2013, ma rimandato a causa delle evidenti difficoltà del sistema scolastico. Siamo proprio sicuri che il prossimo settembre questo provvedimento entrerà in vigore? Per saperne di più
Prove Invalsi: stranieri eguagliano italiani
Il quadro generale delle prove Invalsi da poco sostenute dagli studenti italiani, è il seguente: le femminucce sono in genere più preparate dei maschietti, specialmente nelle materie letterarie mentre hanno più difficoltà con i numeri. Il divario nord-sud aumenta andando avanti con gli studi, ma il dato più evidente è che gli studenti stranieri stanno ormai eguagliando gli italiani. Per saperne di più
Milano, case ai giovani che si impegnano nei volontariato
Il progetto si chiama 'Ospitalità solidale' e consentirà di assegnare, a canoni di affitto bassi, 22 alloggi popolari a giovani fra i 18 e i 30 anni con redditi minimi, a patto che si rendano disponibili ad attività di vicinato solidale nel quartiere. Approfondisci
Diritto al pediatra per i piccoli migranti!
Dopo che il Consiglio regionale della Lombardia ha bocciato una mozione per garantire il pediatra ai minori figli di migranti irregolari, numerose associazioni, fra cui Cittadinanzattiva, hanno aderito all'appello lanciato dalla SIMM (Società italiana di medicina delle migrazioni) perchè tutte le regioni applichino la normativa per l'assistenza sanitaria agli immigrati, come previsto dall'l'Accordo Stato-Regioni dello scorso dicembre. Leggi e diffondi l'appello
Il boom del non profit a cui dare risposte
Il censimento dell'Istat segnala il boom del non profit che, in dieci anni (2001-2011), è cresciuto del 28%, come numero di organizzazioni attive e di dipendenti; per contro le imprese profit sono cresciute solo dell'8,4%, mentre le istituzioni pubbliche segnano un -21,8%. Una buona notizia, ma anche una sfida per tutti: perchè è chiaro che senza il dinamismo del non profit, il sistema del welfare sarebbe al collasso. Un commento sul Blog Le Buone notizie
Umbria in formazione
Cittadinanzattiva Umbria organizza dal 18-25 agosto 2013 "I seminari residenziali della cittadinanza attiva". Una vacanza INFORM-ATTIVA, in un luogo meraviglioso nei pressi di Spoleto, per rigenerarsi, ritemprarsi, informarsi, formarsi....e essere felici. Seminari a tema che si alternano a cucina naturale, meditazione, attività nell'orto,. spettacoli, visite ai musei, ecc. Il target sono le persone impegnate nel sociale che vogliono ritrovare le motivazioni dell'impegno civico ma nello stesso tempo capire anche i contenuti del proprio impegno. Scarica la brochure informativa
|
|