Quale futuro senza alfabetizzazione finanziaria
Qualche giorno fa sono usciti i dati (preoccupanti) sull’alfabetizzazione finanziaria dei giovani, all’interno del primo Rapporto dell’Ocse sulle competenze finanziarie di questa fascia di popolazione.
Gli italiani sono sotto la media Ocse. Oltre uno studente su cinque (di circa 15 anni) pari al 21,7% rispetto al 15,3% nei Paesi ed economie dell'Ocse, è lontanoda un livello elementare di competenze, quello necessario ad applicare le conoscenze e i concetti finanziari comuni, e prendere decisioni finanziarie in ambiti che sono direttamente rilevanti nella vita quotidiana delle persone. Leggi tutto
Piani Comunali di Emergenza - Le prime risposte(?) dei Comuni
Dopo le diffide inviate ai Comuni che non hanno adottato, aggiornato o reso pubblico il piano comunale d'emergenza, arrivano le prime risposte degli enti locali, tra interlocuzione e.... Scopri le risposte e le nostre considerazioni (in rosso) in questa gallery fotografica
LAVORA CON NOI
Cittadinanzattiva cerca professionista di entrambi i sessi in europrogettazione, con esperienza
Per sostituzione maternità, Cittadinanzattiva è alla ricerca di 1 professionista per lo sviluppo delle proprie attività in ambito europeo. Al candidato ideale si richiese:
- pregressa esperienza di progettazione europea;
- conoscenza delle istituzioni comunitarie nonché delle principali linee di finanziamento pubblico a livello comunitario e nazionale;
- ottima conoscenza lingue inglese e italiana, costituirà titolo preferenziale la conoscenza di una terza lingua straniera tra francese, tedesco e fiammingo;
- disponibilità a trasferte all’estero;
- capacità di lavorare in equipe e di problem solving, abbinate ad una sufficiente autonomia e intraprendenza.
Leggi tutto

Portale malattie rare di Cittadinanzattiva: pubblicati nuovi contenuti
La creazione della guida al percorso personalizzato sulle patologie rare e ai diritti dei giovani adulti si conclude con l'inserimento di ulteriori argomenti. Questa settimana parliamo di medicina narrativa e di come affrontare gli aspetti psicologici della malattia. Visita il sito al link apposito e prendi visione della pagina del progetto
Le nuove regole del ticket sanitario: si paga in base al reddito ISEE
Sono attive dal 1 luglio le nuove indicazioni per la contribuzione alle spese sanitarie: per effetto del d.P.C.m. 5/12/2013 n. 159 (“Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente”) il calcolo del contributo sarà effettuato sulla dichiarazione dei redditi, e non più sulle autocertificazioni. Approfondisci il tema e consulta il testo del provvedimento
Segnala sprechi e buone pratiche con il progetto "I due volti della Sanità"
E' stata prorogata a fine settembre la scadenza per segnalare buone pratiche e sprechi in sanità, attraverso l'iniziativa di Cittadinanzattiva "I due volti della Sanità". Si possono segnalare buone pratiche e sprechi all'interno dell'offerta dei servizi sanitari. L'apposita pagina del progetto permette di approfondire il tema e di accedere direttamente ai form di segnalazione. Scadenza per presentare le segnalazioni: fine settembre
A luglio riparte, per il terzo anno, la nostra rubrica: il PiT Salute risponde!
Alle domande dei cittadini che giungono al servizio PiT Salute diamo risposte, cercando di affrontare nuovi temi ed argomenti di tutela in ambito sanitario Per approfondimenti vedi la pagina del progetto
Arriva "Travel App"
La App che aiuterà i consumatori ad affrontare i problemi che possono insorgere durante una vacanza all’estero, e ad esercitare i propri diritti nella lingua del Paese di destinazione. Approfondisci qui e qui
Gioco d’azzardo on-line: UE fissa principi per tutelare i consumatori
La Commissione Europea ha elaborato una raccomandazione sui servizi di gioco d’azzardo on-line che incoraggia gli Stati membri a realizzare un livello elevato di protezione per i consumatori, gli utenti e i minori grazie all'adozione di principi relativi ai servizi di gioco d’azzardo on-line e alla pubblicità e sponsorizzazione responsabile di questi servizi. Detti principi mirano a salvaguardare la salute e a ridurre al minimo gli eventuali danni economici che possono derivare dal gioco d’azzardo eccessivo o compulsivo. Il comunicato stampa. Approfondisci
Tim e Vodafone: dal 21 luglio il servizio del "Chi è" si paga!
I servizi aggiuntivi "Lo sai" e "Chiama ora" di Tim, e "Vodafone Chiamami" e "Vodafone Recall", gratuiti finora, saranno a pagamento, e se l'utente vorrà disattivarli dovrà inoltrare un sms all'operatore. Per saperne di più
Cognome paterno, decade l’obbligo
La Commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo del Disegno di Legge che prevede la possibilità di adottare uno o entrambi i cognomi dei genitori. Ampia libertà di scelta dunque, nell’ottica della piena responsabilità genitoriale e della parità dei sessi. Leggi di più
Tabella danno biologico, nuovo aggiornamento
Con il Decreto Ministeriale del 20 giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 153 dello scorso 4 luglio, sono stati aggiornati gli importi del risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. Approfondisci
Asili nido: sarà un diritto per tutti i bimbi?
"Riconoscere l'importanza dell' educazione prescolare, dalla nascita fino ai sei anni, e del diritto delle bambine e dei bambini alle pari opportunità di apprendimento e di inclusione sociale". E' questo l'obiettivo del ddl 1260 presentato il 10 luglio al Senato che contiene i livelli delle prestazioni, un nuovo piano straordinario per l'estensione dell'offerta e il progressivo riequilibrio territoriale, fino a dar risposta ad almeno il 33 per cento dei bambini sotto i tre anni e alla totalità dei bambini tra i tre e i sei anni.
Approfondisci su Tecnica della scuola.
Ecco il testo del disegno di legge
Omofobia e transfobia; nelle scuole le Linee guida del MIUR
Linee guida a livello nazionale, dirigenti-tutor formati negli uffici scolastici regionali e provinciali, e una settimana intera- quella contro la violenza e la discriminazione- dedicata esplicitamente l’anno prossimo ai temi del contrasto all’omofobia e alla transfobia. Ecco alcuni dei punti chiave decisi venerdì 11 luglio nell’incontro tra il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini e le associazioni impegnate sul tema. Leggi tutto
Le reti da pesca diventano bikini e non solo
Anche calzini, tappeti e altri prodotti e indumenti di nylon di altà qualità. Tutti realizzati a partire da reti da pesca dismesse. Lo fa sapere la Lega pesca, che annuncia che il porto di Ancona sarà il primo 'collection point' nazionale di questa esperienza che decolla per la prima volta in Italia, realizzata con il coinvolgimento di pescatori, subacquei, amministrazioni locali, ricerca scientifica, Ong e industria di riciclo del nylon.
Approfondisci
Chi inquina paga: a Vallarsa è realtà
Un esempio positivo, quello della Vallarsa, in provincia di Trento, dove a dover dimostrare che la produzione agricola sia "naturale" non sono le aziende biologiche - come avviene oggi in Italia - ma quelle tradizionali. Una sorta d'inversione dell'onere della prova di sostenibilità ambientale che va a contrastare il modello che, attraverso gli incentivi pubblici e di politica agricola, oggi invece premia proprio chi inquina.
Leggi di più
Anti-zanzare: i rimedi migliori, per adulti e bambini
Le zanzare sono arrivate, puntuali come sempre, a disturbare le nostra estate con tutto l’inevitabile corollario di fastidiosi pruriti e, in alcuni casi, di reazioni allergiche. Dalle lampadine ai tessuti high tech, passando per bracciali ed essenze naturali, quali sono i rimedi più efficaci? Possono essere utilizzati anche sui bambini? Leggi tutto
Ti avanza del pane? Una app ti dice a chi donarlo
L'idea è semplice: mettere in rete panettieri, bar e altri esercizi commerciali che a fine giornata potrebbero avere avanzi di pane, e strutture caritative che distribuiscono cibo a chi ne ha bisogno. Presto ci penserà un'applicazione non profit sviluppata da un team di giovani, già premiata come innovazione 2014. Scopri come
Conserve fatte in casa: come vanno conservate?
Tutti i consigli per evitare il botulino, le muffe e i batteri, in un vademecum dell’Istituto Superiore di Sanità. Approfondisci
|