Al Teatro Vittoria in scena “Pasolini: la verità”: ti aspettiamo!
Il prossimo 31 gennaio, al Teatro Vittoria di Roma alle ore 20:45, nell'ambito delle iniziative per la legalità Cittadinanzattiva promuove, in collaborazione con l'Associazione Quarta Parete, lo spettacolo di e con Claudio Pierantoni "Pasolini: la verità". Leggi tutto...
Pronto soccorso di Nola: a breve dovremo portarci i letti da casa?
"Immagini inaccettabili che richiamano alla mente non una struttura del nostro Servizio Sanitario Nazionale ma un ospedale da campo, con condizioni disumane per cittadini e operatori sanitari. Ad essere calpestati sono innanzitutto i diritti delle persone malate, come quello alla dignità personale, alla riservatezza e alla sicurezza". Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, sulla vicenda dei pazienti sdraiati per terra su coperte nel Pronto Soccorso di Nola. “Il rischio è che a breve ci chiedano di portare il letto da casa”. Leggi tutto...
Ancora proroghe sulla sicurezza delle scuole.
Ancora proproghe nel mondo della scuola. Una riguarda l'adeguamento delle scuole alle normative anti-incendio, che slitta alla fine del 2017. L'altra riguarda l’abilitazione dei neolaureati che potranno continuare a fare supplenze fino al 2020. Rinviata di un anno anche la scadenza per utilizzare i 100 milioni di euro messi a disposizione dall’Inail per la messa in sicurezza delle scuole: in molti casi i cantieri non sono ancora stati aperti, il rischio era quello di perdere le risorse. Leggi tutto...

Antonio Gaudioso al Selfcare Forum Assosalute
Il 16 gennaio Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, sarà presente all'evento di Federchimica Assosalute,"Farmaci di automedicazione: responsabilità e consapevolezza per la salute del sistema",sul tema nello specifico "La cultura della salute per i cittadini del futuro". Leggi tutto...
StopOPG in visita a Montelupo Fiorentino: resoconto e prossimi eventi 2017
Venerdì 23 dicembre 2016, antivigilia di Natale, una delegazione di stopOPG è tornata a visitare l’OPG di Montelupo Fiorentino.
L’autorizzazione dal Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria DAP è arrivata solo pochi minuti prima dell’ingresso. Inoltre, da segnalare negativamente è la scelta del DAP che ha negato l’ingresso in OPG ai giornalisti, con i quali l’incontro si è svolto nella sala colloqui. Leggi tutto...
Antitrust multa Vodafone per pratica commerciale scorretta
L’Antitrust, Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha sanzionato Vodafone per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito di due manovre di rimodulazione contrattuale sia per la rete fissa che per la rete mobile. In particolare la multa comminata alla società telefonica è seguita a un comportamento poco corretto che l'operatore ha avuto nei confronti dei propri clienti in seguito al rinnovo delle offerte telefoniche che da 30 giorni sono passate a 28 giorni. La sanzione è pari a 1.000.000 euro. Leggi tutto...
Canone Rai: attenti alle truffe
Non fidatevi dei siti che si propongono di inviare la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo in cambio di un compenso. L’unica modalità per comunicare con l’Agenzia delle Entrate è attraverso il form on line presente sul sito dell’Agenzia e per posta con apposito modulo. Leggi tutto...
Aumenti per luce e gas nel 2017
Il nuovo anno inizia con la comunicazione da parte dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) di un aumento in bolletta per i consumatori relativo al primo trimestre del 2017. L'aumento si riferisce in particolare a luce e gas per cui sono previsti rincari rispettivamente dello 0,9% e del 4,7%. Leggi tutto...
Chi può rottamare una cartella Equitalia?
La rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia è diventata legge grazie al decreto legge fiscale numero 193/2016 collegato alla Legge di Bilancio e convertito definitivamente dal Senato lo scorso 24 novembre. Cosa succede in pratica? E soprattutto, qual è la modalità per presentare domanda di adesione agevolata al fine di ottenere gli sconti su sanzioni e interessi delle cartelle esattoriali Equitalia? E quali le scadenze da rispettare? Leggi tutto...
CPA di Cona: morte di Sandrine, fallimento politiche di accoglienza
Il 2 gennaio è morta, a causa di un malore, Sandrine Bakayoko, una giovane ragazza ivoriana di 25 anni, arrivata in Italia a settembre 2016. La giovane donna si trovava nel Centro di Prima Accoglienza (CPA) di Conetta, una frazione di Cona, in attesa della risposta alla sua richiesta d’asilo. Il CPA di Cona si trova all’interno di un’ex base militare in provincia di Venezia e la ragazza vi risiedeva insieme ad altre 1.300 persone, un numero che rappresenta circa il doppio della capienza prevista. Leggi tutto...
Carcere, ancora allarme sovraffollamento
Negli anni scorsi il Governo, a fronte di una possibile sanzione da 4 miliardi di euro da parte dell’Unione Europea per le condizioni disumane e degradanti dovute al sovraffollamento nelle carceri italiane, ha messo in atto una politica deflazionista con leggi mirate a diminuire la presenza delle persone in carcere, estendendo la possibilità di accedere alle misure alternative e depenalizzando alcuni reati. Tuttavia il problema del sovraffollamento carcerario sembra riaffacciarsi: si è infatti registrato nell’arco di un anno un incremento del numero dei detenuti di oltre 3.000 unità, ben oltre la soglia di 49mila, capienza massima stimata. Leggi tutto...
A Napoli il primo forum itinerante sui Diritti umani
Partirà il 12 gennaio a Napoli, articolandosi su tre fitte giornate di lavori, il “Primo Forum Annuale Itinerante sui Diritti Umani”, intitolato “L’inviolabilità dei Diritti Umani. Dalle ragioni del disagio agli strumenti del rilancio”, a cura della Commissione Diritti Umani del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del capoluogo campano. Leggi tutto...
Dal 16 gennaio al via le iscrizioni a scuola: ecco come fare
Dal 9 gennaio è possibile registrarsi sul sito del Ministero dell'Istruzione per ottenere le credenziali per iscrivere, a partire da lunedì 16 gennaio, i propri figli nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2017-18. Leggi tutto...
Mense scolastiche: 10 cose da sapere
Cibo a mensa: come andare oltre la lementela e pretendere che il diritto a mangiar bene sia garantito nelle scuole dei nostri figli? Perché “sollevando lo sguardo dal dibattito “schiscetta sì o schiscetta no”, sulla qualità della mensa si gioca una partita di inclusione sociale senza precedenti”, avverte Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva in una intervista per Iodonna, il femminile del Corriere della Sera. Leggi tutto...
Bonus merito per i docenti: ognuno fa da sè per attribuirlo
Da tempo si discute sulla valutazione dei docenti e sul merito ma non si è arrivati ancora ad una svolta reale e concreta e soprattutto "credibile". Non esistono dei criteri univoci di valutazione per la classe docente e questo ha generato modalità diverse regione per regione per l'attribuzione del bonus di merito ai docenti. Leggi tutto...
Il valzer delle cattedre e la continuità che non c'è
Ques'anno sono stati oltre 250 mila i maestri ed i professori che hanno cambiato cattedra, il triplo rispetto al trend degli anni precedenti. Gli studenti che hanno subito un cambio di docenti sono due milioni e mezzo, praticamente uno su tre. La situazione si è aggravata notevolmente a denunciarlo è un dossier di Tuttoscuola che evidenzia tutte le criticità di una cattiva gestione. Leggi tutto...
Nuove regole per sicurezza e salute dei lavoratori dall'UE
La Commissione ha avviato una nuova iniziativa per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro in Unione Europea. Infatti, nonostante il numero di morti bianche sia significativamente calato dal 2008 ad oggi (circa il 25%), si stima che quasi 160.000 cittadini europei muoiano ogni anno per malattie collegate al proprio lavoro. Leggi tutto...
Mcdonald's: le associazioni incontrano il Commissario Europeo alla Concorrenza
Sulla vicenda McDonald's, il prossimo 17 gennaio una delegazione di associazioni dei consumatori italiane, tra cui Cittadinanzattiva, incontra la vice capo di gabinetto del Commissario Europeo alla Concorrenza e responsabile per le politiche della concorrenza. Leggi tutto...
Federico e il sogno dell'Argentina
“Andare contro ogni forma di determinismo è affermare la propria libertà, le proprie scelte. In qualsiasi condizione, c’è molto che si può fare. E’ questo il messaggio che voglio comunicare attraverso l’unico meraviglioso e spericolato viaggio che è comune a tutti e che si chiama VITA". Questo è Federico Villa, un ragazzo 30-enne che soffre di atassia di Friedreich: una malattia neuro-degenerativa, che lo constringe all'uso della sedia a rotelle da quando aveva vent'anni. Da sempre innamortato dello sport, infatti partecipa ai Mondiali di paraciclismo e alle Coppe del Mondo (specialità handbike), ma la sua più grande passione sono i viaggi. Infatti nel 2013 il suo primo rolling solo a Cuba, con lo scopo di dimostrare che ogni ostacolo è superabile. Leggi tutto...
Fai un regalo a Cittadinanzattiva, semplice come un click!
Continua fino al 16 gennaio la campagna "Il mio dono" di Unicredit: con un semplice clik puoi sostenere le nostre attività, basta andare sulla pagina "Il mio dono" di Unicredit e votarci! Unicredit offre, alle onlus più votate, un sostegno economico per le loro attività: a Cittadinanzattiva permetterà di continuare a difendere i diritti di tutti i cittadini in maniera gratuita. Leggi tutto...
Il viaggio di Johnny continua in Umbria
Con il nuovo anno riparte il viaggio di Johnny. A gennaio sarà l’Umbria la regione coinvolta.
La prima tappa sarà a Perugia presso il Poliambulatorio di Piazzale Europa e proseguirà fino al 3 febbraio a Spoleto presso lo Sportello del Cittadino.
Al desk di Cittadinanzattiva sarà possibile trovare tutte le informazioni su servizi pubblici locali, acquisti online di prodotti e servizi, sharing economy e diritti dei passeggeri. Sarà anche un'occasione per segnalare eventuali disservizi e problematiche riscontrate nell’ambito delle tematiche oggetto del progetto. Leggi tutto... |
Cittadinanzattiva Licata e Comune firmano Protocollo intesa su amianto
Cittadinanzattiva Licata ha firmato un protocollo d'intesa con il Comune di Licata finalizzato all'avvio di un'attività di sensibilizzazione rivolta ai cittadini nell'ottica di un ampio progetto di promozione all'interno del territorio comunale di tutte quelle attività che tutelano dal rischio per la salute e per l'ambiente legato alla presenza dell'amianto. Nei prossimi mesi sono in programma diversi attività che porteremo alla vostra attenzione. Leggi tutto...
|
Anno nuovo e vecchia sanità, nelle Marche è ora di cambiare
Anno nuovo e vecchia Sanità, nelle Marche è tempo di cambiare. Questo il titolo dell'articolo firmato da Monia Mancini, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Marche, a quasi due anni dall’insediamento della nuova Giunta regionale delle Marche ancora non vi è traccia dell’Assessore alla Sanità e così anche del nuovo Piano Sanitario Regionale. Leggi tutto...
|
|