Menu

Notizie

Al 19 marzo erano 55.711 i profughi entrati in Italia dall’inizio del conflitto: 28.537 donne, 4.776 uomini, 22.398 minori. Nelle nostre scuole sono stati accolti circa 3.500 di loro, dei quali 3 su 4 (circa il 75%) negli istituti scolastici di sei regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Campania. La classe d'età prevalente è quella dell'infanzia e primaria (circa il 65%). Sono questi alcuni dei numeri che  Stefano Vasari, capo dipartimento del Ministero dell'Istruzione, anticipa al mensile Vita, spiegando come le scuole italiane si sstanno preparando ad accogliere i giovani studenti in fuga dalla guerra, quali le difficoltà da affrontare ma anche le risorse stanziate e le linee guida da seguire.

"Insieme ai traumi vissuti, la barriera linguistica è il primo ostacolo all’azione educativa della scuola, in particolare nella fase di accoglienza e socializzazione", afferma Vasari. "I mediatori linguistici non sono però in misura pari alle esigenze. Con la collaborazione delle comunità ucraine e dei docenti esuli si confida comunque di potere fare fronte alle molteplici esigenze linguistiche di tipo almeno comunicativo. Vale comunque ricordare che i mediatori linguistici e culturali sono competenza degli enti locali e l'intervento del Ministero dell'Istruzione ha funzione di sostegno immediato, non sostitutiva. Credo poi che in un prossimo “Decreto Legge Ucraina” saranno assegnate risorse per l'emergenza e dunque anche per questa importante voce".

Leggi l'interessante intervista su Vita.it

Aurora Avenoso

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido