Menu

Notizie

La circolare 9/E del 1° aprile dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il funzionamento del Bonus affitto per i giovani under 31, previsto dalla Legge di Bilancio 2022, che permette ai ragazzi che stipulano contratti di locazione e hanno un reddito fino a 15.493,71 € di ottenere una detrazione per un valore massimo di 2.000 €.

Quali sono, quindi, i requisiti del Bonus affitto 2022 Giovani?

  • Possono richiederlo i giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • i richiedenti devono essere in possesso di un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 €;
  • i richiedenti devono aver stipulato un contratto di locazione ai sensi della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’intera unità immobiliare o porzione di essa (stanza) da adibire a residenza del locatario.


A quanto ammonta la detrazione?

  • La detrazione dall’imposta lorda è di 991,60 € per i primi quattro anni di durata contrattuale;
  • se superiore, la detrazione è pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di 2.000 € di detrazione;
  • in caso di più locatori la detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione. Nel caso in cui il contratto di locazione sia stipulato da più conduttori (locatari) e solo uno abbia i requisiti di età previsti dalla norma, solo quest’ultimo può fruire della detrazione in esame per la sua quota.


Come si ottiene il Bonus?

  • Chi rispetta i requisiti richiesti, dopo aver inviato la domanda, potrà ottenere il bonus sotto forma di credito di imposta. L’agevolazione non prevede nessuno sconto sull’affitto pagato mensilmente, né alcuna erogazione di somme di denaro in favore dei beneficiari. In sostanza l’agevolazione verrà corrisposta in forma di detrazione IRPEF, che potrà essere fruita tramite la dichiarazione dei redditi;
  • il bonus può essere richiesto solo se l’abitazione è diversa dalla casa principale dei genitori o degli affidatari.  Al momento non sono ancora state fornite le istruzioni per presentare la domanda di richiesta del bonus

Approfondisci

Aggiornamento ai consumatori finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021

Martina Lalli

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido