Menu

Notizie

CESVI, Cittadinanzattiva e Italian Climate Network  intendono aggiudicare dei contratti di servizio per la realizzazione di percorsi educativi di peer education a Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma e Napoli, con assistenza finanziaria dal programma AID 012618/02/2 Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale, cofinanziato da AICS. Coloro che intendono candidarsi dovranno scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per ricevere l’intero dossier di gara, incluso il modulo di offerta.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 21 settembre 2023 alle ore 17.00.

La scadenza per l’invio della propria candidatura è stata prorogata al 5 ottobre h.12. Verrà realizzata una sessione Q&A venerdì 29 settembre dalle 17 alle 18, per registrarsi e ricevere il link scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link sessione informativa: https://drive.google.com/file/d/1YjHGfg0RvTfEY-ppvxw5rTH8eNvN5VpS/view
 
FAQ integrative:
  1. Se risulta non applicabile (N.A) quanto richiesto nelle sezioni VI e VIII della Dichiarazione d’Onore, devo aggiungere o allegare una ulteriore autodichiarazione al riguardo?
    No, è sufficiente indicare N.A.
  1. Se mi trovo in una delle situazioni di esclusione in elenco nella Dichiarazione d’Onore, significa che la mia candidatura non sarà presa in considerazione?
    Non necessariamente. E’ però obbligatorio allegare un’autodichiarazione che spieghi le ragioni. Sarà poi a discrezione di ciascuna organizzazione chiedere ulteriori integrazioni a quanto auto dichiarato oppure escludere la candidatura dalla valutazione.
  1. Che cosa si intende per “Modulo di identificazione finanziaria”? E’ tra gli allegati del dossier di gara?
    No, il modulo è in formato libero e consiste nell’indicazione dei dati bancari (numero di IBAN/titolare del conto) su cui effettuare i pagamenti.
  1. La documentazione può essere mandata con firma autografa?
    Sì, la documentazione può essere inviata scansionata con semplice firma autografa. In alternativa è consentita la firma digitale, PADES o CADES.
  1. Se mi dovessi trovare in una situazione in cui non mi è momentaneamente possibile inviare la documentazione firmata secondo le modalità richieste dal bando, posso utilizzare la firma elettronica?
    Sì ma è necessario informare l’organizzazione congiuntamente all’invio della mail di presentazione dell’offerta. La documentazione dovrà comunque essere inviata nelle modalità richieste non appena possibile.
  1. E’ possibile eliminare sezioni del modulo di offerta o di altri formati obbligatori perché non applicabili o perché non si dispone di tutte le informazioni richieste?
    No. Si richiede di non eliminare alcuna sezione. Nel caso in cui non si disponga di tutte le informazioni, si prega di segnalarlo e di inviare documentazione sostitutiva di supporto, ove disponibile.
  1. In riferimento all’allegato b8g “organizzazione e metodologia”, il termine back-stopping si riferisce a supporto fornito internamente dall’offerente o all’attivazione di consulenti/esperti esterni?
    Per back-stopping si intende la capacità di fornire supporto internamente all’offerente, considerando il proprio personale permanente e la propria struttura.
Alessandro Cossu

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido