Menu

Notizie

Hai mai pensato a quali dati forniamo alle App e ai dispositivi “fitness tracker” mentre facciamo attività sportive? Dal nostro ritmo cardiaco durante una lezione aerobica al nostro peso, la nostra altezza, quello che mangiamo e perfino il livello di stress e le ore di sonno. Si tratta di dati sensibili o comunque delicati per cui è importante condividerli in maniera consapevole.
Questi dati spesso vengono ceduti a terzi per finalità di profilazione e a volte si può correre il rischio di una moltiplicazione esponenziale degli stessi dovuti al fatto che App e dispositivi fitness tracker sono di solito connessi alla rete Internet e con altre app e dispositivi di vario genere.

Si tratta, quindi, di strumenti utili per tentare di mantenere un buono stato di forma o per migliorare le performance sportive, ma che vanno anche usati con attenzione e consapevolezza per proteggere la propria riservatezza e i propri dati personali.

Per questo motivo il Garante della protezione dei dati personali ha predisposto una scheda di suggerimenti utili per un utilizzo sicuro e protetto, che puoi consultare cliccando qui 

Aggiornamento ai consumatori finanziato dal MIMIT. D.M. 6/5/2022 art. 5

Martina Lalli

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido

Vuoi assistenza?
Parla con SUSI
Chiudi X