Menu

Notizie

Il 29 maggio 2024 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge costituzionale per la riforma della giustizia. Tra i punti chiave, e più contestati, l'introduzione della separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti. Dopo un periodo di prova unico, i magistrati dovranno scegliere a tutti gli effetti quale carriera, tra le due, intraprendere.

Queste le principali novità.
Viene poi introdotta l’Alta Corte di Giustizia. Un nuovo organo unico per i procedimenti disciplinari a carico dei magistrati, sottraendo questa competenza al CSM. Viene, inoltre modificata la composizione del Consiglio Superiore della Magistratura, con una riduzione della componente togata e l'introduzione di un sorteggio per la selezione dei componenti laici.
Il disegno di legge è ora all'esame del Parlamento. Per essere approvato, è necessaria una doppia maggioranza qualificata dei 2/3 in entrambe le Camere. Il processo di approvazione si prospetta lungo e complesso, con possibili modifiche al testo originale durante il dibattito parlamentare.

Per approfondire

Cristiano Tempesta

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido