Menu

Notizie

Esercitazione su larga scala conclusa! Cittadini, soccorritori e nuove tecnologie insieme nel Progetto NIGHTINGALE per migliorare la risposta ai grandi disastri di massa. Molte le lezioni apprese che porteremo con noi nella prossima esercitazione che si terràa inizio Otoobre a Savona, in Italia. L'esercitazione ha riunito i rappresentanti di servizi di emergenza, volontari civili, 23 organizzazioni di ricerca e industrie da 11 paesi, a Villejust, Francia.

Il 9 giugno 2024, il progetto NIGHTINGALE, di cui Cittadinanzattivva è partner, finanziato dall'Unione Europea, ha condotto un'esercitazione di emergenza su larga scala a Villejust, Francia. L'obiettivo dell'esercitazione è stato testare le tecnologie innovative sviluppate dal progetto NIGHTINGALE in condizioni controllate ma realistiche, simulando attacchi multipli di un gruppo terroristico. Le tecnologie sono progettate per migliorare il supporto vitale preospedaliero e il triage, aumentando la capacità dei primi soccorritori di rispondere efficacemente agli incidenti con molte vittime.

L'esercitazione è stata organizzata e ospitata da Assistance Publique – Hôpitaux de Paris in stretta collaborazione con le principali organizzazioni europee di ricerca e tecnologia, università e fornitori di soluzioni ICT e di comando e controllo che fanno parte del consorzio NIGHTINGALE.

Un gruppo eterogeneo di volontari, tra cui membri di agenzie di protezione civile e servizi medici di emergenza, oltre a volontari civili, ha partecipato all'esercitazione. Hanno testato gli strumenti NIGHTINGALE e fornito preziosi feedback su come queste tecnologie possono migliorare il triage preospedaliero durante gli incidenti con molte vittime. Le tecnologie testate includono applicazioni mobili per il monitoraggio e il tracciamento digitale dei pazienti, soluzioni di gestione degli incidenti e di comando e controllo, un Punto di Risposta per la Sicurezza Pubblica di nuova generazione, applicazioni mobili di emergenza per i cittadini, occhiali a realtà aumentata e un sistema di scansione termografica.

Riflettendo sull'esercitazione, il Dr. Peter Jones, consulente pediatra presso Assistance Publique – Hôpitaux de Paris, ha dichiarato:

"Lo scenario che coinvolge molteplici incidenti con molte vittime evidenzia le sfide associate al coordinamento di una risposta multi-agenzia a un'emergenza su larga scala. L'esercitazione di oggi è il culmine di molti sforzi e ci offre un'opportunità unica per testare le funzionalità delle tecnologie in un contesto realistico. La cooperazione tra i team tecnici e gli utenti finali è stata fondamentale nella preparazione di questa complessa simulazione."

Le nuove tecnologie offrono soluzioni volte a rafforzare la collaborazione tra le agenzie di risposta all'emergenza, facilitare un triage rapido e accurato e permettere ai cittadini di inviare segnalazioni dal luogo dell'incidente. Gli strumenti contribuiscono a una risposta più efficiente ed efficace alle emergenze e ai disastri, salvando in ultima analisi più vite.

Le lezioni apprese dall'esercitazione saranno utilizzate per affinare ulteriormente il toolkit NIGHTINGALE e per informare le esercitazioni future.

Per ulteriori informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per saperne di più sul progetto NIGHTINGALE, visita:

Sito web: https://www.nightingale-triage.eu/
Twitter: https://twitter.com/NGTriageEU
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/nightingaleproject/
YouTube: @nightingale-triage

Daniela Quaggia

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido