Si è svolto a Brescia, insieme a venti ragazze e ragazzi dell'istituto Cossali di Orzinuovi, il progetto "Occhio alla sballo", un'iniziativa messa in campo da Croce verde e Polizia Locale per educare i neopatentati alla sicurezza stradale.
I giovani sono saliti in macchina indossando degli speciali occhiali “Alcol-vista” che simulano condizioni simili a chi ha assunto alcol o droghe: chi si mette al volante sotto l'effetto di alcool o di sostanze stupefacenti ha una visione distorta della realtà, riflessi più lenti e le facoltà intellettive offuscate.
Presenti all'incontro il comandante delle forze dell'ordine, il personale sanitario e volontari. Il percorso si sviluppava seguendo tracciati rettilinei o curvi lungo i quali erano state posate figure pedonali. Gli occhiali alcol-vista erano tarati per un tasso alcolemico di 1,2 che provoca ubriachezza, e comportavano perciò una visione distorta e una leggera nausea.
“Non mi metterò mai alla guida in queste condizioni”, hanno commentato in coro studenti e studentesse al termine della prova condotta procedendo a lenta velocità e con l'istruttore seduto al fianco.