Menu

Notizie

Importante decisione del Tribunale di Roma che ha accolto il ricorso di un neomaggiorenne, al quale era stato negato l’acquisto automatico della cittadinanza ex art. 14 della legge 5 febbraio 1992 n. 91. Tale norma prevede che il figlio minorenne del genitore che ottiene la cittadinanza per naturalizzazione – ovvero dopo dieci anni di residenza e la dimostrazione di altri requisiti come il reddito e la conoscenza della lingua italiana - acquisisce automaticamente lo status di cittadino italiano a seguito del giuramento del genitore.

Tuttavia, nel caso specifico, il ricorrente era minorenne al momento della presentazione della domanda di cittadinanza per naturalizzazione della madre, ma era divenuto maggiorenne quando il procedimento si è finalmente concluso oltre i termini imposti dalla legge e la madre è stata chiamata per il giuramento. Dunque, proprio a causa delle frequenti ed eccessive lungaggini dei procedimenti di concessione della cittadinanza per naturalizzazione, nella prassi, molti ragazzi e ragazze perdono il loro diritto di diventare cittadini italiani. Approfondisci

Valentina Ceccarelli

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido