Un nuovo approccio integrato alla salute pubblica prende forma con la nascita della Rete Italiana Obesità. Promossa con il coordinamento del Ministero della Salute, la Rete mette in sinergia sanità, scuola, università, cittadini e comunità scientifica per affrontare in modo strutturale il tema dell’obesità, considerata oggi una patologia cronica complessa, influenzata da fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali.
La strategia parte dai territori, con l’obiettivo di costruire risposte concrete a uno dei più urgenti problemi di salute pubblica. Il nostro Paese si sta distinguendo nel panorama internazionale grazie a iniziative pionieristiche:
- l’approvazione alla Camera della prima legge al mondo sull’obesità;
- l’istituzione di un fondo dedicato nella Legge di Bilancio 2025;
- un Manifesto nazionale in via di sottoscrizione da parte di istituzioni, Regioni, enti sanitari, associazioni di pazienti, scuole, università e società scientifiche;
- la nascita di una rete di centri ospedalieri regionali di eccellenza, costruita in collaborazione con la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, in connessione con medici di famiglia, farmacisti e specialisti;
- un piano nazionale per la raccolta e l’analisi dei dati clinici e sociali, integrato con strumenti di intelligenza artificiale per valutarne impatto e sostenibilità secondo logiche di HTA (Health Technology Assessment).
Una rete, dunque, che unisce competenze e comunità per trasformare la prevenzione e la cura dell’obesità in una priorità nazionale condivisa.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul tema dell'obesità scarica il leaflet