Il progetto ENGAGE mira a collegare la resilienza informale naturalmente insita nei cittadini con il lavoro formale svolto dalle autorità per prevenire, prepararsi, rispondere e riprendersi dai disastri. Il progetto riunisce 14 partner di 8 paesi con l'obiettivo di mostrare come gli individui e le azioni locali possono interagire efficacemente con la pianificazione di forme di prevenzione e gestione delle emergenze, con i professionisti e la tecnologia.
In questo articolo intendiamo approfondire alcuni di quelli che potrebbero essere elementi limitanti la capacità dei cittadini e delle comunità di attuare azioni di coping soffermandoci sull’esperienza maturata da Cittadinanzattiva nelle interviste sul campo realizzate con i cittadini dell’Aquila che hanno vissuto l’esperienza del terremoto del 2009. Si pone particolare attenzione alle misure e ai metodi attuati dalle autorità con l’obiettivo di portare ulteriori elementi alla discussione sugli approcci migliori per favorire e incrementare la resilienza delle comunità.
Essere informati su quali siano ad esempio le vulnerabilità del territorio, al fine di maturare un quadro conoscitivo che favorisca consapevolezza dei rischi connessi all’abitare luoghi esposti a potenziali fenomeni naturali ad alto impatto. Un primo importante passo per imparare a convivere con le criticità che caratterizzano il territorio e cercare di limitare la perdita di vite umane, danni alle cose ed esplosioni di panico in occasione di eventi che vengano altrimenti percepiti e vissuti come improvvisi, imprevisti.
Il terremoto dell’Aquila del 2009 e le modalità individuate per affrontare l’emergenza hanno sicuramente rappresentato uno spartiacque nella gestione delle crisi legate alle catastrofi naturali. Oggi, anche in considerazione di quella esperienza, sono state meglio definite alcune scelte allora adottate (sono ormai trascorsi 12 anni dal terremoto dell’Aquila), corretti alcuni approcci che all’epoca ebbero effetti importanti sulla comunità, sulla stessa capacità di risposta all’evento…
Leggi l’articolo sul sito di ENGAGE: