Menu

Notizie

Sono i dati contenuti nel Rapporto dell’Agenzia per l’ambiente europea (Aea) a conferire all’Italia la medaglia d’oro per il maggior numero di morti premature - 84.400 decessi di questo tipo, su un totale di 491.000 a livello Ue - a causa dell’inquinamento dell’aria. Secondo i dati contenuti nel Rapporto, nel nostro Paese nel 2012 ben 59.500 decessi prematuri sono attribuibili a tre agenti killer presenti nei bassi strati dell’atmosfera: il particolato fine (micro polveri sottili), l’ozono ed il biossido di azoto.

L’area più colpita e insalubre di tutta l’Italia si conferma quella della Pianura Padana, con Brescia, Monza, Milano, ma anche Torino, che oltrepassano il limite fissato a livello Ue. Il quadro è decisamente allarmante, considerato che l’inquinamento atmosferico rappresenta il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa, poiché riduce la durata di vita delle persone e contribuisce alla diffusione di gravi patologie come malattie cardiache, problemi respiratori e cancro.
Approfondisci 

Valentina Ceccarelli

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido

Vuoi assistenza?
Parla con SUSI
Chiudi X