A vent’anni dalla prima stesura, il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva e Federfarma rinnovano ed aggiornano il testo della Carta della qualità della farmacia
La nuova Carta della qualità della farmacia elenca i diritti dei cittadini e gli impegni che la farmacia si assumeper rispettarli ed essere sempre più vicina alle esigenze di ciascuno, offrire un servizio a misura di cittadino, garantire alti standard di qualità.
Le farmacie che aderiscono all’iniziativa, siadopereranno per rispettare e diffondere i 14 diritti della Carta europea dei diritti del malato ed assicurare ai cittadini Accessibilità, Accoglienza e attenzione alla singola persona, informazione, sicurezza, standard di qualità,
SCARICA LA CARTA DELLA QUALITA’ DELLA FARMACIA
Cosa mi aspetto dalle farmacie che aderiscono alla Carta della qualità ?
Le farmacie che espongono la locandina, aderiranno all’iniziativa ed avranno cura, per es.di:
- prestare particolare attenzione e sostegno a anziani, bambini, persone con malattie croniche e migranti
- reperire i farmaci nel più breve tempo possibile, anche facendo rete con altre farmacie per individuare quelle più vicine in grado di erogare i medicinali prescritti
- facilitare l’accesso ai farmaci per le terapie croniche anche al di fuori del territorio di residenza della persona
- proporre i farmaci equivalenti meno cari chiedendo codice fiscale e tessera sanitaria per lo scontrino parlante, come previsto dalla legge
- Dare informazioni, anche in più lingue, attraverso opuscoli di facile lettura
- Prestare attenzione alla salute di ogni cittadino fornendo quindi consigli ed indicazioni anche su stili di vita salutari ed iniziative di prevenzione
- Favorire i percorsi materno - infantili promuovendo l’allattamento al seno, facilitando la messa in contatto della mamma con i servizi socio - sanitari,fornendo informazioni sul corretto uso dei farmaci in gravidanza ed in età pediatrica
- Promuovere la segnalazione di eventi avversi causati da medicinali ed informare sulla conservazione e lo smaltimento dei farmaci, sia per favorirne una corretta assunzione che per ridurne gli sprechi
- Dotarsi di siti web sbarrierati e con tutte le garanzie per la vendita di farmaci on line.
Cosa posso fare?
Presso Le farmacie che espongono la locandina:
- Consulta la Carta della qualità che sarà a disposizione di ogni cittadino
- Chiedi al tuo farmacista maggiori informazioni enon esitare
- Dai suggerimentiedindicazioni per migliorare il servizio, o segnala le difficoltà riscontrate, sia alla farmacia che scrivendo a:
tdm@cittadinanzattiva.it
Sollecita il tuo farmacista ad aderire ed esporre la Carta della qualità, nel caso in cui non l’avesse ancora fatto.
Oltre che in farmacia, dove trovo la carta della qualità?
- Puoi trovare alcune copie della Carta della qualità della farmacia presso le sedi territoriali del Tribunale per i diritti del malato
- o sul sito di federfarma (www.federfarma.it)
Anno di realizzazione: 2015-in corso
Per maggiori informazioni scrivi a: