Menu

Progetti

SCARICA l`'INDAGINE

 
Scarica l'e-book e scopri Emi 

La cefalea è la terza malattia più diffusa al mondo: a soffrire di emicrania è circa 1 miliardo di persone, di cui 136 milioni in Europa. L’emicrania è tre volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini, in particolare nella fascia d'età tra i 25 e i 55 anni (Migraine Research Foundation: http://migraineresearchfoundation.org/aboutmigraine/migraine-facts/)

In Italia l’emicrania colpisce il 12% della popolazione, circa 7-8 milioni di persone, anche se diversi studi evidenziano numeri ancora più elevati.

La cefalea non è solo un sintomo, è una malattia!

Il dolore è l’aspetto più penalizzante e invalidante, che condiziona la salute e il benessere della persona, anche da un punto di vista psicologico, come emerge da una indagine europea realizzata nel 2019 da Insite Consulting nella quale è stato osservato l’impatto dell’emicrania.

Il mal di testa (l’emicrania, la cefalea a grappolo e la cefalea di tipo tensivo sono le forme più frequenti di cefalee) stravolge la vita della persona, modifica le abitudini, limita gli hobby e la socialità, condiziona l’attività lavorativa e lo studio, pregiudicando in molti casi anche la crescita professionale, le opportunità di carriera e di lavoro futuro.

A risentirne non è solo la persona interessata dal dolore, ma anche chi le sta vicino, il partner, i figli, i familiari, gli amici. Durante una crisi, si ferma tutto. La paura costante che sopraggiunga un nuovo attacco, paralizza, impedisce di pianificare.

Un paziente cronico può avere fino a 16 episodi al mese (Censis, 2019). Non a caso, è classificata dall’OMS al 2° posto fra tutte le malattie che causano disabilità (Global Burden Disease 2017) e la prima causa di disabilità nelle persone di età inferiore a 50 anni.

Eppure, nonostante questi numeri e dati, ci sono voluti davvero tanti anni perché la cefalea primaria cronica venisse riconosciuta come patologia sociale, con la Legge 81/20.

L'impatto dell'emicrania 

Secondo la ricerca Insite consulting (2019) realizzata in 10 Paesi tra cui l’Italia (campione di 7.520 di cui 1003 italiani), il 60% dei pazienti italiani ritiene che l’emicrania incida negativamente sulla loro salute e benessere: condizioni di stanchezza, tristezza e depressione sono presenti nei pazienti con emicrania. Si dicono «esausti» (40% ITA, vs 58% UE), «depressi» (28% ITA (vs 39% UE), «tristi» (28% ITA vs 35% UE). L'aspetto più colpito per gli italiani è la socialità ("incontri" con il 27% ITA vs 15% UE, Hobby 25% vs 35% UE) oltre alle relazioni familiari. Chi vive con l'emicrania tende spesso a nasconderla per non pesare sull'altro. Infatti l'emicrania non riguarda solo chi ne soffre ma anche chi sta più vicino: i figli dei pazienti sono quelli che ne risentono di più (52% ITA vs 57% UE).

Il 41% dei pazienti italiani con emicrania dichiara di avere una diagnosi dopo più di 2 anni (vs 47% UE), ma si dichiarano abbastanza soddisfatti - una volta che la loro patologia è presa in carico - della relazione con il medico curante (66% di soddisfazione vs 61% UE). Il 43% (vs 37% UE) vorrebbe che fossero garantite più risorse  per la cura dell'emicrania.

In questo scenario, Cittadinanzattiva - convogliando le forze e lavorando in sinergia con le Associazioni di pazienti, le Società scientifiche, i professionisti della salute, le Istituzioni - ha deciso di dare voce a chi soffre di questa malattia, ancora oggi molto sottovalutata, e far sì che i diritti dei pazienti cefalalgici, ora formalmente riconosciuti dalla legge, siano realmente esigibili.

Con questa finalità, Cittadinanzattiva promuove la campagna di informazione e sensibilizzazione “Colpo di testa. I tuoi diritti su emicrania e cefalea”, che è stata lanciata nel dicembre del 2020 e sarà diffusa attraverso i profili social Facebook e Instagram con l’hashtag #Colpoditesta.

L’obiettivo della campagna, partendo dalle storie di persone che soffrono di cefalea e raccolte in un digital book- è quello di contribuire a dare informazioni e orientamento attraverso la narrazione di 12 persone e del loro vissuto.

 

Per maggiori informazioni contattare:  Alessia Squillace Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anno di realizzazione: 4 Dicembre 2020 - dicembre 2021

 

 

Con il contributo incondizionato di:
teva new

 

Alessia Squillace

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido