Menu

Progetti

SCARICA IL VADEMECUM

SCARICA IL RIASSUNTO DEI 57 PROGETTI INVIATI

Si definisce buona pratica ogni iniziativa di successo volta a migliorare contestualmente l'efficienza (nell’accezione di economicità) e l'efficacia (come modalità per soddisfare in maniera adeguata, i bisogni e le aspettative dei cittadini) della gestione ed erogazione dei servizi nel campo della Salute.

Cittadinanzattiva avvia la 14° edizione del Premio Andrea Alesini sulle buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità che si pone l’obiettivo di individuare e raccogliere le buone pratiche presenti sul territorio nazionale; diffonderle e renderle consultabili, anche on-line, sia agli addetti ai lavori che ai cittadini; creare una rete virtuosa di operatori sanitari che promuovano la trasformazione dei singoli progetti in esperienze consolidate e di sistema.

Quest’anno il bando - al quale seguirà una cerimonia di premiazione delle migliori esperienze realizzate – è dedicato alla raccolta di attività progettuali ed esperienze pratiche in tema di umanizzazione delle cure e prevede in un focus specifico una raccolta di attività progettuali ed esperienze pratiche sul tema dall’innovazione digitale in sanità e del welfare culturale.

L’umanizzazione delle cure è da sempre il tema conduttore del premio Alesini, che quest’anno si arricchisce di due filoni dedicati alla innovazione digitale in sanità e al welfare culturale in relazione al tema centrale dell’umanizzazione delle cure in sanità.

Riconoscere le esperienze di successo e le professionalità è uno dei modi attraverso cui Cittadinanzattiva da sempre contribuisce a valorizzare e diffondere la buona sanità nel nostro Paese.

È per questo che dopo diversi anni abbiamo deciso di riprendere un premio che i cittadini attribuiscono alla sanità che funziona.

Attraverso la raccolta di Buone Pratiche Cittadinanzattiva intende non solo premiare, ma anche diffondere mettere in rete quelle attività ed esperienze innovative e di miglioramento dei servizi socio sanitari che mostrino attenzione ai bisogni ed alle esigenze dei cittadini ed orientate a mettere ogni persona al centro.

L’obiettivo è far si che queste singole esperienze si trasformino in esperienze di “sistema”.

Per partecipare clicca QUI e scarica il Bando

 

LA COMPOSIZIONE GIURIA DEL XIV PREMIO ALESINI
Una apposita giuria composta da professionisti impegnati nel settore socio–sanitario, nell’umanizzazione delle cure, nel digital health e nel welfare culturale, oltre che rappresentanti di organizzazioni civiche e di pazienti, ha valutato, a suo insindacabile giudizio, l’ammissibilità dei progetti individuando quelli classificabili come “buone pratiche”.

Questi i componenti della Giuria:

Daniele Alesini, figlio di Andrea Alesini; Alessandro Beux, Presidente Centro Studi Sapis -FNO TSRM-PSTRP; Sara Carzaniga, UOSD Qualità, sicurezza e buone pratiche, Agenas; Simona Barbaglia, Presidente Respiriamo Insieme; Walter De Caro, Presidente Associazione Regionale Infermieri Lazio, CNAI- Consociazione Nazionale delle Associazioni infermiere; Maria Rosaria Di Somma, AISC; Valeria Fava, Responsabile coordinamento politiche della salute Cittadinanzattiva; Francesco Gabrielli, Responsabile Ricerca e sviluppo dell’attività clinica in telemedicina, Agenas; Cristiana Montani Natalucci, Referente Welfare culturale Cittadinanzattiva; Paolo Petralia, Vicepresidente nazionale vicario FIASO - Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere e Direttore generale Asl 4 Liguria; Giovanni Petrosillo, Vice Presidente Federfarma; Giorgio Simon, Direttore Sanitario presso Fondazione Centro · Professional Affiliate presso Scuola Superiore Sant’Anna· Precedentemente Azienda per l'assistenza; Catterina Seia, Presidente Cultural Welfare Center; Domenica Taruscio, già Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare e Presidente del Centro Studi KOS – Scienza, Arte, Società; Claudio Tortone, Responsabile Area Assistenza a Piani e Progetti DoRS Regione Piemonte Centro di Documentazione Regione per la Promozione della Salute presso ASL TO3; Daniela Zilli, Segretaria nazionale ANP-CIA – Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani.

 

 

Responsabile del Progetto: Claudia Ciriello Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Anno di realizzazione 2023-2024

 

L’iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di:

farmindustria

Claudia Ciriello

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido