Menu

Progetti

Presentazione Valeria Fava: "Farmaci equivalenti: conoscere per scegliere".

Presentazione Milena Vainieri: "La spesa sanitaria privata nelle Regioni italiane: focus sugli equivalenti".

Presentazione Riccardo Grassi: "Gli italiani e i farmaci equivalenti – Ricerca SWG".

Ioequivalgo è un progetto pluriennale e multiforme realizzato da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Egualia (nel 2016 era Assogenerici), che dal 2016 tiene alta l’attenzione sul farmaco equivalente; nasce infatti come campagna di sensibilizzazione, coinvolgimento e informazione sui farmaci equivalenti, al fine di sgomberare il terreno dai falsi miti, favorire una informazione corretta per un rapporto più consapevole con i farmaci, che conti su una stretta collaborazione tra cittadini, istituzioni, operatori sanitari. Con il susseguirsi delle varie edizioni, Ioequivalgo si è guadagnato la reputazione di autentico esempio di health literacy.

Sotto questo nome, infatti, non vi è solo la Campagna di corretta informazione sulla efficacia, sicurezza e sostenibilità - sia per i cittadini che per il SSN - dei farmaci equivalenti, ma si può riconoscere un esempio concreto di continuità nell’impegno in favore delle politiche a tutela della salute e dei bilanci dei cittadini e del sistema Italia.

Cittadinanzattiva, nel corso degli anni, ha portato la Campagna Ioequivalgo in tutte le regioni d’Italia con i suoi villaggi allestiti nelle piazze e negli atenei dove le persone hanno potuto ricevere informazioni, chiarimenti e rassicurazioni attraverso il colloquio diretto con professionisti della salute, attraverso i leaflet e il sito web e soprattutto attraverso l’app Ioequivalgo, strumento prezioso e di facile utilizzo, costantemente aggiornato dal partner tecnico, Farmadati.

Nelle piazze, nelle scuole, con le istituzioni

Nel 2016 la campagna ha previsto come attività principali:

  • la realizzazione del sito web http://www.ioequivalgo.it e della APP ioequivalgo in ambiente IOS e Android, realizzata da Farmadati, attraverso la quale è possibile avere informazioni sempre aggiornate sul costo del farmaco “di marca” e del relativo equivalente quando disponibile.
  • Lo spot video
  • Un villaggio itinerante dedicato al tema che nel 2016 ha toccato 12 città Chieti, Campobasso, Asti, Caltanissetta, Perugia, Salerno, Senigallia, Fiuggi, Udine, Vicenza, Taranto, Crotone
  • leaflet distribuiti capillarmente dalle sedi del Tribunale per i diritti del malato, negli studi dei medici di famiglia, nelle farmacie, nelle sedi dei partner del progetto.

Nel 2017 sono seguite ulteriori 10 tappe itineranti sul territorio: Aosta, Bologna, Bolzano, Cagliari, Chiavari, Lamezia, Latina, Pisa, Policoro, Varese.

Queste attività di informazione di prossimità e di formazione destinate a attivisti e cittadini in generale sono proseguite anche nelle edizioni successive (2018/2022), intercettando le intenzioni delle amministrazioni locali che hanno supportato le attività del progetto attraverso protocolli d’intesa stilati ad hoc (cfr il protocollo con il Servizio di Farmacovigilanza della Regione Sicilia e quello con la Regione Puglia, e con Regione Marche).

Nell’edizione del 2022 in Puglia, Ioequivalgo ha somministrato ben due survey rispettivamente destinate   ai medici di medicina generale e ai cittadini, al fine di valutare, tra le altre cose, l’eventuale variazione nella scelta dell’equivalente generata dall’ingresso massivo della ricetta online e dalla ridotta informazione di prossimità causata dalla pandemia.

Ioequivalgo si è inoltre confrontata con il mondo della scuola attraverso un’edizione (2020/2021) dagli esiti assai apprezzabili, svoltasi a cavallo dell’emergenza pandemica. Ioequivalgo scuola - destinato alle scuole secondarie di secondo grado - ha visto la luce in Campania, Lazio, Umbria e Piemonte, con studenti, docenti e rappresentanti del mondo scientifico impegnati in laboratori e momenti di confronto sull’uso consapevole dei farmaci, la loro produzione e il loro ciclo di vita, la prevenzione primaria, il progresso scientifico e il rispetto dell’ambiente. Gli studenti hanno poi preso parte ad un contest che ha previsto la creazione di video spot ( videospot 1 e videospot 2) sull’uso corretto dei farmaci, video votati sui social e poi premiati in un evento molto partecipato. 

Ioequivalgo 5, l’edizione attualmente in corso, si è occupata di indagare le ragioni per cui al Sud, ed in particolare nelle regioni pilota Campania e Sicilia, il ricorso all’alternativa al farmaco di brand sia così ridotto, a fronte di un reddito pro capite mediamente più basso rispetto alle Regioni del Nord, dove il consumo degli equivalenti è pratica consolidata. Per fare ciò abbiamo messo intorno ad un tavolo tutti i portatori di interesse – medici prescrittori, infermieri, società scientifiche, figure istituzionali e pazienti – dal cui confronto sono nati due documenti sul taglio della raccomandazione civica che ci auguriamo possano rappresentare il calcio di inizio per la stesura di una vera e propria mappa di percorso capace di consentire che il flusso dalla prescrizione all’assunzione del farmaco equivalente scorra senza criticità.

 

Anno di realizzazione:  (in corso)

Per maggiori informazioni  contattare
Roberta Passerini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Con il sostegno non condizionato di:

logo egualia



Roberta Passerini

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido