Menu

Progetti

La vista è un bene prezioso e tutelarla è un diritto fondamentale di ogni persona. Le maculopatie – degenerazioni che colpiscono la parte centrale della retina, la macula – rappresentano oggi una delle principali cause di perdita della vista, soprattutto tra le persone anziane. In Italia, ogni anno si registrano circa 63.000 nuovi casi di maculopatia. Numeri destinati a crescere, anche in relazione all’aumento dell’aspettativa di vita e all’invecchiamento della popolazione.

Tuttavia, il percorso di cura per chi convive con questa patologia si presenta spesso come un vero e proprio percorso a ostacoli: diagnosi tardive, disuguaglianze tra territori, mancanza di programmi di screening, uso limitato delle tecnologie innovative, liste d’attesa interminabili e scarsa personalizzazione delle terapie. Una condizione che mina i diritti dei pazienti, ostacolando la possibilità di accedere tempestivamente a cure efficaci e di qualità.

Perché è importante agire

Cittadinanzattiva ha raccolto le istanze di cittadini e caregiver e ha deciso di avviare una campagna informativa nazionale con l’obiettivo di:

  • promuovere il riconoscimento precoce dei sintomi, favorendo diagnosi tempestive e interventi efficaci;

  • tutelare il diritto alla salute e all’informazione, attraverso contenuti chiari e accessibili;

  • contrastare le disuguaglianze territoriali, sostenendo la definizione di standard minimi comuni per i percorsi di cura;

  • valorizzare il ruolo dei caregiver, offrendo strumenti informativi utili e pratici.

 

Le azioni del progetto

Il progetto si articola in più iniziative, pensate per raggiungere un pubblico ampio e diversificato:

Un podcast di approfondimento – Un episodio speciale per raccontare in modo semplice, ma scientificamente accurato, cosa sono le maculopatie, come riconoscerle e a chi rivolgersi.

Una campagna social – Contenuti tematici per aumentare la consapevolezza e fornire strumenti concreti per la prevenzione e la gestione della malattia.

 

Temi chiave della campagna:

  • cos'è la maculopatia e perché riguarda tante persone;

  • i primi segnali da non sottovalutare;

  • l’importanza della diagnosi precoce;

  • il test della griglia di Amsler: come funziona e dove farlo;

  • centri di riferimento sul territorio: dove ricevere assistenza e supporto.

 

La nostra proposta: un sistema che non lasci nessuno indietro

Per garantire pari dignità e diritti a tutte le persone affette da maculopatie, chiediamo che:

  • siano implementati programmi di screening e prevenzione su scala nazionale;

  • venga garantita uniformità nei trattamenti tra Regioni e all’interno dei territori regionali;

  • si favorisca l’adozione di tecnologie diagnostiche e terapeutiche avanzate;

  • si riconosca e supporti il ruolo attivo di pazienti e caregiver nei percorsi di cura.

 

Hai bisogno di informazioni o vuoi segnalare un disservizio?

Scrivi a: tutela@cittadinanzattiva.it

 

Progetto indipendente di Cittadinanzattiva, con il supporto di

  • Bayer 2021
Ufficio Comunicazione

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido