Presentata la Carta della partecipazione nelle aree interne
piattaforme social facebook e youtube di Cittadinanzattiva, il primo appuntamento del Festival della Partecipazione-Aree interne, in un ideale legame con la città dell'Aquila e in collaborazione con l'Amministrazione comunale. L'appuntamento prevede un...
Scuole innovative nelle aree interne: le esperienze a confronto
Scuole innovative nella aree interne: le esperienze oggi a confronto nell’incontro promosso da Cittadinanzattiva, Forum DD e Strategia nazionale per le aree interne “Proporremo, insieme ad altri parlamentari, la costituzione di un intergruppo...
Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR
L’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” mira ad approfondire i bisogni di salute nelle aree interne del Paese a partire dal difficoltoso accesso alle cure causato anche della desertificazione sanitaria, e...
“Chi l’ha fatto?”, al via il nostro Premio per le buone pratiche nelle aree interne del Paese
Al via il Bando del Premio “Chi l’ha fatto?” dedicato alle aree interne del nostro Paese per raccogliere e mettere in rete le esperienze più innovative che hanno contribuito a migliorare la qualità di vita per chi risiede in questi territori....
L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne: II edizione
SCARICA L'INDAGINE Nel nostro Paese le aree interne rappresentano il 52% dei Comuni, coprono circa il 60% della superficie territoriale e ospitano il 22% della popolazione nazionale. Sono aree che si contraddistinguono per uno spopolamento progressivo...
Servizi bancari nelle aree interne: una survey per monitorare i bisogni dei cittadini
Rispondi al questionario sull’accesso ai servizi bancari nelle aree interne Si è da poco concluso il ciclo di seminari di formazione dedicati ai facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e...
Giunge alla sua seconda edizione “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” il progetto realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con UniCredit nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei...
Partecipa alla survey su “L’Accesso ai servizi bancari nelle aree interne"
Con il lancio di una survey dedicata a tutte le Aree interne della Strategia nazionale, il 3 novembre si è avviata la seconda edizione del progetto “L’Accesso ai servizi bancari nelle aree interne. Edizione 2020” realizzato da Cittadinanzattiva in...
Festival della partecipazione nelle aree interne: gli appuntamenti del 12 dicembre
piattaforme social facebook e youtube di Cittadinanzattiva, il primo appuntamento del Festival della Partecipazione-Aree interne, in un ideale legame con la città dell'Aquila e in collaborazione con l'Amministrazione comunale. L'appuntamento sarà...
L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne: III edizione
Scarica il bando e partecipa Lo scenario delle aree interne nel nostro Paese fotografa un territorio esteso dal punto di vista geografico e al contempo frammentato e disomogeneo in termini di erogazione e fruizione di servizi, in particolare per quelli...
19 gennaio, "Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR"
Roma, dalle 10 alle 13, presso la Rappresentanzi in Italia della Commissione Europea l'evento "Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR". L’evento mira ad approfondire i bisogni di salute nelle aree interne del Paese a...
Scuole nelle aree interne del Paese: domani l'evento a Roma
Scuole nelle aree interne del Paese: domani l'evento promosso da Cittadinanzattiva. Forum DD e Strategia nazionale aree interne Nell’ambito della terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo...
Riconnessi, domani la diretta social per le scuole delle aree interne
Sono circa mezzo milione gli studenti che in Italia frequentano scuole situate nelle aree interne del Paese (poco meno del 6% del totale di 8,4 milioni di studenti). Le aree interne rappresentano il 60% del territorio nazionale ed ospitano il 25% della...
L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne
Nel nostro Paese le aree interne rappresentano il 52% dei Comuni, coprono circa il 60% della superficie territoriale e ospitano il 22% della popolazione nazionale. Sono aree che si contraddistinguono per una perdita progressiva degli abitanti e per...
Al via la seconda edizione del premio “Chi l’ha fatto?” dedicato alle aree interne del Paese.
Al via la seconda edizione di “Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di raccogliere e mettere in rete le esperienze più innovative in termini di miglioramento della qualità della vita in questi...
Chi L'ha fatto? Cittadinanzattiva premia tre realtà delle aree interne
Aree interne: con il contest “Chi l’ha fatto?” Cittadinanzattiva premia tre realtà di Friuli Venezia Giulia, Puglia e Veneto. Accanto al PNRR, fondamentale sostenere le iniziative locali contro lo spopolamento di questi territori Una vetrina digitale...
Al via oggi a Sassinoro (BN) il progetto “L’accesso ai servizi digitali bancari nelle aree interne”
Al via oggi a Sassinoro (BN) il progetto “L’accesso ai servizi digitali bancari nelle aree interne”. Una iniziativa di Cittadinanzattiva in collaborazione con UniCredit Rafforzare la digitalizzazione, la consapevolezza finanziaria e l’imprenditorialità...
la consapevolezza dei cittadini circa l’esitenza e le opportunità offerte dalla Strategia Nazionale dedicata alle aree interne, ad indagare le modalità di accesso ai servizi bancari e il rapporto con gli strumenti digitali di pagamento e proseguire la...
Seconda edizione per “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne"
Giunge alla sua seconda edizione “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne”, il progetto realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con UniCredit nell’ambito di “Noi UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei...
Le aree interne ai tempi del coronavirus: da problema diventano salvezza
scrittore, regista. E poi ancora “paesologo”. Franco Arminio dagli anni 90 si è sempre occupato dei problemi delle aree interne in Italia, dei paesi dell’Appennino, dal suo osservatorio privilegiato a Bisaccia, in provincia di Avellino, in Irpinia. Da...