Menu

Comunicati

La 25esima edizione della campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze parte quest’anno all’inizio dell’estate, in occasione della Giornata mondiale del Donatore di Sangue: all’abituale invito alla prudenza si aggiunge infatti quello alla donazione di sangue, due temi apparentemente distanti ma che hanno una connessione più forte di quanto si possa pensare. Con quasi cento aderenti in tutto il territorio nazionale, il patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e ANCI, la collaborazione dei testimonial Tessa Gelisio, Patrizio Roversi e Luca Mercalli, quest’anno la campagna viene promossa dal Centro Antartide in collaborazione con AVIS Emilia-Romagna. Cittadinanzattiva è fra le associazioni aderenti.

Praticare la sicurezza stradale e donare il sangue non sono gesti poi così lontani: in entrambi i casi si sta compiendo un atto di responsabilità e attenzione, mettendo al primo posto la propria salute e quella degli altri. E le connessioni non si fermano qui: non è raro che i feriti da incidenti stradali, per essere curati, abbiamo necessità di sangue che, tramite trasfusioni o emoderivati, in verità risulta vitale anche per persone che soffrono di varie patologie e ne hanno un bisogno quotidiano. Sarebbe facile dire “meno sangue sulle strade!”: la verità è che salvaguardare il nostro sangue, se non addirittura donarlo, va a beneficio di tutti!
Per questo “Vacanze Coi Fiocchi” 2024, la campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze, con il claim “Doniamo sicurezza”, unisce in un’unica azione di sensibilizzazione i due inviti: a dare un passaggio alla sicurezza attraverso la prudenza alla guida proprio nei mesi estivi che, come dimostrato anche dai dati più recenti, rimangono il periodo dell’anno in cui si registrano il maggior numero di incidenti e a programmare la propria donazione di sangue prima di partire, perché è sempre in questo periodo che, specialmente nelle località di vacanza, aumenta il fabbisogno di sangue. Non a caso il lancio avviene quest’anno proprio il 14 giugno, Giornata mondiale del Donatore di Sangue.
La campagna, che giunge quest’anno alla sua 25esima edizione, è promossa dal Centro Antartide in collaborazione con AVIS Emilia-Romagna, con il patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e con cento aderenti in tutta Italia tra amministrazioni comunali, società autostradali, aziende sanitarie, imprese, associazioni, media e radio.

Tanti i dati che su questi temi parlano chiaro sulla rilevanza che ricoprono i comportamenti individuali in tutti gli ambiti: a partire dalle cause degli incidenti stradali, che sono nella maggioranza dei casi (38,1 %) da cercarsi tra la distrazione dell’autista, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. Allo stesso modo la donazione di sangue o plasma è un gesto personale da cui ogni giorno traggono beneficio 1800 persone che quotidianamente necessitano di trasfusioni o emoderivati a causa di varie patologie, rendendo loro disponibili quelli che sono a tutti gli effetti farmaci salvavita. 


Dopo il lancio di giugno, che parte dalle città dell’Emilia-Romagna, è in programma già per il primo week end da bollino nero di luglio il tradizionale momento di presidio presso i caselli autostradali di tutta Italia in cui operatori, volontari e polizia locale distribuiranno i materiali della campagna. Vacanze coi Fiocchi infatti si muove tra media e radio che promuovono la campagna diffondendo lo spot video e radio dello storico testimonial Patrizio Roversi, i manifesti con l’immagine ormai tradizionale di Snoopy che popolano la rete autostradale e tante città italiane: senza dimenticare il pieghevole, distribuito nei comuni della penisola e anche tra caselli, aree di servizio, punti Blu, aree di cortesia e che presenta approfondimenti e consigli sul tema della sicurezza alla guida, della donazione di sangue e riflessioni su questi temi a cura dei testimonial della campagna che accanto a Patrizio Roversi vedono il protagonismo di Tessa Gelisio e Luca Mercalli, con un occhio alla sostenibilità oltre che alla sicurezza. Materiali come d’abitudine dal tono leggero che ricordano quanto sia importante che ciascuno faccia la sua parte.

Divisa tra la promozione su strada e quella in rete, la campagna ha una pagina Facebook e un profilo Instagram che accompagnano quotidianamente i vacanzieri con informazioni e suggerimenti per viaggi più piacevoli e sicuri, accanto ai messaggi dei testimonial con gli hashtag #VacanzeCoiFiocchi e #VCF24.

 
www.vacanzecoifiocchi.it 
 
 
Ufficio Stampa

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido