30 Luglio 2020
Farmacie per i cittadini…
Premessa
Cittadinanzattiva continua ad occuparsi consistentemente di Farmacie poiché negli ultimi anni il ruolo del farmacista e delle farmacie si rivelano essenziali ne...
Maria Vitale
30 Luglio 2020
Pharmacies for citizens ...
Introduction
Cittadinanzattiva continues to deal consistently with Pharmacies since in recent years the role of the pharmacist and pharmacies have proved essential in the...
Maria Vitale
27 Ottobre 2016
In Italia l’accesso ai farmaci è garantito con diverse modalità: attraverso il Servizio Sanitario Nazionale oppure privatamente. In ogni caso i farmaci devono essere autorizzati dall’AIFA (Age...
Salvatore Zuccarello
08 Febbraio 2012
Nell'aprile 2008 Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento nazionale associazioni malati cronici (Cnamc), ha comunicato il proprio parere in vista della co...
Salvatore Zuccarello
08 Febbraio 2012
In tema di sperimentazione clinica dei farmaci, nel febbraio 2008 Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento nazionale associazioni malati cronici (Cnamc), ...
Salvatore Zuccarello
08 Febbraio 2012
In tema di assistenza farmaceutica, nel 2007 Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento nazionale associazioni malati cronici, ha scritto al Ministro della ...
Salvatore Zuccarello
08 Febbraio 2012
Nel giugno del 2006 il Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici ha inviato al direttore dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) un dossier sulle principali problematiche segnalat...
Salvatore Zuccarello
08 Febbraio 2012
La segnalazione dell'Antitrust del 10 novembre 2006 sottolinea come, in caso di disponibilità di specialità e generico, il medico dovrebbe prescrivere solo questo secondo, ovvero scrivere sulla rice...
Ufficio Comunicazione