Menu

Newsletter

anno 17, numero 764 - 20 giugno 2024
         
   
 
Editoriale
     
 

Autonomia differenziata: non è una procedura, ma un rischio per la frammentazione

Istituzionale

Il 19 giugno è stata approvata una Legge che potrebbe rivoluzionare la vita quotidiana dei cittadini italiani, mettendo a rischio gli assetti istituzionali del nostro Paese e consolidando le fratture e disuguaglianze esistenti. Questo è avvenuto senza alcun dibattito pubblico significativo, e con un coinvolgimento parlamentare minimo. Leggi tutto …

 

 
Primo piano
     
 

Il podcast di Cittadinanzattiva, II anno, puntata 20: La salute mentale, riforme mancate e servizi

Salute mentale   Salute   Podcast

Nella puntata 20 del secondo anno editoriale del podcast di Cittadinanzattiva affrontiamo il tema della salute mentale. Leggi tutto …

 

 
 
 

Autonomia differenziata: una legge rischiosa. Alle Regioni contrarie chiediamo di indire un referendum per abrogarla

Istituzionale

Senza alcun dibattito pubblico e con scarso coinvolgimento delle forze parlamentari si è arrivati oggi alla approvazione di una legge che impatterà sulla vita concreta delle cittadine e dei cittadini e che rischia di rivoluzionare completamente gli assetti istituzionali, determinando il consolidamento delle fratture e disuguaglianze che caratterizzano il nostro Paese. Leggi tutto …

 

 
 
 

Autonomia differenziata: approvata in via definitiva

Istituzionale

La Camera, nella mattina del 19 giugno, con 172 sì, 99 voti contrari e un astenuto, ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per l'attuazione dell'autonomia differenziata. Cittadinanzattiva è da sempre fortemente contraria a questa misura ed ha anche aderito alla coalizione promossa dalla CGIL che raccoglie centinaia di associazioni ugualmente contrarie. Leggi tutto …

 

 
 
 

25 giugno: la celebrazione del 14° premio Andrea Alesini

Salute   Buone Pratiche

Cittadinanzattiva è Lieta di invitarvi alla cerimonia di premiazione della 14° edizione del Premio Andrea Alesini Buone pratiche per l'umanizzazione delle cure in sanità, che si svolgerà il 25 giugno a Roma. Leggi tutto …

 

 
Notizie
     
 

Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio): lo conosci?

Malattie croniche e rare   Salute

L’Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio): lo conosci? Questo il titolo di una indagine civica realizzata da Cittadinanzattiva Puglia per sensibilizzare sulla importanza della vaccinazione contro l'Herpes Zoster. Tra le attività che Cittadinanzattiva sta contribuendo ad implementare su tutto il territorio nazionale c'è il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 pubblicato ad agosto 2023, fondamentale per ridurre o eliminare le malattie che possono essere prevenute attraverso la vaccinazione in Italia. Leggi tutto …

 

 
 
 

Conosciamo le Blue Communities

Consumatori

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente abbiamo rinnovato l’importanza del concetto delle Blue Communities come risposta innovativa e sostenibile, da adottare nel nostro Paese, in risposta alle sfide per la gestione delle risorse idriche. Attraverso il progetto ‘Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua!’, di cui Cittadinanzattiva è partner, ci vogliamo rivolgere soprattutto ai giovani dai 14 ai 30 anni, attori in prima linea nella lotta al riscaldamento globale, delle regioni Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto. Leggi tutto …

 

 
 
 

Vacanze coi fiocchi 2024: 25esima edizione della campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze

Consumatori

Come ogni anno Cittadinanzattiva è tra i partner della campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze che quest’anno oltre all’abituale invito alla prudenza aggiunge quello alla donazione di sangue, due temi apparentemente distanti ma che hanno una connessione più forte di quanto si possa pensare. Leggi tutto …

 

 
 
 

Uno sguardo alla circolarità

SpreKO   Consumatori   Economia Circolare

Nell’ambito del progetto METROFOOD-IT, finanziato dai fondi PNRR e coordinato dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) in collaborazione con il gruppo di lavoro AGRIFOOD di ICESP (Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare), è stata realizzata una rubrica intitolata “Uno sguardo alla circolarità” con lo scopo di diffondere l’importanza della prevenzione e della riduzione degli sprechi alimentari. Leggi tutto …

 

 
 
 

Anche Cittadinanzattiva nella Campagna sull’aborto sicuro e legale

Giustizia   Diritti

Cittadinanzattiva ha aderito e sostiene la Campagna europea promossa da “My Voice, My Choice”, un movimento di attivisti, attiviste e organizzazioni che hanno unito le forze per rendere l'Europa un posto migliore per tutti, orientato all’uguaglianza, alla giustizia ed al rispetto dei diritti fondamentali, tra cui quello alla riproduzione. A tale scopo è stata promossa un'iniziativa di raccolta firme europea per garantire l'accesso all'aborto libero e sicuro per tutte le donne in Europa, indipendentemente dal Paese di provenienza e dalle condizioni in cui si trovano. Leggi tutto …

 

 
 
 

Scuola, sicurezza: nel Lazio gli allarmi degli istituti saranno collegati al 112

Sicurezza a scuola   Scuola

Sarà operativo a breve il protocollo per la sicurezza nelle scuole firmato da Roma Capitale, Prefettura, Regione Lazio e Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. L’iniziativa è stata resa possibile dopo l’approvazione, l’11 aprile scorso, della delibera di Giunta Capitolina in merito a questo tema.
L’obiettivo, spiegano dal Campidoglio, è quello di aumentare gli standard di sicurezza e ottimizzare i tempi di intervento. Leggi tutto …

 

 
 
 

Grosseto, 620mila euro per la sicurezza della scuola primaria e dell’infanzia

Sicurezza a scuola   Scuola

Per la messa in sicurezza sismica e l’adeguamento antincendio, la scuola primaria e dell’infanzia di via Mazzini a Grosseto potrà contare su un contributo di 620mila in arrivo dalla Regione. Il finanziamento rientra nella programmazione regionale del Fondo sviluppo e coesione 2021/2027, varata con una delibera lo scorso lunedì e che sarà oggetto nelle prossime settimane di un’intesa con il Governo. Leggi tutto …

 

 
 
 

Al lavoro per le grandi emergenze: le foto dall'ultima esercitazione

Europa

Esercitazione su larga scala conclusa! Cittadini, soccorritori e nuove tecnologie insieme nel Progetto NIGHTINGALE per migliorare la risposta ai grandi disastri di massa. Molte le lezioni apprese che porteremo con noi nella prossima esercitazione che si terràa inizio Otoobre a Savona, in Italia. L'esercitazione ha riunito i rappresentanti di servizi di emergenza, volontari civili, 23 organizzazioni di ricerca e industrie da 11 paesi, a Villejust, Francia. Leggi tutto …

 

 
 
 

Salute dei fragili: a giugno i primi incontri di informazione sul territorio

Campania   Dal Territorio   Salute   Inclusione

Il 25 giugno ad Avellino, con il coinvolgimento di Cittadinanzattiva Campania e dell’Assemblea territoriale di Montefalcione, ed il 27 giugno a Campobasso, con il coinvolgimento di Cittadinanzattiva Molise, si terranno i primi due incontri di informazione sul territorio destinati a persone in condizione di particolare marginalità e vulnerabilità (come migranti ospitati in centri di accoglienza, detenuti, persone senza fissa dimora, poveri, donne in condizione di difficoltà). Leggi tutto …

 

 
 
 

Caregiver familiari : chi si prende cura di loro?

Sardegna   Dal Territorio   caregiver

“Caregiver Familiari: Chi si prende cura di loro?” .. in Sardegna, i caregivers fsono oltre 185.000, di cui circa il 60% donne, una legge Nazionale che ancora manca, cargiver familiari un ruolo importante per il Sistema Socio-Sanitario.. questo il tema dell'evento promosso da Cittadinanzattiva Sardegna in collaborazione, con la ASL di Oristano, il prossimo 21 giugno 2024 ad Oristano, presso l’Hotel Mistral 2. Leggi tutto …

 

 
         
 
 
 
             
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Redazione Online

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido