Menu

Notizie

Due esempi di buone pratiche: a Roma e a Firenze i detenuti sono stati impiegati in attività lavorative per favorire la loro inclusione sociale. A Roma, saranno impiegati per la pulizia e il decoro delle aree verdi, grazie ad un accordo in Campidoglio per il progetto “Lavori di pubblica utilità e recupero del patrimonio ambientale”, con il coinvolgimento dei detenuti della Casa circondariale di Rebibbia.

A Firenze, invece, nel carcere Solliccianino, entro due mesi saranno attivi due call center per prenotazioni sanitarie in cui lavoreranno dieci detenuti. Quest’ultimo progetto è il frutto di un accordo tra Regione e Amministrazione penitenziaria con l’intento anche di favorire il futuro inserimento lavorativo nei call center e negli sportelli amministrativi delle sedi Asl.

Approfondisci su www.romatoday.it e su www.redattoresociale.it

Valentina Ceccarelli

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido

Vuoi assistenza?
Parla con SUSI
Chiudi X