Menu

Notizie

Dal 17 al 19 maggio a Castiglione della Pescaia si è svolto il Climate Training Camp, un’iniziativa di sostenibilità ambientale e sociale per i giovani all’interno del progetto “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e con capofila CESVI ETS. Il camp ha visto la partecipazione di circa 100 giovani da tutta Italia e più di 30 relatori e relatrici provenienti da aziende, startup, organizzazioni non governative, istituti di ricerca, mondo del giornalismo e del web e università, tra cui il professor Giovanni Chiesi, Alessio Dessi e Daniele Franchi, Michele D’Ostuni e Francesca Sabatini, Antonio Piemontese, Lorenzo Tecleme e Jacopo Bencini, Monia Catellanie ancora l’influencer Valeria Barbi, l’artista James Vega, Astroviktor e Celeste Righi Ricco e le fondatrici di Declout.

I relatori hanno tenuto interventi su temi rilevanti legati alla sostenibilità, tra cui impatti sociali e femminismo intersezionale, migrazioni climatiche e impatti con il sud del Mondo, policy europee sul cambiamento climatico e tecniche di comunicazione del cambiamento climatico, offrendo ai partecipanti importanti spunti di riflessione su sfide e opportunità nel campo dei cambiamenti climatici e della tutela dell’ambiente.
Il secondo giorno il programma ha previsto poi una Tavola rotonda multi attore, a cui hanno presenziato i partner del progetto e gli enti locali, e che era aperta a un gruppo di giovani tra i 20 e i 35 anni. L’obiettivo dell’attività è stato quello di dare vita ad un documento comune di advocacy, il Partnership Agreement per la Sostenibilità per i decisori politici e le organizzazioni, mirato a raccogliere buone pratiche di avvicinamento delle politiche ai cittadini con uno sguardo globale.
Il Climate Trining Camp ha mirato a trasmettere ai partecipanti competenze per affrontare la trasformazione e il cambiamento, per sviluppare un pensiero critico globale e per partecipare alle sfide attraverso la costruzione di reti e soluzione virtuose.
Durante tutto il camp, grazie a workshop interattivi, sessioni informative e attività pratiche, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire la loro comprensione dei cambiamenti climatici e acquisire competenze pratiche per promuovere azioni concrete verso un futuro più sostenibile.

Obiettivo dell’iniziativa “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale” (AID 012618/02/2) è quello di fornire strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale e informale per attivarsi con
azioni formative di contrasto al cambiamento climatico, dopo averne compreso a fondo i meccanismi.
L’azione coinvolge in questo sforzo le istituzioni scolastiche, gli enti territoriali pubblici e privati e la cittadinanza, ciascuno nella propria funzione educativa, ciascuno affiancato da un partner progettuale diverso per specializzazione, innovazione e funzione educante: Step4, Cittadinanzattiva, InVento Lab, Italian Climate Network, PuntoSud e Change For Planet.
«Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità di CESVI ETS e non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia».

Credit foto: Chiara De Luca.

Fabio Cruccu

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido