Menu

Notizie

Occorre rilanciare e potenziare le ore di educazione fisica. Questa è, in sintesi, la proposta del Ministro per lo Sport e i Giovani osservando i dati preoccupanti sulla sedentarietà tra gli adolescenti: il 94,5% non raggiunge lo standard minimo di un’ora di attività fisica al giorno, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e, pertanto, si ragiona su un incremento delle ore dedicate all’attività motoria. Attualmente due ore settimanali sono considerate insufficienti e l’obiettivo è portarle a tre, estendendole a tutte le classi. Il potenziamento dell’educazione motoria passa anche attraverso il miglioramento delle strutture, fino ad oggi inesistenti in moltissime realtà scolastiche, e sono stati stanziati fondi per il rinnovamento delle palestre scolastiche, raddoppiando le risorse previste dal PNRR. Si valuta anche l’utilizzo di spazi alternativi come cortili e aule non utilizzate, facendo come sempre ricorso a spazi non ideonei. Un’ulteriore proposta è l’apertura delle palestre oltre l’orario scolastico, per renderle disponibili alle realtà del territorio e trasformare gli spazi scolastici in centri sportivi per la comunità.

La sedentarietà tra i giovani è un problema di crescente rilevanza per la salute pubblica e la mancanza di movimento in età evolutiva può avere conseguenze negative a breve e lungo termine. Tra i rischi più immediati si annoverano l’aumento del sovrappeso e dell’obesità infantile, condizioni che predispongono a una serie di patologie in età adulta, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore. La sedentarietà incide anche sullo sviluppo muscolo-scheletrico, potendo causare problemi posturali e fragilità ossea. A livello psicologico, la mancanza di attività fisica può contribuire a stati di ansia e depressione, oltre a influenzare negativamente l’autostima e la socializzazione. Lo sport e il movimento, al contrario, favoriscono il rilascio di endorfine, migliorando l’umore e riducendo lo stress.

Approfondisci

Fabio Cruccu

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido