La rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia è diventata legge grazie al decreto legge fiscale numero 193/2016 collegato alla Legge di Bilancio e convertito definitivamente dal Senato lo scorso 24 novembre. Cosa succede in pratica? E soprattutto, qual è la modalità per presentare domanda di adesione agevolata al fine di ottenere gli sconti su sanzioni e interessi delle cartelle esattoriali Equitalia? E quali le scadenze da rispettare?
Venerdì 23 dicembre 2016, antivigilia di Natale, una delegazione di stopOPG è tornata a visitare l’OPG di Montelupo Fiorentino.
L’autorizzazione dal Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria DAP è arrivata solo pochi minuti prima dell’ingresso. Inoltre, da segnalare negativamente è la scelta del DAP che ha negato l’ingresso in OPG ai giornalisti, con i quali l’incontro si è svolto nella sala colloqui.
E’ stata un’occasione importante, per incontrare le persone internate e gli operatori, con la direttrice Antonella Tuoni, nella quale abbiamo confermato l’impegno del nostro Comitato per la chiusura definitiva degli OPG, che deve avvenire rispondendo ai bisogni di cura dei pazienti e ai diritti dei lavoratori della struttura. Importante è anche si discuta e si decida finalmente sul destino della struttura.
Il prossimo 31 gennaio, al Teatro Vittoria di Roma alle ore 20:45, nell'ambito delle iniziative per la legalità Cittadinanzattiva promuove, in collaborazione con l'Associazione Quarta Parete, lo spettacolo di e con Claudio Pierantoni "Pasolini: la verità".
Negli anni scorsi il Governo, a fronte di una possibile sanzione da 4 miliardi di euro da parte dell’Unione Europea per le condizioni disumane e degradanti dovute al sovraffollamento nelle carceri italiane, ha messo in atto una politica deflazionista con leggi mirate a diminuire la presenza delle persone in carcere, estendendo la possibilità di accedere alle misure alternative e depenalizzando alcuni reati. Tuttavia il problema del sovraffollamento carcerario sembra riaffacciarsi: si è infatti registrato nell’arco di un anno un incremento del numero dei detenuti di oltre 3.000 unità, ben oltre la soglia di 49mila, capienza massima stimata.
Il 2 gennaio è morta, a causa di un malore, Sandrine Bakayoko, una giovane ragazza ivoriana di 25 anni, arrivata in Italia a settembre 2016. La giovane donna si trovava nel Centro di Prima Accoglienza (CPA) di Conetta, una frazione di Cona, in attesa della risposta alla sua richiesta d’asilo. Il CPA di Cona si trova all’interno di un’ex base militare in provincia di Venezia e la ragazza vi risiedeva insieme ad altre 1.300 persone, un numero che rappresenta circa il doppio della capienza prevista.
Partirà il 12 gennaio a Napoli, articolandosi su tre fitte giornate di lavori, il “Primo Forum Annuale Itinerante sui Diritti Umani”, intitolato “L’inviolabilità dei Diritti Umani. Dalle ragioni del disagio agli strumenti del rilancio”, a cura della Commissione Diritti Umani del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del capoluogo campano.
Aceti, Regione verifichi attivazione posti letto di osservazione breve intensiva
Roma, 9 gen. (AdnKronos Salute) - "E' inaccettabile vedere persone curate per terra sulle coperte. Più che una struttura del Servizio sanitario nazionale sembra un ospedale da campo. La dignità della persona e del malato è stata fortemente penalizzata, se non mancata del tutto nel percorso di cura e assistenza in questi due giorni". Così il coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato Cittadinanzattiva, Tonino Aceti, ha commentato all'Adnkronos Salute la situazione di sovraffollamento che si è creata tra sabato e domenica nel pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria della Pietà di Nola, in cui i pazienti sono stati curati a terra per indisponibilità di barelle. Aceti ha ricordato che tra il 7 e l'8 gennaio l'afflusso al pronto soccorso è stato di "265 persone, di cui 30 ricoverate e 2 trasferite in altre strutture: in tutto 233 soccorse come visto nelle immagini". "Si sapeva che questo era un momento delicato per il picco influenzale e che sarebbe arrivato il freddo - ha sottolineato - Le strutture ospedaliere e la Regione Campania avrebbero dovuto pianificare una strategia di contrasto e gestione di un eventuale sovraffollamento. Il fatto che nessuno sembra se ne sia preoccupato, ci lascia perplessi e ci preoccupa molto". "Inoltre - ha aggiunto - chiediamo alla Regione e agli ispettori del ministero della Salute di verificare se in quella struttura i posti letto di osservazione breve intensiva fossero stati attivati e in che misura, se il personale era adeguato e se i 107 posti letto erano tutti sfruttati e utilizzati. Vogliamo sapere anche se la Regione Campania ha fatto controlli su tutte le strutture sanitarie del territorio rispetto alla loro capacità di gestire il sovraffollamento. Il pronto soccorso è un punto di riferimento per il cittadino e come tale va salvaguardato - ha concluso Aceti - rafforzando anche il ruolo di filtro della medicina di famiglia in modo da decongestionare gli ospedali".
“Pasolini: la Verità” è un evento teatrale gratuito fino ad eseaurimento posti, promosso dall’associazione La Quarta Parete in collaborazione con Cittadinanzattiva, in programma il prossimo 31 gennaio al Teatro Vittoria di Roma.
Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Claudio Pierantoni, si compone di momenti teatrali e audiovisivi che conferiscono una marcata lacerante vis drammatica, configurandosi dunque quale rappresentazione di impegno civile, sociale, politico, giudiziario che mette in scena il senso di colpa nei confronti di Pasolini, uomo armato soltanto di una penna, cui tutti siamo ampiamente debitori. Mette in scena drammaticamente la mancanza della voce di Pasolini, del suo sguardo profetico segnatamente oggi che molte delle sue parole si sono avverate e si avverte pesantemente il vuoto valoriale, sociale, politico, civile, antropologico, artistico, culturale lasciato dalla sua scomparsa nella vita del nostro paese e non solo, ma evidenzia inoltre lucidamente gli innumerevoli punti oscuri del caso Pasolini.
Il prossimo 31 gennaio, al Teatro Vittoria di Roma, nell'ambito delle iniziative per la legalità, Cittadinanzattiva promuove, in collaborazione con l'Associazione Quarta Parete, lo spettacolo di e con Claudio Pierantoni "Pasolini: la verità". Da una idea di Claudio Pierantoni, un evento che vuole mettere in luce le tante verità nascoste o mistificate del delitto Pasolini.
Il 20 dicembre, presso il teatro Tirso De Molina di Roma, si è svolto lo spettacolo "Parole e Catene", l'iniziativa che Cittadinanzattiva ha promosso in collaborazione con la Compagnia Teatrale "Stabile Assai" della Casa di Reclusione di Roma-Rebibbia. Sono state portate in scena canzoni e poesie della tradizione carceraria - tributi alla canzone popolare romana e napoletana - testi e parole che fanno parte di un gergo che nasce nei quartieri disagiati e viene assimilato all'interno delle mura carcerarie. Pasolini, Raffaele Viviani, Ignazio Buttitta, Rosa Balestreri sono solo alcuni dei cantori della emarginazione popolare a cui ieri sera è stato fatto omaggio.
"Chi ha meno può dare di più" questo il nome del progetto di Cittadinanzattiva - TdM Casarano, dedicato all'inclusione di soggetti diversamente abili.
Il 4 gennaio a Casarano un evento di festa e solidarietà per parlarne.
Cittadinanzattiva aderisce alla petizione, promossa da Transparency International Italia, CENSIS, ISPE-Sanità e RiSSC, nell’ambito del progetto “Curiamo la corruzione”.
Tramite la petizione chiediamo al Ministro Beatrice Lorenzin e al Parlamento di promuovere una compiuta ed effettiva trasparenza e la massima integrità del settore sanitario, in particolare nell’ambito dei rapporti e delle modalità di interazione tra pubblico e privato.
Questa settimana, per la rubrica “Il PiT Salute risponde” (promossa da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical SpA) si tratta un tema sanitario, basandoci sulle domande dei cittadini al PiT Salute: accesso e trasparenza. Alla apposita pagina del progetto “Rafforziamo la tutela!” trovi tutte le domande finora pubblicate e un link alle relative risposte fornite dal PiT Salute di Cittadinanzattiva.
ll 23 dicembre prossimo, antivigilia di Natale, una delegazione di stopOPG tornerà in visita all’OPG di Montelupo Fiorentino.
Sarà occasione per incontrare le persone internate e gli operatori, confermando l’impegno del Comitato per la chiusura definitiva dell’OPG, rispondendo ai bisogni di cura dei pazienti e ai diritti dei lavoratori della struttura.
L'assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, durante la conferenza stampa di presentazione della campagna di informazione e sensibilizzazione sulle vaccinazioni, ha riferito: "Invierò personalmente una lettera a tutte le famiglie che verranno contattate da Regione Lombardia per le scadenze vaccinali, in cui spieghero' l'importanza di informarsi bene sull'argomento vaccini"
Contestualmente è stato predisposto un sito web, ma soprattutto un'app (di prossima pubblicazione) che aiuti i genitori a informarsi sui vaccini, tenendo anche un'agenda di tutti gli appuntamenti presi e da prendere a seconda dell'eta' dei bimbi.
Presidi civici per garantire maggiore partecipazione nella gestione della fase post-emergenza terremoto. Progetti di inserimento lavorativo anche temporaneo, monitoraggio canoni di affitto e una casa dell’associazionismo per Norcia. C’è questo ma anche molto altro nel report elaborato da Cittadinanzattiva Umbria.
Dopo gli appuntamenti di Roma (9 Novembre) e Napoli (29 Novembre), la campagna di comunicazione sulle cure transfrontaliere "Patients' rights have no borders", promossa dalla rete eruopea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, arriva anche in Sicilia. Un punto informativo sarà presente in piazza Elena, a Licata, per l'intera mattinata del 20 dicembre p.v.
La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione contro la Germania e altri sei Paesi (Gran Bretagna, Lussemburgo, Spagna, Grecia, Lituania e Repubblica Ceca) che non hanno previsto o applicato sanzioni - al contrario di quanto avvenuto in Italia, dove l'Antitrust ha inflitto alla filiale nazionale della Volkswagen una multa da 5 milioni di euro - nei confronti dei produttori di automobili che hanno violato le normative europee sulle emissioni.
Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa lanciata dalla Commissione per diffondere i valori della cittadinanza europea e dell’attivismo civico tra le nuove generazioni, con l'obiettivo finale di costruire una società più inclusiva e solidale. Infatti, il Corpo europeo offrirà ai giovani tra i 18 e i 30 anni opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni europee in difficoltà.
Troppo caldo o troppo freddo. Solo il 63% degli studenti interpellati da Skuola.net sono soddisfatti della temperatura in classe. Gli altri si lamentano: o troppo caldo o troppo freddo. Con i relativi disagi. In tutta Italia casi di cronaca parlano di scioperi e autogestioni per questo motivo.
Ma come si organizzano i ragazzi per combattere il freddo? Negli ultimi tempi stanno circolando sui social network le foto di studenti nelle condizioni più disparate (e forse anche disperate). E le pagine dei giornali locali si stanno riempiendo di notizie bizzarre che testimoniano scene di quotidiana lotta al freddo.
Il progetto "Ponti", un acronimo di "Progettare e Orientare Nuove Tendenze Inclusive" realizzato dal Municipio I di Roma con l'Istituto di Ortofonologia (IDO), ha come obiettivo di creare nelle scuole del centro romano degli sportelli di ascolto per favorire il processo di inclusione scolastica abbattendo ogni forma di barriera: sociale, linguistica, culturale e del contesto familiare.
E' un progetto, nato da un'idea della cooperativa sociale Canale Scuola di Bolzano, che ha coinvolto gli studenti delle scuole medie e superiori della città. L'obiettivo è formare i più giovani su temi come l'uso corretto degli antibiotici, delle loro caratteristiche educandoli ad un uso corretto.
Il 2016 è ancora l’anno di migranti e profughi, anche per i media che riflettono i fenomeni sociali più rilevanti e che hanno fatto in Italia e in Europa dell’immigrazione un tema dominante.
Il 2016 è anche l’anno della “metabolizzazione” del fenomeno che è molto presente sulle prime pagine dei quotidiani o nelle agende dei notiziari, senza i picchi e i “record” di visibilità dell’anno precedente. Un fenomeno continuamente visibile e in 1 caso su 2 associato alla politica.
In Italia, la quantità di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (i cosiddetti RAEE) raccolti e riciclati è in aumento, ma per merito di poche aree geografiche: nel 2015, infatti, solo in 49 province la situazione appare in miglioramento rispetto agli anni precedenti, mentre in 40 province la raccolta è ancora al di sotto dei 4 kg per abitante (target in vigore fino al 31 dicembre 2015).
Prenderanno posto accanto alla maestra. Oppure, in alternativa, a un tavolo pensato apposta per loro non lontano dai compagni. Un modo per poter sì consumare il pasto portato da casa, come chiesto dai genitori. Ma evitando la solitudine della 'stanza del panino' che li ha costretti fino a oggi a mangiare in solitaria in un’aula e non in mensa come gli altri bambini.