E' online la quarta edizione di "Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi.
Il bando, prorogato fino al 28 aprile 2025, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU ed in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
Nel secondo trimestre 2025 si annuncia una dimnuzione del 2,4% per il “cliente tipo” vulnerabile servito in Maggior Tutela. La riduzione rispetto al precedente trimestre “è ascrivibile ad un prezzo atteso più basso dell’energia elettrica, a sua volta correlato al calo previsto dei prezzi del gas naturale per la stagionalità dei consumi”.
Segnaliamo inoltre che da aprile per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro verrà riconosciuto in automatico il contributo straordinario di 200 euro previsto dal “dl bollette” (art.1 c.1, decreto-legge n.19/25).
Nuove tariffe per la spedizione di lettere, raccomandate, pacchi e atti giudiziari: le nuove condizioni economiche relative ai Servizi Universali di corrispondenza e spedizioni sono entrate in vigore dal 31 marzo per i servizi offerti tramite canali business e, dal 3 aprile 2025, le condizioni economiche dei servizi offerti tramite canali retail, nel rispetto dei limiti e delle prescrizioni disposte dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la Delibera 51/25/CONS del 14 marzo 2025.
Il recente briefing dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) “Circularity of the EU textiles value chain in numbers“, che analizza i dati più recenti disponibili sulla circolarità della catena del valore tessile dell’UE, ci restituisce un quadro del consumo di abbigliamento e tessili più alto che mai.
Ogni cittadino europeo compra 19 kg di tessuti l’anno: 8 kg di abbigliamento, 4 kg di calzature e 7 kg di prodotti tessili per la casa. Il dato cresce considerevolmente considerando che nel 2019 l’acquisto medio ammontava a 17 kg (tra il 2010 e il 2019, il consumo ha oscillato tra 14 kg e 17 kg). Questo comporta uno spreco di risorse oltre che un impatto negativo sul clima e sull’ambiente.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto-legge e due disegni di legge per riformare le regole per ottenere la cittadinanza italiana con lo ius sanguinis attraverso il quale una persona può essere riconosciuta come italiana se è discendente di un cittadino o di una cittadina italiana. L’obiettivo della riforma, secondo il Consiglio dei Ministri, sarebbe quello di contrastare gli abusi che hanno permesso alle persone straniere con avi italiani di chiedere e ottenere la cittadinanza senza avere nessun legame con l’Italia, senza parlare italiano e senza mai essere state in Italia.
Il referendum chiede di abrogare la norma che nel 1992 ha aumentato a 10 anni il tempo di residenza in Italia richiesto alle persone non comunitarie che vivono regolarmente in Italia, per poter richiedere la cittadinanza italiana per residenza (c.d. naturalizzazione). Se con il referendum prevale la maggioranza di “SI”, gli anni richiesti si ridurranno a 5: chi presenta domanda dovrà comunque soddisfare tutti gli altri requisiti previsti dalla legge come il reddito e la conoscenza della lingua italiana. Il referendum si terrà l’8 e il 9 giugno, in concomitanza con il ballottaggio per le elezioni amministrative.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un Decreto Legge che introduce disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare.
Tra le misure chiave l'ampliamento dell'utilizzo delle strutture in Albania, previste dal Protocollo Italia-Albania. Sarà possibile trasferire non solo gli stranieri soccorsi in mare, ma anche quelli già nei CPR italiani e destinatari di espulsione. Il decreto prevede inoltre il trasferimento di stranieri con trattenimento convalidato. Il trasferimento non invalida i provvedimenti di trattenimento o le procedure di espulsione. La Direzione Centrale dell'immigrazione gestirà i trasferimenti, inclusi quelli in Albania.
Torna il Premio delle Buone Pratiche di Sicurezza e Salute a scuola “Vito Scafidi”, promosso da Cittadinanzattiva e giunto quest'anno alla sua XIX edizione. Studenti ed insegnanti racconteranno le esperienze e i progetti innovativi realizzati su quattro aree tematiche: la sicurezza a scuola, sul territorio e in rete, la salute globale, l’educazione alla cittadinanza attiva e la sostenibilità. Nella sezione dedicata al tema della sicurezza saranno premiate anche le scuole vincitrici del contest fotografico "Scatti di sicurezza".
Si è svolto a Brescia, insieme a venti ragazze e ragazzi dell'istituto Cossali di Orzinuovi, il progetto "Occhio alla sballo", un'iniziativa messa in campo da Croce verde e Polizia Locale per educare i neopatentati alla sicurezza stradale.
I giovani sono saliti in macchina indossando degli speciali occhiali “Alcol-vista” che simulano condizioni simili a chi ha assunto alcol o droghe: chi si mette al volante sotto l'effetto di alcool o di sostanze stupefacenti ha una visione distorta della realtà, riflessi più lenti e le facoltà intellettive offuscate.
Come si possono sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della prevenzione oncologica? A questa domanda importante cerca di dare una risposta il primo incontro tra studenti, personale medico ed ex pazienti oncologici tenutosi giovedì 20 marzo nella Pediatria dell’ospedale di Savigliano.
Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha devastato la Birmania il 28 marzo fa registrare un crescente numero di vittime, feriti e dispersi. Una vera e propria catastrofe, aggravata dalla lacerante situazione interna al Paese, dalla guerra civile in atto.
Cittadinanzattiva, consapevole dell’importanza di una comunità coesa per far fronte ad emergenze di tali entità, spera che gli aiuti internazionali possano contribuire a fermare i bombardamenti che nonostante il terremoto purtroppo proseguono.
Dopo un rigoroso processo di selezione, RESILIAGE ha scelto una vasta gamma di istituzioni provenienti da Europa e America Latina per il loro coinvolgimento nel progetto come CORE (COmmunity REsilient) Lab associato.
Le istituzioni selezionate rappresentano vari settori, tra cui enti governativi, organizzazioni non profit, servizi di emergenza, infrastrutture, istruzione, imprese e organizzazioni culturali. Ognuno di loro ha dimostrato un forte impegno nei confronti dei cittadini, una solida rete locale e competenze nella preparazione alle catastrofi.
Fai anche tu la tua parte compilando il questionario su nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi, il progetto con cui Cittadinanzattiva vuole contribuire a rendere i consumatori più consapevoli sui temi dell’alimentazione sostenibile, filiere certificate, sicurezza alimentare e lotta agli sprechi.
Il questionario ci aiuterà ad ottenere maggiori informazioni sulle abitudini alimentari dei cittadini nonché a raccogliere opinioni sul tema della alimentazione e nutrizione sostenibile, con particolare attenzione alla lotta agli sprechi.
Raccogliere queste informazioni ci sarà di aiuto per favorire la definizione di iniziative volte a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta alimentazione e della lotta agli sprechi, e per fornire indicazioni utili per compiere scelte di acquisto più consapevoli.
Il Garante della privacy sanziona la società fornitrice di energia elettrica e gas, Energia Pulita srl, per aver trattato in modo illecito i dati di un centinaio di persone che si erano rivolte all’Autorità lamentando la ricezione di chiamate indesiderate effettuate in mancanza di un’idonea base giuridica e, in molti casi, utilizzando tecniche commerciali particolarmente insidiose.
Il Garante spiega che “il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero soltanto se all’interessato sono garantiti una scelta effettiva e il controllo sui propri dati”. In sostanza non risulta in linea con la normativa privacy l’utilizzo di formule generiche che non consentono la selezione della singola categoria merceologica (ad esempio telefonia, forniture energetiche, servizi assicurativi ecc.) facendo altresì venir meno gli effetti dell’opposizione manifestata con l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni.
A seguito della campagna pubblicitaria condotta dalla società Shiseido Italy S.p.A, attiva nella produzione e vendita di prodotti cosmetici di alta gamma, con riferimento alle caratteristiche della tecnologia SyncroShield utilizzata nei prodotti solari della linea Expert sun Protector, l’Autorità ha irrogato una sanzione amministrativa in violazione degli articoli 20 e 22 del Codice del consumo.
La tecnologia, definita “rivoluzionaria” da Shiseido, faceva riferimento ad acqua, calore e sudore come capaci di rinforzare il velo protettivo anti-UV di questi prodotti, facendo ritenere ai consumatori che i solari Expert sun Protector erano in grado di garantire maggiore efficacia e durata della protezione solare non richiedendo altre applicazioni durante l’esposizione.
Il 21 marzo la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell'articolo 29-bis, comma 1, della legge n. 184/1983 “Diritto del minore ad una famiglia” nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero, possibilità già ammessa in realtà fin dal 2005 ma solo in casi particolari e sulla base delle valutazioni dei Paesi esteri. La Corte ha deciso di ritenere in linea di principio i single idonei ad assicurare un ambiente di crescita “stabile e armonioso” al bambino in stato di abbandono residente all’estero e lasciando al giudice la valutazione, caso per caso, dell’effettiva idoneità delle persone di educare, istruire e mantenere il bambino.
Con la sentenza n. 31 depositata il 20 marzo 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità del requisito di 10 anni per accedere al reddito di cittadinanza, affermando che tale periodo istituisce una barriera temporale all’accesso al beneficio che trascende del tutto la ragionevole correlazione con le finalità di quest’ultimo. La questione era stata sollevata dalla Corte d’Appello di Milano, nell’ambito di un giudizio promosso da sei cittadine rumene – assistite da ASGI e dalla Comunità di Sant’Egidio – che si erano viste dapprima riconoscere il reddito e poi interrompere la prestazione e richiedere la restituzione di quanto percepito a fronte dell’accertata mancanza del requisito decennale.
Il 12 e13 marzo il consorzio BioReCer si è riunito a Nizza, in Francia: i partner hanno condiviso i principali aggiornamenti, presentato gli ultimi risultati e pianificato i prossimi passi del progetto verso la sua fase finale. Durante l'incontro, Tiziana Toto, responsabile area consumatori di Cittadinanzattiva, ha presentato due campagne di comunicazione volte a migliorare la comprensione dei prodotti bio-based e il loro ruolo in un futuro più sostenibile.
Si è teuto alla Libreria Paoline di Treviso il secondo incontro collegato al progetto "Libro Sospeso 2025" realizzato da Cittadinanzattiva Treviso in collaborazione con La Libreria Paoline e la Casa Circondariale di Treviso (carcere di Santa Bona). Il "Libro Sospeso" è un progetto che prevede la raccolta di libri nuovi donati con dedica che verranno consegnati alla Direzione della Casa Circondariale per la distribuzione alle persone in stato di detenzione.
La Consulta delle ragazze e dei ragazzi riprende le sue attività. Lo scorso 5 marzo i nuovi componenti (giovani tra i 14 e i 17 anni) si sono ritrovati nella sala del parlamentino dell’Autorità Garante per presentarsi e confrontarsi sulle attività che li attendono per il 2025. Tra i temi che i ragazzi hanno proposto di affrontare: diritti dei minorenni nel sistema scolastico italiano (con attenzione al rispetto delle certificazioni DSA, alla conoscenza dei regolamenti scolastici e alla pressione psicologica che gli studenti possono vivere a scuola); salute mentale, e in particolare disturbi del comportamento alimentare; conciliazione tra attività e diritto al riposo e al tempo libero previsto dall’articolo 31 della Convenzione di New York del 1989.
Modena ha presentato la strategia amministrativa: presidio e controllo del territorio, prevenzione ed educazione per il contrasto al disagio giovanile e iniziative per le sicurezze dei giovani.
Finanziato dal programma UCPM (EU Civil Protection Mechanism), Empower-Citizens (Empowering Citizens by Considering their Feedback in Preparedness Plans) è un progetto biennale che si propone di fornire soluzioni efficaci per sostenere la resilienza delle comunità europee colpite da disastri ed emergenze.
In una fase storica caratterizzata da calamità sempre più frequenti e gravi, anche a causa dei cambiamenti climatici in atto, Empower-Citizens intende contribuire a ripensare il modo in cui gestiamo questi eventi e a favorire la collaborazione tra tutti gli attori che compongono la comunità.
Lo scorso 21 marzo è stata presentata la nuova classificazione durante una conferenza stampa della Protezione Civile, svoltasi alla presenza del capo Dipartimento Fabio Ciciliano, insieme al presidente della Commissione Grandi Rischi Eugenio Coccia. Sul rischio eruzione la Commissione Grandi rischi sottolinea che ci si trova “in una fase di attenzione e non in una fase di preallarme. L'attenzione non si può attenuare”.
In una quotidianità sempre più frenetica, come conciliare l’attivismo civico con la propria vita?
Un confronto aperto sulla sfida e la necessità di partecipare alle decisoni collettive, un impegno scomodo ma indispensabile.
Questo il tema sul quale si interrogano e sul quale intendono aprire il confronto le ragazze e i ragazzi del Laboratorio territoriale di Roma di AltaVoce Academy.
Cresce ancora la bolletta per l’acqua: è di 500€ infatti la spesa media sostenuta dalle famiglie italiane nel 2024, rispetto ai 481€ (+4%) del 2023. Confrontando il dato con il 2019, il costo a livello nazionale è aumentato di ben il 23%.Cresce anche la dispersione idrica. E più di un italiano su 4 ancora non si fida dell’acqua di rubinetto.
La regione in cui si rileva la spesa media più bassa è il Molise (€ 234) dato invariato rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata risulta essere la Toscana (€ 748) dove rispetto al 2023 si registra un aumento medio del 2,3%. L'incremento più consistente interessa l'Emilia Romagna (+8,8%) e l'Abruzzo (+8,5%).
Frosinone resta in testa alla classifica delle province più care con una spesa media annuale di 917€ (+5,7%) mentre Milano conquista anche nel 2024 la palma di capoluogo più economico con 185€. Fra i capoluoghi di provincia, aumenti a due cifre percentuali per Salerno (+16,1%), Novara e Verbania (+12,9%), Rovigo (+11,1%). A Latina si registra un decremento di ben il 37%.