Cittadinanzattiva lancia una nuova iniziativa dedicata alla tutela, partecipazione ed empowerment dei cittadini, con 100 incontri di tutela itinerante in Campania, Emilia Romagna, Molise, Piemonte e Puglia. Saranno una occasione irripetibile di avvicinare le persone ai temi della tutela, attraverso la distribuzione di materiale informativo sulle attività dell’associazione e momenti di confronto aperto sulle tematiche della salute, dei servizi di pubblica utilità, della scuola e dei diritti umani. I 100 incontri fanno parte delle attività relative ai rinnovati Punti di Intervento e Tutela (PIT) di Cittadinanzattiva.
È partita ufficialmente e proseguirà fino al prossimo 11 luglio la campagna "Cuore in farmacia" per la prevenzione del rischio cardiovascolare al femminile e un nuovo approccio alle patologie cardiovascolari nell'ambito della medicina di genere.
Se sei una donna di età compresa tra i 40 e i 60 anni e vivi in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Campania o Puglia puoi consultare l’elenco delle farmacie aderenti alla campagna “Cuore in Farmacia” e prenotare il tuo screening gratuito.
Un nuovo approccio integrato alla salute pubblica prende forma con la nascita della Rete Italiana Obesità. Promossa con il coordinamento del Ministero della Salute, la Rete mette in sinergia sanità, scuola, università, cittadini e comunità scientifica per affrontare in modo strutturale il tema dell’obesità, considerata oggi una patologia cronica complessa, influenzata da fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato Poste Italiane per 4 milioni di euro per pratica scorretta e aggressiva relativa al messaggio che aveva recapitato lo scorso anno e che obbligava gli utenti delle app PostePay e Bancoposta ad autorizzare l’accesso ai dati personali contenuti nello smartphone per poter usare le App. Senza l’autorizzazione gli utenti avevano a disposizione un numero limitato di accessi, dopo i quali non sarebbe stato più possibile operare in App.
Il 29 maggio 2025 è stata presentata a Roma l’indagine dal titolo “Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi”, realizzata da Cittadinanzattiva con la collaborazione scientifica dell’EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Consiglio per i trasporti, le telecomunicazioni e l'energia dell’UE ha raggiunto un accordo politico sulla revisione dei regolamenti sui diritti dei passeggeri aerei e sulla responsabilità delle compagni. L’accordo vuole introdurre nuove norme che mirino a rafforzare e chiarire diversi diritti già esistenti, introducendone anche alcuni nuovi.
Grazie ai milioni di persone che hanno votato SÌ. È l’Italia più bella, quella che non ha paura e resiste ad un clima che si fa sempre più cupo. Oggi ha vinto l’indifferenza, ha vinto la disinformazione programmata. A perdere però non siamo noi e le cittadine e i cittadini che si sono mobilitati in questi mesi e che ieri e oggi hanno votato e che ringraziamo. A perdere oggi è l’Italia perché riconoscere la cittadinanza a chi vive, studia e lavora regolarmente non è nell’interesse solo di chi non ha ancora la cittadinanza ma dell’intero Paese, della sua economia, del suo benessere e del suo welfare.
La sicurezza stradale si impara a scuola. Accade con il progetto "sulla buona strada della sicurezza", grazie alla Polizia locale di Falconara, che prosegue con lezioni itineranti sulla sicurezza stradale e che gli agenti del Comando stanno portando avanti da alcune settimane nelle scuole della città. Recentemente, una pattuglia si è recata alla scuola dell’infanzia La Mongolfiera, proponendo interessanti attività ai piccoli studenti, compresa un’uscita didattica nel quartiere di Palombina Vecchia organizzata con le maestre.
Accrescere nei giovani la cultura della legalità, al fine di renderli da subito consapevoli dell’importanza della conoscenza e del rispetto delle regole del vivere civile. E’ questo l’obiettivo dell’intensa attività dei carabinieri nell’ambito del mondo della scuola e dei giovani in genere. Fa parte di questo percorso la visita che si è svolta nei giorni scorsi alla nuova caserma della Compagnia di Cesena in zona di Cesena. Protagonisti gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di 1° grado ‘Via Anna Frank’, plesso Tito Maccio Plauto, di Cesena, che hanno così potuto vedere da vicino come si svolge la vita dei militari dell’Arma e in particolare in cosa consiste il lavoro del carabiniere.
Lo scorso 4 giugno, il Senato ha approvato in via definitiva, con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Decreto Sicurezza. Questo provvedimento introduce importanti modifiche alla normativa vigente in materia di sicurezza pubblica e immigrazione. Composto da 39 articoli, il decreto introduce 14 nuove fattispecie di reato e 9 aggravanti del tutto inedite. Tra le principali novità, spicca l'inasprimento delle pene per blocchi stradali e ferroviari, nonché per la "rivolta" in carcere, ora qualificati come reati. Viene inoltre introdotto il reato di "occupazione abusiva" di immobili.
È partita da Palermo la richiesta di ascolto per gli Assistenti all'Autonomia e alla Comunicazione (Asacom), figure professionali cruciali per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriali e comunicative. È infatti in fase di sottoscrizione una petizione alla Camera dei Deputati che mira a porre fine alla precarietà che affligge questa categoria. Gli Asacom sono oggi indispensabili per garantire il diritto allo studio ad alunni sordi, ciechi e con disturbi dello spettro autistico. Nonostante la loro importanza, la loro condizione lavorativa è estremamente fragile: spesso assunti tramite cooperative o enti locali, si trovano a fronteggiare contratti frammentati, scarsa continuità didattica e retribuzioni inadeguate.
Interessante puntata di “Sapiens - un solo pianeta” il 7 giugno scorso, la trasmissione condotta da Mario Tozzi - geologo e divulgatore scientifico - che racconta “i vulcani italiani attivi ricordano che l'Italia è un territorio vulcanico a rischio elevatissimo, un rischio che dovrebbe essere mitigato non solo con attività di studio, all'avanguardia nel Paese, ma anche con una maggiore consapevolezza culturale”.
Un tema quantomai attuale se guardiamo ai Campi Flegrei e all’esigenza per i cittadini che vivono quei luoghi di convivere con il bradisismo e la minaccia di un’eruzione vulcanica.
Il 27 e 28 giugno 2025 Cittadinanzattiva riunisce a Roma i rappresentanti degli Enti Associati per il Congresso nazionale e l'Assemblea elettiva, momento chiave per definire la rotta del prossimo mandato (2025–2029). Un'occasione per confrontarsi su sfide sociali sempre più complesse, rinnovare la propria governance, e riaffermare con forza una visione fondata sulla tutela dei diritti incomprimibili: quei diritti fondamentali, individuali e collettivi, che nessuna crisi può sospendere, né alcuna emergenza può sacrificare.
Il Garante per la protezione dei dati personali, a seguito di numerose segnalazioni e reclami presentati da cittadini, si è recentemente occupato del fenomeno del telemarketing aggressivo, emerso nell’ambito delle intermediazioni immobiliari.
Migliaia di potenziali venditori ed acquirenti venivano contattati, con insistenza, tramite telefonate e messaggi WhatsApp, senza aver espresso un valido consenso a ricevere comunicazioni promozionali, da agenzie immobiliari che utilizzavano elenchi molto dettagliati forniti da una società di servizi.
Consob, l’autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari, ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
Lunedì 2 Giugno si è svolta a Roma, presso il Parco degli Acquedotti, l’iniziativa organizzata da Cittadinanzattiva sul Referendum cittadinanza. È stato un momento dedicato all’informazione, ai diritti ed alla partecipazione al fine di promuovere il referendum e l’importanza di votare per il SÌ, accompagnato dal suono e dalla danza del Frente Murguero Romano. Nella stessa giornata si è svolta anche una grande mobilitazione di tante sedi locali di Cittadinanzattiva che da più di un mese si sono attivate sui territori per promuovere il referendum con attività di informazione e momenti di approfondimento. Oltre 60 le iniziative organizzate!
Il prossimo 9 giugno la Corte costituzionale è chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della normativa che disciplina i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR). Il Giudice di Pace di Roma, nel mese di ottobre scorso, ha sospeso quattro procedimenti di convalida del trattenimento, sollevando dubbi di costituzionalità circa le modalità con cui si svolge il trattenimento nei CPR, il quale è disciplinato prevalentemente da fonti normative secondarie, in violazione della riserva assoluta di legge stabilita dall’art. 13 della Costituzione.
Lezione interattiva di sostenibilità, fra giochi, quiz e cartoni, per raccontare alle classi quarte e quinte della scuola primaria Leonardo da Vinci l’importanza delle energie rinnovabili per un minore impatto ambientale. È partito ad Agliana il progetto nazionale di Anter "Un Comune per amico". L’amministrazione comunale è tra le prime in Toscana e su scala nazionale ad aderire all’iniziativa, che vuole creare una rete virtuosa di amministrazioni locali impegnate nella promozione delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.
Il nuovo rapporto Eurispes fornisce un quadro generale dei disturbi più frequentemente riscontrati tra gli adolescenti: ansia, depressione, attacchi di panico e comportamenti autolesionistici. Il 72,7% dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha sperimentato sbalzi d’umore, il 71% sintomi depressivi e il 51,2% crisi di panico.
Più di un cittadino su due afferma di seguire un’alimentazione sostenibile, che intende principalmente come attenta alla salute e all’ambiente, mentre fatica a ricondurre ad essa anche gli aspetti etici e sociali. Tuttavia quasi l’80% non conosce la corretta ripartizione calorica di una dieta bilanciata e il 10% non intende cambiare abitudini alimentari, anche se dannose.
In tema di spreco alimentare, la maggior parte si dichiara preoccupato per le implicazioni ambientali e sociali: il 50% presta attenzione alla riduzione degli scarti in ambito domestico, percentuale che sale al 56% tra i cittadini attivi (sulla base della conoscenza e partecipazione alle attività di Cittadinanzattiva, sono stati definiti tre cluster: cittadini attivi, mediamente coinvolti e disingaggiati). I comportamenti quotidiani adottati contro lo spreco riguardano in misura maggiore l’attenzione alle scadenze (63%) e l’acquisto calibrato (49%). Tuttavia, anche tra i soggetti più sensibili permane una bassa conoscenza su soluzioni emergenti, come gli alimenti “upcycled” - creati recuperando ingredienti o sottoprodotti considerati scarti e trasformandoli in nuovi alimenti di alta qualità - noti solo al 18% del campione (30% nel caso dei cittadini attivi).
Il sito dell’Arbitro assicurativo è ora on line ma diventerà operativo con apposito provvedimento dell’IVASS. Al momento, quindi, non è possibile presentare un ricorso ma è già possibile navigare sul sito per capire come attivare la propria tutela. Il sito, una volta che lo strumento sarà operativo, guiderà l’utente in tutte le fasi della procedura.
La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla nuova agenda dei consumatori 2025-2030 volta a rafforzare la tutela dei consumatori, ne favorirà il benessere e promuoverà condizioni di parità per le imprese.
La consultazione è rivolta ai cittadini, autorità pubbliche e parti interessate a condividere le loro idee su come rafforzare ulteriormente la protezione dei consumatori nell'UE e sarà aperta fino all’11 agosto 2025.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha adottato il nuovo Regolamento in tema di trasparenza delle condizioni di offerta dei servizi di comunicazioni elettroniche e di contrasto alle pratiche di spoofing, ossia l’illegittima modifica del numero telefonico del chiamante (cosiddetto CLI - Calling Line Identity).
La misura prevede una serie di indicazioni tecniche volte a contrastare sia il fenomeno del telemarketing e teleselling aggressivo e illegale (attraverso l’utilizzo di un numero telefonico inesistente e non registrato, per impedirne l’identificazione), sia le frodi perpetrate utilizzando un numero telefonico modificato in modo da presentarsi all’utente chiamato come un soggetto pubblico (ad es., Forze dell’ordine) o privato (ad es., una banca).
Una sentenza storica, che cambierà la vita a centinaia di famiglie: la Consulta, con la sentenza n. 68/2025, ha ritenuto fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Lucca e si è pronunciata favorevolmente in merito al riconoscimento dei figli di due donne nati da procreazione medicalmente assistita. Ora i bambini, nati grazie alla PMA realizzata all'estero, avranno due madri e potranno essere iscritti all'anagrafe come figli di entrambe.
Proseguono le iniziative locali di Cittadinanzattiva per promuovere il Referendum dell’8 e 9 giugno: in Campania, il 30 maggio ad Eboli (SA), è stato organizzato un punto informativo e attività di volantinaggio, mentre a Bellizzi (SA) si svolgerà un’iniziativa pubblica; il 31 maggio a Napoli (piazza San Vitale) ed Avellino (Corso Vittorio Emanuele II) saranno attivi due gazebi informativi.