In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità FAIS, la Federazione associazioni incontinenti e stomizzati, lancia la campagna di comunicazione sociale “Siamo un’Opera d’Arte” con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che interessano più del 10% della popolazione italiana e accendere, anche in modo provocatorio, un riflettore su una condizione di cui se ne parla poco anche se condiziona in maniera significativa chi viene colpito in un momento della sua vita.
Venerdì scorso le associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva, hanno scritto una lettera indirizzata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a seguito delle modifiche delle condizioni contrattuali e tariffarie di Tim e WindTre.
Infatti le due aziende a partire dal 1 Gennaio 2024 possono modificare in qualsiasi momento le tariffe applicate ai loro servizi, adeguandoli al tasso annuale di inflazione ISTAT, escludendo inoltre il diritto di recesso per gli utenti. Sono previsti incrementi minimi fissi del 5%, anche in caso di tasso di inflazione inferiore a tale livello.
Il Parlamento Ue chiede una nuova normativa con vincoli più stringenti per vietare la spedizione di rifiuti pericolosi dell’UE verso Paesi non OCSE, nonché il divieto di spedizioni di tutti i rifiuti UE destinati allo smaltimento verso paesi extra UE, tranne in casi limitati, autorizzati e debitamente giustificati.
Il 18 Gennaio 2023 presso la Sala Stampa della Camera si è presentata una proposta di legge costituzionale per inserire la tutela dei diritti dei consumatori in Costituzione. La proposta propone una modifica degli articoli 35 e 99 della Costituzione in materia di tutela dei consumatori, garantendo la rappresentanza dei consumatori e degli utenti nel Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro (CNEL).
Giovedì 2 febbraio 2023 verrà tacitamente riconfermato il Memorandum di intesa Italia-Libia per un ulteriore triennio. Il Memorandum, firmato il 2 febbraio 2017 con validità triennale e già rinnovato nel 2020, prevede che il Governo italiano fornisca aiuti economici e supporto tecnico alle autorità libiche per ridurre i flussi migratori, affidando alla Guardia costiera libica la sorveglianza del Mediterraneo, fornendo motovedette, formazione e supporto al coordinamento marittimo, finanziando i centri di accoglienza e formandone il personale.
L'acquisizione della cittadinanza resta un processo molto lungo, tortuoso e dall’esito incerto, caratterizzato da lunghi tempi di attesa, complicata burocrazia, mancanza di informazioni e assistenza, tutti elementi che costituiscono una barriera alla piena inclusione sociale e giuridica di centina di migliaia di cittadini stranieri. La Campagna Obiettivo Cittadinanza nasce proprio con questo obiettivo, per informare su modalità e requisiti di accesso, con un servizio di assistenza e supporto online e per dare voce a chi è straniero nel proprio Paese.
In seguito alla vicenda dell’arresto del boss mafioso Messina Denaro, malato di tumore, si torna ad affrontare la questione, irrisolta, della salute in carcere e della compatibilità della detenzione con la malattia. Stefano Anastasia, Garante dei diritti dei detenuti per la regione Lazio, in un’intervista rilasciata a Redattore Sociale pone al centro proprio la questione dei diritti dei detenuti, tra cui quello alla salute. A partire dal 2008, l'assistenza sanitaria in ambito penitenziario è passata sotto la competenza del Servizio sanitario nazionale con le conseguenti fortune e sventure: tra queste ultime, la scarsezza delle risorse, la difformità dei trattamenti, la mancanza della garanzia e della continuità delle cure.
Al via la XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi, che abbiano realizzato progetti in 3 ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva. Quest'anno è prevista anche una sezione speciale "Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità" con l’intento di far produrre e lanciare messaggi da parte dei ragazzi al mondo degli adulti e/o ai propri coetanei per mobilitarsi su tutti i livelli e prevenire/fronteggiare terremoto, alluvione, cambiamento climatico e stimolare le istituzioni a mettere in campo programmi di azione efficaci.
Nella notte dell’11 ottobre 2022 ha ceduto all’improvviso il controsoffitto nella porzione del corridoio davanti all’ingresso della scuola elementare, classe 5 A, a Dello, comune di Brescia. Quasi cento chili di calcinacci si sono schiantati al suolo. Se il distacco fosse avvenuto durante l’orario scolastico ci sarebbe stato il rischio di una tragedia. Quello che sembrava essere un evento accidentale si è rivelato essere invece un campanello d’allarme che il Sindaco non ha sottovalutato: anziché sistemare il danno e riaprire dopo poco giorni il plesso, ha effettuato una ricognizione accurata dell’edificio. Questa strategia è stata provvidenziale perché ha permesso di scoprire una serie di vizi nella tenuta degli isolanti che, alla lunga, avrebbero potuto avere ricadute sulla sicurezza.
Cittadinanzattiva Sardegna promuove il convegno "La sanità che esce dalla pandemia: criticità e prospettive future, medici e cittadini a confronto". L'evento si terrà il prossimo 28 di gennaio a Cagliari e online.
Active Citizenship Network (ACN) realizza il webinar europeo: "Therapeutic adherence during the COVID-19 pandemic across Europe: impact, experiences and perspectives from PAGs & relevant stakeholders" (Aderenza terapeutica durante la pandemia COVID-19 in Europa: impatto, esperienze e prospettive delle associazioni di pazienti e dei principali stakeholder), che si terrà, in lingua inglese, il 31 gennaio 2023 dalle 14:30 alle 16:00.
In questi giorni si parla spesso di farmaci introvabili, relativamente a quelli “di marca’, non per gli equivalenti. Segnalateci eventuali difficoltà che avete incontrato, ci attiveremo immediatamente. Potete mandare un breve messaggio alla email
Sarà un presidio di legalità, tutela e sostegno ai cittadini il nuovo sportello di Cittadinanzattiva che aprirà a Pozzuoli e che rappresenterà tutta l'Area Flegrea. La presentazione, fissata per venerdì 27 gennaio alle ore 17 presso la sede comunale del Rione Terra di Pozzuoli, sarà un'occasione di confronto tra le tante personalità nazionali e locali che parteciperanno all'incontro e i cittadini. Approfondisci
Operatori sanitari cercasi in tutta Italia: dal Nord al Sud mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri. In particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche delle aree interne è evidente la cosiddetta desertificazione sanitaria, ossia territori in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a causa, ad esempio, dei lunghi tempi di attesa, della scarsità di personale sanitario o delle ampie distanze dal punto di erogazione delle cure. E il problema rischia di non essere colmato dai fondi messi a disposizione dal PNRR: soltanto il 16-17% delle Case e degli Ospedali di Comunità, infatti, sarà realizzato in queste zone. Il sovraffollamento negli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri è evidente soprattutto nel Nord del Paese, mentre la carenza di ginecologici ospedalieri colpisce, oltre Caltanissetta, dove c’è un ginecologo ospedaliero ogni 40.565 donne, anche Macerata, Viterbo, La Spezia e tre province della Calabria (Reggio Calabria, Vibo Valentia e Cosenza). Sono questi alcuni dati emersi dal Report presentato oggi da Cittadinanzattiva, nel corso dell’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR”.
Il 25 Gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala del Parlamentino del CNEL a Roma, il Centro Ricerche Enrico Fermi, l’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e il Forum Disuguaglianze e Diversità organizzano un evento pubblico dal titolo “La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia”.
L’evento verrà aperto dalla presentazione di risultati originali relativi al posizionamento tecnologico dell’Italia e delle sue regioni nella transizione ecologica rispetto al resto d’Europa, offrendo un indirizzo per politiche industriali e per l’uso delle risorse disponibili che consentano una transizione sostenibile, uno sviluppo economico compatibile con le esigenze ambientali, e la diminuzione delle gravi disuguaglianze economiche e sociali. I risultati e le proposte di intervento pubblico verranno discussi da esponenti del mondo economico, sociale e della ricerca. Le conclusioni dell’evento saranno affidate a Fausta Bergamotto, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Cittadinanzattiva Lecce – Scorrano – Poggiardo – Maglie – Galatina – Copertino grazie ad una continua attività di ascolto, consulenza e intervento a favore dei cittadini offre una fotografia della sanità salentina e dei suoi punti di debolezza.
Ancora una fotografia impietosa sulla sanità: Cittadinanzattiva di Vimercate riporta attraverso un comunicato che ogni settimana presso lo sportello del Tribunale per i diritti del malato, a Spazio Città, sono molti i cittadini che lamentano lunghe attese per avere prestazioni e ricoveri.
La Società Yoox Net-a-Porter Group S.p.A., che opera nella vendita di abbigliamento e accessori, è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali ingannevoli e per aver limitato il diritto di recesso ai propri clienti.
L’Autorità segnala comportamenti scorretti sul sito di e-commerce di Yoox, messi in campo tra il 2019 e il 2022, per quel che concerne la vendita di calzature, capi d’abbigliamento e diversi beni di design e di lusso: ha infatti esposto prezzi e sconti ingannevoli dei prodotti e avrebbe annullato gli ordini dei consumatori in caso di superamento di date soglie di reso, limitando il diritto di ricesso e omettendo l’informativa sul blocco degli acquisti.
Le Associazioni dei consumatori sono state convocate dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per affrontare il problema del caro carburante e del rialzo dei prezzi generalizzati. Portavoce delle esigenze dei consumatori, le associazioni, tra cui anche Cittadinanzattiva, hanno chiesto al Governo provvedimenti su tassazione e lotta alla speculazione, nonché regole più efficaci per contenere i rialzi dei prezzi.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato all’unanimità un’ingiunzione verso la società Meta Platforms Ireland Limited (Società che controlla i servizi di rete sociale Facebook, Instagram e WhatsApp) per un importo pari a 750.000 euro, per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sancito dal c.d. “decreto Dignità” (art. 9 D.L. n. 87/218). Meta consente di promuovere giochi con vincite in denaro a tutti i propri clienti business che si rivolgono al pubblico italiano, anche attraverso la targetizzazione delle inserzioni pubblicitarie. Secondo l’Autorità, Meta sarebbe responsabile di non aver posto nessuna restrizione riguardo alla pubblicità di giochi con vincite in denaro nelle proprie condizioni generali, destinate al mercato italiano e relative alla promozione di beni e servizi a pagamento.
A lanciare l’allarme è la Corte dei Conti, in una relazione sui risultati ottenuti dal processo civile telematico nel quinquennio 2016-2020.
In base all’analisi effettuata ed ai dati emersi, l’informatizzazione della Giustizia avrebbe ridotto di ben poco la durata dei processi e, per i giudici della Corte, l’obiettivo di una giustizia rapida e la riduzione dei procedimenti lumaca sarebbe concretamente perseguibile, più che con l’informatica, attraverso l’introduzione di adeguate procedure deflattive in termini di risoluzione extragiudiziale delle controversie.
La Campagna Ero Straniero ha lanciato un appello al Ministro dell’Interno per sostenere le lavoratrici ed i lavoratori interinali che in questi giorni protestano per chiedere di poter continuare a lavorare, e portare a termine le decine di migliaia di pratiche relative alla regolarizzazione delle persone straniere del 2020, ancora in sospeso. Si chiede al Ministro di intervenire per garantire continuità all'attività degli uffici sul territorio, già fortemente provati dalla mancanza di personale, a fronte del grandissimo ritardo nella definizione delle pratiche relative alla sanatoria che incide fortemente sulle vita delle migliaia di persone straniere ancora in attesa del permesso di soggiorno.
Anche Cittadinanzattiva ha sottoscritto l’appello con cui tantissime associazioni chiedono a gran voce la conferma di Gabriella Stramaccioni a Garante dei Detenuti del Comune di Roma. Un impegno quotidiano, efficiente, efficace, improntato a valori di umanità e rispetto delle persone quello portato avanti da Stramaccioni, con la quale Cittadinanzattiva, attraverso la rete Giustizia per i Diritti, collabora da tempo sul fronte della tutela dei diritti dei detenuti, stimando il suo costante e tenace impegno per migliorare le condizioni delle strutture penitenziarie di Roma e le condizioni di vita dei detenuti in vista di un loro concreto reinserimento nella comunità.
IdeaScuola ha lanciato una petizione con una lettera aperta rivolta alle Istituzioni Italiane preposte chiedendo una maggiore aria salubre nelle scuole, un diritto per gli studenti, un dovere per le autorità sanitarie. Nel comunicato si legge: "sono passati diversi mesi dalla pubblicazione in GU del DPCM 26/7/22 con le indicazioni per monitoraggio e gestione della qualità dell'aria nelle scuole e nulla è stato fatto. La sicurezza nelle classi scolastiche, sia in occasione dell’evento pandemico attuale, sia in prospettiva per la salute e la prevenzione di ogni altra patologia, deve passare inevitabilmente per un effettivo miglioramento dell’IAQ.
Ci sono voluti oltre sei mesi di gestazione e una lunga attesa per deliberare l'emanazione delle Linee guida e delle istruzioni operative sui temi della dispersione scolastica, divario territoriale e Piano Scuola 4.0. Ora, finalmente, è iniziato il conto alla rovescia a favore delle scuole beneficiarie (3.198 per la dispersione scolastica, tutte per Scuola 4.0), ma occorre inquadrare i progetti del PNRR in una prospettiva strategica, curando gli aspetti metodologici, avvalendosi di esperienze e competenze specialistiche.