Menu

Progetti

Scarica il report
Leggi il comunicato stampa
Scarica il programma

Premessa

I modelli di consumo di informazioni e servizi stanno cambiando. Sempre più spesso le persone cercano notizie in ambienti online, utilizzano i social network per scambiarsi idee e/o opinioni e per condividere contenuti, molti servizi relativi sia alla formazione che allo svago passano per la fruizione online, così come molti servizi della pubblica amministrazione, ecc …

La disponibilità e l’utilizzo di connessioni sempre più veloci e “capienti” sta diventando prerequisito per rendere più agevole l’accesso ad una molteplicità di servizi. 

In Italia la propagazione della linea 5G sta gradualmente avanzando, anche se le prestazioni relative a questo servizio sono ancora limitate rispetto a quelle effettive che si registreranno a completamento della rete.

Se, da una parte, il 5G è considerato una tecnologia strategica e un’opportunità di sviluppo, i cittadini spesso si dichiarano preoccupati per i possibili effetti sulla salute e tali preoccupazioni sono significativamente amplificate dalle informazioni, non sempre attendibili, reperibili in rete e sui social.

Tutto questo mostra che uno dei principali problemi legati a questi temi è quello relativo alla disinformazione su queste nuove tecnologie che negli ultimi anni sembra aver assunto un’importanza cruciale per l’opinione pubblica. La falsa informazione può essere molto pericolosa, in quanto influenza i comportamenti dei cittadini. 

Finalità generale 

Il progetto si propone come obiettivo principale quello di contribuire a ridurre il digital divide, inteso in questo caso principalmente nella sua dimensione socio-culturale, combattendo la disinformazione digitale attraverso attività informative per rendere maggiormente consapevole il consumatore e fornire una informazione scientifica e imparziale a proposito della connessione 5G.

La prima attività prevista nel progetto è stato l’avvio di un’indagine per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori relativamente alla tecnologia del 5G al fine di definire al meglio le successive attività di informazione e formazione rivolte al vasto pubblico. All'indagine hanno partecipato circa 6000 cittadini e le risultanze sono state presentate in un evento pubblico il 23 febbraio.

 

Durata: 2022

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il progetto è realizzato in partnership con Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Federconsumatori, U.Di.Con. e con il contributo non condizionato di Wind Tre S.p.A.  

Cinzia Pollio

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido