Menu

Progetti

Nel nostro Paese, come evidenziato dall’ultimo Rapporto Istat, registriamo crescita della povertà e aggravamento del fenomeno del sovraindebitamento, con un inevitabile aumento delle disuguaglianze. La pandemia da Covid-19, il caro bollette e la crisi inflattiva hanno concorso a peggiorare la già precaria situazione delle famiglie, soprattutto le più vulnerabili. Il fenomeno dell’inflazione segnerà nel prossimo futuro una significativa riduzione del potere d’acquisto delle famiglie incrementando ulteriormente le disuguaglianze.

Cittadinanzattiva per rispondere a questo scenario di crisi che si va delineando e per rispondere alle richieste di aiuto dei cittadini che rivolgono all’associazione richieste di orientamento e sostegno su temi sempre più specifici (ad es. come sospendere le rate del mutuo, come ottenere prestazioni sanitarie del SSN, come orientarsi nei mercati dell’energia, etc.) ha necessità di rafforzare le sue attività di tutela e potenziare il suo servizio gratuito di informazione, assistenza e consulenza nei confronti dei cittadini e delle famiglie. Si intende così facilitare l’accesso alle misure di sostegno e ai servizi nel sistema pubblico e privato cittadino, contrastare le condizioni di fragilità al fine di intervenire sui fenomeni di esclusione sociale e lo sviluppo della cultura del volontariato tra i giovani.

Motore e obiettivo del progetto Pit 2.0 è dunque ridurre le ineguaglianze, assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età e rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili attraverso una risposta in termini di tutela e intervento.

In particolare, il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:

1) Aumentare la capacità di erogazione dei servizi gratuiti di tutela offerti ai cittadini da Cittadinanzattiva, attraverso la costituzione di una Rete nazionale di Tutela, e l’implementazione di un sistema policentrico, in grado di connettere operativamente tutti i punti di tutela presenti a livello nazionale e rendere più prossimo alla cittadinanza il servizio di tutela. Favorendo iniziative di prossimità con gli altri attori territoriali (networking, community-based approach).

2) Aggiornare e rafforzare le competenze dei volontari di Cittadinanzattiva impegnati nelle attività di tutela, attraverso l’erogazione di un’azione di formazione e capacity building per un potenziamento della dimensione digitale, di aggiornamento costante di strumenti e tecnologie, favorendo uno scambio di esperienze, forme di mutuo aiuto e il peer-tutoring tra i volontari provenienti da diversi contesti territoriali. Sono emersi nuovi bisogni come la sanità digitale, l’uso consapevole dei dati, la sicurezza in rete.

3) Ampliare il bacino di utenti beneficiari dei servizi di tutela gratuita di Cittadinanzattiva attraverso la sperimentazione di un modello di tutela di prossimità e l’implementazione di una campagna di comunicazione e informazione.

 

(…) Le attività si svolgeranno sull'intero territorio nazionale e prenderanno avvio con una prima riunione del partenariato con i referenti locali di Cittadinanzattiva che beneficeranno di un intervento formativo e di capacity building durante tutto l'arco di progetto. Sarà implementato il sistema policentrico di tutela con un evento Team Building Nazionale mirato alla costituzione della Rete Nazionale di Tutela, allo sviluppo di tecnologie digitali ed alla sperimentazione di un modello di tutela di prossimità.

Scarica il piano economico e le attività di progetto

 

Per maggiori informazioni: Daria Ferrari Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anno di realizzazione: Maggio 2024 – Novembre 2025

Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore di cui all’articolo 72 del decreto legislativo n. 117/2017

 

Daria Ferrari

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido