Il Mercato Unico presenta una condizione di forte asimmetria nei rapporti tra consumatori e imprese. L’attuale contesto è caratterizzato infatti da una scarsa consapevolezza dei diritti dei consumatori, da una cultura del reclamo non ben radicata e diffusa e da una proliferazione di pratiche commerciali scorrette, sia on line che off line. I soggetti maggiormente colpiti da queste pratiche, in particolare on line, sono principalmente i giovani.
Il progetto Consumer (Re)generation – CoRe si propone di fornire ai cittadini conoscenze e competenze per prendere decisioni informate e responsabili, proteggere i propri diritti e navigare nella complessità del mercato moderno.
Gli obiettivi specifici
- Aumentare le conoscenze e competenze nei giovani sui propri diritti in qualità di consumatori, sugli strumenti di tutela e le responsabilità, così da consentire loro di compiere scelte più responsabili e sicure negli acquisti online e in negozio, tramite un percorso educativo focalizzato sulle aree in cui sono più vulnerabili:
- pratiche commerciali sleali e come proteggersi da esse;
- sicurezza dei prodotti e lotta alla contraffazione.
- Aumentare la conoscenza nel pubblico adulto sui diritti dei consumatori, sulle responsabilità e sugli strumenti di tutela, con particolare attenzione agli acquisti online e in negozio, attraverso un processo di educazione informale al consumo, realizzato sia con il coinvolgimento dei giovani che tramite una campagna digitale di sensibilizzazione.
- Avviare una rete di stakeholder europei per promuovere il dibattito sull'importanza della formazione ed educazione sui diritti dei consumatori.
Le attività
Il progetto si articola in tre assi principali:
- Percorso formativo per i giovani
Verrà avviato un percorso formativo rivolto ai giovani tra i 12 e i 16 anni, condotto all’interno degli Istituti scolastici da docenti, appositamente formati, e con l’ausilio di un KIT didattico sui diritti dei consumatori. Il percorso prevede anche la partecipazione delle classi ad un contest di idee che prevede la produzione di messaggi creativi. Al termine del percorso, grazie ai contributi di tutte le classi partecipanti, verrà realizzato il Manifesto del Giovane Consumatore.
I ragazzi coinvolti nel percorso formativo saranno, inoltre, protagonisti di una campagna di informazione peer to peer per promuovere la conoscenza dei diritti dei consumatori tra i loro coetanei e nelle comunità di riferimento.
- Coinvolgimento degli adulti
Il progetto prevede l’inclusione degli adulti (famiglie) nel percorso educativo, trasformando i giovani in “ambasciatori dei diritti dei consumatori” all’interno delle proprie famiglie e comunità di riferimento, sottolineando l’importanza di un processo di educazione e sensibilizzazione che coinvolga generazioni diverse, in modo trasversale, andando oltre i confini scolastici.
Al termine del percorso formativo, il progetto prevede la realizzazione di una campagna digitale di sensibilizzazione rivolta ad un pubblico adulto, a partire dai principali output prodotti.
- Networking europeo
È prevista l’attivazione di un network di stakeholder europei da coinvolgere nella definizione degli strumenti educativi costruiti nell’ambito del progetto e, nella sua forma più ampia, nella discussione circa l’importanza dell’educazione sui diritti dei consumatori e nella conseguente definizione di un position paper, da presentare pubblicamente in un evento conclusivo a Bruxelles.
Project: 101196578 – CoRe – SMP-CONS-2024-EDU
Durata: maggio 2025 - ottobre 2026
Per info:
Capofila del progetto: Cittadinanzattiva APS
Partner del progetto:
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.