Menu

Sono ragazzi, studenti universitari e degli istituti superiori, che di fronte al degrado della capitale hanno pensato di reagire con la cultura. il progetto si chiama Scomodo, un laboratorio in movimento, tra attualità, cultura, musica, commenti, fotografia; ci sono 3 riunioni al mese e la sua sede sono le case dei ragazzi. Il giornale da loro edito si trova un po’ in tutta Roma. Nelle scuole dove la rete degli studenti «scomodi» lo fa girare. Nelle università e nei punti «scomodi», biblioteche, librerie, centri sociali, palestre, ma pure in bar e negozietti di quartiere. Qualche copia raggiunge anche Pisa, Bologna, Milano, Torino. 

E poi i ragazzi di Scomodo organizzano le "Notti scomode", incursioni di un giorno nei luoghi abbandonati della città per mostrarne, attrvaerso le opere artistiche che realizzano in quella occasione, l'enorme potenziale.

Il 18 marzo hanno organizzato una giornata di arte e musica all’interno della ex Fabbrica di Penicillina, che negli anni Trenta era il più grande stabilimento del settore in Europa. Dagli anni Novanta è chiusa. Con il tempo è stata depredata ed è diventata rifugio di ogni genere di criminalità e degrado.

Guarda il video di Flavia Amabile per LaStampa.it

 

 

 

Gli ultimi per primi

Emendamento RSA: “Si rischia di guardare il dito e non la luna. Dare attuazione alla legge 33/2023”

Verso la Giornata mondiale dell'acqua, 500€ la spesa media nel 2024. I nuovi dati di Cittadinanzattiva

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 6: Premio Vito Scafidi per le buone pratiche a scuola (edizione speciale)

Fino al 28 aprile 2025 partecipa alla 4° edizione di Chi l'ha fatto?

Voglio fare un intervento di mastoplastica, ma come faccio a scegliere il chirurgo plastico?

8 e 9 giugno - Referendum cittadinanza: tutto quello che c’è da sapere

XIX Premio Buone pratiche “Vito Scafidi”, il 15 aprile la premiazione delle scuole

Emendamento RSA: “Si rischia di guardare il dito e non la luna. Dare attuazione alla legge 33/2023”

Verso la Giornata mondiale dell'acqua, 500€ la spesa media nel 2024. I nuovi dati di Cittadinanzattiva

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 6: Premio Vito Scafidi per le buone pratiche a scuola (edizione speciale)

Fino al 28 aprile 2025 partecipa alla 4° edizione di Chi l'ha fatto?

Voglio fare un intervento di mastoplastica, ma come faccio a scegliere il chirurgo plastico?

Osservatorio Sicurezza nelle Scuole

40

Crolli nelle scuole

A PARTIRE DA SETTEMBRE 2024

leggi il dettaglio

Cosa puoi fare

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

Aziende

Essere al fianco di Cittadinanzattiva con la tua azienda significa partecipare direttamente a iniziative di grande valore civico e interesse generale...

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido