Menu

Newsletter

anno 17, numero 762 - 06 giugno 2024
         
   
 
Primo piano
     
 

Il podcast di Cittadinanzattiva, II anno, puntata 18: Lo stato di salute dell'acqua in Italia: i depuratori, gli inquinanti

Acqua   Podcast

In questa puntata abbiamo approfondito il tema dell'inquinamento delle acque, potabili e di falda, la presenza di inquinanti e il ruolo dei temibili PFAS, nonché la effettiva presenza di depuratori, il cui costo viene ripagato dai cittadini in fattura, anche quando non presenti. Leggi tutto …

 

 
 
 

Liste di attesa e digitalizzazione: i risultati di una indagine nel Lazio

Liste di attesa   Lazio   Salute   Primo Piano

Nel 2023, il 48,8% dei cittadini residenti nel Lazio dichiara di non aver ottenuto l’appuntamento per la prenotazione richiesta, il 70% ha sperimentato liste di attesa chiuse, oltre il 58% ha ottenuto visite ed esami con tempi superiori a quanto previsto dal codice di priorità indicato dal medico, il 38% si è dovuto spostare in un luogo lontano o difficile da raggiungere per ottenere la prestazione nei tempi giusti; e quasi il 29% ha ricevuto la proposta di effettuare la visita o l’esame nel canale intramurario. Leggi tutto …

 

 
 
 

Webinar “Rifiuti: raccolta differenziata, tariffa puntuale e qualità del servizio. Istruzioni per l’uso” è disponile la registrazione

Rifiuti   SpreKO   Consumatori

Lo scorso 5 giugno abbiamo parlato di rifiuti nel corso del webinar “Rifiuti: raccolta differenziata, tariffa puntuale e qualità del servizio. Istruzioni per l’uso” e lo abbiamo fatto con Noemi De Santis, che ci ha raccontato dell’applicazione Junker che aiuta i cittadini a capire come differenziare ogni singolo prodotto;  con Elena Gubetti, Sindaca di Cerveteri, che ci ha raccontato l'importanza del lavoro legato all’adozione di una tariffazione puntuale da parte sia dell'amministrazione che dei cittadini; e infine abbiamo parlato di standard di qualità del servizio di gestione dei rifiuti con Lorenzo Bardelli, Direttore Divisione Ambiente di ARERA. Leggi tutto …

 

 
Notizie
     
 

CdM approva piano contro le liste d'attesa: visite anche nel weekend e più medici

Liste di attesa   Salute   Attivismo Civico

Il 4 giugno il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un pacchetto di misure urgenti per combattere le liste d'attesa in sanità. L'obiettivo ambizioso del piano è quello di azzerare le liste d'attesa entro la fine del 2024. Tra le misure varate ci sono: aumento delle prestazioni ambulatoriali, con visite anche nei pomeriggi, nei giorni festivi e prefestivi. Leggi tutto …

 

 
 
 

Ecobonus: dal 3 giugno le prenotazioni per veicoli non inquinanti

Politiche dei consumatori   Consumatori   inquinamento

A seguito dell’entrata in vigore del nuovo DPCM 20 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2024, dal 3  giugno è possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti. Nello specifico la richiesta può essere fatta per i veicoli di categoria M1 (autoveicoli -anche usati), L1e / L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali - anche ad alimentazione non elettrica). Leggi tutto …

 

 
 
 

Approvata in via definitiva la direttiva sul diritto alla riparazione

Rifiuti   SpreKO   Consumatori

La Direttiva, approvata in via definitiva dal Consiglio europeo, promuove la riparazione dei beni rotti o difettosi e renderà più facile per i consumatori chiederne la riparazione anziché la sostituzione, inoltre i servizi di riparazione diventeranno più accessibili, trasparenti e allettanti.  Leggi tutto …

 

 
 
 

Decreto flussi, i dati del rapporto della campagna "Ero Straniero"

Immigrazione   Diritti umani   Giustizia   Inclusione

La campagna Ero Straniero,  nata nel 2017 da una rete di organizzazioni, ha pubblicato l’ultimo dossier che presenta l’analisi dei dati sugli esiti dei decreti flussi relativi agli anni 2022 e 2023 ottenuti tramite accesso civico ai Ministeri dell’interno, degli affari esteri e del lavoro e politiche sociali. Leggi tutto …

 

 
 
 

Cucchi, carabinieri rinviati a giudizio per falso e depistaggio

Diritti umani   Tortura   Giustizia

Il 25 settembre si aprirà un nuovo procedimento legato al pestaggio di Stefano Cucchi: sono stati, infatti, rinviati a giudizio tre carabinieri accusati, a vario titolo, di aver dichiarato il falso durante il processo sui depistaggi legati alle indagini sull’omicidio di Stefano. Gli imputati avrebbero ostacolato e sviato le indagini con diverse dichiarazioni false, anche durante il procedimento, compiendo depistaggio e falsità ideologica in atti pubblici. Leggi tutto …

 

 
 
 

Bari, il preside nota le crepe e fa spostare gli alunni, poi crolla il soffitto

Politiche scolastiche   Scuola

“Una emergenza che perdura. Ripristinare fondi adeguati”. Con i fatti avvenuti nella scuola primaria Marco Polo di Palese, quartiere di Bari, sono 56 gli episodi di crolli nelle scuole, nell’anno scolastico che sta per concludersi. “Una emergenza che perdura, con numeri costanti e che continuiamo a monitorare anche con un nostro contatore web”, spiega Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva che sottolinea: “Quanto avvenuto ieri nella scuola pugliese dove il preside docente, alla vista di crepe sospette sul soffitto, ha fatto spostare gli alunni, ci ricorda quanto sia importante vigilare sulla sicurezza delle scuole, anche osservando e segnalando episodi e elementi che possono essere un indicatore di rischio, come appunto le crepe nel soffitto. Ma la vigilanza non basta. Leggi tutto …

 

 
 
 

Appello di Alleanza per l'Infanzia alle forze politiche su servizi infanzia

Politiche scolastiche   Scuola

Il 16 Aprile i ministri del Lavoro e degli Affari Sociali dell’Unione Europea, la Commissione, il Parlamento Europeo e le parti sociali, hanno adottato la Dichiarazione de ‘La Hulpe’ dal nome della località Belga dove è stata firmata, ‘sul Futuro dell’Europa Sociale’. La dichiarazione impegna i firmatari a rafforzare l’agenda sociale Europea nella prossima legislatura (2024-2029) e, in particolare, il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali. Leggi tutto …

 

 
 
 

BLISS: contest sulle campagne di comunicazione nelle scuole

Politiche scolastiche   Scuola

Prosegue la fase finale del progetto europeo BLISS - Boosting health LIteracy for School Students, per la migliore campagna di comunicazione sulla Digital Health literacy in Italia. Al contest parteciperanno a livello europeo gli studenti e i professori provenienti da tutti i Paesi partner del progetto. La premiazione finale si terrà fra il 17 e il 18 luglio 2024 a Bruxelles. In quell’occasione verrà decretato il vincitore del contest a livello Europeo. Leggi tutto …

 

 
 
 

Nuovo video-podcast del progetto europeo FACILITATE

Europa

Siamo lieti, in quanto partner del progetto, di condividere il secondo video podcast di FACILITATE, intitolato "Perché FACILITATE, perché ora", in cui tracciamo il percorso fatto fino ad oggi e chiariamo il modo in cui FACILITATE sta lavorando per avere un impatto significativo nel panorama degli studi clinici. Johanna MC Blom, dall'Univerità di Modena e Reggio Emilia, spiega il razionale del progetto, discute il contesto in cui è stato concepito, introduce le basi etiche e legali, e evidenzia i benefici per gli stakeholder e la società. Leggi tutto …

 

 
 
 

Riforma Giustizia: il ddl sulla separazione delle carriere dei magistrati

Riforma della giustizia   Attivismo Civico

Il 29 maggio 2024 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge costituzionale per la riforma della giustizia. Tra i punti chiave, e più contestati, l'introduzione della separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti. Dopo un periodo di prova unico, i magistrati dovranno scegliere a tutti gli effetti quale carriera, tra le due, intraprendere. Leggi tutto …

 

 
         
 
 
 
             
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Redazione Online

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido