Anno 8, numero 317 - 5 marzo 2014
|
|||||
Il piano Renzi per la scuolaApprofittando delle dichiarazioni del neopremier Renzi rispetto alla intenzione di inserire tra le priorità del Governo l'edilizia scolastica, Cittadinanzattiva ha indirizzato al Presidente del Consiglio una lettera di proposte relative proprio al Piano nazionale per l'edilizia scolastica. Leggi tutto La squadra Renzi è completaCon la nomina di Viceministri e Sottosegretari la squadra di Governo è ora completa. Fra loro c'è Luigi Bobba, sottosegretario al Ministero del Lavoro, a cui con molta probabilità andrà la delega per il Terzo settore. Leggi un breve profilo dei nuovi nominati Mi sta a cuore: l’indagine di CittadinanzattivaSarà presentata il 12 marzo a Roma l’Indagine civica di Cittadinanzattiva sull’accesso ai servizi e percorsi di cura in ambito cardiovascolare e cerebrovascolare. Oltre al punto di vista delle Associazioni di pazienti e di alcune Società scientifiche, l’indagine raccoglie le esperienze locali di 16 ASL ed Aziende Ospedaliere e il contributo degli Assessorati alla Salute delle Regioni Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Veneto. Iscriviti qui per partecipare all’evento. Leggi il programma dei lavori Evento presentazione PDTA per le patologie croniche dell’intestinoCittadinanzattiva presenta a Roma (il 6 marzo) il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa. Il progetto è stato sostenuto anche da A.M.I.C.I. (Associazione Nazionale Malattie Croniche dell’Intestino). I dettagli sono alla pagina del progetto. Ci si può iscrivere, per partecipare all’evento, a questa pagina Poche le Unità per la cura dell'Ictus in ItaliaCome anticipato prima Il prossimo 12 marzo Cittadinanzattiva presenterà il Report "Mi Sta a Cuore", Indagine civica sull'accesso ai servizi e percorsi di cura in ambito cardiovascolare e cerebrovascolare, che riguarderà anche la presenza di Unità specializzate nella cura dell'Ictus, che risultano ancora molto poco distribuite sul territorio. Ne parla un articolo del Corriere della Sera Affitti: pagare in contanti è possibileA quanto pare il Dipartimento del Tesoro fa marcia indietro sul divieto di pagare i canoni degli affitti residenziali in contanti, e stabilisce che d'ora in poi si potrà tornare ad usare il cash per cifre che non superino i 999,99 euro, senza il rischio di sanzioni amministrative. Approfondisci Il 30% degli anziani è vittima del gioco d'azzardoLo rileva l’indagine “L’azzardo non è un gioco” condotta da Gruppo Abele, Auser Nazionale in collaborazione con Libera. La ricerca è stata promossa per colmare un vuoto di informazione. Approfondisci Equitalia proroga i tempi per il pagamento senza interessiE' stata prorogata al 31 marzo 2014 la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo. Approfondisci "Salvacibo": la app contro gli sprechiProdotti in scadenza? Una app ci dice come conservarli meglio o in quale ricetta consumarli subito. Approfondisci Legge Pinto: per la Consulta una legge carente che va riformataLa legge che prevede il diritto ad un indennizzo per le vittime di una lungaggine processuale era stata sottoposta dalla Corte di Appello di Bari al vaglio di legittimità costituzionale per una serie di dubbi interpretativi relativi, in particolare, alla possibilità di agire per il risarcimento solo dopo la definizione del procedimento. Per la Consulta la questione di legittimità è inammissibile ma la sentenza lascia trasparire la necessità di “ripensare” la legge ed il suo meccanismo risarcitorio. Approfondisci e leggi la sentenza Quanto costano i processi agli irreperibili?Li chiamano “processi ai fantasmi”, perché si tratta di persone (perlopiù extracomunitari) che nell’attesa del processo svaniscono senza lasciare traccia. Ma la difesa deve essergli comunque assicurata e nella maggior parte dei casi avviene attraverso l’ammissione al gratuito patrocinio. Ma per lo Stato è un costo non indifferente: a Milano, solo nel 2013, la spesa per la difesa in simili casi è aumentata vertiginosamente ed il patrocinio gratuito è costato nel complesso quasi 2 milioni e mezzo di euro. Per saperne di più In vigore la riforma della geografia giudiziariaLa riforma, che prevede il taglio dei tribunali, è ufficialmente diventata operativa, in seguito alla pubblicazione della legge nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2014. Con le nuove norme, che prevedono il taglio di circa mille tribunali, sezioni distaccate di Corti d'Appello e uffici del giudice di pace, si calcola di risparmiare complessivamente circa 55 milioni di euro per l’anno in corso e 95 milioni per gli anni successivi. Approfondisci Decreto “Svuota carceri”: il testo è LeggeMisure per sfoltire la popolazione carceraria e più diritti per i detenuti: sono questi gli obiettivi principali della riforma, approvata definitivamente dal Senato, a due giorni dalla sua scadenza. Leggi nel dettaglio cosa prevede il Decreto. Leggi tutto Caro Renzi, sulla scuola pensiamo che...."Caro Presidente Renzi, Scuole "total tablet" i migliori casi italianiLa scuola digitale per alcune realtà sembra ancora lontana mentre per altre invece è un progetto già realizzato. Diverse sono "le buone pratiche", dalle lavagne elettroniche agli ipad nella scuola dell'infanzia, alle stampanti 3 d, ma spesso queste iniziative sono lasciate alla buona volontà dei singoli istituti e docenti. Per saperne di più Valutiamo la scuola con "sistemi" diversiIl tema della valutazione a scuola è un tema ancora controverso. Sono anni che ci si interroga se è necessario valutare la scuola o i ragazzi e sono anni che ci chiediamo se il test Invalsi sia davvero efficace. In questi giorni è stato presentato un report redatto dalla Fondazione Agnelli, dal titolo "La valutazione della scuola" che prevede una valutazione messa a punto da enti esterni con modalità oggettive. Ma già, L'istituto superiore Stein di Gavirate , ha messo a punto un suo sistema "fuori dal coro". Si tratta di un questionario rivolto ai ragazzi per valutare i docenti. Leggi tutto Le alternative naturali allo zuccheroEsistono? Quali sono e quante calorie apportano? Ecco la guida di Tuttogreen |
|||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 8, numero 316 - 27 febbraio 2014
|
||||||
|
||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 8, numero 315 - 20 febbraio 2014
|
|||||||||
|
|||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 8, numero 314 - 13 febbraio 2014
|
||||||||
|
||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 8, numero 313 - 06 febbraio 2014
|
||||||
|
||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 8, numero 312 - 30 gennaio 2014
|
|||||||||
|
|||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 8, numero 311 - 23 gennaio 2014
|
|||||||||
|
|||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 8, numero 310 - 16 gennaio 2014
|
|||||||
|
|||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 8, numero 309 - 09 gennaio 2014
|
|||||
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 308 - 19 dicembre 2013
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 307 - 12 dicembre 2013
|
||||||||||||
|
||||||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 306 - 05 dicembre 2013
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 305 - 28 novembre 2013
|
||||||
|
||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 304 - 21 novembre 2013
|
||||||||||||
|
||||||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 303 - 14 novembre 2013
|
|||||||||
|
|||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 302 - 7 novembre 2013
|
||||||
|
||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 301 - 31 ottobre 2013
|
||||||
|
||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 300 - 24 ottobre 2013
|
||||||
XIII Rapporto PiT Servizi - Focus su Banche e assicurazioniSi terrà a Roma il 31 ottobre 2013 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso il Parlamentino del Cnel, Viale David Lubin, 2, la presentazione del Focus su Banche e assicurazioni del XIII Rapporto PiT Servizi. Scarica l'invito KNOWLEDGE, modi e mondi nuovi rappresentare il cambiamentoKnoweledge, modi e mondi nuovi che dal 14 al 20 novembre tra Milano, Roma e Monza rappresenterà il cambiamento degli stili di vita, di lavoro e della gestione della conoscenza grazie all'avvento delle tecnologia nel passaggio dalla società analogica a quella delle reti e dei dati e della realtà aumentata: nuovi stili di pensiero, di vita, di consumo. Per condividere la relazione fra digitalizzazione delle società, sostenibilità e opportunità di lavoro e impresa. Cittadinanzattiva animerà un incontro del 15 novembre. Leggi il comunicato stampa e il programma Siamo i bimbi morti per tumore: cari dottori diffondete quei datiLe mamme della Terra dei fuochi si sono recate nell’ospedale pediatrico Santobono-Pausilipon per diffondere le cartoline preparate da Mauro Pagnano e inviate al Papa e al Presidente della Repubblica. L'iniziativa è accompagnata da una lettera aperta. Per sapere di più Chirurgia estetica: ecco le linee guida"Quando il naso non si può modificare. Perchè una donna, dopo una certa età, non dovrebbe cedere alla tentazione del lifting. E ancora, le circostanze che rendono efficaci e sicuri interventi come la riduzione dell'addome...": Sono alcuni dei punti chiave, ripresi dall'articolo del Corriere della sera (pdf), delle Linee guida appena emanate sulla chirugia estetica: regole e indicazioni valide per medici, pazienti e anche per giudici alle prese con casi di denuncia contro i chirurghi della bellezza. Scarica le linee guida EconomiAmicaIl progetto, promosso da PattiChiari, nasce per sensibilizzare sui temi dell’economia e della finanza e si rivolge ai cittadini adulti, con l’obiettivo di stimolare, attraverso incontri con esperti qualificati delle banche e delle Associazioni dei Consumatori, una gestione più consapevole delle risorse economiche. Approfondisci 40 anni di codice a barreNasce nell’aprile del 1973 e viene utilizzato dalle principali aziende leader nel settore del largo consumo mondiale, come standard unico per l'identificazione dei prodotti, che il mondo oggi conosce come il "codice a barre GS1". Oggi è il linguaggio globale delle imprese. Approfondisci Liti condominiali? Arriva la conciliazionePer porre riparo alle liti tra condomini ora è possibile attivare la procedura di conciliazione e risolvere in via bonaria un eventuale contenzioso insorto. E' stato, infatti, siglato il Regolamento per la conciliazione paritetica fra ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) e otto associazioni nazionali dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Unione Nazionale Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Centro Tutela Consumatori e Utenti). Scarica il modulo di negoziazione Ricorso multe Giudice di pace: aumenta la marca da bollo?Se la legge di Stabilità verrà approvata la tassa per fare ricorso al Giudice di pace passerà da 45 a 64 euro. Infatti, oggi, si versano allo Stato 37 euro di contributo unificato, più 8 euro di marca da bollo, pagata dagli utenti della giustizia per l'avvio delle cause. È la "anticipazione forfettaria", il rimborso per le notificazioni richieste all'ufficio giudiziario, a titolo di diritti, indennità di trasferta e spese di spedizione. Quella marca da bollo triplicherà: da 8 a 27 euro. Quindi, contributo unificato di 37 euro, più anticipazione di 27 euro, per una legnata finale di 64 euro. Approfondisci Strage di Ustica: per la Cassazione vi fu depistaggioLa Corte di Cassazione ha accolto il ricorso degli eredi della compagnia aerea Itavia, che era fallita poco dopo l'abbattimento del Dc9. Secondo la Corte, le indagini sulla strage di Ustica sono state inficiate da una “significativa attività di depistaggio” definitivamente accertata e per questo è necessario un nuovo processo civile per valutare la responsabilità dei ministeri della Difesa e dei Trasporti nel fallimento della compagnia. Approfondisci Carceri italiane, un bilancio che fa pauraSecondo l’Osservatorio permanente sui morti in carcere, in meno di cinque anni si sono tolti la vita ben 306 detenuti, sintomo evidente del disagio esistenziale vissuto all’interno delle strutture penitenziarie. L’Italia rischia ancora sanzioni ed urge un intervento immediato. Approfondisci Diffamazione a mezzo stampa: no al carcerePer i giornalisti mai più carcere in caso di diffamazione, ma solo pene pecuniarie. Si tratta della principale novità contenuta nella proposta di legge sulla diffamazione approvata dalla Camera ed ora al vaglio del Senato. Per saperne di più Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sul femminicidioNuove misure e pene più severe a tutela delle vittime di maltrattamenti e violenza domestica previste dalla legge n. 119/2013, in vigore dallo scorso 16 ottobre. Leggi di più. Guarda la Gazzetta Ufficiale L'Articolo 3 vale anche per me!La Costituzione continua a fare proseliti! Ecco "Articolo 3 Vale Anche Per Me", un’associazione di Vigevano che si occupa di sostenere quelle famiglie che, per gravi motivi economici, non riescono a pagare la retta scolastica della mensa dei loro bambini o la retta del nido o scuola dell’infanzia. Per saperne di più visita il loro blog www.articolo3.netsons.org, e la pagina facebook per seguirli. La solidarietà nel curriculum: ecco le scuole che lo fannoLe studentesse dell'Istituto Agnesi di Milano, nel dopo scuola, fanno compagnia agli anziani ospiti del Don Orione. A Reggio Emilia, i ragazzi delle superiori si confrontano in attività con ragazzi diversamente abili. A Gela, si ritrovano in una "casa di cuori e di mattoni" ricavata da una ex scuola abbandonata e destinata alle attività no profit. Gite lunghe? solo per pochiSecondo un'indagine realizzata da Skuola.net, quest'anno meno della metà degli studenti di medie e superiori andranno in "gita lunga". La colpa più che per le difficoltà economiche delle famiglie, per la mancanza di fondi delle scuole e per la mancanza di disponibilità di insegnanti ad accompagnare i ragazzi nel viaggio di istruzione. Per saperne di più A scuola le mense sono "green"Sempre più istituti scelgono per le proprie mense pasti con prodotti biologici, a km zero, equo e solidali, e con un impatto sempre limitato sull'ambiente. In cinque anni le mense sostenibili sono aumentate del 50%, prevalentemente al nord. Per saperne di più Prorogato il termine per le iscrizioni alla XI Giornata della sicurezzaIl termine per le iscrizioni delle scuole all'XI Giornata nazionale della sicurezza è stato prorogato al 3 di novembre. Siete ancora in tempo per iscrivere le scuole dei vostri figli, parlatene prima con il Dirigente scolastico, compilate il modulo che trovate sul nostro sito al seguente link e la scuola riceverà gratuitamente il kit didattico realizzato ad hoc. Per saperne di più Segnala l'amianto che è intorno a te!Su Kataweb Consumi è stata lanciata la campagna SegnalAmianto. Chi vive – o lavora – vicino a delle strutture in eternit potenzialmente pericolose, può scrivere a Mentre si chiacchiera di riduzione dei costi pubblici, non si attuano gli strumenti già approvati per controllarliDal primo gennaio 2014, la legge 243 del 2012, in attuazione della legge costituzionale che ha cambiato l’articolo 81 della nostra Costituzione per il “pareggio di bilancio” a livello Unione Europea, prevede che sia operativo l’Ufficio parlamentare per il bilancio (Upb). Ma, così, molto probabilmente, non sarà! Scarica il comunicato stampa Spezie scadute? Tante idee creativeBasta un po’ di fantasia ed anche le spezie ormai inutilizzabili in cucina possono essere impiegate per la pulizia della casa o per profumare candele e saponi. Come fare? Leggi qui
Bolzano incontro sull'elettroshock
|
||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 299 - 17 ottobre 2013
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 298 - 10 ottobre 2013
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 297 - 3 ottobre 2013
|
|||||||||
|
|||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Untitled Document
Anno 7, numero 295 - 19 settembre 2013
|
||||||||
|
||||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 294 - 12 settembre 2013
|
|||||||
|
|||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 7, numero 293 - 5 settembre 2013
|
|||||||
|
|||||||
Cittadinanzattiva, via Flaminia 53 - 00196 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|