anno 16, numero 719 - 01 giugno 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Territorio e rischio idrogeologico: é online il trentunesimo podcast di CittadinanzattivaI recenti fatti dell'Emilia Romagna hanno acceso nuovamente un riflettore sul rischio idrogeologico nel nostro Paese, e sulla necessità di avviare un ampio piano per prevenire nuove tragedie e adeguare il territorio alle mutate condizioni ambientali e metereologiche. Ne abbiamo parlato con Anna Baldini, segretaria regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, Stefano Mariani, primo tecnologo ISPRA-CNR, Paola Salvati, ricercatrice CNR-Irpi, Monia Mancini, segretaria regionale di Cittadinanzattiva Marche e Isabella Mori, responsabile area tutela di Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
|
||||
Accesso ai farmaci e alle terapie antivirali per il Covid , presentata una Raccomandazione CivicaPolitiche sanitarie Salute Primo Piano Coronavirus Contribuire a definire alcune “linee guida” per un accesso alle cure e ai farmaci più agile, efficiente ed efficace, in particolare per semplificare le procedure e puntare al miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti, a cominciare da alcuni strumenti che sono stati implementati durante la pandemia. Questi gli obiettivi della Raccomandazione Civica “Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antivirali per la cura del Covid-19”, presentata oggi da Cittadinanzattiva e frutto di un lavoro che ha coinvolto un board multi stakeholder composto da associazioni di pazienti e da professionisti sanitari. Leggi tutto...
|
||||
"Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise". Un evento il 6 giugno presso il SenatoPartecipazione Istituzionale PNRR L'Osservatorio civico PNRR, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la campagna #datibenecomune promuovono il convegno "Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise", con l'obiettivo di avviare un confronto sull'importanza di favorire, da parte delle istituzioni, luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità. L’evento avrà luogo ilprossimo 6 giugno, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Senato della Repubblica (Chiostro del Convento di S. Maria Sopra Minerva). Leggi tutto...
|
||||
Emergenza alluvione Emilia RomagnaLa grave alluvione che ha colpito parte del territorio dell’Emilia-Romagna è ancora sotto gli occhi di tutti, ed è ancora in corso la conta dei danni subiti da cittadini e aziende. Lo scorso 23 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con i primi stanziamenti in favore delle popolazioni colpite e con la sospensione o proroga dei vari termini fiscali, contributivi, giudiziari e di altro tipo. Leggi tutto...
|
||||
“Avvocati per i diritti umani”: parte a settembre il corso di formazione di CittadinanzattivaDiritti umani Primo Piano Giustizia Il corso, promosso e organizzato da Cittadinanzattiva attraverso la rete Giustizia per i Diritti, si rivolge ad avvocati ed operatori legali che sono impegnati o che intendono impegnarsi nel campo della tutela dei diritti umani al fine di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze in materia. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Riforma per l'assistenza agli anziani non autosufficienti: scopri di più nella guida onlineMalattie croniche e rare Politiche sanitarie Anziani A partire dall’inizio del 2021 una molteplicità di attori della società civile, che in seguito hanno dato vita al Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza (luglio 2021), si è impegnata per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Lo ha fatto prima chiedendo che la riforma fosse inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e poi presentando una dettagliata proposta per il suo disegno e realizzando un’intensa azione di advocacy. Leggi tutto...
|
||||
Io sono Originale, la premiazione dei miglior elaborati.Lunedi 29 Maggio si è tenuta la premiazione dei migliori elaborati del Progetto “IO SONO ORIGINALE”, in diretta streaming sul social di Movimento Consumatori. L’iniziativa del MiSe (ora MIMIT) è promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - UIBM in collaborazione con le associazioni dei consumatori iscritte al CNCU che, in continuità con le precedenti edizioni, promuove un percorso volto ad interagire con i giovani consumatori in merito. Leggi tutto...
|
||||
Trasporto ferroviario: dal 7 Giugno si applica il nuovo regolamentoIl 7 Giugno entra in vigore il Regolamento UE 2021/782 relativo ai diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. La nuova proposta di regolamento interviene aggiornando la vigente normativa, ovvero il regolamento n. 1371/2007 che concerne sempre i diritti e gli obblighi del passeggero. L’intento della nuova proposta è quello di garantire maggiore assistenza ai passeggeri in caso di interruzione del viaggio, con particolare riferimento ai viaggiatori più vulnerabili, come persone con disabilità o a mobilità ridotta. Leggi tutto...
|
||||
"Mobilità a misura di GEN Z": segui l'evento in diretta streamingIl prossimo mercoledì 7 Giugno è in programma in diretta streaming sui canali di Fondazione Unipolis “Mobilità a misura di GEN Z”, un evento dedicato ai giovani che vogliono ridisegnare il futuro della mobilità sostenibile. L’evento intende fornire un momento di approfondimento e confronto in tema di mobilità sostenibile e promuovere nuovamente il Bando MOB – movimento in rivoluzione, un progetto di Unipolis in partnership con Cittadinanzattiva. Il bando, aperto fino al 26 Giugno, coinvolge ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco per scoprire cosa vuole dire mobilità sostenibile, sviluppando una capacità critica e di elaborazione personale che li porti a esporre le proprie idee di fronte a un pubblico o a discutere le proprie proposte con cittadini e decisori pubblici. Leggi tutto...
|
||||
Viaggio nella giustizia civile, tra costi e disagi per i cittadiniTempi e costi dei processi Giustizia Accesso alla giustizia Su “Il Riformista” prende il via una rubrica settimanale che avrà come focus il viaggio nei Tribunali italiani e, nello specifico, nel settore civile e che racconterà la geografia giudiziaria dell’Italia e la sua evoluzione (o involuzione) degli ultimi anni a seguito della cancellazione di 220 sedi distaccate dei Tribunali avvenuta con la riforma del 2012. Leggi tutto...
|
||||
Qualità della vita: le città che fanno meglio per bambini, giovani, anzianiPolitiche sanitarie Politiche scolastiche Mensa Anziani Siena arriva sul podio per numero di pediatri attivi ogni mille residenti sotto i 15 anni. Ravenna, che in queste ore combatte contro i danni dell’alluvione, vince per l’offerta culturale, con 75,2 concerti messi in scena ogni 10mila residenti under 35 nel 2021. Trento, infine, è prima nella speranza di vita degli anziani, con una media di 21,6 anni ancora da vivere a 65 anni in base agli indicatori demografici di Istat riferiti al 2022. Questi sono alcuni dei primati per cui si distinguono le tre province vincenti dell’indagine del Sole 24 ore sulla Qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età: bambini, giovani, anziani. Leggi tutto...
|
||||
La scuola a prova di privacy, edizione 2023Per la rinnovata edizione del vademecum "La scuola a prova di privacy", il Garante per la protezione dei dati personali diffonde una guida che vuole rispondere a numerose domande per offrire un supporto e suggerimenti ai giovani nel loro utilizzo quotidiano dei social e delle piattaforme digitali: ad esempio, se si possono pubblicare sui social media le fotografie scattate durante le recite scolastiche, se le lezioni possono essere registrate e come si possono prevenire fenomeni come il cyberbullismo e il sexting. Leggi tutto...
|
||||
Calo demografico, nei prossimi cinque anni chiuderanno 1.200 scuoleNei prossimi cinque anni il calo demografico porterà a una riduzione delle classi, soprattutto nelle scuole dell’infanzia e della primaria, e a una chiusura degli edifici scolastici. Si stima che tra 10 anni dai 7,4 milioni di studenti del 2021 si scenderà a poco più di sei milioni, al ritmo di 110-120mila ragazzi in meno ogni anno e nei prossimi cinque anni chiuderanno almeno 1.200 scuole, tra statali e paritarie. Questa situazione è particolarmente evidente al Sud: delle 2.600 scuole chiuse tra l’anno scolastico 2014-15 e il corrente 2022-23, due su tre (oltre 1.700) si trovavano nel Meridione. Il 15% delle scuole chiuse erano nel Nord-Ovest (-382), il 10% nel Nord-Est (-245) e il restante 11% al Centro (-289 scuole). Leggi tutto...
|
||||
Aggiornamenti sul progetto Nightingale sulla gestione delle emergenze!Questo progetto Europeo, di cui Cittadinanzattiva è partner, sta sviluppando e integrando nuovi strumenti per la gestione delle emergenze mediche durante i grandi disastri; strumenti utili per il personale medico di emergenza e per le agenzie di protezione civile non mediche (vigili del fuoco, polizia e personale di ricerca e soccorso) ma anche per i volontari e i cittadini! La tavola rotonda di Lubiana, tenutasi il 5 e 6 maggio scorsi, è stata un'occasione perfetta per gli utenti finali di questi strumenti per esaminare i progressi compiuti e discutere le raccomandazioni per i partner tecnici, che li stanno sviluppando. Leggi tutto...
|
||||
Prepariamoci per l' influenza: una sessione informativaActive Citizenship Network, nel contesto dello Steering Group sulla vaccinazione contro l’influenza di cui è membro, vi invita a una sessione informativa mercoledi 7 giugno dalle ore 11.30 alle 12.00 per preparare la campagna per la Giornata europea dell'influenza che si celebrera’ il giorno 11 ottobre 2023. Leggi tutto...
|
||||
Webinar Health literacy: Knowing and Mitigating the Impact of COVID-19. "Pazienti fragili, long covid e strategie di prevenzione nel panorama italiano"Scuola Civica Coronavirus Europa Il prossimo 8 giugno Active Citizen Network, in collaborazione con la Scuola civica di alta formazione propone un evento di formazione online su Health literacy: Knowing and Mitigating the Impact of COVID-19. "Pazienti fragili, long covid e strategie di prevenzione nel panorama italiano". L’evento è rivolto ai coordinatori regionali di Cittadinanzattiva, a coloro che si occupano di tutela e a tutti quegli informatori di prossimità che possono beneficiare di una conoscenza corretta e puntuale sui temi inerenti covid, long covid e fragilità. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva in audizione al Senato sulla Autonomia differenziataPolitiche sanitarie Salute Attivismo Civico Martedì 30 maggio Cittadinanzattiva, rappresentata dalla segretaria generale Anna Lisa Mandotino, è stata ascoltata in audizione presso Commissione Affari Costituzionali del Senato in merito al DDL sulla Autonomia differenziata. Ribadendo la contrarietà al provvedimento evidenziando che collegare in linea di principio astratto il tema dell'Autonomia al tema dell'efficienza e della qualità dei servizi, purtroppo, è un dato che in questo momento non trova riscontro nella realtà del nostro Paese. Leggi tutto...
|
||||
Occorre avere delle strategie per ridurre gli stereotipi di genere: servono dati e monitoraggio delle politicheServono strategie per ridurre gli stereotipi di genere: nell'educazione, nel terzo tempo della vita e nelle due transizioni, digitale ed ecologica, che non sono affatto processi neutri. Che fare? Se ne è parlato all'evento “Alle radici delle disuguaglianze di genere: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni” organizzato dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da ASviS nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 718 - 25 maggio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
VI Indagine sulle mense scolastiche: costi medi82 euro: è quanto una famiglia italiana ha speso in media al mese, nell’anno scolastico in corso, per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. Si tratta di circa 4€ a pasto. La regione mediamente più costosa è la Basilicata (109€ mensili) mentre quella più economica è la Sardegna (58€ nell’infanzia e 62€ per la primaria). L’incremento rispetto al 2020/21, è stato di poco più del 2%, ma le variazioni sono molto differenti a livello regionale: si passa da un aumento a due cifre in Basilicata (+19% e +26% rispettivamente per scuola primaria e quella dell’infanzia) e in Campania (+12% circa per entrambe le tipologie di scuola) al decremento più elevato registrato in Sardegna (-10,5% nell’infanzia e -4,5% nella primaria). Tariffe sostanzialmente invariate nelle regioni Lazio, Marche, Umbria e Valle d’Aosta. A livello di singoli capoluoghi di provincia, sono le famiglie di Barletta a spendere di meno per il singolo pasto (2€ sia per l’infanzia che per la primaria) mentre per l’infanzia si spende di più a Torino (6,60€ a pasto) e per la primaria a Livorno e Trapani (6,40€). Leggi tutto...
|
||||
Io Sono Originale. II edizione del “Diario della creatività”Consumatori Politiche dei consumatori “Io Sono Originale” è l'iniziativa del MiSE (ora MIMIT), Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - UIBM in collaborazione con associazioni dei consumatori iscritte al CNCU per promuovere iniziative di educazione e di sensibilizzazione sulla cultura della legalità, lotta al falso e conoscenza in merito ai rischi collegati alla contraffazione.
|
||||
![]() |
||||
SMA, stilate le raccomandazioni per gestire l’emergenza in Pronto SoccorsoMalattie croniche e rare Salute L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una patologia neuromuscolare rara caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, ovvero quei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento, che di conseguenza, provoca una progressiva debolezza e atrofia muscolare. Per la prima volta in Italia sono state redatte le raccomandazioni per gestire l’emergenza in pronto soccorso e fare la differenza tra la vita e la morte. Un risultato atteso e frutto di un tavolo congiunto tra Famiglie SMA, Centri Clinici NeMO, Simeu e Simeup. Leggi tutto...
|
||||
Premio Protagoniste in Sanità 2023 - Energia femminile e saluteIl Premio Protagoniste in Sanità 2023 - Energia femminile e salute è un riconoscimento nato per valorizzare le politiche aziendali a favore della parità di genere, istituito dalla Community Donne Protagoniste in Sanità, con un forte valore educativo verso il personale dipendente e verso la rete degli utenti, e una capacità di stimolo per le altre aziende a migliorarsi e ad agire su un campo ancora oggi così delicato. Leggi tutto...
|
||||
Alluvione in Emilia Romagna: le prime misure intrapreseIn considerazione degli eventi calamitosi che hanno colpito l’Emilia Romagna, sono state varate le prime misure urgenti a favore dei cittadini che risiedono nei Comuni colpiti dall’alluvione. Con la delibera 216/2023/R/com, Arera comunica la sospensione del pagamento delle fatture per la fornitura di gas, luce, acqua e rifiuti a favore dei Comuni colpiti dall’emergenza. Tra le fatturazioni sospese rientrano tutte quelle emesse o da emettere con scadenza a partire dal 1° maggio 2023, comprese le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti dai venditori o dai gestori del Servizio Idrico Integrato per allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura o subentro. Leggi tutto...
|
||||
Olio di palma sostenibile: consumo e produzione responsabiliNell'ambito del Festival ASviS, Cittadinanzattiva partecipa al webinar "Olio di palma sostenibile: consumo e produzione responsabili". L'incontro ha l’obiettivo di approfondire i temi legati alla rilevanza della certificazione di sostenibilità dell’olio di palma secondo lo standard RSPO, anche in vista dell’entrata in vigore del regolamento EUDR. E' stato affrontato il tema della corretta informazione del consumatore, alla luce delle recenti proposte in materia di comunicazione ambientale e green claim. Il caso dell’olio di palma è infatti un chiaro esempio di quanto sia urgente l’esigenza di passare dalla disinformazione al consumo consapevole. Leggi tutto...
|
||||
Antitrust sanziona Società Autostrade Ligure ToscanaSALT-Società Autostrade Ligure Toscana è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali scorrette in relazione ai servizi offerti ai consumatori. Dall’istruttoria emerge come la società, nel periodo tra gennaio 2020 e maggio 2021 abbia disposto la chiusura temporanea e abbia previsto diverse limitazioni al transito veicolare sui tracciati autostradali del tronco Ligure Toscano, a causa delle critiche condizioni di viabilità. Tali limitazioni hanno causato diversi disagi ai consumatori e hanno aumentato in maniera consistente i tempi di percorrenza. Leggi tutto...
|
||||
Monitoraggio giustizia, trend positivo dell’arretrato civile e penaleTempi e costi dei processi Giustizia Ogni trimestre la Direzione Generale di Statistica e analisi organizzativa presso il Ministero della Giustizia pubblica i dati del Monitoraggio nazionale sull’andamento dei procedimenti civili e penali. Secondo gli ultimi esiti dell’analisi, il 2022 si è chiuso con un miglioramento alla fine dell’anno precedente. In particolare, per il settore civile viene rilevata una riduzione delle pendenze totali del 6,2% portandosi per la prima volta dal 2003 al di sotto dei tre milioni; nello stesso periodo, l’arretrato civile è diminuito del 5,4% in Corte di Cassazione, del 18,9% in Corte di appello e del 5,8% in Tribunale. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanza italiana onoraria anche ai bambini stranieri del Comune di LaterzaSi tratta di un’iniziativa che segue e si associa a quella di altre Amministrazioni comunali che già da diverso tempo hanno voluto, attraverso un’azione simbolica, conferire la cittadinanza onoraria ai bambini nati e cresciuti nel nostro Paese, in attesa di una riforma della legge sulla cittadinanza ormai vecchia di trent’anni. Anche le bambine e i bambini di origine straniera, nati in Italia o comunque iscritti all’anagrafe del Comune di Laterza, in provincia di Taranto, saranno quindi cittadini onorari: la delibera è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale della città pugliese. Leggi tutto...
|
||||
Mobilità studenti scuole superiori: online il nuovo report EurydiceQuali Paesi europei offrono informazioni chiare e ben definite agli studenti dell’istruzione superiore sulle opportunità di mobilità? Come vengono supportati gli studenti svantaggiati nell’ambito dei programmi di mobilità? Gli studenti possono “portare” le loro borse di studio e i loro prestiti all’estero?
|
||||
Fake news, distacco dalla realtà e dipendenza dai social preoccupano i cittadiniSono i rischi principali legati alla comunicazione online e all’utilizzo dei social network per gli italiani secondo un’indagine realizzata da Swg per Parole O_Stili. 1 persona su 3 (33%) è preoccupata dalle false notizie in Rete, il 29% teme di distaccarsi dalla realtà a causa dell’uso di dispositivi tecnologici, mentre il 24% ha paura di sviluppare una dipendenza da social.I risultati della rilevazione sono stati realizzati in occasione della sesta edizione del Festival della Comunicazione non ostile che si terrà a Trieste il 26 e 27 maggio. Leggi tutto...
|
||||
Attivi nella prevenzione personalizzata con PROPHET!Cittadinanzattiva-ACN, in qualità di partner del progetto, è lieta di annunciare il lancio del sito web del progetto europeo sulla prevenzione personalizzata PROPHET. La prevenzione personalizzata può rappresentare una grande novità per i sistemi sanitari, in quanto implica un'integrazione dei tradizionali approcci di salute pubblica alla prevenzione, che hanno una prospettiva di popolazione, con un nuovo approccio basato sulle caratteristiche dei singoli individui. Leggi di più e partecipa. Leggi tutto...
|
||||
Diventa uno Stakeholder di BioreCer: per una produzione più sostenibile!Siamo lieti di invitarvi a prendere parte al gruppo di stakeholder (consumatori, aziende biologiche, enti di certificazione etc..) del progetto Europeo BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes), di cui Cittadinanzattiva è uno dei partner. L'obiettivo primario del progetto è quello di garantire le prestazioni ambientali e la tracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate dalle bioindustrie. Questo è un tema cruciale per la transizione che stiamo sperimentando verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 717 - 18 maggio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
PNRR e Sanità, aspettative e limiti : é online il trentesimo podcast di CittadinanzattivaQuali sono gli investimenti previsti dal PNRR? E quali i limiti già presenti e che si possono intravedere? Leggi tutto...
|
||||
URGENZA SANITÀ: a difesa del Servizio Sanitario NazionaleL'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato la fine dell'emergenza pandemica, eppure i cittadini si trovano ancora oggi a fare i conti, forse più di prima, con le conseguenze di scelte improvvide che durano da decenni: lunghissime liste di attesa, pronto soccorso allo stremo, medici di medicina generale assenti in molte aree non per nulla definite “deserti sanitari”. Il ricorso alla spesa privata aumenta ed è incompatibile con un sistema universalistico, oltre a essere possibile solo se le condizioni economiche dei singoli lo permettono. Per molte cittadine e molti cittadini l’attesa si è trasformata in rinuncia. Leggi tutto...
|
||||
URGENZA PNRR. Online una piattaforma interattiva su Case ed Ospedali di ComunitàGrazie ad una collaborazione tra Cittadinanzattiva e Fondazione Openpolis, è stato avviato un monitoraggio sul tema dell’assistenza territoriale a partire dalla mappatura degli interventi previsti dal PNRR. Il lavoro si è basato sulla raccolta dei dati su quelli previsti dai Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) stipulati tra il Ministero della salute e le singole Regioni. Questi sono stati successivamente georeferenziati e arricchiti con ulteriori informazioni estratte da siti istituzionali e documenti pubblici. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Diritti al Punto. La Carta civica della salute globaleIl prossimo 25 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, nel consueto incontro mensile di Diritti al punto parleremo della “Carta civica della salute globale” promossa da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento di numerosi soggetti civici ed esperti. La Carta è un documento, redatto da una prospettiva civica, che vuole essere uno strumento per progettare e implementare nuove misure finalizzate alla salute di tutti. Leggi tutto...
|
||||
29 maggio: Raccomandazione civica Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologicheCittadinanzattiva realizzerà, il prossimo 29 maggio, la presentazione della Raccomandazione Civica "Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antivirali per la cura del Covid-19". L’idea di realizzare una Raccomandazione civica su un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche nasce dalla considerazione che, pur vivendo in un momento storico di grande cambiamento e di evoluzioni organizzative, territoriali, tecnologiche e digitali che si stanno affacciando al momento attuale, sono evidenti le disuguaglianze di livello regionale che non sempre riescono a garantire un accesso equo e tempestivo alle cure per il cittadino, con possibili conseguenze a livello sanitario. Leggi tutto...
|
||||
Mobilità sostenibile: aperto il bando MOB - movimento in rivoluzioneHai un'idea, un racconto o una soluzione originale per la mobilità oltre il 2030? Hai una proposta di intervento concreto in tema di mobilità sostenibile, da realizzare in una città italiana? Se hai tra i 16 e i 21 anni non perdere l’opportunità di partecipare al bando di MOB – movimento in rivoluzione, il progetto di Fondazione Unipolis sostenuto da Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
|
||||
Avviata istruttoria per abuso di posizione dominante verso AppleServizi bancari e finanziari Consumatori L'istruttoria avviata dall'Antitrust verso Apple riguarda un presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle applicazioni per utenti del sistema operativo IOS. Alla base del provvedimento intrapreso da AGCM c'è la politica sulla privacy adottata a partire da Aprile 2021 da parte di Apple, che tratterebbe diversamente gli sviluppatori terzi rispetto alla policy che la società applica a sé stessa. Leggi tutto...
|
||||
Le associazioni dei consumatori incontrano la Banca d'ItaliaServizi bancari e finanziari Consumatori Il 15 maggio 2023 si è svolto l’incontro fra Banca d’Italia e le associazioni dei consumatori dedicato agli effetti dell'inflazione sui clienti di banche e società finanziarie, con particolare attenzione alle rinegoziazioni dei mutui, alle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali e alle difficoltà di accesso ai mutui da parte dei giovani. Leggi tutto...
|
||||
Richiedenti asilo: sistema di prenotazione delle domande inadeguatoImmigrazione Diritti umani Giustizia Dall’aprile scorso i cittadini stranieri che intendono presentare la domanda di protezione internazionale a Milano non sono più costretti a file disumane, scontri di polizia o ad accamparsi per interi giorni fuori agli uffici della Questura, ma hanno avuto la possibilità di utilizzare il sistema di prenotazione online: un cambio di direzione sperato e ottenuto anche grazie all’impegno di tante organizzazioni che si battono per i diritti dei migranti. Tuttavia, qualcosa nel meccanismo si è inceppato e il sistema di prenotazione online sta dando i primi segnali di malfunzionamento. Leggi tutto...
|
||||
17 maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobiaUna data importante quella del 17 maggio poiché ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, indetta con la risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007. Questa ricorrenza accende i riflettori sulle discriminazioni e le ingiustizie che le persone Lgbtqia+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, agender, asessuali, ecc…) subiscono a causa del loro orientamento sessuale e identità di genere. Leggi tutto...
|
||||
Vaccinazioni adolescenti: HPV, meningite e polio, perché è bene farleI vaccini rappresentano uno strumento importante per proteggere la salute degli adolescenti, ma in Italia hanno registrato negli ultimi anni un’adesione molto bassa, secondo i dati resi pubblici durante la World Immunization Week e la European Immunization Week, le settimane per le vaccinazioni che promuovono la salute delle persone di tutte le età. Il tema di quest’anno è stato “The Big Catch-Up” (“Il grande recupero”) per sottolineare la necessità, a livello globale, di recuperare i milioni di bambini nel mondo che hanno mancato le vaccinazioni durante la pandemia, ripristinando così i livelli di copertura del 2019. Leggi tutto...
|
||||
G7 Istruzione, Valditara: in Italia raddoppiati fondi per mobilità studentescaIntervenendo nella sessione dei Ministri dell’Istruzione del G7 dedicata al ruolo della mobilità per l’apprendimento internazionale, il Ministro Valditara ha evidenziato che l’Italia è ai primi posti tra i Paesi OCSE per gli scambi di studenti e che nei mesi scorsi abbiamo più che raddoppiato i fondi. Egli ha inoltre auspicato che i programmi di scambi siano meno elitari e che si investa di più negli scambi nel settore dell’istruzione tecnico-professionale, coinvolgendo anche le imprese. Leggi tutto...
|
||||
Quali sono le sfide che devono affrontare i pazienti ad alto rischio COVID-19?La tavola rotonda - sostenuta da Active Citizenship Network (ACN) - che si terrà il prossimo 24 maggio a Bruxelles affronterà le sfide dei pazienti ad alto rischio COVID-19 e come migliorare la loro assistenza. Saranno presentate delle Raccomandazioni ai politici per affrontare l'attuale livello di frammentazione e disuguaglianza nei percorsi di cura che i pazienti sperimentano in tutta Europa. Leggi tutto...
|
||||
Cambia la governance degli enti previdenziali pubbliciCon il Decreto approvato lo scorso 4 maggio in Consiglio dei Ministri cambia l’assetto dell’INPS e dell’Inail. Le nuove norme mirano a un riordino della disciplina in materia di amministrazione degli enti pubblici previdenziali. Si abolisce la figura del Vicepresidente e si prevede una modifica dei poteri del Presidente. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 716 - 11 maggio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
URGENZA SANITÀ: Giovedì 11 maggio una giornata per la difesa del Servizio Sanitario NazionaleSalute Liste di attesa Malattie croniche e rare Sicurezza ospedaliera SSN Avevamo costruito insieme un sistema sanitario pubblico e universalistico fra i migliori del mondo ma ora milioni di cittadini stanno rinunciando alle cure perché molte porte sono di fatto chiuse, e le alternati-ve costano troppo. È ora di invertire la rotta. Basta con tagli di fondi, di personale e di posti letto! Ma l’emergenza impone anche una mobilitazione di coscienze. I cittadini e i professionisti hanno il diritto di partecipare alle decisioni che li riguardano. Leggi tutto...
|
||||
URGENZA SANITÀ, per un SSN davvero universalistisco e accessibile: é online il ventinovesimo podcast di CittadinanzattivaDi fronte all’attuale stato del Servizio sanitario nazionale, evidentemente in crisi dal punto di vista della capacità di dare risposte efficaci, efficienti e in tempi brevi a tutti i cittadini che chiedono salute, abbiamo deciso di dare vita ad una giornata di mobilitazione nazionale e territoriale che abbiamo deciso di chiamare “Urgenza sanità”. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
29 maggio:Raccomandazione civica Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologicheCittadinanzattiva realizzerà, il prossimo 29 maggio, la presentazione della Raccomandazione Civica "Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antivirali per la cura del Covid-19".L’idea di realizzare una Raccomandazione civica su un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche nasce dalla considerazione che, pur vivendo in un momento storico di grande cambiamento e di evoluzioni organizzative, territoriali, tecnologiche e digitali che si stanno affacciando al momento attuale, sono evidenti le disuguaglianze di livello regionale che non sempre riescono a garantire un accesso equo e tempestivo alle cure per il cittadino, con possibili conseguenze a livello sanitario. Leggi tutto...
|
||||
12 maggio: Giornata mondiale della FibromialgiaLa sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa 2 milioni di italiani. Ogni anno il 12 Maggio si celebra la giornata mondiale della fibromialgia. Quest'anno sono numerose le attività e le iniziative promosse dall'Associazione AISF Odv, - Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, per sensibilizzare e informare i cittadini sulla patologia e non essere più inViSIbili!! Leggi tutto...
|
||||
Caso Eurovita: è crisi di fiducia del settore?Dopo la crisi di Eurovita c'è il forte timore di una possibile prossima crisi di fiducia da parte dei consumatori verso l’intero settore assicurativo. Da fine marzo scorso infatti, la compagnia assicurativa specializzata in polizze sulla vita non è stata più ritenuta solida dal punto di vista finanziario, ed è così stata posta in amministrazione straordinaria dal Ministero delle imprese e del Made in Italy su proposta di Ivass, l'Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni. Leggi tutto...
|
||||
Arera: bolletta del gas ritorna a salire per il mese di AprileDopo 3 mesi di riduzione, torna a salire il prezzo del gas in bolletta per le utenze in tutela, segnando un +22,4 % rispetto al mese precedente. È quanto comunicato da Arera in una nota, segnalando che il prezzo della sola materia prima gas per gli utenti in regime di tutela è pari al 44,83 €/MWh*. L’aumento è dovuto principalmente alla riduzione, prevista dal recente "decreto bollette'" (DL 34/2023), della componente di sconto UG2, utilizzata nell'ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti. Leggi tutto...
|
||||
Antitrust: Italo-Ntv potrà vendere biglietti del servizio regionale e IntercityItalo-Ntv potrà vendere i biglietti del servizio regionale e Intercity di Trenitalia in combinazione con i propri servizi ad alta velocità. È quanto comunicato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, specificando in un comunicato che questa possibilità verrà estesa anche ai collegamenti dei treni regionali e intercity gestiti da Trenitalia. Infatti, sul sito di Italo o sull’app, il consumatore potrà acquistare una tratta di alta velocità combinata a una tratta di un treno regionale o intercity. Leggi tutto...
|
||||
AGCOM lancia una campagna contro l'hate speech onlineLa diffusione del linguaggio d’odio (hate speech) e dei reati connessi sta diventando sempre più ampia, complice anche l’uso di internet e dei social network che rappresentano l’ambiente ideale al suo sviluppo. Proprio per sensibilizzare i cittadini ed utenti sul fenomeno dei discorsi d’odio in rete, l’Agcom lancia la campagna “Lascia l’odio senza parole”. Lo spot dedicato alla campagna sarà trasmesso sulle reti radiotelevisive Rai promuovendo i principi fondamentali di tutela della persona e del rispetto della dignità umana, oltre che del principio di non discriminazione. Leggi tutto...
|
||||
Il Decreto Cutro è legge: a rischio i diritti dei migranti e richiedenti asiloRiforma della giustizia Immigrazione Diritti umani Giustizia Il contestato Decreto Cutro, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo, è diventato Legge. Il 4 Maggio la Camera dei Deputati ha infatti approvato la fiducia alla conversione in legge del testo. Il Governo porta, dunque, a termine un altro attacco ai diritti dei migranti e richiedenti asilo attraverso un’operazione di propaganda e di nuova criminalizzazione come risposta alla strage di Stato di Cutro.Leggi tutto...
|
||||
ChatGPT: secondo Gates l’intelligenza artificiale aiuterà i bimbi a leggere e a scrivereA San Diego, Bill Gates ha affrontato un interrogativo posto da alcuni partecipanti riguardo alla possibilità che, in futuro, ChatGPT possa sostituire i docenti. In base a quanto riporta il sito specializzato Evereye.it, l’imprenditore ha espresso la convinzione che, nel giro di un anno e mezzo, gli assistenti virtuali e i modelli multimodali, come ChatGPT, potranno facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini. L’effetto di una tale innovazione sarà senz’altro notevole e di rilevante impatto, soprattutto per quei genitori che non hanno la possibilità di fare affidamento su insegnanti umani per potenziare l’apprendimento dei propri figli. Leggi tutto...
|
||||
AAA Asili cercasi in Italia, Adriana Bizzarri ospite di Fuori TgIn Italia solo 27 bambini su 100 hanno accesso a un asilo nido, nonostante i servizi per la prima infanzia siano strumento essenziale per favorire il lavoro femminile e combattere la denatalità. I 2,4 miliardi di euro, previsti nel Pnrr, e necessari per la creazione di 264 mila nuovi posti nelle scuole per bambini fino a 3 anni, sono un’occasione essenziale, anche per ridurre il gap tra nord e sud del paese. La sfida per i Comuni coinvolti è quella di rispettare tempi e regole imposte dal piano finanziato dall’Unione Europea, assegnando i lavori entro la fine di maggio. Leggi tutto...
|
||||
Modifiche PCTO, tutela assicurativa personale scolastico e taglio cuneo fiscaleIl decreto legge lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ecco di seguito le misure che riguardano la scuola e i lavoratori in seguito all’entrata in vigore del provvedimento. Il decreto sul lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri il primo maggio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede diverse misure tra cui il taglio del cuneo fiscale e contributivo fino a 7 punti per i redditi più bassi da luglio a dicembre e bonus aziendali, compresi i rimborsi per le bollette, non tassati fino ai 3 mila euro per i lavoratori con figli. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 715 - 04 maggio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
URGENZA SANITÀ: l’11 maggio la giornata di mobilitazione nazionale e territoriale per il rilancio del Servizio sanitario nazionale promossa da Cittadinanzattiva.Politiche sanitarie Salute Primo Piano Di fronte all’attuale stato del Servizio sanitario nazionale, evidentemente in crisi dal punto di vista della capacità di dare risposte efficaci, efficienti e in tempi brevi a tutti i cittadini che chiedono salute, abbiamo deciso di dare vita ad una giornata di mobilitazione nazionale e territoriale che abbiamo deciso di chiamare “Urgenza sanità”. La giornata si aprirà con la presentazione del Rapporto Civico di Cittadinanzattiva sulla Salute 2023 presso il Ministero della Salute dalle 9.30, e si concluderà alle 12.30. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Dal 5 maggio online la Carta della qualità e della sicurezza delle cure10 punti chiave e 47 azioni concrete per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale, attraverso impegni che coinvolgono reciprocamente le aziende socio-sanitarie, i cittadini e le istituzioni. È questo l’obiettivo della "Carta della qualità e della sicurezza delle cure", promossa da Cittadinanzattiva e realizzata grazie al contributo di rappresentanti delle istituzioni, dei professionisti sanitari, delle società scientifiche, delle associazioni di pazienti. Leggi tutto...
|
||||
11 maggio: Rapporto civico sulla salute 2023 di CittadinanzattivaIl prossimo 11 maggio, all'interno di una più ampia giornata dedicata al Servizio sanitario nazionale che ci vedrà impegnati sino a sera, si terrà la presentazione del "Rapporto civico sulla salute 2023" di Cittadinanzattiva, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute. Per partecipare all'evento clicca QUI
|
||||
ChatGPT: riapre la piattaforma in Italia, garantendo più trasparenza dopo i richiami dell'AutoritàTelecomunicazioni Consumatori Tecnologia In conseguenza delle richieste del Garante Privacy contenute nel provvedimento dello scorso 11 Aprile, OpenAi, la società che gestisce ChatGPT comunica l'apertura della piattaforma con la garanzia di una maggiore trasparenza nell'informativa privacy e nella gestione dei dati personali e di più diritti per i suoi utenti. Leggi tutto...
|
||||
Fast fashion: dal Parlamento EU regole più stringentiNel settore della moda sostenibile, l'Unione Europea ha adottato provvedimenti più stringenti in modo tale che i prodotti tessili siano prodotti in modo circolare e sostenibile. Il progetto che metterà fine alla fast fashion rientra in un pacchetto di proposte che mirano, nell'ambito del Green Deal, a promuovere i benefici ambientali, sociali ed economici della trasformazione del settore tessile. Leggi tutto...
|
||||
"Immobili e bonus fiscali 2023": online la nuova guidaÈ disponibile per il download la Guida aggiornata “Immobili e bonus fiscali 2023” realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazione dei Consumatori, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. La guida rappresenta una sintesi della normativa relativa alle agevolazioni del settore immobiliare, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra Bonus a regime, Bonus rafforzati e Super-bonus e con riguardo a questi ultimi tra bonus c.d. “trainanti” e bonus “trainati”, e così via. Leggi tutto...
|
||||
Non c’è nessuna invasione di migranti in ItaliaImmigrazione Diritti umani Giustizia Quanti sono i migranti in Italia? Ormai si è abituati a parlare di emergenza, ma analizzando i dati degli ultimi cinque anni risulta che il numero dei migranti regolari e irregolari e dei cittadini stranieri residenti in Italia non è aumentato e rimasto stabile intorno ai sei milioni di presenze. Non c’è, dunque, nessuna emergenza nel nostro Paese. Leggi tutto...
|
||||
Giornata sicurezza sul lavoro e Pcto: solo il 16% degli studenti li promuoveIl 28 aprile si è stata celebrata la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita nel 2003 dall’OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro. In questa occasione l’Osservatorio sui PCTO del portale scolastico Skuola.net ha condotto un’indagine sulla sicurezza degli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola lavoro dalla quale emerge che la sicurezza delle ragazze e dei ragazzi sui luoghi di lavoro è sicuramente il problema principale e più urgente da affrontare. Leggi tutto...
|
||||
Sicurezza stradale in classe: come sarà?Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Interno stanno lavorando insieme per rendere più accessibile l'educazione alla sicurezza stradale coinvolgendo gli studenti, e orientandosi in cinque direzion. Leggi tutto...
|
||||
La democrazia dell'UE in azione: dite la vostra con l'Iniziativa dei cittadini!La Commissione Europea invita a partecipare alla presentazione del kit di strumenti "Democrazia in azione nell'UE", giovedì 11 maggio 2023, alle 18.30 (CET). Il kit è stato sviluppato dalla Commissione per aiutare gli educatori a introdurre gli studenti ai concetti di base della partecipazione democratica nell'UE. Leggi tutto...
|
||||
Giustizia riparativa: iniziativa in Molise l’11 maggioGiovedì 11 maggio a Campobasso, presso l’Auditorium Fondazione Molise Cultura, si terrà l’evento “Giustizia riparativa e ruolo della comunità” organizzato da Cittadinanzattiva Molise e che vedrà la partecipazione di tanti esperti ed esperte sul tema per discutere insieme sul ruolo, cruciale, che possono avere le comunità nella gestione e sull’efficacia di percorsi riparativi. L’evento avrà inizio alle ore 15:30. Tra i relatori sarà presente anche Laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i Diritti. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 714 - 27 aprile 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
"Bonus vista": domande al via dal 5 maggioDal 20 aprile 2023 è attiva la piattaforma web per richiedere il bonus vista, il contributo riconosciuto per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. Il bonus, pensato per sostenere le spese per la tutela della salute della vista anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza pandemica, è destinato a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 10 mila euro. Leggi tutto...
|
||||
"Vivere in condominio - casi e risposte pratiche": online la guidaSecondo l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali (ANACI) sono più di 1.200.000 i condomini censiti in Italia. In Lombardia ad esempio si ha la maggior incidenza di condomini con il 17% del totale, nel Lazio con il 9,9% e in Campania con l’8,4%. Sempre secondo Anaci sono più di 45 milioni gli italiani che vivono in condominio, condividendo spazi e servizi comuni. Leggi tutto...
|
||||
Giornata della Terra: i nostri dossier su rifiuti e acquaIl 22 Aprile si è celebrata la giornata Mondiale della Terra, nata per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. Il tema di quest'anno è: " Investi nel tuo pianeta". L'invito per questa giornata è proprio quello di investire le nostre risorse per costruire un futuro migliore. Come farlo? Leggi tutto...
|
||||
Antitrust impone a Meta la ripresa delle trattative con SiaeL'Antitrust ha disposto misure cautelari per un presunto abuso di dipendenza economica da parte di Meta nei confronti di Siae, ai sensi dell’art. 9 della Legge n. 192/1998, così come novellato dalla legge n. 118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021). A questo proposito, Meta dovrà fornire tutte le informazioni necessarie nell'ambito della ripresa delle trattative. Su Facebook e Instagram saranno disponibili i contenuti musicali, previa autorizzazione di Siae. Leggi tutto...
|
||||
Migranti, il Senato approva il Decreto CutroImmigrazione Diritti umani Giustizia Lo scorso 20 aprile, dopo diversi giorni di scontro, il Senato ha approvato la conversione in legge del Ddl n. 591/2023, meglio conosciuto come “Decreto Cutro”, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo. Cittadinanzattiva aveva aderito all’appello ed alla manifestazione nazionale #nonsiamodaccordo promossa da diverse Organizzazioni per esprimere la grande preoccupazione e contrarietà ai contenuti del decreto che prevede condizioni peggiorative per gli stranieri che arrivano in Italia. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanza italiana, i numeri degli studenti nati in Italia ma non ancora riconosciutiDiritti umani Giustizia Cittadinanza Il numero di studenti stranieri nati o cresciuti in Italia ma non ancora riconosciuti cittadini italiani continua a crescere costantemente e, allo stesso modo, anche la percentuale di abbandono scolastico che si registra proprio per questi studenti. Un fenomeno che dovrebbe essere maggiormente indagato ma che trova la sua causa principale proprio nella legge sulla cittadinanza: una legge vecchia, ingiusta e inadeguata ai tempi attuali e che penalizza, in maniera del tutto discriminatoria, tantissimi giovani che fanno parte del nostro tessuto sociale ma che sono ancora privati di un riconoscimento giuridico che li renda cittadini a pieno titolo. Leggi tutto...
|
||||
Poggibonsi, arriva l’ora della sicurezza a scuola: l’adeguamento antisismicoScuole materne più sicure in caso di terremoto. Sono iniziati a Poggibonsi gli interventi per l'adeguamento e l’efficientamento delle scuole d’infanzia statali ‘Picchio Verde’ e ‘Arcobaleno’ nel Borgaccio. Grazie alle risorse del Pnrr e della programmazione straordinaria sono infatti oltre 5 milioni di euro gli investimenti in edilizia scolastica in corso e pronti a partire con l'obiettivo di investire sulle scuole, renderle più belle, sicure e funzionali. L’intervento nei plessi del Borgaccio è finanziato nell’ambito del ‘Cantiere toscana’, promosso dalla Regione attraverso contributi del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile). Leggi tutto...
|
||||
Il 21 aprile a Roma la Giornata per la sicurezza stradaleVenerdì 21 aprile 2023, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, si è svolta la “Giornata per la sicurezza stradale dedicata alle Scuole primarie e secondarie di I e II grado del Comune di Roma". Nell’occasione sono state premiate le scuole vincitrici del concorso abbinato alla XXII edizione del progetto Icaro. Alla manifestazione hanno partecipato circa mille tra docenti e studenti delle scuole romane che hanno preso parte alle attività formative con i tutor della Polizia stradale. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 713 - 20 aprile 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Buone pratiche a scuola, dalla sicurezza all'innovazione: é online il ventisettesimo podcast di CittadinanzattivaPodcast Sicurezza a scuola Scuola Una puntata dedicata alla XVII edizione del Premio Vito Scafidi promosso da Cittadinanzattiva, e dedicato ai progetti sulla sicurezza e il benessere. Oltre agli interventi delle studentesse e degli studenti delle scuole premiate, con l'occasione abbiamo cercato anche di parlare di alcune iniziative di innovazione nella didattiva, con Lidia Cangemi, dirigente del Liceo Scientifico Kennedy di Roma, tra le protagoniste italiane del modello innovativo DADA, e il professore Vincenzo Arte, docente di fisica e matematica al LIceo Scientifico Morgagni di Roma, tra i protagonisti del progetto didattico "classe delle responsabilità". Leggi tutto...
|
||||
Conclusa la XVII edizione del Premio Scafidi per le buone pratiche a scuolaSicurezza a scuola Primo Piano Scuola Promuovono la sicurezza a scuola e sul territorio, l’educazione al benessere, la sostenibilità, la lotta alla violenza di genere, l’educazione alla legalità, la solidarietà. E lo fanno con strumenti innovati e digitali, spesso all’interno delle ore di educazione civica o nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sono gli studenti protagonisti delle quattro scuole vincitrici e delle cinque menzionate per la diciassettesima edizione del Premio Buone Pratiche “Vito Scafidi” promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma presso il Centro Europa Experience “David Sassoli”. Leggi tutto...
|
||||
Raggiunta Intesa Stato-Regioni sul Decreto Tariffe. “Siamo contenti ma non ci accontentiamo"Politiche sanitarie Livelli essenziali di assistenza Salute “Finalmente si è raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. Un risultato che attendevamo da anni e per il quale ci siamo battuti, insieme a tante organizzazioni di cittadini e di pazienti, per garantire l’entrata in vigore dei Lea del 2017, e gli ulteriori aggiornamenti previsti, e il diritto ad un accesso equo alle prestazioni sanitarie ai cittadini di ogni Regione”. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Bonus trasporti: dal 17 aprile si può fare domanda onlineCome preannunciato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, dal 17 Aprile è attiva la piattaforma per richiedere il bonus trasporti 2023. Inizialmente istituito dal Decreto Aiuti n 50/2022, permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario. Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, premium. Al bonus potranno accedere tutti coloro che hanno un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro. Leggi tutto...
|
||||
Smishing: che cos'è e i suggerimenti del Garante Privacy per tutelarsiLo smishing, parola nata dall’unione di sms e phishing (i pescatori di dati personali) è una tecnica che mira a rubare informazioni personali attraverso l’invio di messaggi ingannevoli che sembrano provenire da mittenti ufficiali come ad esempio, banche, gestori di credito e enti pubblici. Leggi tutto...
|
||||
Sigarette elettroniche: AGCM avvia istruttoria verso Bat Italia e AmazonL'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti delle società di Bat Italia e Amazon per pratiche commerciali ingannevoli riguardo ai messaggi promozionali delle sigarette elettroniche. In particolare, l'istruttoria riguarda il claim promozionale relativo alla vendita del modello più recente, ovvero il dispositivo Glo Hyper X2, messo in commercio da British American Tobacco. Leggi tutto...
|
||||
#nonsiamodaccordo: Cittadinanzattiva aderisce all’appello contro il DL CutroImmigrazione Diritti umani Giustizia Anche Cittadinanzattiva è tra le organizzazioni firmatarie dell’appello contro la conversione in legge del Ddl n. 591/2023, meglio conosciuto come “Decreto Cutro”, in discussione al Senato. Martedì scorso si è tenuta una grande manifestazione nazionale alla quale abbiamo aderito, unitamente all’appello, per esprimere grande preoccupazione e contrarietà ai contenuti del c.d. Decreto Cutro, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio scorso come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo. Leggi qui l’appello
|
||||
Accoglienza dei rifugiati, Italia ancorata alla logica emergenzialeImmigrazione Diritti umani Giustizia Accogliere i rifugiati con dignità è possibile, ma l’Italia ancora non vuole imparare la lezione, e continua a rimanere ancorata ad una impostazione concentrata su sicurezza e contenimento. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dal Rapporto 2023 pubblicato dal Centro Astalli, che contiene una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2022 si sono rivolti al Centro ed hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza offerti a Roma e nelle altre città italiane. Leggi tutto...
|
||||
Alunni: tra voti e crolli emotiviSecondo un’indagine promossa dal collettivo “Manzoni antagonista” sette studenti su dieci soffrono di crisi di pianto o crollo emotivo dovuti alla scuola. E il 16% denuncia di averli sempre. Uno studente su due, inoltre, non sente valorizzato il suo impegno da parte dei docenti e sente influenzata la propria salute mentale proprio dalla scuola. La dirigente scolastica Maria Rossi intende considerare questi risultati, e ha annunciato che i professori ne discuteranno in collegio docenti. Leggi tutto...
|
||||
La rivincita dei giovani Neet, a scuola o al lavoroA volte ritornano: a scuola, o al lavoro, comunque alla vita. Sono ragazzi tra i 15 e i 29 anni che si erano defilati, in fuga dallo studio e anche dal perseguimento di qualsiasi obiettivo: i cosiddetti Neet (Not in education, employment or training), cioè né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o formazione. Ma a Milano per molti di questi giovani è in corso una paziente opera di recupero che sta offrendo risultati incoraggianti. Leggi tutto...
|
||||
Preparazione agli eventi disastrosi e Nightingale: unisciti a noi a Lubjiana!I partner del progetto NIGHTINGALE, tra cui Cittadinanzattiva-ACN, si stanno preparando a partecipare a una tavola rotonda con gli utenti finali degli strumenti sviluppati nel progetto e per presentare "Il ruolo dei cittadini negli incidenti/disastri di massa" al Congresso Europeo di Traumatologia e Chirurgia d'Urgenza, organizzato da #ESTES - European Society for Trauma and Emergency Surgery, a Lubiana, Slovenia dal 7 al 9 Maggio. Leggi tutto...
|
||||
Medicina di precisione per il colon retto e la relazione medico-pazienteCome influisce la medicina di precisione sulla relazione medico-paziente nella cura del cancro del colon-retto? I nostri amici dell’Università di Uppsala stanno conducendo uno studio su questo tema nell'ambito di un progetto di ricerca europeo più ampio chiamato ONCOLOGICS. Cercano medici e pazienti per conoscere le loro opinioni in merito, intervistandoli online su aspetti relativi alla comunicazione, la partecipazione del paziente e la fiducia. Se vuoi partecipare o desideri maggiori informazioni Leggi tutto...
|
||||
I dati degli studi clinici ai partecipanti: aggiornamenti da FACILITATEÈ passato quasi un anno e mezzo dall'inizio del progetto nel gennaio 2022, e #FACILITATE è rimasto fedele alla sua missione: mettere i pazienti al centro della ricerca clinica per quanto riguarda la restituzione e il riutilizzo dei risultati durante e dopo il loro coinvolgimento in uno studio clinico. Le attività di ricerca sono in corso, gli studi legali, etici e normativi anche, le riunioni interne si tengono regolarmente. Leggi tutto...
|
||||
Decreto PNRR 3 alla Camera – Presentati gli emendamenti di CittadinanzattivaL’Osservatorio Civico PNRR, del quale Cittadinanzattiva è organizzazione promotrice, assieme alla campagna Dati Bene Comune ha presentato degli emendamenti per la discussione, alla Camera, del DDL n. 564, atto a convertire in legge il decreto n. 13 contenente disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), insieme alle politiche di coesione e alla politica agricola comune. Leggi tutto...
|
||||
Nasce il Coordinamento siciliano delle Associazioni dei malati cronici e rariMalattie croniche e rare Salute cnamc Il 19 aprile a Palermo si è tenuto un incontro tra Cittadinazattiva Sicilia e alcune delle Associazioni dei malati cronic e rari presenti sul territorio siciliano. All'incontro è intervenuto anche il Direttore Generale ARNAS Civico Roberto Colletti che ha la esplicitato sua disponibilità a dilaogare con le Organizzazioni civiche e le Associazioni dei pazienti, evidenziando quanto la partecipazione attiva dei cittadini rappresenti un valido contributo per far fronte ai bisogni di salute dei territorio. Leggi tutto...
|
||||
18° anniversario dell'associazione A.N.I.Ma.S.S ODVMalattie croniche e rare Salute L' Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren, che fa parte del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati cronici e rari (CnAMC) di Cittadinanzattiva, ha organizzato il prossimo 27 aprile 2023 un evento per celebrare il 18° Anniversario della sua fondazione, con la Medicina Narrativa e l’arte del Cinema” presso l’Ordine dei Medici di Salerno. Cittadinanzattiva è tra le associazioni che hanno concesso il patrocinio all'evento. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 712 - 06 aprile 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Cittadinanza di impresa, non solo profitto: é online il ventiseiesimo podcast di CittadinanzattivaLa cittadinanza d'impresa è l'impegno costante da parte delle aziende private a promuovere una integrazione tra esigenze di mercato e nuove responsabilità sociali. Abbiamo provato a fornire una fotografia di alcune delle attività in campo, e anche un contesto teorico a questo approccio al profitto.Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Garante Privacy blocca ChatGPT per raccolta illecita di dati personaliIl Garante per la protezione dei dati personali blocca ChatGPT, un software di intelligenza artificiale, per mancato rispetto della normativa in materia di privacy. L’Autorità ha infatti aperto un’istruttoria verso l'azienda che ha realizzato il chatbot, in grado di riprodurre conversazioni testuali e simulare conversazioni umane, contestando la raccolta illecita dei dati degli utenti italiani. Il Garante comunica che non è stata fornita alcuna informazione agli utenti in merito ai dati personali e cosa ancor più importante ribadisce che non vi è alcuna base giuridica che giustifichi la raccolta dei dati personali dei propri utenti. Leggi tutto...
|
||||
Antitrust: sanzioni a principali compagnie di telefoniaL’Antitrust comunica di aver sanzionato le società Vodafone per 400mila euro, Wind Tre per 300mila euro, Telecom. per 200mila euro e Fastweb per 100mila euro, per pratiche commerciali scorrette riguardo al servizio di telefonia fissa e mobile. Il comportamento scorretto dei quattro operatori, accertato nel corso delle istruttorie, riguarda soprattutto la gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile anche nell’ipotesi di trasferimento verso un altro operatore. Non solo ai consumatori non venivano fornite puntali informazioni riguardo alla chiusura del rapporto contrattuale di fornitura, ma venivano anche emesse fatture post cessazione. Leggi tutto...
|
||||
Decreto Bollette 2023: le misure del testo in Gazzetta UfficialeA seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 31 Marzo è in vigore il decreto bollette che vede una serie di misure a sostegno per famiglie e imprese in materia di energia elettrica e gas, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali. Nell'ambito della fornitura di luce e gas sono confermate per il secondo trimestre dell’anno 2023 le agevolazioni relative alle utenze domestiche per la fornitura di energia elettrica per i cittadini più economicamente svantaggiati e coloro che si trovano in gravi condizioni di salute. Leggi tutto...
|
||||
I ritardi del PNRR nel settore scuola: ascolta "Tutti in classe"I ritardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che rischiano di bloccare parte dei fondi previsti per l'Italia riguardano anche il settore dell'Istruzione. In particolare sono due le voci interessate da fette di investimento più consistenti: asili nido e riqualificazione degli edifici con un'implementazione del digitale. Una partita importante per il nostro paese che se trascurata rappresenterebbe l'ennesima occasione mancata. Leggi tutto...
|
||||
Cibo e social: le dipendenze della Generazione ZFanno parte della Generazione Z i nati dopo il 1997 e prima del 2012 e, per definizione, sono nativi digitali, potendo godere dell’accesso a Internet sin dall’infanzia. Tuttavia, mostrano segni di disagio e dipendenze particolari legate connesse al cibo, videogiochi online, social network e il rifiuto verso i rapporti sociali. Leggi tutto...
|
||||
Hikikomori in Italia, più ragazze e sempre più giovaniUna recente fotografia scattata dallo studio 'Dipendenze comportamentali nella Generazione Z', in accordo tra il Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto Superiore di Sanità, svela che in Italia tra gli Hikikomori, i giovani che vivono in isolamento sociale, stanno aumentando nella generazione Z. Leggi tutto...
|
||||
Bruxelles, 26 aprile 2023: celebrazione europea della 17ma Giornata europea dei diritti del malatoLa celebrazione europea della XVII Giornata europea dei diritti del malato si terrà presso il Parlamento europeo a Bruxelles il 26 aprile dalle 15:00 alle 17:00. Ospitato dall'eurodeputato Brando Benifei (S&D), l'evento è organizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network - con il supporto del Gruppo di interesse formato da eurodeputati "European Patients' Rights & Cross-Border Healthcare" e del TRANSFORM MEP Interest Group. Leggi tutto...
|
||||
Combattere i deserti medici in Europa: un appello ad intervenireLa Conferenza “Addressing medical deserts in Europe: a call to action” sarà ospitata dalla eurodeputata italiana Beatrice Covassi (S&D) il 27 aprile 2023, dalle 10 alle 12, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Questo evento multi-stakeholder rappresenta una pietra miliare nel processo di dialogo politico che ha coinvolto prima le istituzioni locali, regionali e nazionali, e ora quelle europee. Fa parte della fase finale del progetto europeo AHEAD ed ha l'obiettivo di presentare alle istituzioni europee le principali raccomandazioni, gli strumenti e le proposte concrete, basate sull'analisi e la ricerca condotte nei Paesi del progetto (Italia, Moldavia, Paesi Bassi, Romania e Serbia) per affrontare il fenomeno della desertificazione medica. Leggi tutto...
|
||||
Inviaci il tuo videomessaggio per celebrare la 17ma Giornata europea dei diritti del malatoCome nelle precedenti edizioni della Giornata europea dei diritti del malato, anche quest'anno la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, desidera celebrare la XVII Giornata europea dei diritti del malato con i messaggi di tutti coloro i quali, nel corso degli anni, hanno sostenuto il nostro costante impegno nei confronti dei cittadini e dei pazienti. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 711 - 30 marzo 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
L'oro blu, l'acqua tra costi e emergenza climatica: é online il venticiquesimo podcast di CittadinanzattivaA partire dal recente Rapporto annuale di Cittadinanzattiva sul servizio idrico, con cui analizziamo i costi del servizio integrato (trasporto, distribuzione, perdite e depurazione), abbiamo fatto il punto sulla disponibilità della risorsa più preziosa del Pianeta: l'acqua. In un periodo di crescente siccità dovuta al cambiamento climatico, quali sono i problemi presenti nei diversi settori, gli investimenti per ridurre le perdite della rete, assicurare l'accesso e le sfide per consumarne meno? Leggi tutto...
|
||||
Bambini in carcere con le mamme: la barbarie continua, e così il nostro impegnoNei giorni scorsi, è stata ritirata la proposta di legge sulla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, una decisione determinata dalla presentazione in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati di proposte emendative che stravolgevano totalmente l’impianto originario del testo, contraddicendone finalità e motivazioni. Si è trattato, come spiega Laura Liberto, responsabile di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva in un commento per Avvenire, di "un epilogo che ci lascia estremamente amareggiati, perché arresta un percorso, portato avanti negli anni, di positiva collaborazione tra Parlamento e organizzazioni della società civile. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Salviamo la sanità pubblica! La puntata di Presa diretta del 27 marzoListe di attesa Politiche sanitarie SSN Salute "Un viaggio da sud a nord, per parlare col personale sanitario e con i pazienti, negli ospedali pubblici, negli ambulatori e nelle cliniche private. A cominciare dalla Calabria e la Basilicata, dove i servizi sanitari sono svuotati e moltissime famiglie ormai hanno rinunciato a curarsi. Ma la crisi della sanità pubblica ormai è diffusa in tutto il Paese: negli ultimi 10 anni sono stati tagliati 37mila posti letto, si sono dilatati a dismisura i tempi di attesa per tac, mammografie, interventi e visite specialistiche, è aumentato il rischio per i pazienti con le patologie più gravi, come gli oncologici. E tra i pazienti chi può, paga. Nel 2021 la spesa privata dei cittadini italiani che hanno messo mano al portafoglio pagando di tasca propria le cure, è stata di 37 miliardi di euro".Rivedi la puntata "Salviamo la sanità pubblica" a questo link
|
||||
Caregiver in Italia ancora senza tuteleIl 3 ottobre 2022 il Comitato Onu sui diritti delle persone con disabilità ha condannato l’Italia per la mancanza di tutele per i caregiver. Il tempo per rispondere alla condanna che l'Onu ha fatto all'Italia per la mancanza di norme che tutelino i caregiver familiari sta per scadere, ma ancora non è stata ancora varata una legge ad hoc. Servirebbe formazione, ma anche assistenza burocratica, economica e sociale, insieme al riconoscimento della figura professionale. Leggi tutto...
|
||||
Telemarketing selvaggio: il Garante approva il Codice di condottaIl Garante per la protezione dei dati personali comunica che è stato approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling. Il codice, promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori, rappresenta un passaggio importante perché diventa un nuovo strumento normativo che ha l’obiettivo di tutelare i cittadini contro il telemarketing aggressivo. L’obiettivo del Codice è proprio quello di garantire il rispetto della normativa privacy “dal contatto al contratto”. Leggi tutto...
|
||||
Secondary ticketing: l’Agcom multa Viagogo per oltre 12 milioniLa società Viagogo, che gestisce una piattaforma globale di vendita online sul mercato secondario di biglietti di eventi è stata sanzionata dall’ Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) per aver violato le norme in materia di secondary ticketing (Delibera n.75/23/CONS). Leggi tutto...
|
||||
Quattro decreti per l’etichettatura dei prodotti a base di insettiIl Governo ha comunicato che sono in arrivo 4 provvedimenti inerenti a una trasparente etichettatura di prodotti alimentari a base di insetti. In particolare, i provvedimenti firmati dal Masaf di concerto con il Mimit e il Ministero della Salute forniscono chiare indicazioni da riportare in etichetta per tutti i prodotti e preparati destinati al consumo umano ottenuti tramite l'utilizzo di Acheta domesticus (grillo domestico), larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina), larva di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) e Locusta migratoria. Leggi tutto...
|
||||
Le giornate della Protezione Civile per la resilienza della comunità capitolinaRoma Capitale sta organizzando in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, per il 15 e 16 aprile, un evento denominato "Le giornate della Protezione Civile per la resilienza della comunità capitolina", con gli obiettivi di diffondere la conoscenza dei rischi e l'organizzazione dei servizi sul territorio della città, stimolare comportamenti responsabili e di autoprotezione, avvicinare i cittadini al volontariato organizzato di protezione civile. Nelle due giornate dedicate sarà dedicato ampio spazio al coinvolgimento dei ragazzi e delle famiglie. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 710 - 23 marzo 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
La giustizia riparativa, dalla punizione alla riconciliazione: é online il ventiquattresimo podcast di CittadinanzattivaQuando si parla di giustizia riparativa o rigenerativa si fa riferimento a una idea di giustizia nata dal bisogno di un procedimento diverso rispetto a quello tradizionale dove la vittima assume un ruolo marginale e ad essere messo al centro dell'attenzione è l'autore del reato. Punta infatti sulla partecipazione attiva della vittima, del reo e della stessa comunità civile. In sostanza, anziché delegare allo Stato, sono gli stessi attori del reato a occuparsi di ovviare alle conseguenze del conflitto occupandosi della riparazione, della ricostruzione e della riconciliazione, con l'obiettivo non di punire, ma di rimuovere le conseguenze del reato attraverso l'incontro tra le parti e con l'assistenza di un mediatore terzo e imparziale.Leggi tutto...
|
||||
Giornata mondiale dell'acqua 2023: i nuovi dati del nostro 18° Osservatorio Prezzi e Tariffe487€: questa la cifra spesa nel 2022 da una famiglia per la bolletta idrica, con un aumento del 5,5% rispetto al 2021. Aumenti in tutti i capoluoghi di provincia, ad eccezione di Forlì-Cesena che registra una piccola variazione all’ingiù dello 0,6%: l’incremento supera il 20% a Bolzano (+26,3%), Savona (+25,5%) e Trento (+21%); oltre il 10% in altri dodici capoluoghi, ossia Milano, Belluno, Sondrio, Como, Novara, Verbania, Chieti, Pescara, Pavia, Cremona, Catania, Messina. Leggi tutto...
|
||||
Il nostro saluto a Francesco Ripa di MeanaOgni volta che in questi anni abbiamo avuto accanto, nelle battaglie per la salute, Francesco Ripa di Meana, soprattutto quando era alla guida della Fiaso, abbiamo sempre avuto la sensazione, pur essendo lui un manager della sanità, che fosse dalla parte dei cittadini. Con lui si discuteva soprattutto di come migliorare l'assistenza per tutti, come ridurre gli errori sanitari e come promuovere, sempre, un modo "umano" di curare, un paradosso! Leggi tutto...
|
||||
L’infanzia non si incarcera! Una lettera-appello per non bloccare la leggeDiritti dell'infanzia e dell'adolescenza Carcere Istituzionale Giustizia In seguito alla presentazione di emendamenti che fermano la proposta di legge in Commissione Giustizia della Camera, associazioni, garanti e singoli soggetti impegnati sul tema dei diritti in carcere chiedono di non tradire il lavoro svolto finora e di accelerare l’approvazione. Un appello rivolto al Presidente e ai componenti della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati per ripristinare lo spirito originario della proposta di legge d’iniziativa dei Deputati Serracchiani, Costa, Di Biase, Casu, Furfaro. A.C. n. 103 e liberare finalmente i bambini detenuti nelle carceri a seguito delle mamme. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Territorio, prossimità e digitalizzazione. Quale futuro per le cure primarie e la medicina di famiglia?L’emergenza Covid ha fatto emergere, ancora di più, alcuni limiti dell’organizzazione del sistema di cura nel nostro Paese. Per poter colmare il gap sono state portate avanti diverse iniziative che coinvolgono direttamente anche il sistema delle cure primarie e la medicina generale. La medicina di famiglia può svolgere, infatti, oggi più che mai, un ruolo fondamentale nel garantire continuità e capillarità all’assistenza ai cittadini in un contesto organizzativo e logistico incentrato sui concetti di territorio, prossimità e digitalizzazione. Leggi tutto...
|
||||
Accesso alle cure farmacologiche: i dati di una prima indagineContribuire a definire delle linee guida per un accesso alle cure e ai farmaci più agile, efficiente ed efficace, partendo dalle soluzioni sperimentate durante la pandemia da Covid19: questo l’obiettivo con cui Cittadinanzattiva, insieme ad associazioni di pazienti, medici, farmacisti e società scientifiche, sta mettendo a punto una Raccomandazione civica sull’accesso alle cure farmacologiche che sarà presentata in un evento pubblico a Roma il 30 maggio. Leggi tutto...
|
||||
La Carta civica della salute globale a SalernoIl 27 marzo 2023, nel corso di un evento pubblico che si svolgerà a Salerno dalle ore 16,30 alle ore 19,30 presso la Casa del Volontariato Sodalis, in via Patella 2/6, Cittadinanzattiva illustrerà la Carta civica della salute globale. Tra gli interventi previsti Francesca Moccia, vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva e Lorenzo Latella, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania. Leggi tutto...
|
||||
Settimana europea dell'educazione finanziariaServizi bancari e finanziari Consumatori Dal 20 al 26 Marzo 2023 la Federazione Bancaria Europea (EBF) ha lanciato la settimana europea dell’educazione finanziaria che contestualmente alla Global Money Week dell’Ocse (GMW2023) ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull'importanza di acquisire le competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie in maniera responsabile e consapevole. Leggi tutto...
|
||||
AGCOM approva le agevolazioni tariffarie per le persone con disabilitàL’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni con la delibera n. 36/23/CONSha stabilito a la proroga, fino al 30 giugno 2024, della sperimentazione avviata nel 2022 riguardo al riconoscimento delle agevolazioni economiche, pari al 50% del canone, per persone con disabilità. Infatti, dal primo 1 Aprile 2023 fino al 30 Giugno 2023, coloro che hanno diritto all’agevolazione tariffaria, possono presentare domanda direttamente al proprio operatore per le offerte di telefonia e connettività su rete fissa e mobile. Leggi tutto...
|
||||
AGCM: sanzionata Tim e avvio di procedimento istruttorio verso Wind TreTim è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali scorrette. La pratica contestata dall’Antitrust riguarda l’attivazione automatica di un servizio aggiuntivo a pagamento ai clienti titolari di scheda sim prepagata voce, dati e sim. Tim ha aumentato di 2 euro il servizio di telefonia in assenza di una corrispondente manifestazione di volontà da parte dei consumatori. Leggi tutto...
|
||||
Detenuti tossicodipendenti, la comunità potrebbe essere l’alternativaDiritti umani Carcere Giustizia Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Dap, il Dipartimento di amministrazione penitenziaria, a fronte di una capienza regolare nelle carceri italiane di 51.285 persone, i detenuti sono 56.319. E di questi il 30 per cento sono dipendenti da sostanze. Non sarebbe una novità per le comunità che ospitano persone in cura dalla dipendenza da sostanze accogliere anche i detenuti, per costruire un percorso che possa essere alternativo alla detenzione coinvolgendo anche gli enti del Terzo Settore. Leggi tutto...
|
||||
Famiglie non tradizionali, quanti diritti mancantiDiritti dell'infanzia e dell'adolescenza Diritti umani Giustizia Una serie di recenti provvedimenti da parte del Governo sembra andare verso una stretta per il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali. In particolare, il Viminale ha chiesto ai sindaci di non trascrivere più i certificati di nascita dei figli nati all’estero con la gestazione per altri (la GPA, gravidanza portata avanti da una persona esterna alla coppia). Leggi tutto...
|
||||
Come garantire sicurezza e salute a scuola?Benessere Sicurezza a scuola Scuola Il tema della sicurezza e della salute all’interno della scuola è complesso e riguarda obblighi, divieti e segnalazioni obbligatorie e presenta molteplici responsabilità ripartite tra docenti e personale ATA. In tema di sicurezza e salute, ad esempio, occorre utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione individuale, segnalare i pericoli, prendersi cura della propria salute e sicurezza e anche di chi è presente sul luogo di lavoro, partecipare alla formazione e osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro e utilizzare correttamente apparecchiature, attrezzature, sostanze pericolose e dispositivi di sicurezza. Leggi tutto...
|
||||
PNRR: in arrivo più fondi per gli asili nido a Bari e NapoliIl capitolo più “famoso” del PNRR è quello degli asili nido, e svolge un ruolo cruciale per l'importanza legata agli spazi della prima infanzia , l'occupazione femminile e le connessioni con agli aspetti demografici. Il Sole 24 Ore ha analizzato gli esiti del bando da 2,4 miliardi: dalle graduatorie emerge la distribuzione territoriale dei 1.876 progetti ammessi. Le graduatorie riguardano progetti di ampliamento, riconversione, demolizione e ricostruzione o nuova costruzione di edifici scolastici con la creazione di nuovi posti per gli asili nido. Leggi tutto...
|
||||
DDL Anziani approvato in via definitivaLo scorso 21 marzo la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva, con 150 voti a favore, nessun contrario e 72 astenuti, il disegno di legge: Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. PD, M5s e Avs si sono astenuti, mentre Azione-Italia Viva ha votato a favore del provvedimento con la maggioranza. Scopo della legge, che andava approvata entro il primo trimestre del 2023 per rientrare nel PNRR, è quello di riuscire ad armonizzare l’aspetto sociale della cura e della assistenza agli anziani privilegiando la casa come luogo di cura e principale anche favorendo il diritto alle cure palliative domiciliari. Leggi tutto...
|
||||
Diritti al punto, il nuovo appuntamentoTorna Diritti al punto, l’appuntamento di informazione e formazione dedicato alle attiviste e agli attivisti di Cittadinanzattiva e delle associazioni partner. Un’ora di live streaming nella quale offriamo un’analisi puntuale e una lettura critica di provvedimenti normativi di massimo interesse per gli ambiti di cui ci occupiamo: salute, scuola, giustizia, servizi. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 709 - 16 marzo 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Didacta Italia: oltre la fiera, l’agoràLa sesta edizione di Didacta Italia ha fatto registrare una partecipazione record di visitatori, triplicati rispetto all’edizione 2022 anche con un forte ampliamento della community digitale, complice la pausa ed il rallentamento forzati determinati dall’emergenza Covid 19 nelle due annualità precedenti. Migliaia i visitatori e i partecipanti fra docenti, dirigenti scolastici, operatori del settore scuola, studenti, giornalisti, influencer, blogger che hanno popolato gli stand (342 espositori) partecipando attivamente a seminari, workshop, convegni ed incontri (1.413 quelli programmati). Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Puntata 23: Salute e benessere nelle cittàLe città sono uni dei "laboratori" per avviare politiche di prevenzione e cura della salute. Ne abbiamo parlato, a partire dal crescente problema dell'obesità e delle differenti aspettative di vita a seconda dell'area di residenza, con Chiara Spinato - già direttore del Health City Institute; Giuseppe Costa, professore di Igiene Pubblica dell'Università di Torino; Raffaella Bucciardini, Istituto Superiore di Sanità, Direttore dell’Unità diseguaglianze di salute; Annarita Cosso , Presidente Nazionale di Cittadinanzattiva; Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva e Valeria Gherardini, responsabile progetti nazionali e internazionali di AICS-Associazione italiana cultura e sport.Leggi tutto...
|
||||
Didacta Italia: salute e sicurezza a scuola e una survey lanciata da CittadinanzattivaDall'8 al 10 marzo a Firenze, ospitata nella Fortezza da Basso, si è tenuta l'edizione 2023 della fiera Didacta Italia, la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti, un appuntamento di tre giorni rivolto a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola con eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni. Leggi tutto...
|
||||
Processo per inquinamento alla raffineria API di Falconara: cittadini presenti e istituzioni assentiMarche Salute Primo Piano Ambiente e Territorio Circa 50 cittadini e le associazioni ambientaliste Ondaverde, Cittadinanzattiva, Wwf e Italia Nostra sono state ammesse come parti civili nel processo penale presso il Tribunale di Ancona che dal 26 gennaio scorso vede imputata la raffineria API di Falconara, il suo amministratore delegato e il responsabile della sicurezza per vari reati, tra cui quello d'inquinamento ambientale colposo, il getto pericoloso di cose, la mancata applicazione del piano interno di sicurezza ed emergenza e la violazione delle prescrizioni in materia ambientale stabilite dal Ministero. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Il 15 marzo 2023 è stato presentato il Manifesto sul dolore cronicoIl 15 marzo 2010 veniva approvata la Legge 38/2010 che per la prima volta, riconosceva il dolore cronico come una patologia per cui è necessaria una propria specifica rete di assistenza e cura, cui i cittadini hanno diritto di accedere. Leggi tutto...
|
||||
Giornata mondiale dei Consumatori: dalle associazioni la proposta di 500 sportelli per le comunità energetichePolitiche dei consumatori Consumatori Il diritto alla sicurezza dei prodotti, il diritto ad una completa informazione, il diritto a una libera scelta e il diritto ad essere ascoltati. Questi sono i quattro diritti che furono pronunciati, nelle famose dichiarazioni rilasciate dall’allora Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy il 15 marzo del 1962 in cui per la prima volta veniva riconosciuta la figura del consumatore. Leggi tutto...
|
||||
Case green: le nuove proposte UEIl pacchetto “fit for 55%” è stato promosso dal Consiglio Europeo a luglio 2021, e fornisce una serie di proposte interconnesse volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, favorendo allo stesso tempo una transizione equa e competitiva. All’interno di questo pacchetto, particolare importanza è assunta dalla proposta di legge adottata a dicembre 2021 che mira a rivedere la direttiva sul rendimento energetico. Leggi tutto...
|
||||
AGCM sanziona AXPO per pratiche commerciali scorretteAXPO Italia S.p.A, società attiva nel settore dei servizi di energia e gas è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali scorrette. La pratica contestata dall’Antitrust riguarda da una parte la mancata trasparenza nel promuovere le offerte commerciali, dall’altra parte la conclusione di contratti e l’attivazione di servizi di luce e gas in assenza di una corrispondente manifestazione di volontà da parte dei consumatori. Leggi tutto...
|
||||
Strage di Cutro, una manifestazione per dire basta alle stragiImmigrazione Diritti umani Giustizia Sabato 11 marzo Cittadinanzattiva ha partecipato alla manifestazione nazionale che si è svolta a Steccato di Cutro organizzata dalla Rete 26 febbraio, nata proprio in memoria di quel terribile giorno in cui si è consumata l’ennesima strage in mare di migranti. Una strage che non è stata un incidente imprevedibile, ma solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Leggi tutto...
|
||||
Quando il carcere è donna, il primo Rapporto di Antigone sulla detenzione femminileImmigrazione Diritti umani Giustizia È stato presentato lo scorso 8 marzo, in occasione della Festa delle donne, il primo Rapporto dell’Associazione Antigone sulla detenzione femminile. Di carcere si parla poco in generale, ma di carcere al femminile si parla ancora meno, perché le donne sono poche (poco più del 4% del totale dei detenuti) e perché il carcere è un luogo sempre più pensato al maschile. Leggi tutto...
|
||||
Albero cade a scuola. L’ira dei genitori: "sicurezza per i nostri figli. Subito"Ancora problemi di sicurezza nelle scuole: dopo il crollo dell'albero a Firenze all'interno del giardino dell'Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di martedì pomeriggio non accennanno a spegnersi le polemiche. In un mese ci sono stati due episodi simili: il primo alle Cascine, dentro il luna park, che in quel momento era chiuso, il secondo nella scuola elementare Vittorio Veneto in Santa Croce. Nessuno si è fatto male, ma il rischio è stato grande. Leggi tutto...
|
||||
Approvato dal Senato il DDL AnzianiNella seduta dell’8 marzo scorso il Senato ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il testo delinea una riforma articolata e complessiva volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio 2022 e, con specifico riferimento alla categoria degli anziani non autosufficienti, a realizzare uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 708 - 09 marzo 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Cittadinanzattiva, sussidiarietà circolare e rappresentanza - parte II: é online il ventiduesimo podcast di CittadinanzattivaSussidiarietà & articolo 118 Attivismo Civico Podcast Seconda parte del podcast dedicato al ruolo della cittadinanza attiva e della sussidiarietà circolare, a partire dall'ultimo comma dell'articolo 118 della Costituzione, grazie al nostro ospite in studio, Giuseppe Cotturri, docente dell'Università di Bari. Leggi tutto...
|
||||
Didacta 2023: cerca lo stand di Cittadinanzattiva!L'8 marzo ha preso il via la fiera Didacta Italia 2023, che proseguirà fino al 10 a Firenze presso la Fortezza da Basso. Didacta è la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti, un appuntamento di tre giorni rivolto a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola con oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Mancata consegna dei prodotti acquistati online: l'Antitrust chiude due sitiPolitiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori A seguito di diverse segnalazioni ricevute da parte dei consumatori che denunciavano la mancata consegna dei prodotti acquistati online nonché il mancato rimborso e altra forma di assistenza, l’Antitrust ha deciso di adottare un provvedimento cautelare nei confronti delle Società Tomorrowland s.r.l. e Pet Clan s.r.l., che operano, rispettivamente, tramite i domini Bancodellasalute e officinalia. Leggi tutto...
|
||||
Moda sostenibile, notevoli impatti sul settorePolitiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori Nell’ambito dell’economia circolare prosegue l’impegno da parte dell’Unione Europea, nel settore della moda sostenibile. L'UE ha infatti lanciato la campagna "ReSet the Trend - #ReFashionNow" per coinvolgere i cittadini europei nella lotta contro il fast fashion e per sensibilizzarli sulla strategia dell'UE a favore dei tessuti sostenibili e circolari. Leggi tutto...
|
||||
Il Garante lancia la campagna "finalmente un po' di privacy"Politiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori "Finalmente un po' di privacy": è questa la nuova campagna di sensibilizzazione del Garante per la Protezione dei dati personali, per la difesa dei dati e sui rischi legati all’uso improprio dei dispositivi online. La campagna, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a promuovere maggior consapevolezza riguardo a cyberbullismo, assistente digitale, revenge porn e telemarketing. Leggi tutto...
|
||||
Fermare la strage, subito!Immigrazione Diritti umani Giustizia Sabato 11 marzo, a partire dalle ore 14:30, si terrà una Manifestazione nazionale a Steccato di Cutro, luogo in cui il 26 febbraio scorso si è consumata l’ennesima strage in mare. La Manifestazione è organizzata dalla Rete 26 febbraio, costituitasi proprio in memoria di quel giorno ed alla quale aderisce anche Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
|
||||
Pubblicato da Fondazione Ismu il Rapporto sulle migrazioni 2022Immigrazione Diritti umani Giustizia È stato pubblicato il XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022 elaborato dalla Fondazione Ismu ETS (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). Secondo i dati emersi, al 1° gennaio 2022 gli stranieri presenti in Italia sono poco più di 6 milioni, 88 mila in più rispetto alla stessa data del 2021. Il bilancio demografico mostra quindi una moderata ripresa della crescita della popolazione straniera in Italia; diminuisce invece la componente irregolare, che si attesta sulle 506 mila unità, contro le 519 mila dell'anno precedente (-2,5%). Leggi tutto...
|
||||
Quale è l’età migliore per andare al nido?Secondo alcune ricerche la frequenza dei servizi educativi per l’infanzia durante l’età prescolare ha il potenziale effetto di mitigare le disuguaglianze sociali, a beneficio soprattutto di bambini di famiglie svantaggiate. Ma quali sono e quanto durano gli effetti dell’esperienza prescolare? I risultati sono discordanti e riguardano l’età dei bambini al momento dell’intervento, l'intensità e durata, la qualità dell’esperienza e la mediazione delle abilità non cognitive. Leggi tutto...
|
||||
Health4EUkids: promozione della salute e prevenzione dell’obesitàNegli ultimi tre decenni l’obesità è aumentata in modo sostanziale. A livello globale, si stima che circa 170 milioni di bambini siano in sovrappeso con gravi conseguenze sulla salute: malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e molti tipi di cancro. Il sovrappeso e l’obesità sono responsabili di circa il 9-12% dei decessi nei vecchi Stati membri dell’Ue e del 16-20% dei decessi nei 12 Stati membri che hanno aderito all’Ue nel 2004 e nel 2007. In Europa, tra il 1990 e il 2010, la prevalenza dell’obesità continua ad aumentare, soprattutto nei bambini. Leggi tutto...
|
||||
La prevenzione dei tumori passa anche attraverso i vaccini! Al lavoro in UEIn qualità di organizzazione associata alla "Coalizione per le Vaccinazioni", Active Citizenship Network è stata invitata a partecipare al webinar "Commission proposal for a Council Recommendation on vaccine-preventable cancers" organizzato dalla Commissione Europea il prossimo 23 Marzo. L'evento fa parte di una serie di consultazioni a sostegno della preparazione di una proposta della Commissione per una Raccomandazione del Consiglio sui tumori prevenibili da vaccino. Leggi tutto...
|
||||
Resistenza AntiMicrobica (AMR): ACN alla prossima Conferenza di BasileaActive Citizenship Network (ACN) è stata invitata il prossimo 16 Marzo 2023 alla sessione di apertura della Conferenza annuale sull'AMR condotta da BEAM Alliance (Biotech companies in Europe combating AntiMicrobial Resistance). La #AMRconference è una piattaforma per le Piccole e medie imprese, le start-up, le big pharma, il mondo accademico, gli investitori e le istituzioni pubbliche per discutere le strategie e le sfide affrontate nel portare sul mercato nuovi trattamenti antimicrobici. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 707 - 02 marzo 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
La nostra Costituzione : il ruolo dei cittadini e la autonomia differenziata. È online il ventunesimo podcast di CittadinanzattivaSussidiarietà & articolo 118 Attivismo Civico Podcast Questa puntata è dedicata alla nostra Costituzione. Insieme al Prof Giuseppe Cotturri, docente dell'Università di Bari, abbiamo raccontato la genesi dell''ultimo comma dell'articolo 118, che introduce il concetto di "sussidiarietà circolare" riconoscendo un ruolo fondamentale dei cittadini che si impegnano per la cura dell'interesse generale, perché la nostra Carta venga considerata unica e progressiva, fino alla ipotesi di introduzione della autonomia differenziata delle regioni.Leggi tutto...
|
||||
Presentato il rapporto su "5G e cultura digitale"Giovedi 23 febbraio Cittadinanzattiva, in collaborazione con le associazioni dei consumatori e il sostegno non condizionante di WINDTRE, ha presentato il rapporto in merito alla tecnologia del 5G sulle percezioni e aspettative dei consumatori. L’obiettivo dell’iniziativa è stato proprio quello di esporre i risultati del questionario online somministrato a circa 6000 cittadini relativamente alla tecnologia e di stimolare una più ampia riflessione circa le opportunità e le criticità. Leggi tutto...
|
||||
Proroga scadenza Premio Scafidi, XVII edizioneE' stata prorogata al 15 marzo 2023 la scadenza per l'invio dei progetti per il Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", giunto alla XVII edizione e realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva. L'iniziativa è rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi, che abbiano realizzato progetti in 3 ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Consumatori: approvate maggiori tutele in caso di pratiche commerciali scorrettePolitiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori Con l’approvazione del Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161, la c.d. “Direttiva Omnibus”, sono state indicate le nuove disposizioni normative che mirano a salvaguardare i consumatori grazie a maggiori tutele dalle pratiche commerciali scorrette e dai comportamenti sleali nei loro confronti. L’obiettivo della nuova disposizione è quello di creare un impianto sanzionatorio per garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori. Leggi tutto...
|
||||
Agcom: approvato regolamento sulla tutela dei diritti della personaIl Consiglio dell’AGCOM ha approvato all’unanimità il regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, di rispetto del principio di non discriminazione e di contrasto ai discorsi d’odio, in attuazione delle disposizioni dell’articolo 30 del Testo unico dei servizi di media audiovisivo. L’obiettivo dell’intervento è quello di rafforzare ulteriormente la tutela dei diritti della persona, cercando di prevenire violazioni come l’istigazione alla violenza, all’odio o a commettere reati di terrorismo. Leggi tutto...
|
||||
26 febbraio: l’ennesima strage in mareImmigrazione Diritti umani Giustizia Il 26 febbraio si è consumata in mare, al largo delle coste crotonesi, l’ennesima tragedia. Un barcone di 200 migranti provenienti da Iraq, Iran, Afghanistan e Siria era partito dalla Turchia per affrontare uno dei tanti viaggi della speranza che segue la rotta turca, quella più battuta dai migranti provenienti dai Paesi dell'area. Le persone erano su un caicco che non ha retto alla forza del mare, particolarmente mosso e si è spaccato a pochi metri dalla costa. Il bilancio delle vittime continua a salire, oltre 60 i corpi recuperati e circa 80 i superstiti: tra loro anche donne e bambini; decine invece i dispersi. Leggi tutto...
|
||||
Al via il nuovo processo civile. Ecco cosa cambiaTempi e costi dei processi Riforma della giustizia Giustizia Accesso alla giustizia Il 28 febbraio è entrata in vigore la riforma Cartabia in materia di processo civile. Una riforma che sarebbe dovuta entrare in vigore a partire dal 30 giugno 2023 per dare tempo ad avvocati, giudici ed uffici giudiziari di adeguarsi, ma l’attuale Governo ha deciso di anticipare la data per rimanere in linea con gli obiettivi del Pnrr. Leggi tutto...
|
||||
Alunni rinunciano alla gita per restare con il compagno con disabilitàUna bella storia dall’Abruzzo. Un gruppo di bambini della classe quarta di un istituto comprensivo in provincia de L’Aquila ha dato una “lezione di vita e di amore” durante una gita scolastica a Roma: dopo aver visitato la mostra di Van Gogh a Palazzo Bonaparte, la classe si è spostata in un’altra zona della città, ma la pedana del bus per far scendere un bambino disabile si è rotta. Leggi tutto...
|
||||
Sfide pericolose su TikTok: cicatrice alla francese, gli studenti si sfregiano il voltoUna nuova e pericolosa sfida è nata su TikTok: bambini, anche di 7 anni, che si danno pizzicotti così forti da lasciare un livido ben visibile in pieno volto. Si tratta di una vera e propria lesione autoinflitta esibita in rete, senza un controllo da parte del social network che, nonostante l'uso di algoritmi, fa apparire i video senza possibilità di arginarne la diffusione, nonostante l'assenza di un valore sociale e il rischio di emulazione dei più giovani. Leggi tutto...
|
||||
Lanciato il sito web del progetto europeo #BioReCer!In qualità di partner, siamo lieti di annunciare il lancio del sito web del progetto #BioReCer che mira a garantire, attraverso nuove e più efficaci procedure di certificazione, valutate anche dai consumatori, le prestazioni ambientali e la tracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate dalle industrie "biobased". Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 706 - 23 febbraio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Salute mentale e benessere, le soluzioni "dal basso": è online il ventesimo podcast di CittadinanzattivaUna seconda puntata dedicata al tema della salute mentale. Questa volta scopriamo alcune delle iniziative costruite dal basso per dare risposte concrete e efficaci. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva parteciperà a DIDACTA 2023E' quasi tutto pronto per la nuova edizione della Fiera DIDACTA, che si terrà a Firenze dall'8 al 10 marzo 2023. Quest'anno anche noi di Cittadinanzattiva saremo presenti con uno stand espositivo, al terzo piano insieme alle altre associazioni del terzo settore, per parlare ai docenti di sicurezza e salute a scuola. Leggi tutto...
|
||||
Desertificazione sanitaria: rivedi la puntata di Tg1 MattinaLa desertificazione sanitaria è una espressione utilizzata con riferimento a diverse situazioni o aree in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a causa, ad esempio, dei lunghi tempi di attesa, della scarsità di personale sanitario o delle ampie distanze dal punto di erogazione delle cure. Leggi tutto...
|
||||
Aule fredde: la protesta del Liceo Catalano di Palermo. Interviene anche CittadinanzattivaLunedì 20 febbraio gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Catalano di Palermo sono scesi in Piazza Pretoria per protestare contro il mancato funzionamento del riscaldamento nella loro scuola, che li costringe a seguire le lezioni con giubbotti e guanti, e con conseguenze sul loro stato di salute. "La situazione è particolarmente difficile soprattutto nei laboratori". Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Celebrata la terza Giornata nazionale del personale sanitarioLunedì 20 febbraio si sono svolte a Roma le celebrazioni della terza Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, per onorare il ricordo e la memoria dei circa 500 decessi tra i professionisti sociosanitari durante la pandemia Covid e i circa 474.000 contagiati. Leggi tutto...
|
||||
Una Lettera aperta alle istituzioni per il bonus barriere architettonicheSalute Barriere Architettoniche Anche noi di Cittadinanzattiva aderiamo alla lettera aperta al Governo, al Parlamento e alle Istituzioni tutte sullo stop allo sconto in fattura e cessione crediti per il Bonus Barriere Architettoniche. Il recente Decreto-Legge del 16 febbraio ha inferto un duro colpo al Bonus Fiscale sulle Barriere Architettoniche cancellando la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura. Leggi tutto...
|
||||
Prescrizione biennale: L’AGCM multa il comune di Letino (CE)L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione da 10.000 euro al Comune di Letino (CE) per mancato rispetto degli obblighi relativi alla prescrizione biennale nel settore idrico. Leggi tutto...
|
||||
AGCOM: nuove regole per la qualità del servizio mobileCon il nuovo provvedimento sulla qualità del servizio mobile, l'Agcom comunica la riduzione del numero di indicatori di qualità (vengono eliminati quelli superati dalle più recenti tecnologie) e la modifica di quelli vigenti (tenendo in considerazione la crescente diffusione delle reti mobile 5G). Leggi tutto...
|
||||
L'avviso della Banca d'Italia sulle modifiche unilaterali dei contrattiServizi bancari e finanziari Consumatori La Banca d’Italia lancia un chiaro monito ed esorta gli Istituti di credito a porre estrema attenzione nel proporre modifiche unilaterali dei contratti di conto corrente a sfavore dei clienti, in conseguenza degli alti livelli di inflazione raggiunti negli ultimi mesi. Leggi tutto...
|
||||
Approvato dalla Camera il nuovo Decreto PiantedosiImmigrazione Diritti umani Giustizia Lo scorso 15 febbraio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il cosiddetto Decreto Piantedosi, conosciuto anche come “Decreto Ong”: il testo passerà ora nelle mani del Senato per la successiva approvazione. E mentre il Governo procede nell’iter legislativo di un provvedimento che è in chiaro contrato con le attività di soccorso delle navi Ong, le persone continuano a morire in mare, senza che l’ennesima tragedia possa essere sufficiente a far fare un passo indietro rispetto al Decreto. Leggi tutto...
|
||||
Violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, chieste le condanneDiritti umani Tortura Carcere Giustizia Sono state richieste le prime condanne per gli agenti della Polizia penitenziaria imputati nel processo per i pestaggi dei detenuti avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile 2020 per sedare una rivolta. La Procura di Santa Maria Capua Vetere ha infatti chiesto rispettivamente sei anni di reclusione e tre anni e otto mesi per i due agenti imputati per i reati di lesioni, abuso di autorità e tortura; in particolare, il reato di tortura è stato contestato in relazione ad un episodio avvenuto il 10 marzo 2020, ovvero quasi un mese prima dei pestaggi. Leggi tutto...
|
||||
Progetto BLISS: focus group con i docentiIl 15 febbraio Cittadinanzattiva ha realizzato il suo primo focus group previsto tra le azioni del progetto europeo BLISS – Boosting health LIteracy for School Students, dedicato al tema della salute digitale.
|
||||
Accorpamento e chiusura scuole con meno di 900 studenti: 4 Regioni impugnanoQuattro Regioni hanno deciso di impugnare il cosiddetto dimensionamento scolastico, una misura che prevede l’accorpamento e la chiusura delle scuole con meno di 900 studenti iscritti. Si tratta di una misura i cui effetti sembrano riguardare soprattutto il Mezzogiorno, in particolare Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna, a causa del calo demografico e di una situazione preesistente più complessa, ma che riguarda anche tutta l’Italia. Leggi tutto...
|
||||
PNRR, approvato decreto per semplificazione e accelerazione lavori nelle scuolePolitiche scolastiche Scuola PNRR Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che ridisegna in parte la governance del PNRR. All’interno di questo decreto le misure di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano l’accelerazione degli interventi di edilizia scolastica e rappresentano il primo passo di un grande piano di semplificazione che coinvolgerà tutti i settori della scuola. Leggi tutto...
|
||||
Studenti picchiati a Firenze: "attenzione, il fascismo è nato dai pestaggi", la lettera di una Preside“Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti”, scrive in una lettera alla sua scuola la Dirigente del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze, dopo il pestaggio di alcuni membri del collettivo degli studenti, ad opera di sei persone appartenenti ad un movimento di estrema destra, avvenuto nei giorni scorsi davanti ad un altro liceo fiorentino, il Michelangiolo. Leggi tutto...
|
||||
14 marzo doppio evento di formazione: registrati ora!ACN è lieta di invitarvi il prossimo 14 marzo 2023 a un doppio evento di formazione online su: "Migliorare l'alfabetizzazione sanitaria e proteggere il valore dell'accesso alle cure per un maggiore coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti nella mitigazione del COVID-19". Leggi tutto...
|
||||
Carenza di aule e spazi nei licei di Pisa: resta alta l'attenzione di Cittadinanzattiva"La situazione degli istituti superiori pisani è migliorata, e la notizia che le associazioni che oggi occupano alcuni spazi all’interno delle scuole saranno trasferite in altre sedi più opportune è positiva, perché almeno in minima parte consente di decongestionare le scuole; tuttavia la mancanza di una progettazione strategica di più lungo respiro non fa uscire dall’emergenza". Leggi tutto...
|
||||
L'importanza di vaccinarsiMolteplici malattie come l’influenza, il fuoco di Sant’Antonio, la pertosse, il tetano, la polmonite pneumococcica, il Covid-19 sono oggi prevenibili grazie all’utilizzo di vaccini sicuri ed efficaci. Per sensibilizzare e promuovere la vaccinazione nell’adulto e nell’anziano, il Servizio Igiene Pubblica dell’ASL AL in collaborazione con il Seremi (servizio riferimento regionale di epidemiologia) e Cittadinanzattiva propone l’incontro “Campagna di comunicazione per favorire l’adesione consapevole della popolazione alle vaccinazioni”. Leggi tutto...
|
||||
Terapia del dolore: Diritto/Dovere (Legge n. 38/2010)La LICD (lega italiana contro il dolore) e Cittadinanzattiva hanno il piacere di invitare gli Organi di informazione e i cittadini tutti alla Tavola rotonda di venerdì 3 marzo 2023, ore 17, Aosta Biblioteca regionale per fare il punto sullo stato di applicazione, anche in Valle d’Aosta, dell’importante legge: DIRITTO/DOVERE AL CONTROLLO DEL DOLORE E ALLE CURE PALLIATIVE (L. n. 38/2010): FACCIAMO IL PUNTO. Leggi tutto...
|
||||
Padova: un servizio del TGR Veneto dedicato al Tribunale per i diritti del malatoUn servizio della testata regionale TGR Veneto dedica un servizio alla sezione del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva di Padova. Guarda il video
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 705 - 16 febbraio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Salute mentale, tra buone pratiche e le questioni aperte: è online il diciannovesimo podcast di CittadinanzattivaLa salute mentale è una delle emergenze del nostro Paese, tra necessità crescenti e servizi che non riescono a stare "al passo". Con un focus sulla salute mentale e sessuale dei teen.Leggi tutto...
|
||||
L'infanzia non si incarcera. Che sia la volta buona!Carcere Istituzionale Primo Piano "Proprio in questi giorni la giornalista Francesca Fagnani ha portato sul palco di Sanremo un bellissimo monologo scritto insieme ai ragazzi del carcere minorile di Nisida (NA): "Non tutte le parole sono uguali, per arrivare su questo palco ci sono parole che devono abbattere muri, pareti, grate e cancelli chiusi a tripla mandata", esordiva così la giornalista che ha portato all’attenzione degli spettatori un universo, quello penitenziario, che solo a singhiozzo catalizza l’attenzione pubblica. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Uguali per la Costituzione, ma se ti ammali conta l'area in cui viviAspettare un bambino a Viterbo o a Tropea, o ricevere una diagnosi di tumore a Campobasso piuttosto che ad Alessandria può fare la differenza non nella qualità della vita ma nella sopravvivenza o meno. Eppure la salute è un diritto garantito da un lato dalla Carta costituzionale, dall'altro dal nostro Servizio Sanitario Nazionale che da più di 40 anni anche con la definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza, prevede per tutti i cittadini un accesso alle prestazioni e ai servizi sanitarie secondo i principi di universalità,uguaglianza e equità. Leggi tutto...
|
||||
Misura internet 2022: quanto sono veloci le reti mobili?L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom) ha reso disponibile il report della campagna Misura internet 2022 sulla velocità delle reti mobili in 45 città. La campagna è stata svolta dalla Fondazione Ugo Bordoni, soggetto indipendente incaricato dall’Autorità, dal 9 settembre al 25 novembre 2022. Leggi tutto...
|
||||
Sito Bompiano: l'Autorità Antitrust ne chiede la chiusuraL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato una segnalazione per attivare la procedura contro frodi e abusi nei confronti della società Bompiano s.r.l. di Palermo. Ad essa fa apparentemente capo il sito internet Bompiano.com, che propone in vendita oggetti di elettronica ed elettrodomestici a prezzi fortemente ribassati, senza però effettuarne poi realmente la consegna dopo l'acquisto. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva: un errore aumentare i tassi di interesse da parte della BCEServizi bancari e finanziari Consumatori Cittadinanzattiva, insieme alle altre associazioni di consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Udicon) ha chiesto alla Presidente Lagarde e a tutti i membri del Comitato esecutivo della BCE di cambiare l’orientamento della politica monetaria attualmente praticata. Leggi tutto...
|
||||
Processo Giulio Regeni: non è un affare di famigliaDiritti umani Carcere Giustizia Quello che è successo a Giulio Regeni, il giovane ricercatore torturato e ucciso a Il Cairo nel 2016, “non è un affare di famiglia”, e "un Paese che non riesce a fare giustizia su quello che è successo diventa un Paese che non dà sicurezza ai propri cittadini”: queste le parole dei genitori di Giulio che continuano a chiedere verità e giustizia per quanto accaduto. Leggi tutto...
|
||||
Carcere: il reinserimento lavorativo contribuisce a frenare la recidivaDiritti umani Carcere Giustizia Nel 2022 84 detenuti si sono tolti la vita all'interno delle mura penitenziarie, un record negativo mai registrato prima. Le cause di un fenomeno così complesso possono trovare la loro radice profonda in diversi fattori, come l'isolamento, la fatica a sentire gli affetti vicini, le condizioni disumane e non dignitose, gli spazi, la mancanza di assistenza e di cure. Ma anche il fatto che in carcere lavorino solo il 30% dei detenuti può essere un fattore determinante una condizione di estremo disagio e solitudine. Leggi tutto...
|
||||
Il libro sospeso, una iniziativa di solidarietà a TrevisoRiparte il 22 febbraio 2023 il progetto di solidarietà "Il libro sospeso", promosso e realizzato da Cittadinanzattiva Treviso in collaborazione con la Libreria Paoline e la Direzione della Casa Circondariale di Treviso. Il progetto, che nasce da una emulazione del famoso "caffè sospeso" di origine napoletana, consentirà di acquistare un libro in più presso la Libreria Paoline per lasciarlo nella cesta dedicata; saranno poi gli operatori del Carcere a ritirare i libri donati ed a consegnarli ai detenuti. Leggi tutto...
|
||||
PCTO: l'azione annunciata dal Governo per intensificare la sicurezza"Il tema degli infortuni mortali è tra le azioni prioritarie sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per il Governo” ha dichiarato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone. Il 12 gennaio scorso il Tavolo per la sicurezza ha elaborato una serie di proposte legislative per estendere l’assicurazione Inail in ambito scolastico e prevedere forme di sostegno alle famiglie dei giovani deceduti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Leggi tutto...
|
||||
PCTO e monitoraggio sulla sicurezza: la proposta del CNDDUIl Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha condiviso un comunicato stampa in cui riflette sull’alternanza scuola lavoro e sulla formazione sulla sicurezza: considera preoccupanti i dati sul numero di infortuni e vittime sui luoghi di lavoro durante il PCTO. Giuliano De Seta, Lorenzo Parelli, Giuseppe Lenoci, di soli 16 anni, sono solo gli ultimi tre studenti che hanno perso la vita durante l’alternanza scuola–lavoro. Leggi tutto...
|
||||
Rendiamolo FACILE! Restituire i dati ai pazienti negli studi clinici: I webinarAvete perso la presentazione del progetto FACILITATE sulla restituzione dei dati dei pazienti negli studi clinici? Ora è disponibile la registrazione. FACILITATE è un progetto europeo il cui obiettivo è quello di consentire ai partecipanti agli studi clinici di accedere e utilizzare i propri dati sanitari personali,raccolti durante gli studi, per permettere una migliore condivisione delle decisioni mediche con gli operatori sanitari coinvolti nella loro cura e per creare un processo che permetta di riutilizzare i dati anche in ricerche future. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva in audizione in Senato per il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non AutosufficiezaMercoledì 8 febbraio Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva in rappresentanza del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, è stata audita in merito allo Schema di disegno di legge recante Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 704 - 09 febbraio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Cittadinanza attiva e partecipazione: è online il diciottesimo podcast di CittadinanzattivaI cittadini hanno assunto da anni, spesso nella disattenzione della politica e degli amministratori, un ruolo sempre più propulsivo nella cura dei beni comuni e nel cambiamento democratico del nostro Paese. Abbiamo affrontato il tema grazie anche ad due ospiti speciali, Giovanni Moro, tra i fondatori di Cittadinanzattiva e sociologo, si occupa della cittadinanza e delle sue trasformazioni nelle società contemporanee e insegna all'Università La Sapienza di Roma, e Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
|
||||
Stop ai seggi elettorali nelle scuole: 155 Comuni di Lombardia e Lazio trovano sedi alternative. La nostra indagineIstituzionale Primo Piano Scuola Sono 155 i Comuni di Lombardia e Lazio che hanno spostato i seggi elettorali fuori dalle scuole in vista delle elezioni regionali di domenica e lunedì prossimi. Nel dettaglio si tratta di 147 comuni lombardi e di appena 8 comuni laziali, per lo più di piccole e medie dimensioni in entrambi i casi, ad eccezione di Bergamo. Sono questi i risultati della seconda indagine “STOP ai seggi elettorali nelle scuole” promossa dalla Scuola di Cittadinanzattiva che ha coinvolto i 1.905 Comuni delle due Regioni interessate dalle elezioni, a ciascuno dei quali è stata inviata una comunicazione tramite PEC. Leggi tutto...
|
||||
Quanti medici ci sono nella tua città? La mappa interattiva dell'emergenza sanitariaGrazie ad una collaborazione tra l'Espresso e Cittadinanzattiva è stata realizzata una mappa interattiva che permette di conoscere quanti medici di famiglia, pediatri, ginecologi e cardiologi ospedalieri sono a disposizione dei cittadini per ogni singola provincia. I dati sono stati elaborati da Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto europeo AHEAD e presentati lo scorso 19 gennaio nell'evento "Bisogni di salute nelle aree interne, fra desertificazione sanitaria e PNRR". Leggi tutto...
|
||||
“Chi l’ha fatto?” Al via la seconda edizione del premio buone pratiche nelle aree internePrimo Piano Aree Interne Consumatori Al via la seconda edizione di “Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di raccogliere e mettere in rete le esperienze più innovative in termini di miglioramento della qualità della vita in questi territori.
|
||||
![]() |
||||
Medici a gettone nel Servizio Sanitario NazionaleIl fenomeno dei medici a gettone presente nel nostro Servizio Sanitario Nazionale protagonista della puntata di Fuori Tg3 " In corsia a gettone" dello scorso 3 febbraio. Tra gli ospiti della puntata Francesca Moccia, vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva, che ha posto al centro del dibattito il tema della desertificazione sanitaria, più evidente in alcune aree del Paese, e l'imprescindibile fenomeno delle disuguaglianze regionali, che rischiano di acuirsi anche in relazione al Disegno di Legge relativo all'autonomia differenziata di cui si discute. Leggi tutto...
|
||||
Nasce il progetto "Network Manager di Parkinson Italia"Malattie croniche e rare Salute La Confederazione Parkinson Italia ha promosso un progetto di sostegno alle persone con Parkinson e ai loro Caregiver familiari, per favorire l’accesso a servizi di teleassistenza infermieristica specializzata e a servizi socio assistenziali gestiti da enti pubblici, privati e del terzo settore. Obiettivo del progetto è contrastare l’isolamento e le difficoltà quotidiane e identificare percorsi individualizzati di accesso ai servizi sociali e assistenziali sul territorio, affiancando gratuitamente 150 pazienti con un servizio di accoglienza e presa in carico dei loro bisogni sanitari e soci-assistenziali. Leggi tutto...
|
||||
Gas: bolletta del mercato tutelato in calo del - 34%A gennaio è diminuita la bolletta del gas per le famiglie che hanno un contratto nel mercato tutelato. Infatti in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di gennaio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela c’è una diminuzione del -34,2% della bolletta rispetto al mese di dicembre 2022. Leggi tutto...
|
||||
Ferrovie dello Stato e Associazioni dei consumatori siglano Protocollo di intesaCittadinanzattiva insieme ad altre Associazioni dei Consumatori ha incontrato in data 3 Febbraio 2023 Ferrovie dello Stato e ha siglato un Protocollo d’intesa volto a rafforzare il rapporto di collaborazione tra FS e Associazione dei consumatori anche in relazione al Piano Industriale 2022/2031 del Gruppo. Leggi tutto...
|
||||
Garante privacy: stop al chatbot “Replika”Il Garante della Privacy ferma Replika, un chatbot dotato di una interfaccia scritta e vocale che si basa sull’intelligenza artificiale, e che si presenta come un “amico virtuale". L’applicazione sarebbe in grado di migliorare il benessere emotivo dell’utente mediante tutta una serie di caratteristiche come la gestione dello stress, la socializzazione e la ricerca dell'amore. Attraverso queste funzioni, infatti Replika è in grado di intervenire sull’umore dell'utente, creando però gravi rischi per i soggetti ancora in una fase di un sviluppo o in stato di fragilità. Leggi tutto...
|
||||
“Picchiati, puniti e respinti”, il Rapporto sulle persone respinte alle frontiereImmigrazione Diritti umani Giustizia Secondo i dati pubblicati nel Rapporto “Picchiati, puniti e respinti”, pubblicato dal network Protecting Rights at Borders (PRAB), dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 sono ben 5.756 le persone respinte lungo le frontiere europee. Si tratta di persone a cui non è stata soltanto negata la possibilità di avere accesso alla protezione internazionale ma anche di persone che, nella maggior parte dei casi, sono state allontanate con metodi violenti e illegittimi, che rappresentano ormai pratiche sistematiche e integrate nei meccanismi di controllo delle frontiere dei Paesi Ue. Leggi tutto...
|
||||
Mamme e bambini in carcere: Cittadinanzattiva in audizione alla CameraDiritti umani Carcere Giustizia Con la fine della precedente legislatura ed il rinnovo delle Camere, l’iter della proposta di legge Siani, nata per far uscire dal carcere le madri detenute con i propri figli, si è bruscamente interrotto. Ma la proposta è stata fortunatamente ripresa in mano e ripresentata dall’onorevole Serracchiani come prima firmataria e la scorsa settimana ha ottenuto in aula la deliberazione di urgenza e la possibilità di essere esaminata entro quindici giorni. Leggi tutto...
|
||||
Niente seggi nelle scuole per il Comune di MerateIn vista delle imminenti elezioni regionali del 12 e 13 febbraio prosegue la mobilitazione per richiedere di utilizzare altri locali per effettuare le votazioni. Agli appelli proposti da numerose realtà del terzo settore, tra cui anche Cittadinanzattiva, il Comune di Merate risponde positivamente: niente seggi nelle scuole. L’amministrazione comunale conferma la scelta intrapresa nel 2020 in piena emergenza Covid, di non interrompere l’attività didattica trovando spazi diversi dai plessi scolastici da trasformare in seggi elettorali. Leggi tutto...
|
||||
Scuole e allarme sismico: la Romagna si interroga sulla sicurezza degli edificiSicurezza a scuola Terremoto Scuola In Romagna, a seguito delle recenti scosse di terremoto di magnitudo 4.1, ci si interroga sulla questione della sicurezza degli edifici scolastici rispetto agli eventi sismici. In particolare lo sciame sismico ha interessato le province di Cesena e Forlì e sono stati predisposti investimenti per circa 33 milioni di euro in programmi per la messa in sicurezza di diverse scuole. I tecnici hanno effettuato dei sopralluoghi negli edifici ma non sono state rilevate criticità. Leggi tutto...
|
||||
"Voglia di restare" nelle aree interne del nostro Paese"Voglia di restare" è il titolo del libro presentato lo scorso 7 febbraio durante la puntata del programma "Quante Storie" in onda su Rai3, condotta da Giorgio Zanchini che ha intervistato Sabrina Lucatelli, direttrice di Riabitare L'Italia e Giulia Sonzogno, ricercatrice e referente di Officine Giovani Aree Interne. Leggi tutto...
|
||||
Il CdM approva il DDL sulla Autonomia differenziataGiovedì 2 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato il DDL sulla cosìddetta "autonomia differenziata", dando così il via all’iter per sua approvazione, che non sarà breve. Infatti ora il provvedimento deve andare prima in Conferenza delle Regioni per un parere poi, eventualmente, ritornare in CdM e, successivamente, approdare in Parlamento. Questa è una tematica di cruciale importanza per il nostro Paese visto che riguarda il riassetto delle responsabilità su tutte le principali politiche economiche e sociali, a partire da istruzione e sanità. Leggi tutto...
|
||||
PNRR: nuova richiesta di accesso agli atti da parte delle organizzazioni civicheTrasparenza & Legalità Partecipazione PNRR Nonostante gli annunci e lerichieste avanzate da molte organizzazioni della società civile, sono ancora troppe le informazioni non disponibili sul PNRR. Mancano informazioni dettagliate su progetti, scadenze e misure. Per questo Cittadinanzattiva insieme alle altre organizzazioni aderenti all'Osservatorio Civico PNRR e a DatiBenecomune hanno aderito alla proposta di Fondazione Openpolis per l'invio di una nuova richiesta di accesso agli atti, tramite lo strumento del FOIA, relativi ai dati dei progetti e dei bandi di gara. Leggi tutto...
|
||||
Aree interne e desertificazione sanitaria: il caso del Matese su Rai3Campania Dal Territorio Salute Aree Interne Nell'Alto Matese, zona interna montana della provincia di Caserta, mancano ospedali e medici di base. I nostri attivisti hanno raccontato alle telecamere di Agorà Rai cosa succede a Valle Agricola, paesino di 900 abitanti, in cui curarsi è veramente difficile. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva Molise: assistenza agli anziani non autosufficienti. Un nuovo welfareMolise Dal Territorio Welfare Anziani E’ una riforma attesa da 30 anni che coinvolge circa 10 ml di persone, tra persone coinvolte e i loro caregiver. Il testo della Riforma è stato bollinato lo scorso 26 gennaio ed ora dovrà proseguire il suo iter in Parlamento per l’approvazione della legge delega a fine marzo. Un traguardo raggiunto grazie alle pressioni esercitate dalle 57 organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti, che rappresentano il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 703 - 02 febbraio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Disobbedienza civile e attivismo, i diritti e le azioni dei cittadini: è online il diciassettesimo podcast di CittadinanzattivaIn questa puntata affrontiamo il tema molto delicato della disobbedienza civile, "il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni" (cit. Treccani). Un aspetto molto importante e che ha inciso ripetutamente sul riconoscimento di nuovi diritti, ma anche nel cambiamento democratico di diverse realtà. Leggi tutto...
|
||||
Donne, madri, figli e carcere: un sistema che non funzionaDiritti dell'infanzia e dell'adolescenza Diritti umani Carcere Giustizia Una donna incinta di due gemelli è detenuta, in attesa di giudizio, nel carcere di San Vittore a Milano, e sta affrontando una gravidanza senza il supporto di un ginecologo, né di strutture adeguate. Si tratta dell’ennesimo caso di malasanità e mancanza di cure all’interno di una struttura penitenziaria dove già in passato si è registrato un caso simile e dove uno dei problemi principali riguarda la mancanza di un ginecologo, nonostante nel carcere siano ristrette circa 76 donne. Leggi tutto...
|
||||
Sicurezza e Salute a scuola: XVII edizione Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi"È online il bando della XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi. Sono tre gli ambiti tematici per i progetti realizzati in cui concorrere: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Il 28 febbraio AISLA presenta “Perché le cure palliative nella SLA"Malattie croniche e rare Salute L' Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), per rispondere al bisogno emerso dalla comunità delle persone con SLA che rappresenta, ha elaborato e pubblicato un documento sul diritto, sancito dalla Legge 38/2010, ad accedere ai servizi di cure palliative: l’elemento fondante del testo è che la persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica deve essere presa in carico dalle cure palliative sin dalla diagnosi. Leggi tutto...
|
||||
Rottamazione quater delle cartelle esattoriali: le istruzioni dell'Agenzia delle entratePolitiche dei consumatori Consumatori La Rottamazione quater riproduce le regole previste dalle definizioni agevolate degli anni scorsi ma con due differenze sostanziali: è possibile rateizzare le somme residue per chi decade dal beneficio e non è automatica la sua applicazione ai debiti contributivi verso con le casse previdenziali dei professionisti. Leggi tutto...
|
||||
Trasparenza dei prezzi dei carburanti: audizione delle AACCVenerdì scorso si è svolta l'audizione delle associazioni del CNCU presso la X Commissione Attività produttive, nell’ambito dell’esame in sede referente del DL 5/2023 riguardante "Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico" (C. 771 Governo). Leggi tutto...
|
||||
Il biglietto giusto per gli spettacoli: fai acquisti consapevoliNell’ambito delle iniziative di promozione all’uso consapevole di Internet nel settore della cultura e dello spettacolo, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha avviato una campagna informativa per contrastare il fenomeno del “bagarinaggio online” ovvero l’attività illecita di rivendita di biglietti a prezzi maggiorati per eventi di spettacolo (concerti musicali, spettacoli teatrali, etc.). L’obiettivo della campagna di comunicazione è di fornire ai consumatori strumenti semplici ed immediati in modo tale da orientarsi nelle offerte online di biglietti per eventi e di sensibilizzarli ad un acquisto consapevole. Leggi tutto...
|
||||
Pratiche commerciali ingannevoli, segnalate Idealista e VivilNell’ambito delle pratiche commerciali scorrette, il bollettino settimanale dell’Autorità della Concorrenza e del Mercato ci segnala due pratiche commerciali ingannevoli. La prima riguarda la Società S.p.A, attiva nel comparto della pubblicazione di annunci immobiliari su piattaforme on line. In particolare, l’Antitrust contesta la diffusione di messaggi pubblicitari a carattere ingannevole sul servizio offerto da Idealista. Sul sito di Idealista infatti appare un claim, di seguito riportato “il n. 1 In Italia” che risulta privo di chiarimenti volti a dimostrare la sua veridicità. Leggi tutto...
|
||||
Inaugurato l’anno giudiziario 2023Tempi e costi dei processi Riforma della giustizia Giustizia Accesso alla giustizia Il 26 gennaio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023 presso la Suprema Corte di Cassazione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nonché degli altri Ministri e rappresentanti istituzionali. La cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario rappresenta un’occasione di pubblico dibattito sull’amministrazione della giustizia e sulle riforme che il Governo intende porre in essere. Leggi tutto...
|
||||
Pubblicato il Decreto per l’ingresso dei lavoratori stranieri in ItaliaSulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023 è stato pubblicato il DPCM del 29 dicembre 2022 (c.d. Decreto flussi), con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri non comunitari che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Il testo fissa una quota massima di ingressi pari a 82.705 unità, di cui 44.000 riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale e 38.705 riservate agli ingressi per motivi di lavoro non stagionale e autonomo. Leggi tutto...
|
||||
Aule scolastiche senza riscaldamento? Segnala a CittadinanzattivaNegli ultimi giorni si sono verificati due gravi episodi, entrambi a Palermo, legati agli ambienti scolastici non riscaldati, in coincidenza con un notevole abbassamento delle temperature esterne: una corsista si è sentita male per il freddo mentre era in università e una bambina di 10 anni in una scuola elementare è stata colpita da ipotermia e ricoverata in ospedale. Casi che stanno facendo molto discutere, che suscitano forti e legittime preoccupazioni nelle famiglie e manifestazioni tra gli studenti in diverse parti d’Italia. Leggi tutto...
|
||||
Agenda 2030: cosa mettono in atto le scuole contro lo spreco alimentare?Dieci anni fa è stata istituita la Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Le scuole italiane si sono mobilitate per contrastare la fame e la povertà e, in occasione della decima edizione, si sono attivate con spettacoli, convegni e progetti miranti a fare crescere sempre di più negli alunni la consapevolezza che sprecare il cibo non è un atteggiamento eticamente accettabile. Leggi tutto...
|
||||
Riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti: a che punto siamoPolitiche sanitarie Istituzionale Anziani Si è tenuto venerdì 27 gennaio, presso il Cnel, l'evento promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla non autosufficienza, di cui Cittadinanzattiva è tra i promotori, per fare il punto sullo stato di avanzamento della riforma per la quale il Governo ha appena approvato il disegno di legge delega che contiene molte delle proposte avanzate dallo stesso Patto. Leggi tutto...
|
||||
Decreto CaregiverIl 27 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per l'anno 2022. Il fondo ammonta complessivamente a 24.849.974 Euro. Tali risorse sono state assegnate alle Regioni in maniera proporzionale, che a loro volta dovranno trasferirle agli ambiti territoriali che le utilizzano per interventi di sollievo e sostegno destinati al caregiver. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 702 - 26 gennaio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Abbiamo ancora un sogno, trasformare gli ospedali italiani in ospedaliCosa sta succedendo al Servizio sanitario del nostro Paese? Siamo davvero vicini al crac per cui molti lanciano l’allarme in queste settimane durante le quali, mai come prima, si è ripreso a parlare di cure mancate, di persone che si affannano alla ricerca di un posto letto, di pronto soccorso affollati con pochi medici e attese che si allungano, di una spesa privata per curarsi che aumenta di pari passo con la povertà? Leggi tutto...
|
||||
Caregiver familiari: il lavoro silenzioso di chi presta assistenza : è online il sedicesimo podcast di CittadinanzattivaIl termine inglese caregiver viene utilizzato per definire quella persona che si occupa di qualcuno non autosufficiente o parzialmente autosufficiente: solitamente si parla di caregiver familiare, ovvero di un parente che gestisce un paziente che ha bisogno di assistenza continua e che si impegna nelle attività quotidiane di cura dell’assistito. Leggi tutto...
|
||||
XVII edizione Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi"Sicurezza a scuola Primo Piano Scuola Al via la XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi, che abbiano realizzato progetti in 3 ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva. Quest'anno è prevista anche una sezione speciale "Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità" con l’intento di far produrre e lanciare messaggi da parte dei ragazzi al mondo degli adulti e/o ai propri coetanei per mobilitarsi su tutti i livelli e prevenire/fronteggiare terremoto, alluvione, cambiamento climatico e stimolare le istituzioni a mettere in campo programmi di azione efficaci. Leggi tutto...
|
||||
Riforma della non autosufficienza: il 27 gennaio un evento pubblico con l'On. BellucciIstituzionale Primo Piano Anziani Il Disegno di Legge Delega approvato dal Governo Meloni conferma l’impianto di quello elaborato nella precedente legislatura, contenente numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Vi sono così le condizioni affinché quella dell’assistenza agli anziani sia una riforma qualificante della legislatura. Adesso serve che il tema diventi una priorità per il nuovo Governo e il nuovo Parlamento. Leggi tutto...
|
||||
Farmaci introvabili? Segnala a
|
||||
![]() |
||||
FAIS presenta "Siamo un'Opera d'Arte"In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità FAIS, la Federazione associazioni incontinenti e stomizzati, lancia la campagna di comunicazione sociale “Siamo un’Opera d’Arte” con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che interessano più del 10% della popolazione italiana e accendere, anche in modo provocatorio, un riflettore su una condizione di cui se ne parla poco anche se condiziona in maniera significativa chi viene colpito in un momento della sua vita. Leggi tutto...
|
||||
UE: stretta sull’export dei rifiutiIl Parlamento Ue chiede una nuova normativa con vincoli più stringenti per vietare la spedizione di rifiuti pericolosi dell’UE verso Paesi non OCSE, nonché il divieto di spedizioni di tutti i rifiuti UE destinati allo smaltimento verso paesi extra UE, tranne in casi limitati, autorizzati e debitamente giustificati. Leggi tutto...
|
||||
Tim e WindTre: le associazioni dei consumatori scrivono al GovernoPolitiche dei consumatori Telecomunicazioni Consumatori Venerdì scorso le associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva, hanno scritto una lettera indirizzata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a seguito delle modifiche delle condizioni contrattuali e tariffarie di Tim e WindTre. Infatti le due aziende a partire dal 1 Gennaio 2024 possono modificare in qualsiasi momento le tariffe applicate ai loro servizi, adeguandoli al tasso annuale di inflazione ISTAT, escludendo inoltre il diritto di recesso per gli utenti. Sono previsti incrementi minimi fissi del 5%, anche in caso di tasso di inflazione inferiore a tale livello. Leggi tutto...
|
||||
Diritti dei consumatori: presentata nuova proposta di legge alla CameraPolitiche dei consumatori Consumatori Il 18 Gennaio 2023 presso la Sala Stampa della Camera si è presentata una proposta di legge costituzionale per inserire la tutela dei diritti dei consumatori in Costituzione. La proposta propone una modifica degli articoli 35 e 99 della Costituzione in materia di tutela dei consumatori, garantendo la rappresentanza dei consumatori e degli utenti nel Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro (CNEL). Leggi tutto...
|
||||
Si rinnova il Memorandum Italia-Libia. E i diritti umani?Immigrazione Diritti umani Tortura Giustizia Giovedì 2 febbraio 2023 verrà tacitamente riconfermato il Memorandum di intesa Italia-Libia per un ulteriore triennio. Il Memorandum, firmato il 2 febbraio 2017 con validità triennale e già rinnovato nel 2020, prevede che il Governo italiano fornisca aiuti economici e supporto tecnico alle autorità libiche per ridurre i flussi migratori, affidando alla Guardia costiera libica la sorveglianza del Mediterraneo, fornendo motovedette, formazione e supporto al coordinamento marittimo, finanziando i centri di accoglienza e formandone il personale. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanza italiana, come si ottiene? Scoprilo su Obiettivo CittadinanzaGiustizia Obiettivo Cittadinanza Cittadinanza L'acquisizione della cittadinanza resta un processo molto lungo, tortuoso e dall’esito incerto, caratterizzato da lunghi tempi di attesa, complicata burocrazia, mancanza di informazioni e assistenza, tutti elementi che costituiscono una barriera alla piena inclusione sociale e giuridica di centina di migliaia di cittadini stranieri. Leggi tutto...
|
||||
Carcere e salute, quante criticitàDiritti umani Carcere Salute Giustizia In seguito alla vicenda dell’arresto del boss mafioso Messina Denaro, malato di tumore, si torna ad affrontare la questione, irrisolta, della salute in carcere e della compatibilità della detenzione con la malattia. Stefano Anastasia, Garante dei diritti dei detenuti per la regione Lazio, in un’intervista rilasciata a Redattore Sociale pone al centro proprio la questione dei diritti dei detenuti, tra cui quello alla salute. Leggi tutto...
|
||||
Brescia: crollo a scuola, il campanello d’allarme è stato provvidenzialeNella notte dell’11 ottobre 2022 ha ceduto all’improvviso il controsoffitto nella porzione del corridoio davanti all’ingresso della scuola elementare, classe 5 A, a Dello, comune di Brescia. Quasi cento chili di calcinacci si sono schiantati al suolo. Se il distacco fosse avvenuto durante l’orario scolastico ci sarebbe stato il rischio di una tragedia. Quello che sembrava essere un evento accidentale si è rivelato essere invece un campanello d’allarme che il Sindaco non ha sottovalutato: anziché sistemare il danno e riaprire dopo poco giorni il plesso, ha effettuato una ricognizione accurata dell’edificio. Leggi tutto...
|
||||
Aderenza alle terapie in pandemia: parliamone in un webinar!Active Citizenship Network (ACN) realizza il webinar europeo: "Therapeutic adherence during the COVID-19 pandemic across Europe: impact, experiences and perspectives from PAGs & relevant stakeholders" (Aderenza terapeutica durante la pandemia COVID-19 in Europa: impatto, esperienze e prospettive delle associazioni di pazienti e dei principali stakeholder), che si terrà, in lingua inglese, il 31 gennaio 2023 dalle 14:30 alle 16:00. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva Sardegna: il 28 gennaio "La sanità che esce dalla pandemia"Cittadinanzattiva Sardegna promuove il convegno "La sanità che esce dalla pandemia: criticità e prospettive future, medici e cittadini a confronto". L'evento si terrà il prossimo 28 di gennaio a Cagliari e online. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva apre la sede di PozzuoliSarà un presidio di legalità, tutela e sostegno ai cittadini il nuovo sportello di Cittadinanzattiva che aprirà a Pozzuoli e che rappresenterà tutta l'Area Flegrea. La presentazione, fissata per venerdì 27 gennaio alle ore 17 presso la sede comunale del Rione Terra di Pozzuoli, sarà un'occasione di confronto tra le tante personalità nazionali e locali che parteciperanno all'incontro e i cittadini. Approfondisci
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 701 - 19 gennaio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
Primo piano | ||||
Desertificazione sanitaria ed aree interne: presentata l'analisi di Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto AHEADPolitiche sanitarie Salute Primo Piano Politiche Europee Operatori sanitari cercasi in tutta Italia: dal Nord al Sud mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri. In particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche delle aree interne è evidente la cosiddetta desertificazione sanitaria, ossia territori in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a causa, ad esempio, dei lunghi tempi di attesa, della scarsità di personale sanitario o delle ampie distanze dal punto di erogazione delle cure. E il problema rischia di non essere colmato dai fondi messi a disposizione dal PNRR: soltanto il 16-17% delle Case e degli Ospedali di Comunità, infatti, sarà realizzato in queste zone. Leggi tutto...
|
||||
Ero Straniero: la campagna sostiene il lavoro sulle regolarizzazioni 2020Riforma della giustizia Immigrazione Giustizia La Campagna Ero Straniero ha lanciato un appello al Ministro dell’Interno per sostenere le lavoratrici ed i lavoratori interinali che in questi giorni protestano per chiedere di poter continuare a lavorare, e portare a termine le decine di migliaia di pratiche relative alla regolarizzazione delle persone straniere del 2020, ancora in sospeso. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Caro-carburanti: le associazioni dei consumatori convocate al GovernoLe Associazioni dei consumatori sono state convocate dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per affrontare il problema del caro carburante e del rialzo dei prezzi generalizzati. Portavoce delle esigenze dei consumatori, le associazioni, tra cui anche Cittadinanzattiva, hanno chiesto al Governo provvedimenti su tassazione e lotta alla speculazione, nonché regole più efficaci per contenere i rialzi dei prezzi. Leggi tutto...
|
||||
Meta sanzionata dall'AgcomTelecomunicazioni Social Consumatori L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato all’unanimità un’ingiunzione verso la società Meta Platforms Ireland Limited (Società che controlla i servizi di rete sociale Facebook, Instagram e WhatsApp) per un importo pari a 750.000 euro, per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sancito dal c.d. “decreto Dignità” (art. 9 D.L. n. 87/218). Meta consente di promuovere giochi con vincite in denaro a tutti i propri clienti business che si rivolgono al pubblico italiano, anche attraverso la targetizzazione delle inserzioni pubblicitarie. Leggi tutto...
|
||||
AGCM sanziona Yoox per prezzi ingannevoli e limiti al diritto di recessoLa Società Yoox Net-a-Porter Group S.p.A., che opera nella vendita di abbigliamento e accessori, è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali ingannevoli e per aver limitato il diritto di recesso ai propri clienti. Leggi tutto...
|
||||
Gabriella Stramaccioni va confermata Garante dei detenuti del Comune di RomaDiritti umani Carcere Giustizia Anche Cittadinanzattiva ha sottoscritto l’appello con cui tantissime associazioni chiedono a gran voce la conferma di Gabriella Stramaccioni a Garante dei Detenuti del Comune di Roma. Un impegno quotidiano, efficiente, efficace, improntato a valori di umanità e rispetto delle persone quello portato avanti da Stramaccioni, con la quale Cittadinanzattiva, attraverso la rete Giustizia per i Diritti, collabora da tempo sul fronte della tutela dei diritti dei detenuti, stimando il suo costante e tenace impegno per migliorare le condizioni delle strutture penitenziarie di Roma e le condizioni di vita dei detenuti in vista di un loro concreto reinserimento nella comunità. Leggi tutto...
|
||||
Processo telematico, riduce davvero i tempi della Giustizia?Tempi e costi dei processi Riforma della giustizia Giustizia A lanciare l’allarme è la Corte dei Conti, in una relazione sui risultati ottenuti dal processo civile telematico nel quinquennio 2016-2020. In base all’analisi effettuata ed ai dati emersi, l’informatizzazione della Giustizia avrebbe ridotto di ben poco la durata dei processi e, per i giudici della Corte, l’obiettivo di una giustizia rapida e la riduzione dei procedimenti lumaca sarebbe concretamente perseguibile, più che con l’informatica, attraverso l’introduzione di adeguate procedure deflattive in termini di risoluzione extragiudiziale delle controversie. Leggi tutto...
|
||||
PNRR: quel che serve a ciascuna scuola è una visioneCi sono voluti oltre sei mesi di gestazione e una lunga attesa per deliberare l'emanazione delle Linee guida e delle istruzioni operative sui temi della dispersione scolastica, divario territoriale e Piano Scuola 4.0. Ora, finalmente, è iniziato il conto alla rovescia a favore delle scuole beneficiarie (3.198 per la dispersione scolastica, tutte per Scuola 4.0), ma occorre inquadrare i progetti del PNRR in una prospettiva strategica, curando gli aspetti metodologici, avvalendosi di esperienze e competenze specialistiche. Leggi tutto...
|
||||
Aria salubre nelle scuole: la petizione di IdeaScuolaIdeaScuola ha lanciato una petizione con una lettera aperta rivolta alle Istituzioni Italiane preposte chiedendo una maggiore aria salubre nelle scuole, un diritto per gli studenti, un dovere per le autorità sanitarie. Nel comunicato si legge: "sono passati diversi mesi dalla pubblicazione in GU del DPCM 26/7/22 con le indicazioni per monitoraggio e gestione della qualità dell'aria nelle scuole e nulla è stato fatto. La sicurezza nelle classi scolastiche, sia in occasione dell’evento pandemico attuale, sia in prospettiva per la salute e la prevenzione di ogni altra patologia, deve passare inevitabilmente per un effettivo miglioramento dell’IAQ. Leggi tutto...
|
||||
“La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia”, il 25 gennaio al CnelIl 25 Gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala del Parlamentino del CNEL a Roma, il Centro Ricerche Enrico Fermi, l’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e il Forum Disuguaglianze e Diversità organizzano un evento pubblico dal titolo “La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia”. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva Puglia: criticità e disagi della sanità salentinaPuglia Dal Territorio Malasanità Cittadinanzattiva Lecce – Scorrano – Poggiardo – Maglie – Galatina – Copertino grazie ad una continua attività di ascolto, consulenza e intervento a favore dei cittadini offre una fotografia della sanità salentina e dei suoi punti di debolezza. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva Sardegna: il 28 gennaio "La sanità che esce dalla pandemia"Cittadinanzattiva Sardegna promuove il convegno "La sanità che esce dalla pandemia: criticità e prospettive future, medici e cittadini a confronto". L'evento si terrà il prossimo 28 di gennaio a Cagliari e online. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva Vimercate: ancora liste d'attesaListe di attesa Lombardia Dal Territorio Ancora una fotografia impietosa sulla sanità: Cittadinanzattiva di Vimercate riporta attraverso un comunicato che ogni settimana presso lo sportello del Tribunale per i diritti del malato, a Spazio Città, sono molti i cittadini che lamentano lunghe attese per avere prestazioni e ricoveri. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 16, numero 700 - 12 gennaio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
700 di questi numeriOggi festeggiamo con voi il numero 700 della nostra newsletter. Un traguardo molto importante che possiamo appunto tagliare grazie alle oltre 35.000 persone che hanno deciso di iscriversi al nostro strumento di comunicazione, seguire le nostre attività, inviarci commenti e suggerimenti.
|
||||
![]() |
||||
“Chi l’ha fatto?” Al via la seconda edizione del premio buone pratiche nelle aree internePrimo Piano Aree Interne Consumatori Al via la seconda edizione di “Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di raccogliere e mettere in rete le esperienze più innovative in termini di miglioramento della qualità della vita in questi territori.
|
||||
Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRRL’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” mira ad approfondire i bisogni di salute nelle aree interne del Paese a partire dal difficoltoso accesso alle cure causato anche della desertificazione sanitaria, e di come le risorse previste dal PNRR possano rappresentare una incoraggiante risposta ai bisogni delle comunità locali. L’appuntamento è in programma il prossimo 19 gennaio dalle 10:00 alle 13:00 presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea in via Quattro Novembre 149 a Roma. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
L'Antitrust sanziona Unieuro e Monclick per modalità scorrette ed ingannevoliPolitiche dei consumatori Consumatori Due sanzioni da 3 milioni di euro e da 1,2 milioni di euro quelle che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato rispettivamente a Unieuro S.p.A e Monclick per modalità scorrette ed ingannevole in merito alla promozione dei propri prodotti. Unieuro S.p.A e Monclick sono state infatti sanzionate dall’Antitrust per aver violato gli articoli 20, 21, 22, 24, 25, 27 del Codice del Consumo. Leggi tutto...
|
||||
Rifiuti: finanziati 192 Progetti “Faro” nell’ambito dell’economia circolareUna notizia pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il 30 Dicembre 2022, informa del via libera a 192 Progetti Faro nell’ambito dell’economia circolare. I progetti sono stati finanziati con le risorse del PNRR, per un totale di 600 milioni. Le risorse sono state destinate per un 60% alle regioni del Centro Sud e per un 40% alle regioni del Nord Italia. A settembre del 2021 infatti era stato approvato il D.M. per la presentazione dei progetti, con la pubblicazione degli avvisi relativi a 4 linee di intervento. Leggi tutto...
|
||||
AGCM sanziona Facile Energy per pratiche commerciali scorrettePolitiche dei consumatori Consumatori Facile Energy, società attiva nel settore dei servizi di energia e gas è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per due distinte pratiche commerciali scorrette e per violazioni delle norme a tutela dei consumatori nella conclusione di contratti a distanza. La prima pratica contestata dall’Antitrust riguarda la conclusione di contratti e l’attivazione di servizi di luce e gas in assenza di una corrispondente esplicita manifestazione di volontà del consumatore alla sottoscrizione del contratto, mediante canali di teleselling e di vendità porta a porta. Leggi tutto...
|
||||
In vigore il nuovo Decreto Ong, ecco tutte le criticitàImmigrazione Diritti umani Giustizia Si intitola “Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori” il Decreto legge n.1 del 2 gennaio 2023 con cui il Governo conta di arginare le operazioni di soccorso delle Ong nel Mediterraneo. Ma secondo esperti, giuristi e organizzazioni, le norme contenute nel decreto sono in aperto conflitto con la normativa internazionale e, in particolare, con la convenzione di Ginevra, quella di Amburgo, quella del Diritto del Mare e con quella di Dublino, nonché con l’art. 10 della nostra Carta costituzionale. Le nuove norme non solo limiterebbero le attività di soccorso, ma metterebbero a rischio le vita stessa delle persone. Leggi tutto...
|
||||
Il 2022 è stato l’anno dei suicidi in carcereDiritti umani Carcere Giustizia Il 2022 verrà ricordato per il carcere come l'anno dei suicidi. Sono stati ben 84 quelli avvenuti negli istituti di pena italiani, uno ogni 5 giorni, con un tasso di circa 20 volte maggiore di quanto non avvenga nel mondo al di fuori delle mura. Un detenuto ogni 670 presenti si è ucciso: si tratta di un drammatico segnale di disperazione che chiede una urgente riforma del sistema carcerario, a fronte delle innumerevoli problematiche che il carcere vive, dal sovraffollamento alle condizioni inumane e degradanti in cui versano i detenuti, dal problema della salute alle insufficienti opportunità lavorative, di studio, di reinserimento sociale. Leggi tutto...
|
||||
Norme antincendio: il 70% delle scuole non le rispettanoSicurezza a scuola Politiche scolastiche Scuola Nel Decreto Milleproroghe è stato inserito un allungamento dei tempi per consentire alle scuole che non rispettano le normative antincendio di essere in regola. Si tratta di una questione di emergenza nazionale che dura da diversi anni. La scadenza era stata indicata per il 2022 ma la nuova norma ha esteso il termine a dicembre 2023 (e al 2024 per gli edifici pubblici adibiti ad asilo nido). È la quarta volta che la norma viene prorogata, e fino ad oggi ogni volta il rinvio è stato accompagnato dalla promessa che le scuole italiane sarebbero state adeguate alle più recenti normative in tempi ragionevoli. Leggi tutto...
|
||||
Il PNRR e la povertà educativa: il rapporto dell’Osservatorio Con i BambiniPolitiche scolastiche Scuola PNRR Le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il potenziamento dei servizi di istruzione ammontano a 19,44 miliardi di euro. Questi finanziamenti saranno utilizzati per ridurre le distanze con gli standard dell’Unione Europea e colmare i divari interni. Il nuovo rapporto dell’Osservatorio Con i Bambini, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, analizza alcuni dei più significativi interventi destinati al contrasto della povertà educativa, concentrandosi su tre aspetti chiave: asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi. Leggi tutto...
|
||||
"Io non rischio": al via la selezione di 30 giovani operatori di Servizio Civile UniversaleRischio sismico Attivismo Civico Rischio Alluvione Sicurezza Territorio Al via la selezione di 30 giovani operatori per il programma di Servizio Civile Universale “Io Non Rischio 365: buone pratiche di protezione civile” presentato congiuntamente dal Dipartimento della Protezione Civile, ANPAS e Fondazione CIMA per attività legate alla campagna Io non rischio. La campagna, dedicata alla diffusione della cultura della prevenzione dei rischi, è promossa da oltre dieci anni dal Dipartimento della Protezione Civile insieme a INGV, ANPAS, ReLUIS e Fondazione CIMA e in stretta collaborazione con le direzioni di protezione civile delle Regioni e delle Province autonome e a partire da quest'anno, anche da ANCI. Leggi tutto...
|
||||
Agenzia Dire, giornalisti in sciopero contro i mancati stipendi e il piano di esuberiIstituzionale Attivismo Civico Libertà di informazione Il mondo dell'informazione rischia di perdere una altra voce importante e da sempre attenta al mondo dell'attivismo civico e alle tematiche sociali. Si tratta dell'Agenzia Dire: giornaliste e giornalisti della agenzia incrociano le braccia per protestare contro mancati stipendi ed esuberi. L’assemblea dei redattori esprime netta contrarietà in merito allaproposta di piano di riorganizzazione voluta dall’azienda,che "presenta profili fortemente discriminatori e punta a spaccare lo spirito di solidarietà interno alla redazione". Leggi tutto...
|
||||
Un Manifesto per la Giustizia riparativa nella provincia di TrevisoRiforma della giustizia Veneto Dal Territorio Carcere Il Tavolo provinciale della Giustizia riparativa della provincia di Treviso, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva Treviso, si è costituito nell’ottobre del 2021 e rappresenta uno spazio di confronto e di promozione della cultura riparativa. Dopo un percorso di incontri finalizzati all'allineamento del linguaggio e degli intenti sul tema, il Tavolo ha ritenuto utile stendere un Manifesto con l’obiettivo di tracciare l’orizzonte teorico e pratico dell’impegno delle Associazioni aderenti, per essere presenza attiva sul territorio e costruire una rete di supporto alla Comunità. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 15, numero 699 - 22 dicembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Trasporti e servizi, i tuoi diritti non vanno in vacanza: è online il quattordicesimo podcast di CittadinanzattivaPolitiche dei consumatori Trasporti Podcast Natale, tempo di vacanze. Ecco la nostra piccola guida audio ai tuoi diritti in viaggio. Dalla salute ai trasporti, passando per le prenotazioni alberghiere, scopriamo come tutelarci da problemi e truffe insieme a Isabella Mori, responsabile tutela di Cittadinanzattiva, Daria Ferrari, esperta in tutela dei diritti in ambito consumeristico, Federico Polidoro, dirigente del Servizio sulle condizioni economiche e prezzi al consumo di Istat. Infine, Riccardo Giannini, ufficio relazioni istituzionali di Cittadinanzattiva ci racconta i principali punti della legge finanziaria attualmente in discussione. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Empowerment, prevenzione, accesso all’innovazione delle persone con diabeteDue tornate di focus group nel prossimo mese di gennaio con associazioni di riferimento delle persone con diabete, società scientifiche e organizzazioni professionali per far emergere bisogni e priorità di azione, a partire dalle criticità emerse dalla Seconda Indagine Civica sul Diabete. L’attenzione quest’anno si concentrerà, in particolare, sulle persone con diabete di tipo 1, sul self management e sulla equità di accesso alle tecnologie innovative che consentono di esercitare un ruolo più attivo nel controllo della malattia e nella prevenzione delle complicanze. Leggi tutto...
|
||||
Rifiuti urbani e partecipazione civica: il nostro tavolo di lavoroSi è svolto lunedì 19 dicembre un tavolo di lavoro in tema di partecipazione civica e gestione dei rifiuti, con la collaborazione di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e la partecipazione degli attivisti di 10 regioni (Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Sardegna, Marche, Puglia, Umbria, Emilia Romagna, Lazio). Leggi tutto...
|
||||
L' Antitrust avvia 7 istruttorie per modifiche del prezzo nella fornitura di luce e gasL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato 7 procedimenti istruttori, e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari nei confronti di Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie per aver modificato il prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale. Leggi tutto...
|
||||
Piccoli suggerimenti per tutelare i tuoi dati personali durante le feste natalizieIl Natale è alle porte e sappiamo ormai tutti che durante le feste milioni di persone si scambiano gli auguri tramite messaggi, social network o app. In queste occasioni poi, si diffondono foto o video ripresi durante i festeggiamenti tra parenti e amici. Inoltre, sul web circolano diverse offerte di sconti che sembrano piuttosto vantaggiose agli occhi dei potenziali consumatori. Leggi tutto...
|
||||
Rapporto Migrantes 2022, dati record per i rifugiatiImmigrazione Diritti umani Giustizia È stato pubblicato il Report annuale sul diritto d'asilo della Fondazione Migrantes: il dato di maggior risalto riguarda l’aumento esponenziale del numero di rifugiati, 103 milioni nel 2022, più del doppio delle persone rispetto a 10 anni fa. Si tratta di una cifra record mai raggiunta prima, pari ad un abitante su 77. Leggi tutto...
|
||||
Parte a gennaio il corso sui diritti umani organizzato da CILDDal 16 gennaio al 2 marzo 2023 si terrà la seconda edizione del corso di perfezionamento organizzato dal CILD, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, e l’Università degli Studi di Roma Tre dal titolo "Organizzazioni non governative e tutela dei diritti umani". Il corso, che guarda ai bisogni formativi di chi intende lavorare o è già attivamente impegnato a vario titolo sul terreno dei diritti umani e delle libertà civili, intende offrire agli studenti interessati la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza sul tema. Interverranno docenti ed esperti provenienti dalle più grandi organizzazioni non governative italiane e straniere. Leggi tutto...
|
||||
Asili nido, vulnus procedureSecondo i tecnici del Parlamento, in base alle stime Upbi-Irpet sui tempi medi di realizzazione delle opere pubbliche il rispetto della scadenza del milestone richiederebbe la pubblicazione dei bandi e avvisi per l'aggiudicazione dei lavori da parte degli enti territoriali verosimilmente entro la fine del 2022. Questo è quanto si legge nel focus elaborato dall'Ufficio parlamentare di bilancio. Leggi tutto...
|
||||
Scuola, sanzioni disciplinari addio, a Treviso arriva l’aula di mediazioneEducazione alla cittadinanza Politiche scolastiche Scuola A Treviso, nell'Istituto statale “Fabio Besta”, è stata inaugurata una particolare aula in cui alcuni “studenti-mediatori” propongono attività di mediazione ai litiganti per arrivare ad una soluzione pacifica e condivisa che tenga conto delle rispettive ragioni. Il modello di riferimento è un progetto spagnolo che, in 5 anni, ha portato ad una diminuzione delle sanzioni disciplinari, con una diffusione della cultura della mediazione dei conflitti e della giustizia riparativa all'interno dei contesti scolastici. Leggi tutto...
|
||||
BLISS: educazione alla salute digitale per studenti e docentiIl 15 e 16 dicembre a Roma, con il kick-off meeting, è partito ufficialmente il progetto BLISS (Boosting health LIteracy for School Students), finanziato dall'Unione Europea all'interno del programma Erasmus+. Oltre Cittadinanzattiva e Egina per l'Italia, il progetto vede la partecipazione di realtà universitarie e di associazionismo studentesco di Cipro, Grecia, Germania, Romania e Belgio, partner che collaboreranno insieme per rispondere alla necessità di avere gli strumenti per reperire, analizzare e comprendere le notizie riguardo alla salute. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 15, numero 698 - 15 dicembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Pagamenti elettronici e sovraindebitamento, cosa sapere e come fare: è online il tredicesimo podcast di CittadinanzattivaServizi bancari e finanziari Podcast Questa puntata è una guida utile, in formato vocale, per conoscere meglio il mondo dei pagamenti elettronici, e del come tutelarsi dai pericoli di sovraindebitamento.Leggi tutto...
|
||||
Presentato il XX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità "Fermi al Piano"Malattie croniche e rare Politiche sanitarie Salute Primo Piano Più di un cittadino su tre con patologia cronica ha atteso oltre dieci anni per arrivare alla diagnosi e uno su quattro fra chi soffre di una malattia rara deve spostarsi dal proprio luogo di residenza per curarsi. Le liste di attesa, ancora allungate dalla crisi pandemica, pesano sulla salute dei cittadini affetti da queste patologie, in particolare oltre la metà di essi denuncia tempi lunghi per gli esami diagnostici e per le visite di controllo. E resta la chimera del supporto psicologico che due terzi dei pazienti devono pagare di tasca propria. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal XX Rapporto sulle politiche della cronicità, presentato dal Coordinamento nazionale delle circa 100 associazioni di malati cronici e rari, di Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Consensus conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressioneTerapie psicologiche per ansia e depressione: è online il "Consensus conference", un documento di Consenso approvato da un gruppo di esperti con competenze multidisciplinari che evidenzia la possibilità di ricorrere a terapie psicologiche per disturbi mentali comuni. Il documento è promosso dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità. Non tutte le terapie psicologiche sono raccomandate, ma parte di esse sono sostenute da una letteratura scientifica internazionale che ne attesta un’efficacia non inferiore ai farmaci comuni. Leggi tutto...
|
||||
UE: report sullo studio comportamentale di pratiche commerciali slealiPolitiche dei consumatori Consumatori Nonostante l’attuale quadro di protezione dei consumatori dell’UE, le pratiche commerciali sleali continuano a dominare nel rapporto tra imprese e consumatori. Per stimolare il dibattito sulla questione, l’UE ha pubblicato un report che mira ad analizzare le pratiche scorrette più rilevanti ed analizza i relativi comportamenti ed impatti che hanno generato sui consumatori. Leggi tutto...
|
||||
Falsi saldi: nuove tutele per i consumatoriPolitiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori L’Italia approva la Direttiva Europea “salva consumatori” in merito agli sconti. Infatti, in caso di saldi, gli esercenti sono obbligati a mostrare il prezzo del prodotto praticato nei 30 giorni precedenti. Sono esentati i prodotti presenti sul mercato da meno di trenta giorni e i prodotti agricoli e alimentari deperibili. Si tratta di una regola che tutela i consumatori da comportamenti poco trasparenti da parte dei commercianti che alzano il prezzo a pochi giorni dai saldi. Leggi tutto...
|
||||
AGCM chiude istruttoria su progetto BancomatServizi bancari e finanziari Politiche dei consumatori Consumatori L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria relativa al progetto di modifica del modello di remunerazione dei prelievi in circolarità da Atm con carte del circuito Bancomat, presentato dal consorzio Bancomat S.p.A. Secondo l’attuale regime di remunerazione, la banca che ha emesso la carta utilizzata per il prelievo versa una commissione interbancaria (MIF) all’istituto che è titolare dello sportello presso cui il prelievo avviene e può chiedere al proprio cliente una commissione. Leggi tutto...
|
||||
Accuse alle navi umanitarie nel Mediterraneo: sfatiamo le bufale più diffuseImmigrazione Diritti umani Giustizia L’attività delle navi umanitarie delle Ong che operano nel salvataggio in mare è da sempre oggetto di accuse e, non di rado, è stato messo in dubbio il loro operato. Le hanno chiamate “taxi del mare” e le accusano di essere un fattore di attrazione, un “pull factor” che incentiva le partenze (e le morti) nel Mediterraneo. Ma dal 2015, nonostante le ripetute accuse e fake news, l’attività delle navi umanitarie non si è mai fermata e tantissime sono state le persone portate in salvo. Leggi tutto...
|
||||
Nasce il primo Atlante dei femminicidi in ItaliaLiti in famiglia Diritti umani Giustizia È disponibile online la prima piattaforma digitale che, su base cartografica, mette insieme i dati sui femminicidi commessi in Italia con l’intento di raccogliere e rendere pubblici numeri e informazioni sui casi di violenza, per facilitare la loro analisi e l’elaborazione di strategie di prevenzione. Si tratta di un progetto realizzato dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna insieme allo studio di grafica cartografica Atlantis, con il finanziamento della regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. Leggi tutto...
|
||||
Educazione Civica: da materia trasversale ad esclusivo insegnamento di diritto?Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani propone al Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara di discostarsi dalle scelte adottate dai Governi precedenti, e di assegnare l’Educazione Civica non più in modo trasversale tra più docenti ma unicamente ad un docente con precise competenze in materia giuridica. Secondo il Coordinamento, è discutibile che la trattazione di specifiche tematiche affrontate nelle ore di Educazione Civica siano un onere ripartito tra docenti che non hanno condotto uno studio adeguato e che, spesso, si trovano a dover affrontare argomenti estranei alla loro preparazione. Leggi tutto...
|
||||
Mense scolastiche: un'indagine di Foodinsider sulle città più virtuoseNel settimo rapporto pubblicato da Foodinsider, riferito all'anno scolastico 2021/22, sulla qualità delle mense scolastiche in Italia, spiccano cinque città virtuose, cioè Parma, Fano, Cremona, Rimini e Jesi, mentre la maglia nera è assegnata a Reggio Calabria e Alessandria. Se in generale il dossier registra un miglioramento della qualità dei menù propositi (42%) c'è un dato che preoccupa: il 47% degli insegnanti riferisce che i bambini mangiano meno della metà del pasto (l'anno scorso era il 38%). Leggi tutto...
|
||||
ACN riconosciuta ufficialmente come stakeholder dell'Agenzia Europea del FarmacoActive Citizenship Network (ACN) è stata inserita nel database degli stakeholder dell'EMA, l'Agenzia Europea del Farmaco. In particolare, questo riconoscimento è stato uno dei principali risultati del nostro impegno 2022 sulle terapie avanzate. L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) collabora con molte organizzazioni di pazienti e consumatori in merito a questioni relative all' informazione sui farmaci, consultazioni su questioni specifiche relative ai prodotti e per la partecipazione a workshop e riunioni. Leggi tutto...
|
||||
Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRRIl prossimo 19 gennaio 2023, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea la conferenza "Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR". L’evento, organizzato nell'ambito del progetto europeo “Action for Health and Equity: Addressing Medical Deserts” (AHEAD), mira ad approfondire i bisogni di salute nelle aree interne del Paese a partire dal difficoltoso accesso alle cure, causato anche della desertificazione sanitaria, e di come le risorse previste dal PNRR possano rappresentare una incoraggiante risposta alle esigenze delle comunità locali. Leggi tutto...
|
||||
L'eurodeputato italiano Castaldo è entrato negli interest groups di ACNL'eurodeputato italiano Castaldo si è unito ufficialmente agli altri sostenitori istituzionali del Gruppo di interesse sui diritti dei pazienti e l'assistenza sanitaria transfrontaliera - promosso da Active Citizenship Network nel 2015 e attualmente al suo secondo turno (2019-2024) con il suo ruolo essenziale nel mettere la prospettiva dei pazienti al centro dell'agenda politica sanitaria dell'UE - e del Gruppo interistituzionale "SDGs per il benessere e la protezione dei consumatori", lanciato nel febbraio 2021. Leggi tutto...
|
||||
L'accesso e il riuso dei dati degli studi clinici: parliamone a Gennaio!Il 27 Gennaio 2023 dalle ore 16:00 siete tutti invitati al primo webinar pubblico del progetto FACILITATE IMI: per facilitare l'accesso ai dati degli studi clinici e gestirne il riutilizzo. L'attuale frammentazione dei dati clinici in archivi separati ne rende la restituzione e il riutilizzo particolarmente complessi e impegnativi. FACILITATE mira a costruire un processo innovativo per consentire l'accesso e la portabilità dei dati dei pazienti e mettere questi ultimi al centro del processo di sviluppo dei farmaci. Leggi tutto...
|
||||
Uniti contro la violenza sulle donne“Uniti contro la violenza sulle donne”. L’evento promosso all'interno della campagna di sensibilizzazione sociale contro la violenza sulle donne “Posto Occupato”, è stato realizzato da CittadinanzAttiva Sicilia con la partecipazione della Polizia di Stato e col patrocinio del Comune di Messina, della Regione Siciliana, dell’ Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, dell’Associazione nazionale Magistrati, dell’Adset Messina, dell’Associazione nazionale Avvocati Italiani, del Centro antiviolenza Cedav Onlus e degli istituti di istruzione superiore Francesco Maurolico e Seguenza. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 15, numero 697 - 07 dicembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Aree interne, non si tratta solo di borghi : è online il dodicesimo podcast di CittadinanzattivaLa puntata è dedicata alle aree interne del Paese, in collaborazione con l'associazione "Riabitare l'Italia". Obiettivo è raccontare perché non si tratta solo della visione "romantica" di borghi, bensì di una realtà complessa e piena di potenzialità, e in che modo i cittadini e la società civile possano essere efficacemente coinvolti in un processo virtuoso. Leggi tutto...
|
||||
Il 13 dicembre la presentazione del XX Rapporto sulle politiche della cronicitàAssociazioni, pazienti e caregiver ci segnalano che è diventato sempre più difficile (con)vivere quotidianamente con la malattia e che a causa della difficoltà di accesso alle cure la qualità di vita peggiora, l’opportunità di una vita professionale si complica poichè alcuni diritti alla salute non sono di fatto esigibili. Questo accade anche perché il Piano nazionale della cronicità risulta, nella maggior parte dei territori, profondamente disatteso generando non poche disuguaglianze, a partire dalle diverse tempistiche con cui le Regioni recepiscono il Piano. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Cittadinanzattiva e CAO: l'Odontoiatria pubblica nelle Case della ComunitàCittadinanzattiva e la Commissione Albo Odontoiatri nazionale, durante un incontro svoltosi a Roma lo scorso 1 dicembre presso la sede della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, hanno avanzato la proposta di prevedere all'interno delle Case di Comunità anche un servizio odontoiatrico di base. Al centro della discussione l’odontoiatria pubblica, un servizio ancora oggi erogato a macchia di leopardo nelle Regioni del nostro Paese. Leggi tutto...
|
||||
Nuovo regolamento ue sugli imballaggi: solo packaging riciclabili al 2030Servizi bancari e finanziari Consumatori Il 30 Novembre, il Parlamento Europeo ha presentato il nuovo regolamento UE in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio. La nuovo proposta di regolamento interviene aggiornando la vigente normativa europea, ossia il regolamento 2019/1020 e la Direttiva 94/62/CE ed ha lo scopo di contribuire alla strategia di crescita dell’UE attraverso la riduzione degli impatti ambientali negativi degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Leggi tutto...
|
||||
14 dicembre: webinar “Tutela del cittadino e prevenzione del sovraindebitamento”Servizi bancari e finanziari Consumatori Il prossimo 14 dicembre, dalle 15:30 alle 17:00, è in programma l’incontro formativo “Tutela del cittadino e prevenzione del sovraindebitamento” promosso da Cittadinanzattiva in partnership con UniCredit, nell’ambito di “Noi&UniCredit”, il programma di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa attivamente fin dal 2005. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva entra in ICESPDa oggi, con l'avvenuta ratifica, Cittadinanzattiva aderisce ufficialmente ad ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform). L'ICESP è un network multi stakeholder - coordinato da ENEA - nato con l'obiettivo di fare sintesi tra iniziative, esperienze, criticità, prospettive e aspettative sull’economia circolare che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa, promuovendo il modo italiano di fare economia circolare. Leggi tutto...
|
||||
Diverse aziende sanzionate dal Garante della Privacy in materia di dati personaliLa catena di profumeria Douglas è stata sanzionata dal Garante della privacy per aver violato la normativa in materia di dati personali. La società, nata nel 2019 avendo incorporato tre aziende del settore, ha conservato i dati di quasi tre milioni e trecentomila clienti delle precedenti società, senza però richiedere alcun consenso al trattamento per le proprie attività commerciali. Per questo motivo, il Garante ha irrogato una sanzione di 1 milione e 400 mila euro. Leggi tutto...
|
||||
Nasce il primo Osservatorio sul diritto allo studio in carcereDiritti umani Carcere Giustizia L’Università degli Studi di Milano ha costituito il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere a favore degli studenti detenuti, con una triplice funzione: di rappresentanza degli studenti ristretti, di monitoraggio periodico delle loro condizioni di studio e, infine, di ricerca, con riferimento all’impatto degli interventi formativi in carcere in termini di qualità della vita detentiva, di tutela e di ripristino di diritti, oltre che di estensione delle possibilità di reinserimento sociale. Leggi tutto...
|
||||
Richiedenti asilo, necessario facilitare l'accesso alla domanda di protezioneImmigrazione Diritti umani Giustizia Sono moltissime le persone che giungono nel nostro Paese a causa di una guerra, di conflitti etnici, di persecuzioni di diversa natura per cercare rifugio e protezione. Ma coloro che chiedono asilo in Italia sono costretti a misurarsi con una organizzazione dello Stato, delle sue Istituzioni e dei suoi servizi carente sotto tutti i profili, particolarmente lenta, eccessivamente cavillosa e aggrovigliata in una spirale burocratica. Leggi tutto...
|
||||
Scuola: Cagliari, disabile non può andare in bagno perché manca un collaboratoreUno studente di diciannove anni, disabile, che frequenta l'istituto alberghiero "Antonio Gramsci" di Monserrato (Cagliari) non è riuscito ad accedere ai servizi igienici perchè era assente il collaboratore scolastico che lo assiste. Il ragazzo, che per muoversi utilizza una sedia a rotelle, ha dovuto attendere l'intervento della madre per essere accompagnato in bagno. Leggi tutto...
|
||||
Inail e sicurezza a scuola: in aumento gli infortuni di studenti e insegnantill dossier Inail offre una panoramica sulle iniziative dedicate al mondo della scuola e realizzate durante l’anno scolastico 2021-2022. Una sezione del volume è dedicata agli investimenti per il rinnovo del patrimonio edilizio scolastico e un focus riporta i dati relativi agli infortuni occorsi a studenti e docenti nel triennio 2019-2021. Nel 2021 sono state presentate complessivamente 40.000 denunce (+69,9% rispetto al 2020). Leggi tutto...
|
||||
Covid 19: potenziare l'alfabetizzazione sanitaria per un migliore coinvolgimento del pubblico e dei pazienti nella mitigazione della pandemiaIl 2023 ci vedrà ancora impegnati nella lotta al Covid, con un nuovo strumento: l'alfabetizzazione sanitaria. Questo perché crediamo che un cittadino e paziente informato possa davvero fare la differenza. Leggi tutto...
|
||||
Presentata la guida "Diritti dei consumatori - piccola guida per cittadini stranieri"Venerdì scorso Cittadinanzattiva Emilia-Romagna ha organizzato un seminario online per presentare la guida "Diritti dei consumatori - piccola guida per cittadini stranieri". Nella seconda parte dell'incontro si è discusso delle modalità e delle strategie di integrazione grazie all'intervento di esperte/i e referenti di programmi socio-educativi. Leggi tutto...
|
||||
Indagine di Cittadinanzattiva Emilia Romagna sulle malattie cronicheMalattie croniche e rare Emilia-Romagna Le malattie croniche rappresentano la principale causa di morte in quasi tutto il mondo: 38 milioni di decessi (nei prossimi dieci anni si prevede che aumenteranno del 17%). Soltanto nel vecchio continente si stima siano responsabili di una spesa sanitaria valutabile intorno ai 700 miliardi di euro per anno e la causa di circa l’86% dei decessi. A partire da questi dati, Cittadinanzattiva Emilia Romagna - Coordinamento regionale delle Associazioni dei Malati Cronici e Rari (CrAMCR) in collaborazione con l’Azienda Usl di Bologna, ha dato il via ad un indagine conoscitiva attraverso due questionari. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 15, numero 696 - 01 dicembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
La XX Giornata nazionale della sicurezza a scuola: è online l'undicesimo podcast di CittadinanzattivaSicurezza a scuola Scuola Podcast Il podcast è dedicato alla XX Giornata Nazionale della sicurezza a scuola, promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile. Leggi tutto...
|
||||
Presentato il V Rapporto annuale sulla farmaciaI cittadini confermano la loro fiducia nella farmacia come luogo di accesso per informazioni e servizi, in particolare rispetto ai temi della prevenzione e dei farmaci equivalenti. A proposito di prevenzione, il 34% dei farmacisti ha svolto nell’ultimo anno campagne di screening per l’individuazione di soggetti a rischio per patologie croniche: nell’impegnarsi su questo fronte, i farmacisti si sono concentrati su diabete (70,3%), malattie cardiovascolari (48,2%), dislipidemie (35,9%), BPCO (14,4%). Leggi tutto...
|
||||
Rifiuti: presentati i dati 2022 del nostro Osservatorio Prezzi e TariffeRifiuti Primo Piano Consumatori È di 314€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2022 da una famiglia nel nostro Paese, con un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente e del 24% negli ultimi dieci anni. È al Sud che si registra la spesa più elevata, con la Campania in testa a livello regionale (414€, e un leggero decremento dello 0,6% rispetto all’anno precedente) e ben otto capoluoghi di provincia meridionali nella top ten dei più cari, guidata da Catania dove una famiglia spende mediamente 594€ all’anno, con un incremento di quasi il 28% rispetto al 2021. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Il 13 dicembre la presentazione del XX Rapporto sulle politiche della cronicitàPolitiche sanitarie Salute cnamc Associazioni, pazienti e caregiver ci segnalano che è diventato sempre più difficile (con)vivere quotidianamente con la malattia e che a causa della difficoltà di accesso alle cure la qualità di vita peggiora, l’opportunità di una vita professionale si complica poichè alcuni diritti alla salute non sono di fatto esigibili. Questo accade anche perché il Piano nazionale della cronicità risulta, nella maggior parte dei territori, profondamente disatteso generando non poche disuguaglianze, a partire dalle diverse tempistiche con cui le Regioni recepiscono il Piano. Leggi tutto...
|
||||
SOS dall'AISLeC sulle lesioni da pressioneLo scorso 17 novembre si è celebrata la Giornata di sensibilizzazione per la Prevenzione delle Lesioni da Pressione promossa dall'Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee, AISLeC, da sempre impegnata in iniziative sul tema. Leggi tutto...
|
||||
Il 30 novembre la prima premiazione di "IO SONO ORIGINALE"Politiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori Mercoledì 30 Novembre si è tenuta la premiazione dei miglior elaborati del progetto “IO SONO ORIGINALE” in diretta streaming sui social di Adiconsum e Movimento consumatori. Leggi tutto...
|
||||
Codice del consumo in pillolePolitiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori Il codice del Consumo, disciplinato dal decreto legislativo n° 206 del 2005 tutela i consumatori da eventuali violazioni, come ad esempio pratiche commerciali scorrette ed ingannevoli, mancato rispetto del diritto di garanzia e molto altro. Leggi tutto...
|
||||
Tim e WindTre sanzionate da AGCMPolitiche dei consumatori Telecomunicazioni Consumatori La TIM è stata sanzionata dall’Autorità antitrust per pratiche commerciali ingannevoli e scorrette. La pratica contestata riguarda la scarsa trasparenza nell'attività promozionale sulle offerte di telefonia fissa fibra Premium, Executive e Magnifica e tramite spot televisivo solo per quanto riguarda l’offerta Magnifica. Leggi tutto...
|
||||
Seminario online su inclusione sociale ed economica dei cittadini stranieriVenerdì 2 dicembre, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà il seminario online dal titolo “Inclusione sociale ed economica dei cittadini stranieri: strumenti ed esperienze” organizzato da Cittadinanzattiva Emilia Romagna. In occasione dell’incontro verrà presentata anche la guida per i cittadini stranieri realizzata da Cittadinanzattiva, un importante strumento di facilitazione dell'inclusione sociale ed economica nel nostro Paese e si parlerà di esperienze di integrazione. Leggi tutto...
|
||||
Morire di carcere: raggiunto il record di suicidiDiritti umani Carcere Giustizia In carcere ci si uccide oltre 21 volte in più che nel mondo libero. Da inizio 2022 ad oggi sono ben ottanta i detenuti che si sono tolti la vita dentro gli istituti penitenziari: si tratta della cifra più alta nella storia Repubblica Italiana. Un triste record, che fotografa una situazione e una condizione che non può più essere trattata come un'emergenza ma come una terribile “normalità” a cui dover far fronte, considerato che il tasso di suicidi è oggi pari a circa 13 casi ogni 10.000 persone detenute, il valore più alto mai registrato. Leggi tutto...
|
||||
Scuola: giovani, opportunità e volontariatoIn Italia oltre 3 milioni di giovani in età scolare non studiano e non lavorano. E' l'esercito dei NEET (dall'acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training", ovvero persone non attive in istruzione, in lavoro o in formazione), e questa piaga sociale richiede un'analisi approfondita e precisa e la messa in campo di progetti multidisciplinari per tentare di arginare il fenomeno e superare l'annosa questione della dispersione scolastica. Occorre lavorare sulle comunità educanti e investire sull'innovazione digitale e sull'inclusione. Leggi tutto...
|
||||
Nuova vita alle acque di scarico, che ne pensi? Rispondi al questionario!Raccogliere le opinioni dei consumatori in merito alla valorizzazione delle acque reflue per la produzione di prodotti di alto valore. Questo l'obiettivo della indagine del progetto BlueBioChain, che si inserisce nell'ambito di un'economia sempre più circolare in Europa. I risultati faranno luce sulle barriere e sulle motivazioni che spingono a lavorare con questo tipo di "scarti". Leggi tutto...
|
||||
La medicina personalizzata per un invecchiamento attivo e in salute!Il 2 dicembre si terrà online il forum internazionale:“Approcci di medicina personalizzata per una vita e un invecchiamento attivi e in salute". Esperti di tutto il mondo, tra cui la prof.ssa Stefania Boccia, coordinatrice del progetto europeo sulla prevenzione personalizzata di cui Cittadinanzattiva è partner - PROPHET, si scambieranno opinioni ed esperienze, per tracciare le nuove tendenze di ricerca e innovazione sul tema. Leggi tutto...
|
||||
Anziani non autosufficienti: cosa inserire nella Legge d Bilancio, le proposte del PattoPolitiche sanitarie Salute PNRR anziani Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui Cittadinanzattiva è fra i promotori, sollecita il Governo e il Parlamento a considerare la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, prevista dal PNRR, una delle priorità di legislatura. Chiede di iniziare a farlo inserendo nella Legge di Bilancio per il 2023 un insieme d’interventi – a basso costo e di elevata utilità sociale – che comincino a tradurre la riforma in risposte concrete per anziani e famiglie. Leggi tutto...
|
||||
Sul PNRR serve trasparenza, non si può più attendereTrasparenza & Legalità Istituzionale PNRR “Nonostante le continue promesse da parte di Governo e Parlamento, le informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulla sua gestione sono ancora molto scarse e inadeguate. Per cittadini e cittadine, associazioni, gruppi, movimenti, università, centri di ricerca non è infatti ancora possibile seguire un progetto e il suo impatto sul territorio e sulle persone. Leggi tutto... |
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|
anno 15, numero 695 - 24 novembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
La Carta della Salute Globale: è online il decimo podcast di CittadinanzattivaPolitiche sanitarie Salute Podcast Cosa è, come è nata e quali sono gli obiettivi della Carta della Salute Globale a partire dalla presentazione del 19 novembre in Umbria. Abbiamo raccolto il racconto dei diversi interlocutori coinvolti per capire insieme quali siano i traguardi futuri e i prossimi step. Leggi tutto...
|
||||
XX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole: "Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità"Sicurezza a scuola Primo Piano Scuola “Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità”: è stato questo l'appello rivolto agli studenti per la XX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva, che potranno raccontare - attraverso messaggi audio, video, podcast - come prevenire e fronteggiare terremoto, alluvione e cambiamento climatico. I materiali potranno essere inviati a
|
||||
Presentata la prima Carta civica della salute globalePromuovere la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni e individuare delle azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere bio-psico sociale e come diritto umano fondamentale.
|
||||
![]() |
||||
Cittadinanzattiva alla 17°edizione del Forum Risk ManagementDal 22 al 25 novembre 2022 presso Arezzo Fiere e Congressi si svolge la 17° edizione del Forum Risk Management dal titolo “La Sanità di oggi e domani Equità di accesso | Prossimità sostenibilità dei Servizi Sanitari e Sociali”. Leggi tutto...
|
||||
Il prossimo 1 dicembre il V Rapporto Annuale sulla FarmaciaCittadinanzattiva è lieta di invitarvi alla presentazione del V Rapporto Annuale sulla Farmacia che si svolgerà in un evento in presenza il 1 dicembre alle ore 10:00 a Roma presso la Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio 125. Leggi tutto...
|
||||
Black friday: come orientarsi tra gli acquisti online per un consumo consapevoleLa frenesia del black friday ormai dilaga ovunque, e con il Natale alle porte gli Italiani colgono l’occasione per comperare tanti regali. Secondo Confesercenti circa 12,7 milioni di italiani hanno già deciso di approfittare di questo momento per fare acquisti. Si stima, inoltre, un budget medio di circa 261 euro a persona, per un totale 3,3 miliardi di euro. Le stime dicono anche che la stragrande maggioranza degli Italiani, circa il 64%, farà acquisti online. Leggi tutto...
|
||||
AGCM sanziona Enel ed altre agenzie partner per comportamenti scorrettiL’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha concluso un’istruttoria nei confronti di Enel e agenzie partner per pratiche ingannevoli nella vendita di servizi energetici. La pratica contestata riguarda le agenzie partner come Conseed S.r.l., Seed S.r.l., Zetagroup S.r.l., New Working S.r.l. e Run S.r.l. che fornivano senza alcun diritto a operatori di call center liste di clienti appartenenti al mercato tutelato, e utilizzavano una segreteria automatizzata per promuovere offerte commerciali di Enel. I clienti ricevevano telefonate che riguardavano la data di cessazione del regime di maggior tutela del prezzo nel settore dell’energia. Gli operatori indicavano come imminente la scadenza del prezzo di tutela, quando in realtà la scadenza è prevista per il 10 gennaio 2024. Leggi tutto...
|
||||
Videosorveglianza: l’Autorità apre istruttorie nei confronti di due ComuniI progetti del Comune di Arezzo e del Comune di Lecce di introdurre rispettivamente super occhiali infrarossi e dispositivi video per il riconoscimento facciale ha comportato l’apertura di istruttorie da parte del Garante della Privacy per verificare eventuali irregolarità riguardo al trattamento dei dati personali. Leggi tutto...
|
||||
Garante per l’infanzia: più tutela per i minori e giustizia riparativaRiforma della giustizia Giustizia Tutela In occasione dell’evento “Riscoprire il futuro. Diritti, responsabilità e percorsi nel sistema penale minorile”, che si è svolto in vista della Giornata mondiale dell’infanzia, la Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha lanciato cinque proposte al Governo che, in estrema sintesi, riguardano la previsione di sanzioni penali differenziate per i minori, giustizia ripartiva, sportelli di sostegno alle vittime, piena attuazione dell'ordinamento penitenziario minorile e prevenzione, attraverso l'offerta di spazi di aggregazione e di crescita. Leggi tutto...
|
||||
Il Gruppo CRC presenta i 10 passi di un'Agenda per l'InfanziaSi tratta di un documento elaborato dal gruppo di coordinamento, che ha analizzato il 12° Rapporto CRC, e che si focalizza su problemi che richiedono azioni immediate: povertà minorile, ambiente e cambiamenti climatici, natalità e supporto alla genitorialità. Quali sono le azioni da intraprendere per rispondere adeguatamente a queste sfide? Leggi tutto...
|
||||
Deserti sanitari? Ecco uno strumento per analizzarli e contrastarliNell’ambito del del progetto europeo AHEAD, di cui Cittadinanzattiva è partner, si è tenuto il 21 novembre un webinar su come affrontare e prevenire i “deserti sanitari”, tramite l'utilizzo di uno specifico strumento diagnostico. Tale strumento servirà anche per analizzare dati ed elaborare informazioni a supporto di politiche di contrasto al fenomeno della desertificazione sanitaria. Leggi tutto...
|
||||
Completare l'obiettivo federale dell'integrazione europea: un appello!Ecco l'appello in cinque lingue inviato al Parlamento europeo dal Movimento Europeo-Italia, al quale aderisce anche Cittadinanzattiva, in occasione del suo settantesimo compleanno il 22 novembre 2022. Leggi tutto...
|
||||
Dove finiscono i dati dopo una sperimentazione clinica? FACILITiamo l'accessoIl team del progetto FACILITATE si è riunito per la prima plenaria presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insieme per facilitare il processo di accesso dei pazienti ai dati delle sperimentazioni cliniche e per gestire il loro riutilizzo nella ricerca futura. Leggi tutto...
|
||||
DONNEXSTRADA, per la sicurezza in strada e contro la violenza di genereSe sei da sola e stai percorrendo un tratto di strada che non ti sembra sicuro c'è Donnexstrada. Il servizio è gratuito e funziona H24. Puoi chiamare e un'operatrice resterà collegata con te in videochiamata. Leggi tutto...
|
||||
Barriere architettoniche: le associazioni chiedono di rinnovare i bonus fiscaliLo scorso anno, in occasione della legge di bilancio 2022, il Parlamento ha introdotto, all’unanimità, la norma che riconosce per le opere finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche, la detraibilità fiscale del 75% della spesa in 5 anni, con la possibilità della cessione del credito e conseguente sconto in fattura da parte del fornitore. Grazie allo sconto in fattura questi interventi sono diventati più accessibili, in particolare alle persone meno abbienti, permettendo a molte famiglie di acquistare i prodotti necessari per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle proprie abitazioni, con evidenti benefici sia per l’individuo sia per la collettività. Leggi tutto...
|
||||
Nuovo sportello in difesa delle malattie rareApre lo sportello del CRAMCReD (Coordinamento regionale Asscociazioni Malati Cronici e Disabili) di Cittadinanzattiva Campania insieme alle altre associazioni aderenti. Lo sportello avrà la funzione di supportare tutti i cittadini ai quali è stata diagnosticata una mallattia rara e non sanno cosa fare. Leggi tutto...
|
||||
Nuova Assemblea di Cittadinanzattiva a CalasettaLo scorso 12 novembre si è costituita la nuova Assemblea di Cittadinanzattiva di Calasetta, nel Comune di Sant'Antioco in provincia di Carbonia-Iglesias. Diamo il benvenuto a tutti e il nostro augurio di buon lavoro
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|