Anno 12, numero 540 - 28 marzo 2019
|
|||||
#Straordinariamentenormali: La storia di MargheritaMargherita, in Cittadinanzattiva dal 1985, si è attivata per garantire un servizio di trasporto per la prevenzione oncologica nelle aree interne del Matese e garantire un migliore accesso alla sanità pubblica della sua comunità. Una delle tante storie di cittadini Straordinariamente normali” protagonista della nostra campagna. Leggi tutto... Giornata mondiale dell'acqua: 426€ a famiglia nel 2018. I nuovi dati del nostro Osservatorio426€: questa la cifra spesa nel 2018 da una famiglia per la bolletta idrica, con un aumento del 2,9% (12€) rispetto al 2017. Grosseto e Siena si confermano i capoluoghi di provincia più cari con una spesa media a famiglia di 753€, Isernia resta ancora la piùeconomica con 120€. Incremento record a Teramo (+14,3%) e Gorizia (+14,2%). Leggi tutto... Oncoematologia: pronti i dati del nostro primo monitoraggio dei Day HospitalSaranno presentati fra pochi giorni i dati del primo monitoraggio condotto sui Day Hospital Oncoematologici. Il lavoro di raccolta dati e analisi è stato condotto da Cittadinanzattiva con la collaborazione di AIL e il contributo non condizionato di Roche Italia. Il monitoraggio ha analizzato in particolare: la qualità e l’efficienza dell’organizzazione del percorso dei servizi e dell’assistenza offerti ai pazienti di 40 Day Hospital, la tempestività nell’erogazione delle terapie, la capacità di garantire la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, l’attenzione da parte delle strutture ai bisogni e ai diritti della persona e delle relative famiglie. Un focus specifico è stato, inoltre, riservato al rispetto del tempo del paziente. Leggi tutto... Processo Tirreno Power: Cittadinanzattiva ammessa parte civileIl processo in corso a Savona vede sul banco degli imputati i diversi amministratori che nel tempo si sono succeduti nei consigli d’amministrazione liguri, rinviati a giudizio con l’accusa di disastro ambientale e sanitario colposo. Una cinquantina di abitanti di Vado Ligure, tutti residenti nella cosiddetta “zona di ricaduta” delle emissioni inquinanti della centrale, si sono costituiti parte civile per richiedere il risarcimento dei danni morali; richieste di costituzione sono state presentate anche da diverse associazioni ambientaliste e dal Ministero alla Salute e dell’Ambiente. Leggi tutto... La Commissione Europea multa ancora GoogleGoogle, il motore di ricerca che tutti noi utilizziamo, è stato multato dalla Commissione Europea per abuso di posizione dominante. La posizione dominante di per se non è un illecito. Se non curante delle regole UE in materia di concorrenza, lo diventa. I fatti di cui Google si è resa colpevole coprono un arco temporale di ben dieci anni. A giudizio della Commissione Europea, ai milioni di siti web cui Google offre un sistema di ricerca interno per consentire ai lettori di trovare i contenuti pubblicitari o le cose in archivio, è stato impedito di inserire annunci pubblicitari gestiti da altre aziende. Così facendo, Google permetteva solamente di riservare gli spazi più in vista alle pubblicità gestite dalla stessa società americana. Leggi tutto... Stipulare un'assicurazione online non è sempre sicuroInternet è sicuramente un mezzo immediato e diretto per ottenere ciò di cui si ha bisogno. Quando si tratta però di stipulare un'assicurazione, converrebbe esser cauti. L'Ivass - l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - che ha proprio il compito di vigilare sul mercato assicurativo italiano, segnala che le truffe assicurative via internet a danno dei consumatori sono in aumento su tutto il territorio nazionale. Leggi tutto... Corte UE: chi sbaglia IBAN pagaSecondo quanto stabilito dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea, le banche, le poste e tutti gli altri prestatori di servizi di pagamento non hanno nessun obbligo di verificare che l'Iban indicato corrisponda effettivamente al beneficiario di un bonifico o ad altra transazione. La decisione è arrivata in merito al caso aperto tra Tecnoservice e Poste italiane in seguito a un versamento eseguito a favore dell'azienda ma dove, a causa di un errore nell'Iban, questo è andato a favore di un altro beneficiario. Leggi tutto... Decreto Sicurezza, cresce il numero dei nuovi irregolari in ItaliaSecondo i suoi promotori il Decreto Sicurezza dovrebbe permettere una gestione migliore dell’immigrazione, impedendone il cosiddetto “business”. Per il momento però i dati dicono che non è così: da quando è entrata in vigore, una delle leggi maggiormente volute dal Ministro dell’Interno ha visto aumentare il numero di stranieri irregolari di 40 mila unità. Leggi tutto... Nave Mare Jonio salva 49 persone, ma finisce sotto inchiestaMare Jonio, l’imbarcazione della Ong Mediterranea Saving Humans, è entrata nel porto di Lampedusa portando in salvo i 49 migranti che erano a bordo della nave. Un atto di umanità e civiltà che però è finito sotto inchiesta: il Viminale ha infatti aperto un fascicolo per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina che dovrà essere convalidato dall’autorità giudiziaria. Mediterranea ha lanciato così un messaggio di solidarietà rivolto a tutti, liberi cittadini e associazioni, per attivarsi e mobilitarsi in ogni città, per ribadire che i porti sono aperti e che le persone vanno salvate. Leggi tutto... Agente0011: Missione Inclusione, arriva la webseriesGli studenti coinvolti nel progetto Agente0011:Missione Inclusione sono i protagonisiti insieme a Tommy Kuti della webseries Agente0011: Licenza di includere. Tommy Kuti è ambassador del progetto dallo scorso anno. A settembre 2018 il rapper aveva realizzato un video in cui raccontava la sua storia di inclusione e invitava tutti i suoi fan a unirsi alla community di Agente 0011, ed ora arrivano 4 puntate delle webseries che saranno on line ogni lunedì. Leggi tutto... School streets: le strade ai bambini! Firma la petizioneL'Italia è il Paese più motorizzato d'Europa con 38 milioni di auto, quasi una per ogni cittadino con più di 18 anni. A subirne le conseguenze siamo tutti noi, a causa dei livelli di inquinamento dell'aria e del tempo passato ogni giorno nel traffico. Ma va ancor peggio per i nostri bambini e giovani studenti, costretti ogni giorno ad andare a scuola in mezzo a strade supertrafficate ed inquinate. "Le scuole (e non solo) sono assediate da auto parcheggiate o in circolazione, in doppia fila, fin sopra ai marciapiedi, col motore acceso, e nessuno fiata". Leggi tutto... Il Corriere Buone notizie incontra Agente 0011 Missione InclusioneIl Corriere Buone notizie ha incontrato alcuni ragazzi delle scuole coinvolte nel progetto Agete0011:Missione inclusione capitanato dal Cesvi e realizzato insieme a Cittadinanzattiva, Actionaid, Amref, Vis, Uisp e La Fabbrica. Oltre agli studenti del Liceo Scientifico "Maxwell" di Milano sono stati intervistate anche Chiara e Francesca, due studentesse del Liceo "Da Vinci" di Roma dove Cittadinanzattiva ha realizzato il progetto. Leggi tutto... Presentato il Rapporto 2018 sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenzaIn Italia, quasi 1/3 dei bambini e degli adolescenti sono a rischio povertà ed esclusione sociale; gravi sono i divari regionali: in Sicilia sono il 56%, in Calabria sono il 49%, in Campania il 47%, in Puglia il 43%. All’opposto, Friuli ed Emilia Romagna (circa 1 bambino su 7, ovvero rispettivamente il 14,9% e il 15,8%) poi Veneto (17,5%) e Umbria (20%). Sono 2.156.000 i bambini e ragazzi che oggi in Italia vivono in condizioni di povertà relativa; più di un minorenne su 5. Leggi tutto... L'11 aprile la consegna del XIII Premio Buone pratiche a scuola Vito ScafidiIl prossimo 11 aprile a Roma si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi" organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. L'evento si svolgerà presso la Sala Igea dell'istituto della Enciclopedia italiana Treccani dalle ore 09:30 alle ore 13:00. All'evento parteciperanno le scuole vincitrici di questa edizione ed altre che riceveranno una menzione speciale. Le scuole saranno chiamate a raccontare le loro esperienze e saranno premiate da esponenti illustri ed ospiti simbolo delle aree tematiche di concorso. Leggi tutto... l vantaggi delle azioni promosse dall'UE nel campo della politica sanitariaUno studio, commissionato dal Parlamento europeo, offre una panoramica dei benefici dell'azione della UE nei settori: programma sanitario, sanità transfrontaliera, regolamentazione farmaceutica, dispositivi medici, prevenzione e vaccinazione. Per ciascun argomento vengono illustrati il relativo background, la cornice legislativa e gli strumenti di politica, fornendo esempi delle migliori pratiche. Leggi tutto... Dieci priorità per un’Europa Unita, Democratica e Solidalell Movimento Europeo-Italia, di cui Cittadinanzattiva è membro del Consiglio di Presidenza, in questa fase che precede le elezioni UE del 23-26 maggio 2019, ha deciso di sottoporre alle forze politiche, alle diverse espressioni della società civile organizzata e ai cittadini un documento dal titolo "Dotiamo l’Unione europea di una costituzione democratica. Dieci priorità per un’Europa unita, democratica e solidale, come strumento di pace in un mondo globalizzato". Leggi tutto... Al via la seconda edizione del Premio “Rating di Legalità nella Pubblica Amministrazione”Si è svolta il 25 marzo, presso la Sala stampa della Camera dei Depurati, la Conferenza Stampa di presentazione del Premio Nazionale “Rating di Legalità nella Pubblica Amministrazione”. Il premio, promosso dall'Associazione Italian Digital Revolution - AIDR in collaborazione con i propri partner, vede Cittadinanzattiva come membro del comitato tecnico - scientifico e ha lo scopo di prevenire e contrastare l'illegalità nella Pubblica Amministrazione attraverso la crescita della cultura digitale nel Paese, nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e responsabilità sociale. Leggi tutto... Giustizia sociale: le 15 proposte del Forum Disuguaglianze e DiversitàDopo due anni di lavoro, oltre centro persone coinvolte, trenta incontri in giro per l’Italia, il 25 marzo il Forum Disuguaglianze e Diversità ha presentato al Teatro de’ Servi di Roma, il rapporto “15 Proposte per la giustizia sociale”: un pacchetto di proposte di politiche pubbliche e azioni collettive, ispirate dall’analisi e dalle idee di Anthony Atkinson, che intervengono su tre meccanismi di formazione della ricchezza: il cambiamento tecnologico, la relazione tra lavoro e impresa, il passaggio generazionale. Le proposte sono state consegnate al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella mercoledì 20 marzo. Leggi tutto... |
|||||
Riparte Cuore in GambaAnche quest'anno Cittadinanzattiva Castelfranco Emilia, insieme ad altre associazioni e con il patrocinio del Comune, ha promosso i gruppi di cammino. E' un progetto che nasce dalla voglia di condividere divertimento, socializzazione e salute attraverso un esercizio fisico semplice ma di grande importanza come il camminare insieme Leggi tutto... |
|||||
Arrestato il Presidente del Consiglio Capitolino: uno schiaffo alla città di Roma"Gli arresti del Presidente del Consiglio Capitolino sono uno schiaffo di inaudita violenza alla città di Roma. E, al tempo stesso, non ci sorprendono affatto". Inizia così la lettera aperta del Segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio, Elio Rosati. "Un decennio caratterizzato da inchieste, arresti e processi il più famoso dei quali denominato Mafia Capitale ha caratterizzato non solo la storia giudiziaria ma anche quella politica di questa città. Nel processo Mafia Capitale Cittadinanzattiva si è costituita parte civile in tutti e cinque i filoni dell’inchiesta e, come tale, è stata accolta la sua richiesta. Leggi tutto... |
|||||
Tutela dell'acqua: a Cagliari incontri con le scuoleVenerdì 29 marzo 2019, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, Cittadinanzattiva Sardegna organizza, in occasione delle celebrazioni per la Giornata mondiale dell'Acqua, una visita guidata per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Cagliari e Sinnai alla diga sul Rio Santu Barzolu, una diga in pietra del 1894 tutt’oggi in servizio. Accompagnati dai professionisti della società Acqua Vitana e del Comune di Sinnai, gli studenti della Scuola “V. Alfieri” di Cagliari e delle scuole di Sinnai scopriranno il ciclo dell’acqua, visiteranno luoghi unici immersi nella natura e apprezzeranno quanto il bene-acqua sia prezioso, indispensabile ed essenziale e, per questo, vada curato e non sprecato. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 538 - 14 marzo 2019
|
|||||
Documento sulla partecipazione civica in sanità: da oggi onlineSul nostro sito è disponibile il primo documento sulla partecipazione civica in sanità, redatto da 100 stakeholder della partecipazione – fra esponenti di istituzioni e di organizzazioni civiche, cittadini ed esperti – che si sono confrontati il 30 e 31 gennaio a Roma nel corso della “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità” promossa da Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionante di Novartis, per individuare punti di forza, indice dei rischi e azioni per minimizzarli, per una partecipazione di qualità dei cittadini alle politiche sanitarie pubbliche. Il documento sarà online fino al 16 aprile 2019 e sarà presentato nella sua versione finale, in occasione di un evento pubblico che si svolgerà a Roma il 16 maggio 2019. Leggi tutto... E se perdo il lavoro...chi mi tutela? I nostri consigliContinua la campagna informativa del progetto su Risparmio e vulnerabilità realizzato nell’ambito del programma “Più informati, più protetti” promosso dal Forum ANIA-Consumatori, che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzate i consumatori su temi di grande interesse. Questa volta l’approfondimento è dedicato alla perdita del lavoro, un evento che può cambiare la nostra vita e quella dei nostri familiari e che non deve coglierci impreparati. Leggi tutto... Il ruolo di pazienti e cittadini nel Lazio: i risultati del nostro evento a RomaLa sanità è migliore se partecipata. Produrre decisioni condivise, infatti, consente di arrivare a soluzioni che rispondono ai bisogni reali dei cittadini con importanti risparmi anche per le risorse pubbliche. Questo vale specialmente per regioni come il Lazio, costrette a fare i conti con anni di severe politiche di razionalizzazione. È quanto emerso nell’evento Partecipazione in sanità: il ruolo di pazienti e cittadini nel Lazio” realizzato oggi a Roma da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato con il contributo non condizionato di Janssen. Si tratta del primo di quattro appuntamenti regionali che puntano a riportare al centro delle scelte in sanità i cittadini ed i pazienti. Leggi tutto... Legge su Rete nazionale dei registri dei tumori: soddisfazione per une legge molto attesaLa Rete nazionale dei registrati dei tumori prevede il coordinamento, la standardizzazione e la supervisione di tutti i dati, attraverso i dati forniti dai registri delle regioni e delle province autonome e la validazione degli studi epidemiologici. Le Regioni dovranno procedere obbligatoriamente all'inserimento dei dati ai fini anche della verifica del rispetto di quanto previsto nei LEA. Leggi tutto... Day Hospital Oncoematologici, il 4 aprile i dati del primo monitoraggioCittadinanzattiva, con la collaborazione di AIL e il contributo non condizionato di Roche, presenta i risultati del primo monitoraggio sui Day Hospital Onco-ematologici, realizzato dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. E' possibile partecipare all'evento - che si terrà il 4 aprile 2019, dalle 09:30 alle 13:30 presso il centro congressi AIL in via Casilina 5 a Roma - registrandosi all'apposita pagina online. Leggi tutto... Ticket e Superticket addio? I primi passi delle RegioniIn questi giorni aumenta il numero delle Regioni che hanno deciso di gestire in maniera diversa le forme di partecipazione dei cittadini ai costi della sanità: si parla del ticket farmaceutico e del Superticket introdotto nel 2011 e delle misure che Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Sardegna hanno attuato o sono in procinto di varare. Leggi tutto... Vaccini e scuola: dal Ministero no proroghe e obbligo anti-morbilloSecondo il Ministero alla Salute i cittadini hanno avuto il tempo per adeguarsi alle indicazioni del Decreto Lorenzin, che nel 2017 stabiliva il 10 marzo 2019 (di fatto lunedì 11) come termine ultimo per la consegna delle certificazioni vaccinali alle scuole da parte dei genitori. Dal Ministero non è arrivata la proroga per decreto e così chi non è in regola con le vaccinazioni e ha tra 0 e 6 anni rischia di essere allontanato da scuola. Leggi tutto... Torna la settimana dell'Amministrazione ApertaIl coinvolgimento dei cittadini nell’azione di governo non può che essere il cardine su cui sviluppare ogni iniziativa di open government. Partendo da questo presupposto, l'amministrazione pubblica inviata cittadini, enti pubblici, associazioni e chiunque abbia interesse ad approfondire i temi del governo aperto a partecipare alla terza edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta che quest’anno si tiene da lunedì 11 a domenica 17 marzo in tutta Italia. Leggi tutto... La disinformazione online è un problema realeIl web come mezzo di informazione è sotto minaccia. Al pari della televisione e della radio, informarsi tramite il web non pone l'utente al riparo da rischi. L'Agcom - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - in un comunicato di pochi giorni fa, segnala che durante il 2018 il volume di disinformazione online ha raggiunto il livello massimo in corrispondenza delle elezioni politiche del 4 marzo e della successiva formazione del nuovo governo. Leggi tutto... Procedimento Antritrust vs Vodafone per pratica scorretta sulla FIBRADopo i procedimenti avviati dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato verso le società di telecomunicazioni Wind, Fastwebe Tim anche Vodafone finisce nel mirino dell'Autorità per pratica scorretta sulle offerte relative alla FIBRA. Antitrust infatti contesta a Vodafone di aver posto in essere una pratica scorretta per cui era stato aperto un procedimento il 18 aprile dello scorso anno in violazione degli artt. 20, comma 2, 21 e 22 del Codice del Consumo, per aver omesso o non adeguatamente evidenziato informazioni su: caratteristiche dell’offerta di connettività a internet in fibra ottica; esistenza di limitazioni - tecnologiche, geografiche di copertura della rete, di capacità trasmissiva - dei servizi in fibra ottica; differenze di servizi disponibili e di performance in funzione dell’infrastruttura utilizzata per offrire il collegamento in fibra. Leggi tutto... Processo Cucchi, ancora prove di depistaggio sulle cause della morteContinua il processo bis in Corte d’Assise sulla morte del giovane Stefano, che vede imputati cinque carabinieri, compresi i tre che lo arrestarono, accusati di aver coperto la verità, depistato le indagini e aver fatto sparire ogni riferimento alle reali condizioni di Stefano la notte in cui, dopo l’arresto, fu picchiato. E continuano ad emergere nuove prove di depistaggio che sembrano coinvolgere l’intera catena di comando dell’Arma dei carabinieri di Roma. Leggi tutto... Sentenza shock su stupro: la Cassazione annulla la decisioneUna sentenza shock quella emessa dalla Corte di Appello di Ancona che ha assolto due giovani condannati per violenza sessuale in primo grado perché la vittima, una ragazza di origini peruviane di 22 anni, è troppo mascolina e poco avvenente. Questo si legge nelle motivazioni della sentenza. Quindi, alle tre magistrate giudicanti, è parso poco credibile che la ragazza sia stata vittima di stupro, argomentando e basando la propria decisione su un fatto puramente estetico. Leggi tutto... Atto contrario, iniziative contro il razzismo: ecco gli appuntamenti nelle città“Atto contrario” rappresenta un gruppo di persone che ha pensato di poter contribuire ad alimentare la bellezza di resistere al razzismo invitando a promuovere ovunque, dal 15 al 17 marzo 2019, iniziative di ogni tipo in segno di contrasto. In molte città e piccoli centri della penisola si chiede di promuovere iniziative anche molto diverse tra loro: incontri, videoproiezioni, partite di calcio, pranzi e cene in piazza, concerti, presentazioni di libri, passeggiate a piedi o in bici, presìdi, scuole di italiano all’aperto, giochi di strada, mostre fotografiche, letture di libri di scrittori del sud del mondo, assemblee, feste, spettacoli teatrali e tanto altro. Leggi tutto... Gli studenti del Da Vinci di Roma raccontano Agente0011: Missione InclusioneNella città di Roma presso l'Istituto Superiore "Leonardo Da Vinci" la rete Scuola di Cittadinanzattiva sta portando avanti il progetto Agente0011:Missione Inclusione. Un progetto capitanato dal Cesvi che vede il coinvolgimento anche di ActionAid, Amref, Vis, Uisp, La Fabbrica, iniziativa cofinanziata da ASVIS, Associazione Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Leggi tutto... Nuovo stop alle classi pollaio dal Tar Sicilia“Classi-pollaio” pericolose e seri ostacoli per le procedure antincendio: la terza sezione del Tar per la Sicilia dà ragione ai genitori degli alunni di un istituto superiore nel Palermitano, e annulla un provvedimento della dirigente che all’inizio dell’anno scolastico autorizzava lo svolgimento delle lezioni nonostante gli alunni in eccesso e la presenza di ragazzi con disabilità. Leggi tutto... Liberare i bambini dalle auto: ecco qualche proposta di Bike ItaliaNelle realtà europee, tra cui molte città italiane, si pensa sempre più spesso a chiudere le strade limitrofe agli edifici scolastici, almeno in quell’arco di tempo in cui i bambini entrano ed escono dalle scuole. Una scultura degli studenti di Perugia contro la violenza sulle donneSi tratta di una statua a grandezza naturale che rappresenta una donna seduta su una panchina rossa con indosso solo una fascia dorata a coprire il seno. La statua è stata realizzata dalla classe V E del Liceo Artistico "Bernardino di Betto" di Perugia e dallo scorso 8 marzo si trova nell'atrio di Palazzo della Penna della città. L'opera d'arte dal titolo "Senza catene" è il risultato di un percorso di sensibilizzazione compiuto dagli studenti nel progetto "ROSSO FOR LIFE Stop alla violenza scelgo il rispetto", promosso dalla Consigliera Provinciale Gemma Bracco in collaborazione con il Comune e la Provincia di Perugia ed i coordinamenti donne di CGIL,CISL e UIL. Leggi tutto... In aumento la dispersione scolastica tra le ragazzeLa Fondazione Agnelli lancia l'allarme sull'aumento della dispersione scolastica nel nostro Paese considerando i dati pubblicati da Eurostat. Negli ultimi due anni pare infatti ci sia stata una crescita del dato, siamo passati dal 13,8% del 2016, al 14,5%del 2018. La fascia di età dei ragazzi considerati dall'indagine è tra i 18 ed i 24 anni, il dato relativo alla dispersione per le ragazze sale dal' 11,2% al 12,1% mentre il dato riferito ai ragazzi resta invariato al 16,6%. Leggi tutto... #4women4earth contro violenza sulle donne e violenza sul pianeta“La violenza sul Pianeta e la violenza sulle Donne hanno una comune tragica radice: la degenerazione dalla Bellezza della Custodia alla Bruttezza del Possesso.” Parte da questa considerazione #4women4earth, la campagna lanciata da Earth Day Italia per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza di genere. Leggi tutto... Il 22 aprile a Roma concerto per la Terra con Carmen ConsoliLunedì 22 aprile La Terrazza del Pincio di Roma ospiterà l'ormai tradizionale Concerto per la Terra di Earth Day Italia che celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) istituita dalle Nazioni Unite nel 1970. |
|||||
Ad Arezzo l'evento conclusivo "Dialogo"Cittadinanzattiva Toscana il prossimo 16 marzo ad Arezzo, alla presenza della Regione Toscana, delle istituzioni locali e della dirigenza dell’Azienda Sanitaria toscana Sud- Est. organizza il convegno conclusivo del progetto regionale Dialogo. Leggi tutto... |
|||||
Gioca per non sprecare...acquaCittadinanzattiva Sardegna - Assemblea di Cagliari, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, organizza l'iniziativa "Gioca per non sprecare ... acqua" in collaborazione e presso il centro commerciale LaPlaia. |
|||||
Medico e paziente: una indagine civica in LombardiaCittadinanzattiva Lombardia ha realizzato una indagine sul rapporto tra medico e paziente, a partire dalla campagna nazionale "Cura di coppia". |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 537 - 7 marzo 2019
|
|||||
Farmaci e integratori, più info e trasparenza: l'accordo Cittadinanzattiva-SIFFornire ai cittadini una informazione chiara, trasparente e documentata su tutti i temi che coinvolgono il farmaco e gli integratori alimentari. È questo uno dei principali obiettivi del protocollo di collaborazione siglato tra Cittadinanzattiva e Società Italiana di Farmacologia (SIF) presentato a Roma il 28 febbraio scorso."Per noi questo protocollo è molto importante perché salda una collaborazione centrale tra cittadini e farmacologi - ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - per realizzare attività di informazione che da un lato garantiscano l’uso più appropriato e corretto dal farmaco, e dall'altro un uso altrettanto corretto degli integratori alimentari. Leggi tutto... I nostri consigli per acquistare online in tutta sicurezzaSu 560 siti di e-commerce che offrono una varietà di beni e servizi, dall'abbigliamento alle calzature, dai programmi informatici ai biglietti di spettacoli, circa il 60% presenta irregolarità sul rispetto delle norme Ue a tutela dei consumatori. E' quanto emerge da una recente indagine condotta dalla Commissione Europea che evidenzia le anomalie soprattutto in relazione alle modalità di presentazione di prezzi e offerte speciali. Leggi tutto... Buone pratiche a scuola, partecipa al nostro XIII Premio ScafidiPartecipa con la tua scuola alla XIII edizione del Premio Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi" organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno scolastico passato o in quello in corso progetti dedicati ai seguenti ambiti tematici: educazione al benessere, sicurezza a scuola e cittadinanza attiva e volontariato. Leggi tutto... Sull’economia circolare c’è ancora molto da fareIl tema dell’economia circolare non dovrebbe essere avvolto nel mistero. Eppure non se ne discute ancora diffusamente. Ciò stupisce ancor di più se si pensa, dati alla mano, che il nostro paese è in pole position nelle classifiche europee dell’indice complessivo di circolarità, ovvero il valore attribuito secondo il grado di uso efficiente delle risorse. Leggi tutto... Antitrust, pratica scorretta su Fibra per WIND,TIM e FASTWEBOfferte che non evidenziano in modo chiaro e trasparente ai consumatori quali sono le caratteristiche della connettività in internet in fibra ottica, l’esistenza di eventuali limitazioni tecnologiche o geografiche di copertura della rete, la differenza di servizi disponibili e di performance in funzione dell’infrastruttura utilizzata per offrire il collegamento in fibra. Leggi tutto... Prima le persone…no al razzismo!Il 2 marzo in tutta Italia si è svolta la grande mobilitazione contro il razzismo "People-Prima le persone", lanciata per dire no al razzismo e per chiedere un Paese senza discriminazioni, senza muri, senza barriere. Moltissime iniziative si sono svolte in tutta Italia: il mondo della società civile si è riunito per manifestare il proprio dissenso, simbolo di un’Italia che resiste per lanciare il suo grido contro il razzismo e contro la legge sicurezza-immigrazione varata dal Governo. Leggi tutto... A Milano un progetto per migliorare il carcereIl progetto di bilancio partecipativo “Idee in fuga”, il primo in Italia, partirà a Milano, nel carcere di Bollate e coinvolgerà i 1.200 detenuti presenti all’interno dell’istituto penitenziario. I detenuti avranno la possibilità di proporre e votare interventi e iniziative volte al miglioramento dell’ambiente in cui sono costretti a vivere; interventi che verranno realizzati grazie a una raccolta fondi tra i cittadini "liberi”. Leggi tutto... Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva: primi riscontri dall’UmbriaIn Umbria il progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva”, promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con AICS e FICTUS, si sta realizzando a Perugia, con l’obiettivo di creare buone pratiche di accoglienza solidale e comunità inclusiva, promuovendo attività d’incontro, confronto e partecipazione tra giovani studenti e migranti. I ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 24 anni, per lo più italiani e africani (Senegal, Gambia, Mali, Guinea e Nigeria) che partecipano al progetto sono un gruppo di ospiti dello Sprar gestito dalla Cooperativa sociale Perusia, e un gruppo di boy scout di Madonna Alta (quartiere della città di Perugia). Leggi tutto... Lezione di camminata a scuolaSi sa che camminare fa bene sia al corpo che allo spirito ed è un'ottima e semplice abitudine per combattere la sedentarietà, educare i bambini a muoversi è fondamentale per aiutarli nella crescita. Per questo motivo nella scuola Primaria di Coggiola, un comune della provincia di Biella. camminare è diventata un'abitudine per studenti ed insegnanti. La mattina intorno alle 10, 10:20, tra una lezione e l'altra, studenti e docenti escono da scuola e camminano a passo veloce per un km. Leggi tutto... I numeri delle piccole scuole che si mettono in rete1669 piccole scuole, suddivise in 9.234 plessi scolastici, di cui 9.051 in area montana e 163 nelle isole minori. Sono questi i numeri delle cosiddette "piccole scuole", ossia istituti scolastici che hanno sede in un comune montano o in una piccola isola, caratterizzati dalla presenza di un ridotto numero di studenti, situati in territori isolati con difficoltà di accesso ai servizi essenziali e soggetti a un progressivo spopolamento. Leggi tutto... A scuola contro le fake news e per la tutela della privacyCinque incontri, cinque classi e cinque appuntamenti pensati per apprendere il modo migliore di interfacciarsi con il web. Ha preso il via l'iniziaitiva "Rep@digital 2019, Vivi Internet al meglio", promossa da Repubblica in collaborazione con Google per affrontare, insieme agli studenti delle scuole italiane, i temi cruciali con cui ci misuriamo quotidianamente ogni volta che accendiamo un computer, un tablet o un cellulare. Leggi tutto... In gita solo studenti meritevoliE' la decisione presa dalla Preside di una scuola media di Massa Carrara dove, vista l'alta adesione degli studenti per partecipare alla gita scolastica e l'esiguo numero dei docenti disponibili ad accompagnarli, si è deciso di permettere la gita solo agli studenti meritevoli e con una buona condotta. Questa decisione - ha spiegato la dirigente - è stata presa dal Consiglio di Istituto che vista la situazione ha deciso di inserire in elenco solo i ragazzi meritevoli e che hanno un comportamento consono durante le lezioni. Leggi tutto... Soffri di dolore? Vorremo sapere la tua esperienza di pazienteTi chiediamo di impiegare 5 minuti del tuo tempo per compilare il sondaggio di Pain Alliance Europe, di cui Cittadinanzattiva fa parte, su "dolore e stigma". Sono tutte domande a risposta multipla. I pazienti che hanno già fatto il sondaggio lo hanno trovato molto interessante e rappresentativo delle loro esperienze personali. Il sondaggio si può compilare in forma anonima o si può includere la propria email per riceverne i risultati. Leggi tutto... Nasce il festival dei Festival della società civileSi è tenuto a Roma lo scorso 4 marzo un incontro tra i promotori degli 8 principali festival italiani della società civile, tra cui il Festival della Partecipazione, nati con il proposito di promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica come prerequisito per una democrazia di qualità. Leggi tutto... Il cammino delle terre mutate dal terremoto: ecco come partecipareQuattordici tappe. E 250 chilometri a piedi, da Fabriano fino all’Aquila. Ecco un cammino veramente speciale, un cammino di solidarietà che coniuga paesi di straordinaria bellezza a un turismo rispettoso nei luoghi trasformati dal terremoto, in gran parte su sentieri, tra arte, natura e spiritualità di quattro regioni (Marche, Umbria , Abruzzo e Lazio). Leggi tutto... Sviluppo Sostenibile. ASviS analizza la finanziaria alla luce dell'Agenda 2030Presentato il Rapporto ASviS “La Legge di Bilancio 2019 e lo Sviluppo Sostenibile”. Il report che analizza la manovra economica alla luce dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, è stato discusso alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Camera Roberto Fico e del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Leggi tutto... 16 proposte per la giustizia sociale: appuntamento del Forum DD il 25 marzoDopo due anni di lavoro, l’impegno del ForumDD, e di oltre duecento persone, fra ricercatori e membri delle organizzazioni di cittadinanza attiva, finalmente il 25 marzo, al Teatro de’ Servi di Roma, saranno presentate 16 proposte per la giustizia sociale, che intervengono su tre meccanismi di formazione della ricchezza: il cambiamento tecnologico, il potere negoziale del lavoro, il passaggio generazionale. Leggi tutto... |
|||||
Il Pronto soccorso porta dell'ospedaleCittadinanzattiva-Tribunale per la difesa dei diritti del malato, Associazione Diritto alla Salute di Anagni e Salviamo l’ospedale di Anagni, Anagni Viva e il Coordinamento interprovinciale ambiente e salute Valle del Sacco e bassa Valle del Liri promuovono un incontro il prossimo 12 di marzo per discutere insieme alla cittadinanza su come migliorare l'attuale organizzazione e i servizi . Leggi tutto... |
|||||
Stazione Tiburtina: arriva la proposta urbanistica dei cittadiniI promotori “da snodo autostradale ad area verde, pedonale e ciclabile": giovedì 14 la presentazione. Nasce dall’iniziativa dei cittadini rappresentati nei comitati Ass.ne Rinascita Tiburtina, Cittadinanzattiva assemblea territoriale Nomentano, Comitato Cittadini Stazione Tiburtina e Vento di Cambiamento Fenix la proposta di delibera all’assemblea capitolina di ridisegnare completamente l’area attorno alla Stazione Tiburtina. Leggi tutto... |
|||||
Attivare l'infermiere di famiglia? Le nostre riflessioniCittadinanzattiva Lazio è stata audita circa la proposta di legge 106 sull'istituzione della assistenza infermieristica familiare. Sebbene la proposta abbia l'intento, meritevole, di avvicinare i servizi sanitari ai cittadini e dare risposte alle loro esigenze e necessità di salute, Cittadinanzattiva Lazio ha messo a fuoco alcune riflessioni: "Riteniamo che se si vuole veramente puntare sul territorio e sui servizi si debba ribaltare il ragionamento: si parta dai reali bisogni, che vanno conosciuti, ricercati e definiti, della popolazione e intorno a questi si utilizzino in modo coordinato, monitorato e verificato per migliorare le diverse professionalità con passaggi chiari, semplici e immediatamente conoscibili e fruibili. Non si creino altri inutili e vuoti percorsi, vista la situazione futura della nostra popolazione, ma si renda operativo ciò che è già previsto ma che non è ancora attivo". Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 535 - 21 febbraio 2019
|
|||||
Strisce blu gratis per i disabili, presentata la proposta di leggePermettere ai cittadini con disabilità di poter parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu con il proprio automezzo quando gli spazi riservati sono già occupati o non presenti. È questo il senso del DDL per il diritto alla mobilità delle persone con disabilità promosso da Cittadinanzattiva, UILDM e VERA, insieme alla prima firmataria, On. Maria Chiara Gadda, e agli altri deputati che hanno sostenuto il provvedimento da subito, Roberto Pella, FI, Vice Presidente Vicario di ANCI, Lisa Noja, PD, delegata alla accessibilità del Comune di Milano, On. Luca De Carlo (FDI), sindaco di Calalzo di Cadore, On. Federico Fornaro (Pres. gruppo LEU) e On. Rossella Muroni (LEU). Leggi tutto... Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva: primi riscontri dal MoliseAccogliere come sinonimo di partecipazione e scambio poiché, indipendentemente dallo status giuridico, chiunque abiti un territorio è un cittadino avente diritto ad utilizzarne le risorse e allo stesso tempo è, di fatto, una risorsa per lo stesso. È la riflessione alla base dei primi tre incontri svolti a Campobasso nell’ambito del progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva” che Cittadinanzattiva sta realizzando sul territorio nazionale, in partenariato con AICS e FICTUS. Leggi tutto... A Sansepolcro il seminario sulle aree interne: aperte le iscrizioniVi aspettiamo il prossimo 1 e il 2 marzo a Sansepolcro (AR), presso il Centro Congressi La Fortezza in Via dei Filosofi n.33, per partecipare al convegno/formazione "Accesso ai servizi di salute nelle aree interne". L'iniziativa, promossa dalla nostra "Scuola di alta formazione. Diritti e partecipazione in sanità", nasce per informare, sensibilizzare, condividere esperienze e pratiche già realizzate, proporre strumenti e strategie utili a consentire una organizzazione efficace dei servizi di salute attraverso il coinvolgimento delle comunità residenti, così da renderli effettivamente accessibili e garantire salute e benessere. Leggi tutto... Partecipa al Premio Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi"Si apre la XIII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola di Cittadinanzattiva intitolato a "Vito Scafidi". Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti dedicati ai seguenti temi: educazione al benessere, sicurezza a scuola, cittadinanza attiva e volontariato, realizzati in questo anno scolastico o in quello appena trascorso. Il tempo massimo per partecipare è il 12 Marzo. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, premi e giuria scarica il bando A Campobasso ultima tappa della campagna "Cura di coppia"Il 21 febbraio p.v. si terrà, dalle 16:00 alle 20:00, a Campobasso presso la sede OMCeO in via Mazzini 129/A, il quarto appuntamento della campagna "Cura di Coppia". Come i precedenti incontri, i temi al centro delle riflessioni saranno di interesse primario per il rapporto medico/paziente, in una prospettiva incentrata sulla trasparenza, consapevolezza dei ruoli e nel rispetto delle esigenze e competenze. Leggi tutto... Farmaci innovativi: “Autonomie non peggiorino la situazione"Le questioni che emergono dalla Indagine civica presentata a Roma da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il contributo non condizionato di MSD. che ha coinvolto 286 professionisti sanitari, sull’accesso ai farmaci innovativi, lasciano emergere che i Centri abilitati alla prescrizione dei farmaci innovativi sono sottodimensionati per strumentazioni tecnologiche, personale e competenze. Inoltre quasi un medico su due dichiara di non aver potuto prescrivere un farmaco innovativo perché non disponibile nella struttura (36%) o per seguire indicazioni amministrative o delle Commissioni regionali/aziendali sull’accesso al trattamento (34%). Leggi tutto... Autonomia differenziata: a Roma l'Assemblea delle professioni sanitarieI rappresentanti di tutti gli Ordini professionali provinciali di 30 professioni sanitarie si riuniranno, per la prima volta nella storia del SSN, a Roma il prossimo 23 febbraio per concordare una strategia di azione che sarà proposta con forza a Governo e Regioni. “Siamo i professionisti dell’assistenza – spiegano gli Ordini e le Federazioni - siamo i portatori di un bagaglio enorme di competenze, che possono e devono essere spese anche sul versante organizzativo e di una rinnovata governance che garantisca la sostenibilità del Ssn. Ma oggi tutto avviene senza interpellare chi, ogni giorno, produce la salute e vive la sanità. Questo non è giusto nei confronti dei professionisti e lo è ancor meno nei confronti dei cittadini. E non dovrà più essere così. Leggi tutto... Radioterapia e Oncologia: 100 milioni per il SudIl 14 febbraio scorso, il Ministero della Salute ha sbloccato 100 milioni di euro per la riqualificazione e l'ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica del Sud Italia, in attuazione del dm del 6 dicembre 2017. Si tratta di una buona notizia, considerando che i dati sulla distribuzione degli acceleratori lineari presenti in Italia in base alle classi di anzianità, evidenziano come il 38,3% abbia un'età superiore ai 10 anni e quindi è obsoleto, il 35,2% un'età compresa tra i 5 e i 10 anni e solo il 26,5% un'età inferiore o uguale ai 5 anni. Leggi tutto... Pirateria online: Agcom blocca 278 sitiIn Europa, in Australia, in Corea del Sud, in Canada, ovunque nel mondo il tema della pirateria online, audiovisiva e multimediale, è divenuto cruciale in considerazione degli ingenti danni che questo fenomeno causa all’industria dei contenuti.Nel nostro Paese, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - AGCOM- si occupa di tutelare il diritto d’autore tramite l’ordine di blocco di siti e piattaforme pirata a seguito delle istanze da parte dei titolari dei diritti. Leggi tutto... Codice della strada: cosa cambierà?Possibili novità in vista per il Codice della Strada. La commissione Trasporti della Camera in questi giorni sta esaminando le proposte di modifica al codice avanzate dal Governo Lega-M5stelle che se, saranno approvate, apporteranno dei cambiamenti sostanziali al codice fino a realizzare una vera e propria rivoluzione soprattutto per chi utilizza la bicicletta all’interno dei centri abitati. Leggi tutto... Unicredit e Cittadinanzattiva per la consapevolezza in tema di banca e finanzaIl 14 febbraio scorso, con un comunicato stampa, Unicredit conferma il programma di cooperazione attiva con 13 Associazioni dei Consumatori, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. La sinergia nasce per accrescere la consapevolezza tra i consumatori sui temi di banca e finanza. È dal 2005 che il gruppo bancario italiano Unicredit e le Associazioni dei Consumatori collaborano al fine di sensibilizzare il pubblico. Leggi tutto... Accordo Italia-Niger, pubblicato il testo top secretEra il 26 settembre 2017 quando il Governo firmò un trattato militare con il Niger per la gestione dei flussi migratori e della sicurezza. Un testo secretato che da alcuni giorni è stato reso noto grazie a un accesso civico agli atti sottoposto da alcune organizzazioni della società civile, la CILD, ASGI e Rete Disarmo e presentato in occasione di una conferenza stampa. Leggi tutto... Welcoming Europe, si chiude la campagna di iniziativa europeaLa campagna #Welcomingeurope - a cui Cittadinanzattiva ha aderito e che vede la CILD tra i soggetti promotori - è stata lanciata in Italia lo scorso aprile allo scopo di promuovere un'iniziativa dei cittadini europei per chiedere alla Commissione europea di creare passaggi sicuri e ampliare i programmi di sponsorship privata rivolti a rifugiati, impedire la criminalizzazione di atti umanitari, proteggere le vittime di abusi e rafforzare i meccanismi di tutela e di denuncia alle frontiere. Leggi tutto... Pubblicato il Rapporto del Garante dei detenuti sul 41 bisIl Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà ha pubblicato un rapporto sulle sezioni carcerarie che ospitano detenuti in regime di 41bis, il cosiddetto “carcere duro”, applicato allo scopo di impedire i rapporti tra esponenti della criminalità organizzata e associazioni esterne. Il Garante ha visitato tutte le sezioni di 41bis in Italia e ha pubblicato il proprio parere dopo un’attenta analisi di tutte le sezioni speciali, condotta in due anni di visite, che ha portato alla luce alcune importanti criticità. Leggi tutto... Diventa un Agente0011 e partecipa alla tua prima missione!Il prossimo 25 febbraio a Roma, nell'Aula Magna dell'Istituto Superiore "L.Da Vinci", si svolgerà il laboratorio di comunità del progetto Agente0011:Missione inclusione, iniziativa cofinanziata dall'Associazione italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che vede come partner: Cesvi, Cittadinanzattiva, Actionaid, Amref, Vis, Uisp, La Fabbrica e Asvis. Leggi tutto... Regionalizzazione della scuola: cosa cambia e i rischi di incostituzionalitàCon la richiesta di autonomia differenziata, le Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna hanno proposto, tra le altre cose, di regionalizzare la scuola sulla base delle risorse economiche legate al territorio. Se la proposta diventasse legge, si verrebbe a creare un sistema educativo differenziato in materia di offerta formativa, trattamento economico del personale scolastico e criteri per la selezione del personale e dello scorrimento delle graduatorie. Leggi tutto... A Firenze il I Festival dell'economia civile. Scopri come partecipare con la tua idea!Un festival che "vuole promuovere un'economia civile, che mette al centro l'uomo, il bene comune, la sostenibilità e l'inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese". Un'economia "che considera il profitto come mezzo e non come fine, che vuole offrire soluzioni concrete al problema occupazionale. Che vuole ridurre le disuguaglianze e contribuire a far crescere una Italia migliore, ricca di culture, paesaggi, arti e mestieri. Nella quale l'innovazione si sposa con la tradizione. Un'Italia aperta al mondo". Leggi tutto... #Romadicebasta rifiuti: al teatro universitario pienone per l'assemblea pubblicaLa monnezza riempie il teatro dell'Università Roma3. Perchè a parlare di uno dei temi più caldi della capitale, c'erano migliaia di cittadini, rappresentanti istituzionali, esperti e giornalisti, riuniti il 20 febbraio nell'incontro promosso da "Tutti per Roma, Roma per tutti", il movimento fondato da sei attiviste che già a fine ottobre aveva riunito in Piazza del Campidolgio le voci di protesta contro il degrado di Roma. Leggi tutto... |
|||||
#Ioequivalgo3 riparte dalla Puglia“Ioequivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva -Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e con il sostegno non condizionato di Assogenerici, riparte dalla Puglia. Un calendario ricco di eventi con l’obiettivo comune di informare e sensibilizzare i cittadini sui farmaci equivalenti. Leggi tutto... |
|||||
In Dialogo: dibattito pubblico a Grosseto sui servizi sanitari territorialiIl prossimo 26 febbraio a Grosseto dalle ore 16.30 si terrà il dibattito pubblico su "Dialogo", progetto di Cittadinanzattiva Toscana. L'obiettivo è produrre conoscenza e consapevolezza sull’uso più appropriato dei servizi territoriali e ridurre la distanza tra le necessità quotidiane del cittadino e le risposte delle istituzioni. Leggi tutto... |
|||||
A Torino la quinta conferenza su sanità e comunità localiSi terrà a Torino, il 2 marzo 2019 presso la Sala Conferenze Federfarma in Via Galliari 10a, la Conferenza annuale “Sanità e comunità locali”, con l'obiettivo di favorire un confronto trasparente e costruttivo fra i responsabili delle istituzioni sanitarie, la cittadinanza attiva, le professioni e gli esponenti degli enti locali. Leggi tutto... |
|||||
Gioca per non sprecare“Gioca per non sprecare”, Cittadinanzattiva Sardegna organizza l’iniziativa dedicata alla prevenzione, all’educazione e alla sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari, in programma sabato 23 febbraio 2019 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 in collaborazione e presso il Centro commerciale La Plaia, in viale La Plaia n. 15 a Cagliari. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 534 - 14 febbraio 2019
|
|||||
Aperte le iscrizioni per una formazione sui servizi di salute nelle aree interneSono aperte le iscrizioni al convegno/formazione "Accesso ai servizi di salute nelle aree interne" che si terrà il prossimo 1 e il 2 marzo a Sansepolcro (AR), presso il Centro 11Congressi La Fortezza in Via dei Filosofi n.33. Regionalismo differenziato: pronti a rivolgerci al Premier per evitare rischi per il SSNSi sono riuniti, presso la sede romana della Fnomceo, medici, infermieri, Cittadinanzattiva/Coordinamento malati cronici per un confronto sulle ricadute dei progetti di autonomia differenziata in materia di tutela della salute. Preoccupazione unanime per la tenuta del Ssn in termini di equità e sostenibilità. La settimana prossima partirà una lettera congiunta al premier Giuseppe Conte. “È fondamentale che tutti i cittadini siano informati sui potenziali effetti di una autonomia differenziata – ha affermato Francesca Moccia, Vice Segretario Generale di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Dati Ministero su liste di attesa: serve campagna di informazione ai cittadiniI primi dati del servizio 1500 confermano quanto abbiamo evidenziato da diversi anni nel nostro Rapporto Pit Salute: i cittadini si ritrovano spesso da soli quando devono accedere al SSN, con poche informazioni o di scarsa qualità. E’ necessario per questo avviare una campagna che illustri con completezza ai cittadini non solo quali siano i loro diritti quando si trovano con liste di attesa troppo lunghe, ma come agire per ottenere invece che il loro diritto all’accesso venga rispettato”. Questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva in merito ai primi dati emersi dal report del Ministero della Salute sulla linea dedicata alle liste di attesa. Leggi tutto... Partecipa alla consultazione online sulle autonomie in SanitàE' in discussione una proposta, messa a punto dalle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, della quale ne discuteranno nelle prossime settimane con il Premier Conte, sul regionalismo differenziato, in attuazione dell’art. 116 della Costituzione che attribuisce alle Regioni “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” sulla base di un'intesa tra lo Stato e le Regioni a statuto ordinario che ne facciano richiesta. Stabilita l’intesa, il Governo formulerà il DDL che dovrà essere quindi approvato dalle Camere con maggioranza assoluta. Leggi tutto... Sicurezza cure: "Più fiducia e gestione dei rischi, noi a fianco dei cittadini"La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell'interesse dell'individuo e della collettività, come espressamente riferisce l’art.1 della legge 24/2017 (cd Legge Gelli)”, ha dichiarato Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva, intervenuta alla presentazione della proposta di istituzione dell’Arbitrato della salute, promossa da Consulcesi, network legale in ambito sanitario. Leggi tutto... Fine vita: firmato a Roma il manifesto interreligioso dei dirittiFirmato a Roma il Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita. Si tratta del lavoro frutto di una particolare sensibilità nei confronti del dialogo interreligioso in ambito sanitario, nella prospettiva di un percorso di impegni concreti e che si traduce in nove punti: Diritto di disporre del tempo residuo; Diritto al rispetto della propria religione; Diritto a servizi orientati al rispetto della sfera religiosa, spirituale e culturale; Diritto alla presenza del Referente religioso o Assistente spirituale; Diritto all’assistenza di un mediatore interculturale; Diritto a ricevere assistenza spirituale anche da parte di Referenti di altre fedi; Diritto al sostegno spirituale e al supporto relazionale per sé e per i propri familiari; Diritto al rispetto delle pratiche pre e post mortem; Diritto al rispetto reciproco. Leggi tutto... Garante Privacy prepara una multa pesante per FacebookIl Garante per la protezione dei dati personali comunica di aver concluso la fase istruttoria di un’indagine nei confronti di Facebook: si attende solamente l’ammontare della sanzione. Facebook infatti, già sanzionata in passato dall’Agcm per la somma di 10 milioni a causa di un uso ingannevole dei dati personali, pare non riesca proprio ad avere un atteggiamento più trasparente in materia. Leggi tutto... Wind Tre sanzionata per telemarketing600 mila euro. A tanto ammonta la sanzione che il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato nei confronti di Wind Tre. A giudizio delle indagini, la società italiana del gruppo CK Hutchison operante nel settore della telefonia, avrebbe contattato gli utenti, direttamente o tramite la propria rete di vendita, seppure questi si fossero opposti a trattamenti per finalità commerciali. Approfondisci In arrivo le nuove misure UE contro l’obsolescenza programmataI beni di consumo elettronici, invece di durare correttamente il più a lungo possibile, cessano di funzionare a distanza di poco tempo dall’acquisto, non a causa dell’usura del bene, ma per una programmazione della durata del prodotto in sé: questa, l’ obsolescenza programmata, il fenomeno della tecnologia programmata per non durare. E’ un tema finito sotto i riflettori della stessa Autorità Garante della concorrenza e del mercato che di recente ha sanzionato Apple e Samsung e ha accertato la messa in atto di pratiche commerciali scorrette in violazione degli articoli 20, 21, 22 e 24 del Codice del Consumo. Leggi tutto... Protezione umanitaria in crollo: aumenta il numero degli irregolariGli stranieri saranno i nuovi irregolari del domani? A distanza di quattro mesi dall’applicazione del Decreto sicurezza i numeri parlano chiaro. Secondo l’analisi dell’Ispi, l’Istituto di politica internazionale, si registra un vero e proprio crollo percentuale della protezione umanitaria rilasciata solo al 2% dei richiedenti; inoltre, da giugno 2018 ad oggi, sono aumentati i dinieghi alle richieste di asilo. Il risultato è che ci sono almeno quarantamila irregolari in più con la previsione che nel 2020 il numero possa aumentare fino a raggiungere la cifra record di settecentocinquanta mila. Leggi tutto... Al via Open Space: sportelli gratuiti nelle scuole su servizi pubblici e sanitàCittadinanzattiva, nell’ambito del bando Adolescenza della Fondazione Con i Bambini e grazie al finanziamento del progetto Open Space, ha attivato Sportelli di assistenza presso 10 scuole in quartieri a rischio abbandono scolastico e per migliorare il dialogo tra le famiglie, la scuola ed il territorio, a Milano, Bari, Palermo e Reggio Calabria. L’obiettivo è offrire ai genitori, al personale scolastico ed alle comunità di riferimento, opportunità per accedere ad informazioni, agevolazioni, consulenze, in modo immediato e gratuito, in materia di servizi sanitari e di pubblica utilità. Leggi tutto... Milano rilancia il progetto Scuole aperte: si passa alla fase 2.0!Il progetto "Scuole aperte" nasce a Milano nel 2014, con il primo ufficio dedicato d'Italia, per sostenere le associazioni dei genitori che promuovono progetti di attività ludiche, sportive, culturali e di aggregazione nelle scuole cittadine in orario extrascolastico e supportare le scuole nella partecipazione ai bandi Miur. Oltre 600 i progetti attivati e 346 le scuole coinvolte finora. Ora, attraverso “Scuole Aperte 2.0”, verranno estesi a tutta la città, con la creazione di reti scolastiche territoriali. Leggi tutto... A Favara la prima scuola plastic freeDopo avere aderito all’appello #StopSingleUsePlastic nelle scuole, lanciato da Marevivo Onlus, l’Istituto Comprensivo “Bersagliere Urso” di Favara (Ag) è stato il primo a passare all’azione diventando plastic free. Niente più bicchierini di plastica per il caffè, sostituti con quelli di carta, grazie ad un’idonea circolare rivolta ai docenti, e 300 borracce in alluminio distribuite agli studenti per evitare l’uso di bottigliette di plastica. Leggi tutto... Protezione più efficace dei consumatori: parliamone il 5 Marzo a Bruxelles!L'European Consumers Union (ECU), di cui Cittadinanzattiva fa parte, realizzerà il prossimo 5 Marzo al Parlamento Europeo l'evento: ““Verso le elezioni europee: rafforzare l’Unione Europea per una maggiore tutela dei consumatori””. La conferenza si terrà nella sala A3H-1 dalle 10:30 alle 12:30, è possibile registrarsi cliccando QUI. Dall'Europa nuove regole contro i medicinali falsificatiCon le nuove indicazioni l'industria dovrà apporre sulle confezioni dei medicinali soggetti a prescrizione un codice a barre bidimensionale e un dispositivo anti-manomissione. Le farmacie (comprese quelle online) e gli ospedali dovranno verificare l'autenticità dei medicinali prima di dispensarli ai pazienti. Si tratta della fase finale di attuazione della direttiva sui medicinali falsificati, adottata nel 2011, che mira a garantire la sicurezza e la qualità dei medicinali venduti nell'UE. Leggi tutto... |
|||||
Buon lavoro alla nuova Assemblea di Cittadinanzattiva ImperiaLo scorso 9 febbraio si è costituita l'Assemblea di Cittadinanzattiva Imperia, sesta delle Assemblee in Liguria. La nuova assemblea conta oltre 70 aderenti, le attività che verranno svolte saranno in tutti i settori di Cittadinanzattiva con un'attenzione particolare al tema dei migranti. Vogliamo fare gli auguri di buon lavoro a tutti gli aderenti e al loro neo coordinatore Mauro Manuello. Leggi tutto... |
|||||
Responsabili per la Sicurezza degli studentiIl prossimo 18 febbraio a Messina, presso l’ IC “Mazzini - Gallo” si terrà l’evento premiazione delle scuole della Sicilia, partecipanti al progetto “Responsabili per la Sicurezza degli Studenti” . Oltre alla partecipazione dei rappresentanti locali di Cittadinanzattiva, Giuseppe Pracanica, coordinatore Assemblea di Messina, e il Segretario regionale Giuseppe Greco, saranno presenti Antonio Gaudioso Segretario generale e Adriana Bizzarri, Coordinatrice nazionale, Scuola di Cittadinanzattiva. Saranno presenti i rappresentanti degli studenti, dei docenti e dirigenti scolastici delle scuole vincitrici che illustreranno le attività realizzate dai ragazzi. Leggi tutto... |
|||||
A Bologna la Festa del cittadino attivo 2019Una festa per rendicontare pubblicamente quanto fatto nel 2018, e illustrare le principali sfide del 2019. Con questi obiettivi Cittadinanzattiva Emilia Romagna invita i cittadini di Bologna a partecipare alla “Festa del cittadino 2019”, in programma il prossimo venerdì 15 febbraio, a partire dalle ore 19, presso la sede regionale in Via Castiglione 24. Tra gli ospiti anche il segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 530 - 17 gennaio 2019
|
|||||
Partecipazione civica in sanità: cosa dicono le associazioniChiusa l’indagine online sull’esperienza di coinvolgimento vissuta da organizzazioni civiche/Associazioni coinvolte in pratiche partecipative attivate da Aziende sanitarie/ospedaliere e Assessorati regionali alla salute. L’indagine fa parte del progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità”, realizzato da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il contributo non condizionante di Novartis. Leggi tutto... Processo contro maltrattamenti a persone con autismo: CA sarà parte civileQuesta di Noicattaro è una vicenda quanto mai odiosa perché tocca persone particolarmente fragili e delicate, che a loro volta spesso si trovano in un contesto territoriale privo di servizi adeguati. Il tema dell’assistenza alle persone e alle famiglie con particolari problemi di cronicità riguarda tutto il Paese, ma in particolare le aree del sud. Leggi tutto... Pesanti multe dell’Antitrust alle case automobilistiche e non soloI fuochi d’artificio di inizio anno dell’AGCM – l’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato – non lasciano indifferenti il pubblico dei consumatori. Il primo, pochi giorni fa. Il Garante ha sanzionato sonoramente per ben 678 milioni di euro otto case automobilistiche e le loro banche operanti in Italia, in testa Fca, Bmw, Volkswagen, Ford e General Motors. Leggi tutto... Cosa è obbligatorio indicare sulle etichette alimentariIl decreto legislativo n° 145 del 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nell’ottobre 2017, introduceva l’obbligo per i produttori, nel settore alimentare, di apporre l’indicazione del luogo di esatta produzione di quel cibo. Certamente, uno strumento utile per meglio orientare la scelta dei consumatori. Leggi tutto... Bonus asilo nido: chi può richiederlo?Dal prossimo 28 gennaio sarà attivo sul sito dell'INPS il servizio online per richiedere il bonus asilo nido per il 2019. Il contributo, fino a un importo massimo di 1.500 euro su base annua, può essere corrisposto a beneficio di bambini nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016 per contribuire al pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati autorizzati. Leggi tutto... La nuova rottamazione nella Legge di BilancioLa legge n° 145/2018 più comunemente conosciuta come la Legge di Bilancio, concede alle persone fisiche che abbiano un Isee fino a 20mila euro, il “saldo e stralcio” dei propri debiti fiscali e previdenziali contratti tra il primo gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017. Leggi tutto... "Cultura dell'accoglienza e comunità inclusiva": al via i laboratori di CittadinanzattivaA sostegno e per l’implementazione delle politiche dell’organizzazione in tema di immigrazione e accoglienza, Cittadinanzattiva, in partenariato con AICS e FICTUS, sta realizzando il progetto dal titolo “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva”. Leggi tutto... “Palazzi d’ingiustizia”, l’inchiesta sulla macchina della GiustiziaUna Giustizia a rischio collasso, questo il tema centrale della puntata di lunedì 14 gennaio 2019 della trasmissione PresaDiretta, dedicata al complesso mondo giudiziario, per capire come mai i luoghi nei quali ogni cittadino ha diritto a ottenere giustizia si trasformano spesso in Palazzi di ingiustizia. Leggi tutto... Diritto d’asilo, procedure indietro di due anniLa vita non è facile in Italia per i richiedenti asilo: dopo la presentazione della domanda ci vogliono due anni per avere il primo appuntamento, minimo tre mesi per avere la risposta da parte della Commissione e quasi tre settimane per ricevere il permesso di soggiorno elettronico in caso di esito positivo. Quindi, a conti fatti, ci vogliono quasi mille giorni per comunicare a un richiedente asilo se può o meno rimanere nel nostro Paese. Leggi tutto... Stop alle classi pollaio: c'è la proposta ma non i soldi...Lo scorso 9 gennaio, il progetto di legge che intende eliminare le classi sovraffollate dal sistema scolastico italiano, a firma di Lucia Azzolina e di altri dodici colleghi pentastellati, è approdata in commissione Cultura per l’avvio della discussione. Il nuovo testo, “ai fini di una migliore qualificazione dei servizi scolastici e di una piena valorizzazione professionale del personale docente, a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020” propone di diminuire tale rapporto di un punto entro l’anno 2022/2023. Leggi tutto... Educazione 0-6: diritti per tutti o opportunità per pochi?E' il titolo del convegno che si svolgerà a Roma il prossimo 22 gennaio presso la Città dell'Altra Economia, organizzato dal Gruppo Nazione Nidi e Infanzia di cui anche Cittadinanzattiva fa parte. Si svolgerà dalle ore 10:00 alle 17:00 e sarà caratterizzato da 3 sessioni tematiche. La prima, moderata dal Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Aldo Gasparini, sarà dedicata alla difficoltà per le giovani madri di conciliare vita professionale e vita privata, oltre che l'assenza di servizi nel Mezzogiorno. Leggi tutto... Un premio letterario per FilippoL'Associazione "Il Sorriso di Filippo", ha organizzato per il secondo anno consecutivo un Premio Letterario Nazionale dedicato a Filippo Sanna, il giovane scomparso nel terremoto del 24 agosto del 2016. Al premio potranno partecipare giovani scrittori nati tra il 1 gennaio del 2001 ed il 31 dicembre del 2005, con dei racconti inediti di 10.000 battute incentrate sui temi del coraggio e della paura. Opere inedite e mai premiate prima da inviare entro il 2 Aprile del 2019. I racconti saranno giudicati da una giuria tecnica presieduta dallo scrittore Marcello Fois e composta dal poeta e scrittore Bartolomeo Smaldone, Gaia Simonetti scrittice e giornalista, Claudio Ciriello dell'Associazione "Il sorriso di Filippo" e la giornalista e scrittrire italo-siriana Asmae Dachan. Leggi tutto... |
|||||
Malattie croniche e rare: in Liguria nasce il CramcLo scorso 10 gennaio a Chiavari è stato costituito il Coordinamento Regionale delle Associazioni dei malati cronici e Rari della Liguria (CRAMC Liguria) promosso da Cittadinanzattiva Liguria. Il CnAMC è una rete di Cittadinanzattiva, istituita nel 1996, che rappresenta un esempio di alleanza trasversale tra Associazioni e Federazioni di persone affette da patologie croniche e rare, per la tutela dei propri diritti. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 529 - 10 gennaio 2019
|
|||||
L’euro compie vent’anniUn recente sondaggio dell’Eurobarometro dimostra che gli italiani sono tutto sommato soddisfatti dell’Euro, un po’ meno di far parte dell’Unione Europea. Ci sono voluti vent’anni per apprezzare i benefici che la moneta unica europea ha portato al nostro paese. Dapprima solo per le transazioni contabili e finanziarie e successivamente in veste di moneta corrente, è dal 1999 che l’Euro sostituisce la lira. Il tasso di cambio equivaleva a 1.936,27 lire. Leggi tutto... Per il 2019 spesa stabile per l’elettricità, aumenti per il gasIn un recente comunicato stampa, l’ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente - rende noto che per il 2019 la spesa per l'energia elettrica in una famiglia media (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW) conterrà una riduzione del - 0,08%. Leggi tutto... Decreto Sicurezza: c'è chi dice noDal Nord al Sud dell’Italia è partita la protesta di Sindaci e Presidenti di Regione per contrastare le nuove norme contenute nel Decreto varato dal Ministro Salvini. Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Sardegna sono le regioni che ricorreranno alla Consulta; altre (come Calabria e Piemonte) al momento lo hanno solo annunciato: in particolare, nel mirino sono le norme che vietano l’iscrizione all’anagrafe dei Comuni dei richiedenti asilo, che comporta l’impossibilità di richiedere residenza e carta di identità e, sul fronte regionale, problemi nell’accesso ai servizi sanitari. Leggi tutto... L'inclusione scolastica che non c'è: nuovo Rapporto IstatSecondo l'ultimo rapporto dell'Istat "L'inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell'offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno", relativo all'anno scolastico 2017-2018, solo il 32%delle scuole è accessibile ai disabili. Al sud la percentuale scende al 26%, mentre il nord supera la media nazionale collocandosi al 40%. Il rapporto tiene conto solo delle strutture scolastiche a "norma" con ascensori, scale, porte ecc... che abbiano determinate caratteristiche. Leggi tutto... Al via le iscrizioni a scuola: qualche consiglio per azzeccare la sceltaSoprattutto nel passaggio fra la scuola media e la scuola superiori, i ragazzi possono mostrare molte incertezze e orientare la propria scelta partendo da considerazioni e elementi di secondo piano. Per questo i genitori e le famiglie possono essere d'aiuto, pur senza invadere il loro spazio. Leggi tutto... Approvata la legge di bilancio 2019: le novitàIl 30 dicembre il Parlamento ha approvato in via definitiva la manovra di finanza pubblica, quel documento, cioè, che indica le entrate e le spese che lo Stato sosterrà nel corso dell'anno successivo e le coperture necessarie per far fronte a tali spese. Numerose le novità introdotte quest'anno in riferimento, ad esempio, a sanità, scuola e asili nido, misure per le famiglie e terzo settore. Leggi tutto... Forum Disuguaglianze Diversità: un bilancio delle attività 2018Continua anche nel 2019 l’impegno del Forum Disuguaglianze Diversità. Un anno è appena trascorso e per restituire il senso della strada fatta sono state raccolte in un piccolo e-book le molte attività svolte e alcune delle interviste pubblicate nel 2018. Leggi tutto... |
|||||
Eletto nuovo segretario regionale di Cittadinanzattiva MoliseLo scorso 8 gennaio a Campobasso, presso l'Hotel San Giorgio, si è tenuto il Congresso straordinario di Cittadinanzattiva Molise per l'elezione del Segretario regionale. Vogliamo fare i nostri auguri di buon lavoro a Jula Papa neo eletta. Leggi tutto... |
|||||
Ricostruzione ospedale Grifoni di Amatrice, le nostre richiesteCittadinanzattiva Lazio ha inviato una lettera alle diverse istituzioni impegnate nella ricostruzione post sisma sulla vicenda dell'Ospedale Grifoni di Amatrice chiedendo di aprire alla reale partecipazione civica nelle scelte, all'innovazione di percorsi che prevedano la struttura funzionale ad una area vasta (anche interregionale) e ai reali bisogni delle popolazioni colpite dal sisma. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 527 - 13 dicembre 2018
|
|||||
Costi e liste di attesa bloccano l'accesso alle cure sanitarieIl dato emerge dal XXI Rapporto PIT Salute presentato nei giorni scorsi. Sempre di più le segnalazioni di cittadini che denunciano di non poter accedere ai servizi sanitari: nel 2017 si tratta di oltre un cittadino su tre (37,3%, il 6% in più rispetto all’anno precedente) fra quelli che si sono rivolti a Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Le liste di attesa, soprattutto per esami diagnostici come mammografie, risonanze e tac, e i costi a carico dei cittadini, in particolar modo per ticket, farmaci e prestazioni in intramoenia, restano le note dolenti per curarsi nel nostro Paese. Leggi tutto... 40 anni SSN: i cittadini linfa vitale per il futuro“Oggi celebriamo il Servizio sanitario nazionale, una grande conquista, il cui valore è riconosciuto anche a livello internazionale, che tiene insieme l’equità di accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute, al benessere e dunque alla felicità di una comunità, delle donne e degli uomini che sono beneficiari e protagonisti attivi dello stesso Ssn”, dichiara Anna Rita Cosso, vice presidente nazionale di Cittadinanzattiva presente all’evento di celebrazione dei 40 anni del Servizio Sanitario nazionale. Leggi tutto... Cittadinanzattiva su piano liste d'attesa: segnali positivi«Bene il ministro Grillo sulle liste d’attesa e sulle misure per regolamentare l’intramoenia: ora le priorità sono prevedere qualche correttivo che perfezioni l'impianto in sede di passaggio in Conferenza Stato-Regioni e dare spazio a misure, come l'addio al limite del 2004 per il personale, che consentano la "messa a terra" del provvedimento». Tonino Aceti, coordinatore del Tdm-Cittadinanzattiva così si esprime sulle pagine online di IlSole24Ore, a proposito di liste d'attesa e in riferimento alle misure previste nel nuovo piano nazionale. Leggi tutto... Scuola civica: le immagini del corso Acquisti in sanitàSi è svolto lo scorso 5 e 6 dicembre a Napoli, il corso sugli 'Acquisti in Sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti, della nostra Scuola Civica diritti e partecipazione in sanità. Le giornate di formazione hanno trattato il tema delle innovazioni introdotte in materia di acquisti dalla Spending review, dal Nuovo Codice degli appalti, dalle Leggi di Bilancio 2016-2017 e dal Piano nazionale anticorruzione: la centralizzazione degli acquisti, la scelta economicamente più vantaggiosa, l'accordo quadro per i farmaci biotecnologici, la blockchain per l’e-procurement, solo per citarne alcune. Leggi tutto... La campagna Siamo Tutti Pedoni fa…Un passo avanti!Anche quest’anno Cittadinanzattiva aderisce alla campagna nazionale per la sicurezza stradale che partirà il 13 dicembre. Lo slogan di questa annualità è “Un passo avanti”. L’iniziativa è patrocinata dalla Camera dei Deputati, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e dall’Anci. Leggi tutto... Antitrust multa Facebook per uso commerciale dei dati degli utentiA fine novembre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria che aveva avviato ad aprile scorso nei confronti di Facebook Ireland Ltd. e della sua controllante Facebook Inc. per presunte violazioni del Codice del Consumo, irrogando alle società due sanzioni per complessivi 10 milioni di euro. Leggi tutto... Shopping online? Addio al GeoblockingNatale, tempo di vacanze e di sorprese, quest’anno i consumatori troveranno un gradito regalo sotto l’albero. Dal 3 dicembre 2018 infatti, è in vigore la nuova normativa europea 302/2018 che regolamenta lo shopping online all’interno dell’Europa. Leggi tutto... Il Rapporto sui Rifiuti Urbani del 2017Dal Rapporto condotto dall’Ispra - l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell'Ambiente - sui rifiuti urbani prodotti nel 2017 si registrano dati interessanti. Eccone alcuni. Il primo riguarda il totale della produzione dei rifiuti urbani. Questi si riducono e non di poco, facendo registrare un -1,7% rispetto al 2016. Leggi tutto... Welcoming Europe, firma anche tu per un’Europa che accoglieCittadinanzattiva, con molte altre associazioni italiane ed europee, ha aderito all’iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) sulle politiche d’immigrazione “Welcoming Europe - Per un'Europa che accoglie”. L’obiettivo della campagna è quello di raggiungere un numero di firme utili a sostegno di una proposta legislativa europea volta a favorire l’aiuto umanitario, decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi e contrastare ogni violazione dei diritti umani. Leggi tutto... Diritti umani nel 2018: il punto di AmnestyIn occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, l’organizzazione Amnesty International ha pubblicato il suo rapporto sulla situazione dei diritti umani nel 2018 a livello mondiale, dal titolo "La situazione dei diritti umani nel mondo. Il 2018 e le prospettive per il 2019”. Leggi tutto... Le scuole vincitrici del progetto "Adolescenze Competenti"Si è tenuto lo scorso 11 dicembre a Roma l'evento conclusivo del progetto "Adolescenze competenti" realizzato da Cittadinanzattiva e AICS - Associazione italiana cultura e sport, dedicato ai temi della legalità. Durante l'evento sono state premiate tre scuole che hanno realizzato i prodotti creativi migliori mentre una scuola ha ricevuto una menzione speciale. Gli istituti premiati, oltre ad un attestato, hanno ricevuto un voucher da spendere per l'acquisto di materiali e sussidi didattici per gli studenti. Leggi tutto... Responsabili Studenti per la sicurezza: in Sicilia un vero successo ed ora anche un videoIl progetto RSS, Responsabili Studenti Sicurezza portato avanti dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva da oramai diversi anni in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale rivolto agli studenti delle scuole medie dedicato ai temi della sicurezza a scuola è sempre più un progetto di successo, a breve partirà la nuova edizione nella regione Abruzzo mentre lo scorso anno la Sicilia è stata la protagonista dell'iniziativa. Leggi tutto... Nuove selezioni per aderenti di Cittadinanzattiva: a Parigi dal 25/02 al 2/03 2019Cittadinanzattiva, tramite la rete europea Active Citizenship Network, offre l’opportunità ai propri aderenti di vivere un'esperienza a Parigi dal 25 Feb al 2 Marzo 2019 per uno scambio tra attivisti di diversi Paesi. L’opportunità rientra nell’ambito del progetto Europeo “Polart”, finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che mira a coniugare l’attivismo civico con le forme espressive dell’arte. Leggi tutto... Albero e luci di Natale: consigli per la sicurezzaL’istituto italiano del marchio di qualità ha preparato un vademecum per fare l’acquisto giusto ed evitare incendi o cortocircuiti. Dalle informazioni sull'etichetta, alla scelta degli addobbi giusti per interni e per esterni, alla scelta dell'albero giusto, e a dove posizionarlo, l'IMQ, il più importante organismo italiano che si occupa di valutazioni di conformità, ha diffuso un vademedum con alcuni consigli pratici per non sbagliare. Leggi tutto... |
|||||
Flash mob per la sicurezza della scuola "Piazza Forlanini" di RomaIl Comitato genitori dell'Istituto comprensivo "Piazza Forlanini", insieme al personale e agli studenti, ha deciso di dire basta alle troppe richieste inevase da parte del Municipio XII. Il 13 dicembre un flash mob davanti alla scuola #insiemesipuò dirigenza, corpo docenti, genitori, alunni, per dire #lascuolachevorrei.Scarica il comunicato e l'invito |
|||||
Tavolo provinciale per la prevenzione dei suicidi e delle gesta autolesionisteCittadinanzattiva Treviso al tavolo provinciale per la prevenzione dei suicidi e delle gesta autolesioniste. |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 526 - 06 dicembre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 525 - 29 novembre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 524 - 22 novembre 2018
|
|||
|
|||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 523 - 15 novembre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 522 - 08 novembre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 521 - 25 ottobre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 520 - 18 ottobre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 519 - 11 ottobre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 517 - 27 settembre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 516 - 20 settembre 2018
|
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|