Giro di vite del Parlamento Europeo in materia di farmaci. Per i generici i tempi passerebbero dai 180 giorni attuali ai 30, ossia 15 giorni per fissare i prezzi del prodotto e altri 15 per decidere se inserirli nel sistema mutualistico. Per il prodotto originale invece, da 180 giorni si scenderebbe a 120, salvo per casi complessi. Senza contare che oggi spesso neppure i 180 giorni vengono rispettati: si va - dicono gli esperti - dai 250 per i generici fino a punte di 700 giorni per un farmaco originale. Approfondisci
L'Unione Europea ha deciso di fissare per il 2 marzo la Giornata della Parità Retributiva. La data è del tutto simbolica; come emerso da recenti indagini infatti, all'interno del vecchio continente per raggiungere lo stipendio annuale degli uomini, le donne devono lavorare 14 mesi, ovvero sino al 2 marzo! Per saperne di più sull'argomento
Si tratta di un nuovo strumento transnazionale che, promosso dall’Unione Europea, diventera’ efficace a partire dal 1 Aprile 2012, segnando un nuovo traguardo nella storia della democrazia partecipatoria in Europa. La ECI è, infatti, uno strumento senza precedenti che mira a coinvolgere direttamente tutti i cittadini degli Stati membri nell’attività politica dell’Unione Europea. Con questo strumento i cittadini possono sottoporre all’attenzione diretta della Commissione Europea una particolare problematica e richiedere un intervento da parte delle autorità in merito. Approfondisci
Verso l'8 marzo dedicato a Pesce, Cacciola e Garofalo. Il coraggio di tre donne calabresi che si sono opposte alla criminalità, anche contro le loro famiglie. L'iniziativa del Quotidiano della Calabria per eleggere queste tre mamme a simbolo della prossima festa della donna.
Sul sito www.ilquotidianoweb.it tante lettere di adesioni e anche testimonianze dirette.
GreenBiz riporta un interessante articolo sui 5 maggiori vantaggi della sostenibilità aziendale. Vediamo quali sono nel dettaglio
Nelle ultime settimane si è molto sentito parlare dei problemi della Apple con i suoi dipendenti.
Cerchiamo di capire un pò meglio cosa è successo:
"..dopo i numerosi suicidi tra i dipendenti e gli operai di uno dei più importanti fornitori in Cina delle aziende di elettronica e di Apple...la Fair Labor Association (FLA), associazione non profit promossa da Bill Clinton nel 1999 per migliorare i controlli nelle fabbriche e assicurare un corretto rispetto delle norme e della sicurezza dei lavoratori, ha dato inizio a un programma di monitoraggio" su www.ilpost.it e "le condizioni degli addetti al processo d'assemblaggio negli stabilimenti di Shenzhen non sarebbero a norma" su www.manageronline.it
Guida, realizzata da Kataweb consumi, alle migliori risorse di internet per risparmiare. Tutti gli indirizzi più utili per scovare le offerte e i discount migliori, procurarsi tablet e videogiochi a costo zero e girare il mondo senza pagare l’hotel. Approfondisci
Bolzano e Mestre vincono il titolo di città più ciclabili. Questo il risultato dello studio condotto da Legambiente, FIAB e CittàinBici. Il nostro Paese dispone di appena 3.297,2 chilometri di piste ciclabili urbane, l’equivalente di sole 3 città europee (Stoccolma, Hannover e Helsinki). L’Italia, inoltre, è indietro sul fronte dell’intermodalità: solo 4 città su 104 prevedono una o più linee di trasporto pubblico locale dove è consentito portare biciclette. Approfondisci
Preservare l'acqua è il tema centrale del prossimo Forum mondiale dell'acqua, 12-17 marzo a Marsiglia. I dati sull'acqua sono preoccupanti: più di otto milioni di esseri umani muoiono a causa di malattie legate all'acqua, circa un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua potabile e oltre 2,4 miliardi non dispongono di acqua sana. Temi principali saranno quantità e della qualità, l'accesso alle nuove risorse tramite le tecnologie e una maggiore equità fra i diversi settori (domestico, industria e agricoltura). Leggi tutto
Sono stati ritirati sul mercato da più di un anno ma continuano a essere venduti. I prodotti alla cheratina utilizzati dal parrucchiere per lisciare i capelli, che contengono quantità dannose di formaldeide, sono ancora molto ricercati. Questi prodotti non sono dannosi solo per chi li utilizza, ma anche per tutti i lavoratori che ne sono costantemente a contatto, come i parrucchieri. Leggi la pubblicazione dell'INPS
Cittadinanzattiva-Siracusa cerca una nuova sede: l'attuale, ospitata presso il Convento dei gesuiti in ristrutturazione, è divenuta inadatta ad ospitare le operazioni di sportello. L'articolo
L'assemblea territoriale di Cittadinanzattiva - Giugliano (NA) organizza venerdi 16 marzo un seminario tematico sulla raccolta differenziata, occasione di riflessione e di confronto sulla possibilità di attivare comportamenti virtuosi a tutela dell'ambiente cittadino. Interverrà per l'occasione il sindaco di Portici, nel cui comune la raccolta differenziata ha raggiunto percentuali considerevoli (il 70%). Approfondisci
Oggi online un nuovo approfondimento sulla tutela in ambito sanitario: indennizzo sangue infetto. A partire da un caso concreto e reale, rispondiamo alle domande che più frequentemente il cittadino ci pone per poter far valere i propri diritti. Approfondisci
Il Ministero della Salute ha recentemente presentato in Parlamento la relazione sulla applicazione della legge 38 del 2010, in cui ha ripreso anche i dati di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. La nostra organizzazione anche quest'anno sarà fortemente impegnata sul tema, con una campagna sui diritti delle persone per evitare sofferenze inutili. Scarica la relazione
Dal 13 febbraio niente più contrassegno di circolazione per i possessori di ciclomotori, che hanno così l’obbligo di sostituire il vecchio targhino con una nuova targa sempre personale, ma che sarà abbinata al singolo mezzo che si possiede. Per chi non si adegua, è prevista una sanzione pecuniaria di euro 519. Approfondisci su www.ilsole24ore.com e www.ilsole24ore.com
I promotori della campagna #Salvaiciclisti, insieme ad alcuni dei senatori firmatari del disegno di legge per cambiare la mobilità urbana, muniti di autovelox hanno fatto un blitz a Roma sulla pista ciclabile del Colosseo e cosa hanno rilevato? Che nessuno rispetta il limite di velocità di 50 km orari!
Guarda il video, Approfondisci, Approfondisci e Aderisci alla campagna
Uno strumento gratuito, rivolto alla cittadinanza attiva, che permette di segnalare alle autorità qualsiasi problema presente nel proprio territorio di appartenenza con l’obiettivo di migliorare la vivibilità delle nostre città. Si può inviare la segnalazione tramite il sito web o con uno smartphone, e il sistema la girerà in tempo reale agli enti competenti. Il cittadino potrà così controllarne l’operato. Visita il sito della sede regionale del Lazio di Cittadinanzattiva. Approfondisci
Sono tanti i pendolari che ogni giorno si recano sul posto di lavoro utilizzando i treni della tratta Roma-Lido di Ostia e altrettanti i disservizi che riscontrano. Pochi treni, affollati, sporchi e scomodi! E’ quanto emerge dal dossier sul trasporto pubblico locale effettuato nella tratta Roma-Ostia, dagli stessi utenti del servizio. Approfondisci. Rispondi al questionario
Adottato il nuovo regolamento del Ministero della Giustizia nell’ottica del decentramento e razionalizzazione della struttura e degli uffici periferici. Ttra i compiti del capo dipartimento dell'organizzazione giudiziaria è prevista anche la gestione e realizzazione dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico per tutto il dicastero: più informazioni per i cittadini dunque! Leggi relazione illustrativa e iI regolamento
Protesta degli avvocati contro le liberalizzazioni. Preannunciati altri sette giorni di sciopero, dal 15 al 23 marzo 2012: blocco totale dell’attività giudiziaria con sciopero bianco ed autosospensione del gratuito patrocinio e della difesa d’ufficio. Ma i cittadini saranno i primi a farne le spese. Leggi il nostro comunicato stampa
La mancata notifica della multa blocca Equitalia in sede di esecuzione: questo il significato della recente pronuncia della Cassazione in materia (sent. n. 2486/12). In sostanza, se manca la notifica del verbale, l'opposizione alla cartella esattoriale blocca la strada alla riscossione “forzosa” delle somme dovute per la violazione del Codice della strada. Approfondisci
Sentenza storica della Corte Europea dei diritti umani nei confronti dell’Italia per il respingimento dei profughi provenienti dalla Libia. Duecento persone a bordo di tre carrette del mare il 6 maggio 2009 furono intercettate dalla Guardia Costiera italiana al largo di Lampedusa e riaccompagnate coattivamente a Tripoli. Ciò senza prima procedere ad alcuna identificazione ed impedendo loro di presentare richiesta di asilo allo Stato italiano. La sentenza ed il comunicato Cedu
Sono sempre di più gli studenti con disabilità che frequentano le scuole statali. in 10 anni si è registrato un incremento del 53,9%, con punte massime in Lombardia (+91,8%) e Marche (+83,4%). i dati emergono dal Libro Bianco sulla salute dei bambini presentato nei giorni scorsi. Nell'annuale Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici. la fotografia di quanto l'insicurezza delle nostre scuole incide sugli alunni disabili.
Bruxelles vuole rendere strategiche le risorse naturali della terra e del mare, ma anche i rifiuti dei cittadini europei, riducendo l' impatto sull'ambiente e trasformandoli in crescita e occupazione. L'obiettivo ultimo: alleggerire il bilancio delle famiglie, riducendo il costo dell'energia e dei trasporti nella borsa della spesa. E' la 'bioeconomia' che in Europa vanta già un fatturato di circa 2.000 miliardi di euro, impiegando oltre 22 milioni di persone, il 9% dell'occupazione complessiva dell'Ue. Leggi di più
Il Parlamento Europeo ha da poco approvato la direttiva sul permesso unico di lavoro, che stabilisce una procedura comune a tutti i paesi dell'Ue per l'ottenimento, da parte dei cittadini extracomunitari privi di permessi a lungo termine, di un permesso di soggiorno e di lavoro. La proposta si applica ai cittadini di paesi terzi che desiderano essere ammessi nel territorio di uno Stato membro per soggiornarvi e lavorare, e a quelli che vi soggiornano già e hanno ottenuto il diritto di lavorare. Per saperne di più