Pedalare 5 km al giorno ci farebbe raggiungere il 50% dell'obiettivo del 2050. Senza contare i benefici sulla salute e sul nostro portafoglio. La Federazione Europea Ciclisti pubblica uno studio interessante: emissioni bassissime, bike sharing, diminuzione di traffico e smog e tanto altro dimostrano come l'Europa possa cambiare in meglio. Approfondisci
Il 10 marzo è entrato in vigore l’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato italiano e, con esso, il permesso a punti per lo straniero che richieda il rilascio del permesso di soggiorno non inferiore ad un anno. Si tratta di un patto specifico con cui lo Stato italiano e lo straniero si impegnano reciprocamente in vista di una integrazione fattiva e strutturata. Approfondisci e leggi la circolare del Ministero dell’Interno e del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’integrazione
La Commissione Straordinaria per i Diritti Umani del Senato ha approvato all’unanimità un Rapporto che descrive la situazione delle carceri italiane e dei centri di accoglienza dei migranti dal punto di vista del rispetto dei diritti umani e della dignità della persona. Negativo il bilancio e preoccupanti i dati: sovraffollamento, morti, assistenza sanitaria, episodi di violenza e condizioni di vita di omosessuali e transessuali costituiscono un vero e proprio allarme. Approfondisci e scarica il Rapporto della Commissione
Spesso i governi "dimenticano" di coinvolgere i cittadini nella progettazione di opere pubbliche ad elevato impatto sulla comunità. E spesso i cittadini si dividono tra chi accetta le decisioni imposte dall'alto senza alcuna obiezione e chi si ribella a prescindere. A partire dal caso della Tav in Piemonte, segnaliamo la analisi civica di cosa è il "dibattito pubblico" in Francia e in Italia, con l'esempio virtuoso della Regione Toscana, sul sito CivicoLab. Leggi di più
La regione Puglia sarà ai vertici dell’organizzazione no-profit R20 per lo sviluppo delle energie rinnovabili e la lotta ai cambiamenti climatici nel mediterraneo. Leggi tutto
È partita la campagna "Non con i miei soldi", coordinata da Banca Popolare Etica e da Fondazione Culturale Responsabilità Etica per informare gli utenti su come vengono utilizzati i loro risparmi. www.helpconsumatori.it e www.nonconimieisoldi.org
Devi pubblicare un annuncio immobiliare? Oltre agli elettrodomestici, dal 1 gennaio è diventato obbligatorio l'attestato di certificazione energetica anche per gli immobili. Ma di cosa si tratta? Chi è la figura professionale atta a redigerlo? Cosa deve contenere? Approfondisci
Illuminare gli spazi pubblici, rifornire gli autobus, riscaldare piscine e scuole comunali. Queste tutte le attività possibili tramite il riciclo dell'olio da frittura. Basti pensare che da soli 150.000 abitanti, si potrebbero ricavare ben 600 mila tonnellate all'anno di questo nuovo carburante a costo bassissimo. I benefici non sono solo economici ma anche ambientali. Leggi tutto
Riusare è molto meglio di riciclare. Questo il concetto per uno stile di vita al top della sostenibilità. Trappole per zanzare, palette per compost e mangimi, contenitori per i mangimi dei vostri compagni a 4 zampe...questo e molto altro tramite il riuso delle bottiglie di plastica. Leggi tutto
Sabato 24 marzo, presso il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, Cittadinanzattiva del Trentino organizza il Forum europeo sul testamento biologico, con la partecipazione di Peppino Englaro. Il programma dell'evento
È protesta accesa per la nomina a Presidente dell’Agenzia Trapianti della Regione Lazio di un medico di base specializzato in odontoiatria. Numerose le polemiche e le critiche, persino del Tribunale per i diritti del malato, per la presunta “chiamata”. E la nomina viene revocata dal Tar. Approfondisci
Lista d’attesa di due anni per una mammografia e una sala operatoria ferma in Ginecologia: succede a Chieti e il Tribunale per i diritti del malato, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute, denuncia aspramente la situazione critica dell’assistenza sanitaria abruzzese. L’articolo
Prima struttura operativa nel settore del trattamento delle patologie post-traumatiche e da stress, attiva dal 2004 e con oltre 1000 visite l’anno, chiude per la mancanza di rinnovo della convenzione fra Ministero della Salute e A.O. S. Giovanni dell’Addolorata. La notizia su www.repubblica.it e www.nirast.it
Dal 13 marzo al 13 aprile sul sito www.malatirari.it parte la consultazione pubblica sulle malattie rare. L’obiettivo è la pubblicazione del Libro Bianco, un contributo importante e aggiornato al piano nazionale che l’Italia dovrà presentare entro il 2013 all’UE. La notizia e le informazioni sul sito
In occasione della settimana mondiale contro il glaucoma, in 60 città italiane controlli gratuiti, incontri formativi e distribuzione di materiale informativo. Leggi la notizia e informati sulle attività nella tua città.
La società telefonica ha ostacolato l’esercizio del diritto di recesso e non ha fornito ai consumatori informazioni chiare, precise e dettagliate sulle modalità attraverso le quali poter richiedere la cessazione della fornitura di servizi di telefonia fissa o di navigazione in internet. Queste le contestazioni che l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha mosso nei confronti di Teletu sanzionandola per 250 mila euro per pratica commerciale scorretta. Tra gennaio 2010 e gennaio 2012, TeleTu non avrebbe dato corso in maniera corretta e tempestiva alle numerose richieste di cessazione della fornitura dei servizi presentate dai consumatori. Approfondisci
Coldiretti Impresa Pesca si è occupata di un problema serio che spesso si presenta sulle tavole dei ristoranti italiani, quello della contraffazione del pesce. L’allarme della Coldiretti è per alcuni pesci “tarocchi” che puntualmente finiscono nei menù dei nostri ristoranti, mentre il consumatore, ignaro, crede di aver messo sotto i denti un pesce controllato. Un'etichetta d'origine per il settore ittico, in grado di tracciare interamente il pesce fino alla destinazione finale, sia esso il banco del mercato, o la tavola del ristorante, secondo Coldiretti porrebbe fine a questo problema. Approfondisci
Giunge alla IV edizione l’indagine realizzata da Pragma a partire da febbraio 2011 sulle abitudini dei vacanzieri del nostro Paese. L’obiettivo è quello di rilevare su un campione di residenti in Italia, i viaggi-vacanza effettuati con almeno un pernottamento, registrandone la destinazione, il tipo di alloggio, la durata e un identikit dei vacanzieri. Un esempio? A febbraio il 22% degli intervistati dichiarava di aver fatto negli ultimi tre mesi almeno un viaggio con un pernottamento, avendo come destinazione principale l’Italia. Approfondisci
Una inchiesta collaborativa sull'impatto dei falsi crediti CO2 usati dall'ENEL sulla salute dei cittadini che respirano gas tossici, che l'ENEL continua a emettere grazie al fatto che compensa le proprie emissioni di CO2 con i falsi crediti.L’UE ha riconosciuto la natura fraudolenta di questi crediti e ne ha vietato l’uso a partire dal maggio 2013. Approfondisci
La pronuncia della Corte di Cassazione risale all'anno 2007 (sent. 3701/07) e solo grazie ad un avvocato di Bari ed alla sua opera di ricerca certosina è stata ritrovata negli archivi della Corte. E’ una sentenza importantissima perché potrebbe annullare tantissime cartelle Equitalia. Infatti, la Corte ha stabilito che se gli interessi applicati da Equitalia sulle contravvenzioni sono del 10% le cartelle esattoriali sono nulle. Approfondisci
Contro il provvedimento di revoca di ammissione al patrocinio a spese dello Stato emesso dal giudice del Tribunale in un processo civile, il rimedio esperibile ed ammissibile è quello del ricorso al Presidente del Tribunale. Approfondisci
Dal 21 marzo 2012 le liti condominiali e le richieste di risarcimento delle Rc auto dovranno essere precedute dall’esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione. Tra qualche giorno, quindi, scatterà l’obbligo di fare pace senza entrare in tribunale. Leggi il sole24ore
Per la prima volta nella storia del nostro Paese i cittadini sono entrati in nove Tribunali civili non perché parti in causa o testimoni nei processi, ma per valutare la qualità e per condividere possibili azioni e interventi di miglioramento del servizio Giustizia. Leggi l’intervista a Mimma Modica Alberti, Coordinatore nazionale di Giustizia per i diritti. Valutazione civica, approfondisci
Si chiude il 10 marzo l'adesione al VI Premio delle Buone pratiche nella scuola "Vito Scafidi". Al premio possono partecipare le scuole di ogni ordine e grado che hanno realizzato progetti sul tema della sicurezza, educazione al benessere e prevenzione del bullismo e vandalismo. Scarica il Bando
Dalla lotta alla corruzione nel ciclo dei rifiuti alla promozione di nuove forme di trasporto con energia pulita, anche gli studenti romani del Liceo scientifico Peano hanno partecipato con le loro idee al progetto Young ideas for Europe, giunto alla sua seconda edizione. Il progetto, promosso dall'Organizzazione tedesca Ifok e finanziato dalla Fondazione Borsh, è stato condotto in Italia e Grecia dai formatori della Scuola di cittadinanza attiva. Leggi il nostro comunicato e l'articolo scritto dai ragazzi