Un appello contro l'accanimento terapeutico che mina la dignità dell'individuo. Fp-Cgil Medici promuove la campagna "Io non costringo, curo" a sostegno della libertà di scelta sul testamento biologico. Sottoscrivilo anche tu!
Presentata il 22 la quinta rilevazione semestrale dell'Istituto Italiano della Donazione. Il principale argomento riguarda l'andamento della raccolta fondi complessiva 2010. Approfondisci
Il Fse verrà realizzato dalle Regioni previo consenso dell'assistito, e consiste nell'insieme dei dati e documenti digitali di tipo socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti il paziente. Approfondisci
La farmacia potrà diventare un presidio nel quale il cittadino, oltre ai farmaci, troverà anche una serie di servizi di alta valenza socio-sanitaria. Approfondisci
La Conferenza ha approvato un Documento sulla rete nazionale per i trapianti. Approfondisci
Cresce il consumo di alcolici in Italia e cambia l'identikit del consumatore che privilegia il consumo fuori pasto. Un fenomeno che riguarda soprattuto le donne. Questo e molto altro nella Relazione al Parlamento del Ministero della Salute. Approfondisci
I dati del II Rapporto PiT Giustizia di Cittadinanzattiva parlano chiaro: la giustizia è un servizio in crisi perenne. Costi elevati e lungaggini processuali; sacrifici e disagi per cittadini ed imprese; disomogeneità di funzionamento: questi i principali "mali" da curare. L'intervista a Mimma Modica Alberti. Sulla stampa
Previsione di misure compensative per inadempimenti non contemplati nelle carte dei servizi dei gestori, indennizzi identici per gli stessi disservizi, accredito automatico, direttamente in bolletta, in seguito alla sola segnalazione da parte dell'utente, per alcuni e piu' gravi disservizi. Queste le più importanti novità introdotte dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in materia di indennizzi applicabili nei rapporti tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche e pay-TV.Leggi il comunicato stampa dell'Autorità
Quattro coppie su dieci pongono fine alla loro unione in tribunale. Nel 70% dei casi la strada prescelta è quella della separazione consensuale. Quanto ai tempi, l'attesa per una separazione giudiziale, quando manca l'accordo, è di circa due anni. La stampa. L'iter passo dopo passo
Con l'approvazione da parte del Parlamento Europeo di un nuovo Regolamento che rafforza i diritti di chi sceglie bus e pullman per viaggiare, sarà più chiaro se e come ottenere il rimborso dei biglietti in caso di ritardo o annullamento e non solo. Leggi di più
In attesa del progetto di riforma della giustizia, oltre cinque milioni e mezzo di fascicoli sono ancora da smaltire: questo il carico di lavoro che incombe sui giudici civili.
Il Parlamento Europeo ha approvato una nuova legge per impedire l'ingresso di farmaci contraffatti nella filiera farmaceutica legale. La normativa copre anche le vendite via Internet e introduce nuovi dispositivi di sicurezza e misure di tracciabilità. Leggi di più
Le modalità per differenziare i rifiuti sono le stesse in tutta Italia? Forse no, ed è per questo che gli autori del blog "Chilo avrebbe mai pesato" invitano i cittadini di tutti i comuni del territorio nazionale a collaborare per completarla! Compila il questionario
Questi i principali impegni enunciati nella Carta dedicata a tutti gli utenti del servizio elettrico e del gas naturale ad uso domestico. Una guida pratica e semplice con informazioni utili per gestire la propria fornitura. Scarica la Carta dei servizi
Si terrà a Roma il prossimo 2 marzo 2011, la seconda edizione del Convegno sulla Conciliazione organizzato dal Consumers'Forum. Scarica il programma
Una sentenza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, annulla il decreto ministeriale che prevedeva l'aumento dei pedaggi sulle strade che si interconnettono con autostrade e raccordi autostradali in gestione diretta dell'Anas. Per i giudici del Tar, il decreto non prende in considerazione l'esistenza di persone che percorrono le strade di interconnessione senza entrare nelle autostrade.
Si celebrerà il 28 febbraio la seconda Giornata Europea delle malattie rare, a cui aderiscono anche il Canada, gli Stati Uniti e alcuni Paesi del Sud America. Obiettivo della giornata è dare rilievo e visibilità al tema delle malattie rare, affinché sia incluso nell'agenda del sistema sanitario nazionale ed europeo. Il sito ufficiale. Per conoscere gli appuntamenti in Italia
Il premio Alesini al centro della conferenza svoltasi a Prato il 19 febbraio. L'intervento di Francesca Moccia ha approfondito il diritto all'informazione e sicurezza parlando della Carta della qualità della cartella clinica. Il programma
Fare il punto sul futuro dell'edilizia scolastica: questo l'obiettivo della tavola rotonda, organizzata da Legambiente il 1 marzo presso Palazzo Ducale a Lucca, nell'ambito della quale verrà presentata l'XI indagine Ecosistema scuola. Per Cittadinanzattiva parteciperà Adriana Bizzarri della Scuola di Cittadinanzattiva. Il programma dell'evento
Dal 24 al 26 febbraio, presso il Centro congressi Tiempo di Napoli, si terrà il convegno nazionale "I diritti alla prova della crisi". Un'occasione importante per riportare al centro del dibattito pubblico le drammatiche emergenze economiche e sociali che rischiano di travolgere il nostro Paese. Il programma dell'evento e delle sessioni di lavoro
Anna Maria De Filippi, presidente di Cittadinanzattiva-Puglia, accusata di diffamazione nei confronti di un noto primario, è stata assolta perché il fatto non costituisce reato, e si inquadra nell'ambito di un'attività di tutela dei diritti del cittadino e del diritto di cronaca . Il comunicato stampa
Dieci temi tra i più belli scritti nel 2010 al Sindaco di Olbia dagli studenti di una scuola locale verranno premiati il 28 febbraio in occasione di un'iniziativa promossa da Cittadinanzattiva. Leggi di più
Creare un confronto tra operatori, associazioni e cittadini, ma soprattutto discutere e confrontarsi per comprendere gli ambiti e la portata della nuova legislazione sulle farmacie. È l'obiettivo del convegno che si terrà a Palazzo Zanca (ME) venerdì 25 febbraio, promosso da Federazione regionale degli ordini dei farmacisti, Cittadinanzattiva Sicilia e Federfarma Sicilia. La locandina. La brochure
Il cittadino, il sistema sanitario e l'accesso alle cure: sono alcuni dei temi del convegno "Etica e sostenibilità del Servizio Sanitario regionale" che si terrà il 28 febbraio presso i locali dell'Azienda sanitaria provinciale 6 di Palermo. La locandina. Il programma
"Musicattiva" è l'iniziativa di partecipazione popolare promossa dalla Assemblea della cittadinanza attiva di Casalbore (AV) per avvicinare i giovani alla musica, coinvolgendoli attivamente nella nascita di gruppi musicali locali. Per saperne di più